%PDF- %PDF-
Direktori : /var/www/html/sljcon/public/foxfire-story-nnvwxm/cache/ |
Current File : /var/www/html/sljcon/public/foxfire-story-nnvwxm/cache/dd466e1fcbd9bb160f9cc383db2d8b17 |
a:5:{s:8:"template";s:8040:"<!DOCTYPE html> <html lang="it"> <head> <meta charset="utf-8"/> <title>{{ keyword }}</title> <meta content="width=device-width, initial-scale=1" name="viewport"/> <link href="//fonts.googleapis.com/css?family=Open+Sans%3A700%7CLora%3A400%2C400italic%2C700%7CHomemade+Apple&ver=1.0.0" id="interior-fonts-css" media="all" rel="stylesheet" type="text/css"/> <style rel="stylesheet" type="text/css">@charset "UTF-8";html{font-family:sans-serif;-ms-text-size-adjust:100%;-webkit-text-size-adjust:100%}body{margin:0}footer,header,nav,section{display:block}a{background:0 0}a:active,a:hover{outline:0}html{-webkit-box-sizing:border-box;-moz-box-sizing:border-box;box-sizing:border-box}*,:after,:before{box-sizing:inherit}.before-footer:before,.footer-widgets:before,.nav-primary:before,.site-container:before,.site-footer:before,.site-header:before,.site-inner:before,.widget:before,.wrap:before{content:" ";display:table}.before-footer:after,.footer-widgets:after,.nav-primary:after,.site-container:after,.site-footer:after,.site-header:after,.site-inner:after,.widget:after,.wrap:after{clear:both;content:" ";display:table}html{font-size:62.5%}body>div{font-size:1.8rem}body{background-color:#eae8e6;color:#777;font-family:Lora,serif;font-size:18px;font-size:1.8rem;font-weight:400;line-height:1.625;margin:0}a{-webkit-transition:all .1s ease-in-out;-moz-transition:all .1s ease-in-out;-ms-transition:all .1s ease-in-out;-o-transition:all .1s ease-in-out;transition:all .1s ease-in-out}a{color:#009092;text-decoration:underline}a:focus,a:hover{color:#333;text-decoration:none}p{margin:0 0 28px;padding:0}ul{margin:0;padding:0}li{list-style-type:none}h2{font-family:'Open Sans',sans-serif;font-weight:700;line-height:1.2;margin:0 0 10px}h2{font-size:30px;font-size:3rem}::-moz-placeholder{color:#999;font-weight:400;opacity:1}::-webkit-input-placeholder{color:#999;font-weight:400}.screen-reader-text{position:absolute!important;clip:rect(0,0,0,0);height:1px;width:1px;border:0;overflow:hidden}.screen-reader-text:focus{clip:auto!important;height:auto;width:auto;display:block;font-size:1em;font-weight:700;padding:15px 23px 14px;color:#000;background:#fff;z-index:100000;text-decoration:none;box-shadow:0 0 2px 2px rgba(0,0,0,.6)}.site-inner,.wrap{margin:0 auto;max-width:1200px}.site-inner{clear:both;padding-top:60px}.widget{margin-bottom:40px;word-wrap:break-word}.widget-area .widget:last-of-type{margin-bottom:0}.flexible-widgets .wrap{max-width:1240px;padding:100px 0 60px}.flexible-widgets.widget-area .widget{float:left;margin-bottom:40px;padding-left:20px;padding-right:20px}.flexible-widgets.widget-full .widget{float:none;width:100%}:focus{color:#000;outline:#ccc solid 1px}.site-header{margin-top:60px;position:absolute;top:0;width:100%;z-index:9}.site-header>.wrap{background-color:#fff;min-height:70px}.title-area{float:left}.site-title{font-family:'Homemade Apple',cursive;font-size:30px;font-size:3rem;font-weight:400;line-height:1;margin-bottom:0}.site-header .site-title a,.site-header .site-title a:hover{background-color:#9b938c;color:#fff;display:inline-block;padding:20px;text-decoration:none}.site-header .site-title a:focus{background-color:#009092}.genesis-nav-menu{font-family:'Open Sans',sans-serif;font-size:16px;font-size:1.6rem;font-weight:700;line-height:1;letter-spacing:1px}.genesis-nav-menu{clear:both;width:100%}.genesis-nav-menu .menu-item{display:inline-block;position:relative;text-align:center}.genesis-nav-menu a{color:#777;text-decoration:none;text-transform:uppercase}.genesis-nav-menu a{display:block;padding:27px 20px}.genesis-nav-menu a:focus,.genesis-nav-menu