%PDF- %PDF-
Mini Shell

Mini Shell

Direktori : /var/www/html/sljcon/public/foxfire-story-nnvwxm/cache/
Upload File :
Create Path :
Current File : /var/www/html/sljcon/public/foxfire-story-nnvwxm/cache/eb5e10ecc940c7dcd6bd0e0a0e0d0cce

a:5:{s:8:"template";s:8040:"<!DOCTYPE html>
<html lang="it">
<head>
<meta charset="utf-8"/>
<title>{{ keyword }}</title> 
<meta content="width=device-width, initial-scale=1" name="viewport"/>
<link href="//fonts.googleapis.com/css?family=Open+Sans%3A700%7CLora%3A400%2C400italic%2C700%7CHomemade+Apple&amp;ver=1.0.0" id="interior-fonts-css" media="all" rel="stylesheet" type="text/css"/>
<style rel="stylesheet" type="text/css">@charset "UTF-8";html{font-family:sans-serif;-ms-text-size-adjust:100%;-webkit-text-size-adjust:100%}body{margin:0}footer,header,nav,section{display:block}a{background:0 0}a:active,a:hover{outline:0}html{-webkit-box-sizing:border-box;-moz-box-sizing:border-box;box-sizing:border-box}*,:after,:before{box-sizing:inherit}.before-footer:before,.footer-widgets:before,.nav-primary:before,.site-container:before,.site-footer:before,.site-header:before,.site-inner:before,.widget:before,.wrap:before{content:" ";display:table}.before-footer:after,.footer-widgets:after,.nav-primary:after,.site-container:after,.site-footer:after,.site-header:after,.site-inner:after,.widget:after,.wrap:after{clear:both;content:" ";display:table}html{font-size:62.5%}body>div{font-size:1.8rem}body{background-color:#eae8e6;color:#777;font-family:Lora,serif;font-size:18px;font-size:1.8rem;font-weight:400;line-height:1.625;margin:0}a{-webkit-transition:all .1s ease-in-out;-moz-transition:all .1s ease-in-out;-ms-transition:all .1s ease-in-out;-o-transition:all .1s ease-in-out;transition:all .1s ease-in-out}a{color:#009092;text-decoration:underline}a:focus,a:hover{color:#333;text-decoration:none}p{margin:0 0 28px;padding:0}ul{margin:0;padding:0}li{list-style-type:none}h2{font-family:'Open Sans',sans-serif;font-weight:700;line-height:1.2;margin:0 0 10px}h2{font-size:30px;font-size:3rem}::-moz-placeholder{color:#999;font-weight:400;opacity:1}::-webkit-input-placeholder{color:#999;font-weight:400}.screen-reader-text{position:absolute!important;clip:rect(0,0,0,0);height:1px;width:1px;border:0;overflow:hidden}.screen-reader-text:focus{clip:auto!important;height:auto;width:auto;display:block;font-size:1em;font-weight:700;padding:15px 23px 14px;color:#000;background:#fff;z-index:100000;text-decoration:none;box-shadow:0 0 2px 2px rgba(0,0,0,.6)}.site-inner,.wrap{margin:0 auto;max-width:1200px}.site-inner{clear:both;padding-top:60px}.widget{margin-bottom:40px;word-wrap:break-word}.widget-area .widget:last-of-type{margin-bottom:0}.flexible-widgets .wrap{max-width:1240px;padding:100px 0 60px}.flexible-widgets.widget-area .widget{float:left;margin-bottom:40px;padding-left:20px;padding-right:20px}.flexible-widgets.widget-full .widget{float:none;width:100%}:focus{color:#000;outline:#ccc solid 1px}.site-header{margin-top:60px;position:absolute;top:0;width:100%;z-index:9}.site-header>.wrap{background-color:#fff;min-height:70px}.title-area{float:left}.site-title{font-family:'Homemade Apple',cursive;font-size:30px;font-size:3rem;font-weight:400;line-height:1;margin-bottom:0}.site-header .site-title a,.site-header .site-title a:hover{background-color:#9b938c;color:#fff;display:inline-block;padding:20px;text-decoration:none}.site-header .site-title a:focus{background-color:#009092}.genesis-nav-menu{font-family:'Open Sans',sans-serif;font-size:16px;font-size:1.6rem;font-weight:700;line-height:1;letter-spacing:1px}.genesis-nav-menu{clear:both;width:100%}.genesis-nav-menu .menu-item{display:inline-block;position:relative;text-align:center}.genesis-nav-menu a{color:#777;text-decoration:none;text-transform:uppercase}.genesis-nav-menu a{display:block;padding:27px 20px}.genesis-nav-menu a:focus,.genesis-nav-menu a:hover{color:#009092}.menu .menu-item:focus{position:static}.nav-primary{float:right}.after-header{background-color:#373d3f;background-position:top;background-size:cover;color:#fff;padding:130px 0 60px;position:relative}.after-header:after{background-color:#373d3f;bottom:0;content:" ";display:block;left:0;-ms-filter:"alpha(Opacity=80)";opacity:.8;position:absolute;right:0;top:0;z-index:0}.after-header .wrap{position:relative;z-index:1}.before-footer{background-color:#373d3f;color:#fff;clear:both}.before-footer .flexible-widgets.widget-full .enews-widget{margin:0 auto 40px;max-width:800px;text-align:center}.footer-widgets{background-color:#fff;clear:both}.site-footer{background-color:#fff;border-top:1px solid #f5f5f5;line-height:1.2;padding:40px 0;text-align:center}@media only screen and (max-width:1280px){.site-inner,.wrap{max-width:960px}.flexible-widgets .wrap{max-width:1000px}}@media only screen and (max-width:1024px){.flexible-widgets .wrap,.site-inner,.wrap{max-width:800px}.genesis-nav-menu li,.site-header ul.genesis-nav-menu{float:none}.genesis-nav-menu{text-align:center}.flexible-widgets .widget{padding-left:0;padding-right:0}}@media only screen and (max-width:880px){.site-header,.site-inner,.wrap{padding-left:5%;padding-right:5%}.site-header>.wrap{padding:0}.flexible-widgets .wrap{padding:60px 5% 20px}}@media only screen and (max-width:380px){.nav-primary,.title-area{float:none}.site-header{position:relative;padding:0;margin:0}.after-header{padding-top:0}.site-title>a,.title-area{width:100%}.site-header .title-area,.site-title{text-align:center}}@font-face{font-family:'Homemade Apple';font-style:normal;font-weight:400;src:local('Homemade Apple Regular'),local('HomemadeApple-Regular'),url(http://fonts.gstatic.com/s/homemadeapple/v10/Qw3EZQFXECDrI2q789EKQZJob0x6XH0.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:italic;font-weight:400;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI8MX1D_JOuMw_hLdO6T2wV9KnW-MoFoq92mQ.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:normal;font-weight:400;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI6MX1D_JOuGQbT0gvTJPa787weuxJBkqg.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:normal;font-weight:700;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI6MX1D_JOuGQbT0gvTJPa787z5vBJBkqg.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:'Open Sans';font-style:normal;font-weight:700;src:local('Open Sans Bold'),local('OpenSans-Bold'),url(http://fonts.gstatic.com/s/opensans/v17/mem5YaGs126MiZpBA-UN7rgOUuhs.ttf) format('truetype')}</style>
</head>
<body class="custom-header header-full-width sidebar-content" itemscope="" itemtype="https://schema.org/WebPage"><div class="site-container"><header class="site-header" itemscope="" itemtype="https://schema.org/WPHeader"><div class="wrap"><div class="title-area"><p class="site-title" itemprop="headline"><a href="#">{{ keyword }}</a></p></div><h2 class="screen-reader-text">Main navigation</h2><nav aria-label="Main navigation" class="nav-primary" id="genesis-nav-primary" itemscope="" itemtype="https://schema.org/SiteNavigationElement"><div class="wrap"><ul class="menu genesis-nav-menu menu-primary js-superfish" id="menu-header-menu"><li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-774" id="menu-item-774"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">About</span></a></li>
<li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-775" id="menu-item-775"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">History</span></a></li>
<li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-776" id="menu-item-776"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">Contact Page</span></a></li>
</ul></div></nav></div></header><div class="after-header dark"><div class="wrap"></div></div><div class="site-inner">
{{ text }}
</div><div class="before-footer dark" id="before-footer"><div class="flexible-widgets widget-area widget-full"><div class="wrap"><section class="widget enews-widget" id="enews-ext-3"><div class="widget-wrap">{{ links }}</div></section>
</div></div></div><div class="flex-footer footer-widgets" id="footer"><h2 class="genesis-sidebar-title screen-reader-text">Footer</h2><div class="flexible-widgets widget-area widget-thirds"><div class="wrap">
</div></div></div><footer class="site-footer" itemscope=""><div class="wrap">{{ keyword }} 2020</div></footer></div>
</body></html>";s:4:"text";s:10896:"La Riserva Naturale Regionale “Calanchi di Atri” è stata istituita nel 1995 ed è diventata nel 1999 un’Oasi WWF. La lunghezza è di circa km 5,500. I calanchi si sviluppano a partire dai 106 metri d’altitudine del fondovalle del torrente della Piomba, per toccare i 468 metri in corrispondenza del Colle della Giustizia.. Nonostante l’aspetto esteriore arido e brullo, la valle dei calanchi di Atri può contare sulla presenza di una variegata vegetazione, alimentata da ruscelli e piccoli specchi d’acqua. I Calanchi di Atri, noti anche come "le Bolge dantesche", costituiscono la forma piú suggestiva e spettacolare del paesaggio collinare adriatico, delle vere e proprie sculture naturali. Pur essendo presenti in molte zone collinari abruzzesi, i calanchi solo nei dintorni di Atri sono così estesi e spettacolari da aver determinato l'istituzione di una Riserva Naturale Regionale la cui estensione è di 380 ettari circa e si sviluppa dai 106 metri del fondovalle del Torrente Piomba ai … Oasi WWF Calanchi di Atri Riserva Naturale Regionale. Si estende interamente per 380 ettari nel territorio del comune di Atri, antica città d’arte in provincia di Teramo. Testo disponibile sotto una Licenza Creative Commons. Riserva Naturale Regionale Oasi WWF Calanchi di Atri Tudavision Produzione video e Riprese Aeree. I Calanchi sono un fenomeno geomorfologico erosivo provocato dall’acqua, tipico del clima mediterraneo. Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Calanchi, Atri: See traveler reviews, candid photos, and great deals for Calanchi at Tripadvisor. I Calanchi di Atri possiamo ammirarli in tutta la loro bellezza che si estende per 380 ettari, nel comune di Atri in provincia di Teramo. Diese "calanchi" entstanden durch Wasser- oder Windeinwirkung. RISERVA NATURALE "CALANCHI DI ATRI" OASI WWF. Essi si estendono per circa 600 ettari, appena ad Ovest e Sud-Ovest di Atri. Cosa sono i Calanchi Genesi di una Meraviglia. Essi si estendono per circa 600 ettari, appena ad Ovest e Sud-Ovest di Atri.  07/08/2019 . Un luogo davvero visitare. Escursioni, visite guidate, passeggiate ed esperienze trovano nei Calanchi di Atri la location ideale per ogni tipo di esigenza, anche attraverso offerte di pacchetti vacanza personalizzati e con la possibilità di dormire in un Wild B&B all’interno di uno dei luoghi più belli al mondo. Guarda cosa ha scoperto Calanchi di Atri (9d8165193bed3e2f0aa86c7d48e25e) su Pinterest, la raccolta di idee più grande del mondo. Riserva Naturale dei Calanchi, Atri Picture: Calanchi di Atri - Check out Tripadvisor members' 1,470 candid photos and videos of Riserva Naturale dei Calanchi Acconsenti all'uso dei cookie Chiudendo questo banner.Per saperne di più è possibile consultare l'informativa sulla Privacy del WWF. Il sito utilizza cookies. The WWF is run at a local level by the following offices... Ben 51 le specie di farfalle identificate, circa il 40 % di quelle presenti in Romagna, I maestosi trampolieri fanno tappa alle porte di Roma prima di proseguire il viaggio verso l'Africa, Il Centro visite dell' Oasi WWF Calanchi di Atri (Te), Costruire un mondo in cui l'uomo possa vivere in armonia con la natura. … Questa zona è definita come il Cuore dei Calanchi di Atri e ogni anno migliaia di visitatori ne animano gli spazi alla ricerca di una vera esperienza Wild in Abruzzo, magari abbinata a ottimo cibo locale. E' stato un momento veramente magico, che ho fissato nella mia memoria e, per essere sicuro di ricordarmelo, nella mia macchina fotografica. I Calanchi di Atri, in