a:hover{color:#009092}.menu .menu-item:focus{position:static}.nav-primary{float:right}.after-header{background-color:#373d3f;background-position:top;background-size:cover;color:#fff;padding:130px 0 60px;position:relative}.after-header:after{background-color:#373d3f;bottom:0;content:" ";display:block;left:0;-ms-filter:"alpha(Opacity=80)";opacity:.8;position:absolute;right:0;top:0;z-index:0}.after-header .wrap{position:relative;z-index:1}.before-footer{background-color:#373d3f;color:#fff;clear:both}.before-footer .flexible-widgets.widget-full .enews-widget{margin:0 auto 40px;max-width:800px;text-align:center}.footer-widgets{background-color:#fff;clear:both}.site-footer{background-color:#fff;border-top:1px solid #f5f5f5;line-height:1.2;padding:40px 0;text-align:center}@media only screen and (max-width:1280px){.site-inner,.wrap{max-width:960px}.flexible-widgets .wrap{max-width:1000px}}@media only screen and (max-width:1024px){.flexible-widgets .wrap,.site-inner,.wrap{max-width:800px}.genesis-nav-menu li,.site-header ul.genesis-nav-menu{float:none}.genesis-nav-menu{text-align:center}.flexible-widgets .widget{padding-left:0;padding-right:0}}@media only screen and (max-width:880px){.site-header,.site-inner,.wrap{padding-left:5%;padding-right:5%}.site-header>.wrap{padding:0}.flexible-widgets .wrap{padding:60px 5% 20px}}@media only screen and (max-width:380px){.nav-primary,.title-area{float:none}.site-header{position:relative;padding:0;margin:0}.after-header{padding-top:0}.site-title>a,.title-area{width:100%}.site-header .title-area,.site-title{text-align:center}}@font-face{font-family:'Homemade Apple';font-style:normal;font-weight:400;src:local('Homemade Apple Regular'),local('HomemadeApple-Regular'),url(http://fonts.gstatic.com/s/homemadeapple/v10/Qw3EZQFXECDrI2q789EKQZJob0x6XH0.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:italic;font-weight:400;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI8MX1D_JOuMw_hLdO6T2wV9KnW-MoFoq92mQ.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:normal;font-weight:400;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI6MX1D_JOuGQbT0gvTJPa787weuxJBkqg.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:normal;font-weight:700;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI6MX1D_JOuGQbT0gvTJPa787z5vBJBkqg.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:'Open Sans';font-style:normal;font-weight:700;src:local('Open Sans Bold'),local('OpenSans-Bold'),url(http://fonts.gstatic.com/s/opensans/v17/mem5YaGs126MiZpBA-UN7rgOUuhs.ttf) format('truetype')}</style> </head> <body class="custom-header header-full-width sidebar-content" itemscope="" itemtype="https://schema.org/WebPage"><div class="site-container"><header class="site-header" itemscope="" itemtype="https://schema.org/WPHeader"><div class="wrap"><div class="title-area"><p class="site-title" itemprop="headline"><a href="#">{{ keyword }}</a></p></div><h2 class="screen-reader-text">Main navigation</h2><nav aria-label="Main navigation" class="nav-primary" id="genesis-nav-primary" itemscope="" itemtype="https://schema.org/SiteNavigationElement"><div class="wrap"><ul class="menu genesis-nav-menu menu-primary js-superfish" id="menu-header-menu"><li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-774" id="menu-item-774"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">About</span></a></li> <li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-775" id="menu-item-775"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">History</span></a></li> <li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-776" id="menu-item-776"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">Contact Page</span></a></li> </ul></div></nav></div></header><div class="after-header dark"><div class="wrap"></div></div><div class="site-inner"> {{ text }} </div><div class="before-footer dark" id="before-footer"><div class="flexible-widgets widget-area widget-full"><div class="wrap"><section class="widget enews-widget" id="enews-ext-3"><div class="widget-wrap">{{ links }}</div></section> </div></div></div><div class="flex-footer footer-widgets" id="footer"><h2 class="genesis-sidebar-title screen-reader-text">Footer</h2><div class="flexible-widgets widget-area widget-thirds"><div class="wrap"> </div></div></div><footer class="site-footer" itemscope=""><div class="wrap">{{ keyword }} 2020</div></footer></div> </body></html>";s:4:"text";s:12574:"[ senza fonte ] Il suo uso odierno è rafforzato dalla venerazione verso un buon numero di sante, santi e beate [5] . Si basa sul termine latino christiana, che significa "cristiana", "seguace di Cristo".. L'onomastico può essere festeggiato il 1° novembre (Ognissanti) oppure il 12 settembre (Santissimo Nome di Maria) o ancora il 24 luglio (Santa Cristina di Bolsena). [ senza fonte ] Il suo uso odierno è rafforzato dalla venerazione verso un buon numero di sante, santi e beate [5] . L'onomastico viene celebrato il 24 luglio, in ricordo di Santa Cristina di Bolsena, martire durante le persecuzioni di Diocleziano, patrona dei mugnai. Trova le caratteristiche e … Diffusione: In Italia ci sono circa 3.300 persone di nome Mariacristina. Christine è la versione americana del nome femminile italiano 'Cristina', derivante dal greco 'Christós', che significa 'messia'. I genitori che risiedono in Lombardia, Lazio e Emilia-Romagna lo scelgono più frequentemente rispetto a genitori di altre regioni. Diffusione del nome Cristina In Italia ci sono oltre 212.000 persone che si chiamano Cristina. Diffusione: In Italia ci sono circa 214.872 persone di nome Cristina. Fu il latino a dare ancora maggiore spinta alla diffusione del nome; nell’antica lingua, rappresenta, infatti, la parola “canto”. Nella classifica dei nomi femminili in Italia è al 58° posto, in costante diminuzione. E' incostante in amore e nella professione. - Privacy - Cookie In Inghilterra, il nome venne introdotto nel XII secolo, dove si diffuse nella forma vernacolare Christian (sempre femminile); la forma Christiana venne ripresa nel XVIII secolo, e nello stesso periodo Christian cominciò ad essere usato per i maschi e non più per le femmine. Aiutateci con i Vostri comportamenti''. © 2001-2021 Nomix.it - Nomix ® è un marchio registrato da Il nome Cristina significa "consacrata a Cristo". Nella storia questo nome è stato associato a personaggi molto illustri e nello specifico sembra che venne portato da dieci re di Danimarca. Cristina è un nome abbastanza diffuso tra la popolazione adulta italiana, mentre ha perso popolarità tra le nuove nate degli ultimi anni. Dovrebbe derivare dal nome medioevale Christinus (dal latino Christus) di cui si ha un esempio in questo testo del 1291: "..super cameram sitam super operatorium domus quondam Christini barbitonsoris predicti..". Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo. Cristina è un nome di origine latina, che deriva da “Christina”. Origine e diffusione. Diffusione: In Italia ci sono circa 3.300 persone di nome Mariacristina. Il nome, originatosi nel latino medievale Christianus, si basa sull'aggettivo omonimo (attestato anche in greco antico come Χριστιανός, Christianos) che significa letteralmente "cristiano", "seguace di Cristo", "appartenente a Cristo".. ''Cari Cittadini, l’Ordine delle Professioni Infermieristiche della Provincia di Trento a nome di tutte le infermiere e di tutti gli infermieri iscritti Vi chiede con tutta la forza che ci rimane, di aiutarci a rimanere nei contesti assistenziali per continuare a prenderci cura di tutte le persone che sono ammalate e che ogni giorno aumentano. Al contrario del nostro paese, in Spagna Ana è un