Abruzzo, noti anche come “le Bolge dantesche”, costituiscono la forma più suggestiva e spettacolare del paesaggio collinare adriatico, delle vere e proprie sculture naturali simili al paesaggio lunare. Essi si estendono per circa … La Riserva Naturale Regionale dei Calanchi di Atri, Sito di Interesse Comunitario (Site of Community Importance) e Oasi WWF, si estende per 380 ettari, con un dislivello che va dai 106 metri del fondovalle del torrente Piomba ai 468 m. del Colle della Giustizia, e custodisce i celeberrimi “calanchi di Atri”, maestose architetture naturali note anche come “bolge dantesche” o “scrimoni”. Un'architettura naturale originata da una forma di erosione, provocata dalle deforestazioni. Purtroppo non ho effettuato alcuna escursione ai calanchi di Atri, però, passando in macchina mi è capitato di ammirarli dopo un temporale, quando era appena spuntato il sole. Centro Visite Oasi WWF "Calanchi di Atri" Via Colle della Giustizia, Atri (TE) (La riserva naturalistica dista 1 km dal centro storico di Atri - t he nature reserve is located 1 km from the historic center of Atri) La Riserva Naturale Regionale Oasi WWF Calanchi di Atri si trova in un Sito d'Importanza Comunitaria (SIC IT7120083) nel Comune di Atri (Te). Istituita nel 1995 questa riserva copre circa 380 ettari è tutta nel comune di Atri, in provincia di … I Calanchi di Atri Davide 2020-03-22T08:53:43+01:00. La Riserva Naturale Regionale Oasi WWF Calanchi di Atri si trova in un Sito d'Importanza Comunitaria (SIC IT7120083) nel Comune di Atri (Te). I Calanchi di Atri, noti anche come “le Bolge dantesche”, costituiscono la forma più suggestiva e spettacolare del paesaggio collinare adriatico, delle vere e proprie sculture naturali. Diamo per scontato che ti stia bene, ma se vuoi, puoi disattivarlo qui. Istituita ufficialmente nel 1995, la riserva naturale regionale oasi WWF calanchi di Atri si presenta come un paesaggio collinare adriatico risultato di erosioni del terreno. Sono tra i calanchi più famosi, quelli situati nella Riserva naturale ad essi dedicata, un’area naturale protetta situata in Abruzzo, nella sua parte vicino all’Adriatico. R. Schiefertone, Tonsteine und Lehme werden erodiert … La Riserva Naturale Regionale dei calanchi di Atri, è un’ oasi Wwf, un’area naturale protetta dell’ Abruzzo adriatico. I solchi che si formano all'interno del terreno si accentuano rapidamente, allungandosi e procedendo a ritroso, moltiplicandosi e ramificandosi. La riserva naturale guidata Calanchi di Atri è un' area naturale protetta situata nel comune di Atri, in provincia di Teramo ed è stata istituita nel 1995. Ti permettiamo di effettuare il percorso verso Riserva Naturale Calanchi di Atri facilmente, ecco perché oltre 865 milioni di utenti, inclusi gli utenti a Atri, considerano Moovit la migliore app per il … I Calanchi sono un fenomeno geomorfologico erosivo provocato dall’acqua, tipico del clima mediterraneo. Genesi dei calanchi di Atri (Prima parte) Discussa e dibattuta la tesi sulla genesi di queste affascinanti architetture naturali. L'area si estende per circa 380 ettari e presenta una delle forme più affascinanti del paesaggio collinare adriatico, i calanchi, a cui si aggiungono fossi, laghetti, macchie boschive, campi coltivati. Le morfologie dei calanchi, quelle più suggestive, sono distribuite prevalentemente sul versante della destra idrografica nel bacino del Fosso della Strega, lato mare, dove è possibile visitarle senza difficoltà e con percorsi semplici e poco faticosi. Frutto della lunga erosione dell’acqua, i Calanchi di Atri appaiono come uno enorme canyon, formato da morbide, piccole colline.Le sfumature di colore sono tante e variegate, l’effetto ottico per chi li vede per la prima volta è davvero sorprendente. Ad Atri però i Calanchi sono particolarmente spettacolari, aguzzi e delineati. I Calanchi di Atri possiamo ammirarli in tutta la loro bellezza che si estende per 380 ettari, nel comune di Atri in provincia di Teramo, si tratta di un’area naturale protetta, un paesaggio spettacolare e suggestivo che sembra appartenere ad un altro mondo. Essi si estendono per circa 380 ettari, appena ad Ovest e Sud-Ovest di Atri….. La Porta Santa di Atri La riserva naturale dei Calanchi di Atri è un prodigio della natura situato in Abruzzo, in provincia di Teramo. CALANCHI DI ATRI - I Calanchi formano un paesaggio surreale che non sembra appartenere a questo pianeta. La Riserva Naturale "Calanchi di Atri" è diventata Oasi del WWF nel 1999. Tale riconoscimento è da attribuire alla presenza di flora e fauna di notevole importanza. L'Oasi WWF Calanchi di Atri è stata istituita nel 1999 per preservare la biodiversità di un territorio già identificato precedentemente come Sito di Interesse Comunitario dalla Comunità Europea. Calanchi di Atri. L a Riserva Naturale Regionale dei Calanchi di Atri, Sito di Interesse Comunitario (Site of Community Importance) e Oasi WWF, si estende per 380 ettari, con un dislivello che va dai 106 metri del fondovalle del torrente Piomba ai 468 m. del Colle della Giustizia, e custodisce i celeberrimi " calanchi di Atri ", maestose architetture naturali note anche come " bolge dantesche " o " scrimoni ". Il laboratorio di cucina teramana-abruzzese, organizzato nei Calanchi di Atri, vuole mantenere viva quest’arte insegnando i segreti della preparazione e della lavorazione a tutti i partecipanti. La Riserva Naturale Regionale dei Calanchi di Atri, istituita dalla Regione Abruzzo nel 1995, è diventata Oasi WWF nel 1999. Cosa sono i calanchi? Die Böden, i.d. Atri (Greek: Ἀδρία or Ἀτρία; Latin: Adria, Atria, Hadria, or Hatria) is a comune in the Province of Teramo in the Abruzzo region of Italy.Atri is the setting of the poem The Bell of Atri by American writer Henry Wadsworth Longfellow.Its name is the origin of the name of the Emperor Hadrian Die interessierten Besucher dieser Gegend werden von den außergewöhnlichen geologischen Formationen begeistert sein. In realtà si tratta di un fenomeno geologico per niente raro che solo nella zona dell'Adriatico italiano ha diverse manifestazioni. Un connubio perfetto per chi vuole vivere una vacanza rilassante a contatto con la natura, senza rinunciare ai confort della città o al piacere di un mare incontaminato. L'area accoglie una delle forme più affascinanti del paesaggio adriatico: i calanchi. Gli appassionati di mountain bike possono cimentarsi sul percorso ad anello che riporta al punto di partenza passando per la strada Brecciara, lungo la cresta opposta del fosso. Cosa sono i Calanchi Genesi di una Meraviglia. Foto e grafica © WWF o utilizzati con il permesso. I Calanchi di Atri, in Abruzzo, noti anche come “le Bolge dantesche”, costituiscono la forma più suggestiva e spettacolare del paesaggio collinare adriatico, delle vere e proprie sculture naturali simili al paesaggio lunare. La natura e la lenta alternanza tra il sole e la pioggia hanno completato l’opera, mostrandoci la meraviglia che tutto il mondo ci invidia. Si può visitare la Riserva Naturale dei Calanchi di Atri sia in modo autonomo che con una guida – per informazioni vi lascio il link della pagina ufficiale della riserva. ";s:7:"keyword";s:16:"calanchi di atri";s:5:"links";s:577:"<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/trattoria-del-mare-follonica-d48c39">Trattoria Del Mare Follonica</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/frasi-sul-cielo-rosso-d48c39">Frasi Sul Cielo Rosso</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/premio-yashin-2020-d48c39">Premio Yashin 2020</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/caldaia-baxi-lampeggia-luce-rossa-d48c39">Caldaia Baxi Lampeggia Luce Rossa</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/cani-da-appartamento-che-non-puzzano-d48c39">Cani Da Appartamento Che Non Puzzano</a>,
";s:7:"expired";i:-1;}

Zerion Mini Shell 1.0