nome non molto diffuso, a differenza di qualche anno fa. Scopri la diffusione del cognome Cristina in Italia attraverso una mappa interattiva. Esistono diverse teorie riguardo la sua etimologia. CRISTINA SIGNIFICATO DEL NOME E ONOMASTICO - Scopri le caratteristiche del tuo nome di battesimo CRISTINA SIGNIFICATO DEL NOME E ONOMASTICO Quando si viene al mondo un nome e cognome ci deve essere attribuito per poterci identificare. Fu il latino a dare ancora maggiore spinta alla diffusione del nome; nell’antica lingua, rappresenta, infatti, la parola “canto”. Il nome Cristina: scopri tutte le caratteristiche del nome per bambini, il significato, la diffusione in Italia e la personalità del bambino di nome Cristina Parisi è un cognome tipico della Sicilia e della Calabria, diffuso anche nel resto d'Italia. Origine e diffusione. It is a simplified form of the Latin Christiana, and a feminine form of Christianus or a Latinized form of the Middle English Christin 'Christian' (Old English christen, from Latin). In Italia ci sono oltre 212.000 persone che si chiamano Cristina. Christine è la versione americana del nome femminile italiano 'Cristina', derivante dal greco 'Christós', che significa 'messia'. Cristina è un nome abbastanza diffuso tra la popolazione adulta italiana, mentre ha perso popolarità tra le nuove nate degli ultimi anni. E' invece molto usato in Romania e Spagna. I genitori che risiedono in Lombardia, Lazio e Emilia-Romagna lo scelgono più frequentemente rispetto a genitori di altre regioni. [ senza fonte ] Il suo uso odierno è rafforzato dalla venerazione verso un buon numero di sante, santi e beate [5] . 24 luglio: Santa Cristina di Bolsena - Vergine e martire, Vedi altri Santi e Beati di nome Cristina, Visualizza la mappa di distribuzione del nome Cristina. La diffusione di questo nome inizia nel Medioevo, maggiormente negli anni sessanta, quando era tra i nomi femminili più usati. - Disclaimer Ai suoi occhi risultano fin troppo evidenti i limiti e le manchevolezze delle persone e delle cose. Diffusione: In Italia ci sono circa 10.340 persone di nome Christian. Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo. Significato. La diffusione del nome comincia nel Medioevo, e ha un particolare periodo di diffusione negli anni sessanta, quando è tra i nomi femminili più utilizzati, insieme a Caterina, Monica e Claudia. [ senza fonte ] Il suo uso odierno è rafforzato dalla venerazione verso un buon numero di sante, santi e beate [5] . Poi, trovò diffusione anche in altri paesi come l’Inghilterra. La sua acuta intelligenza e la sua ipersensibilità le impediscono di affrontare la vita con leggerezza d'animo. Nel 1968 era uno dei 15 nomi più usati negli Stati Uniti, abbreviato anche in Chris o Chrissy. La diffusione del nome comincia nel Medioevo, e ha un particolare periodo di diffusione negli anni sessanta, quando è tra i nomi femminili più utilizzati, insieme a Caterina, Monica e Claudia. Chi si chiama Cristina ha un carattere frizzante e proprio per questa caratteristica però non è facile starle dietro. Nella classifica dei nomi femminili in Italia è al 58° posto, in costante diminuzione. I genitori che risiedono in Lombardia, Lazio e Emilia-Romagna lo scelgono più frequentemente rispetto a genitori di altre regioni. In Italia ci sono oltre 212.000 persone che si chiamano Cristina. Cristina è un nome di origine latina, che deriva da “Christina”. La diffusione del nome comincia nel Medioevo, e ha un particolare periodo di diffusione negli anni sessanta, quando è tra i nomi femminili più utilizzati, insieme a Caterina, Monica e Claudia. Christina or Cristina is a feminine given name. - Contatti. In Inghilterra, il nome venne introdotto nel XII secolo, dove si diffuse nella forma vernacolare Christian (sempre femminile); la forma Christiana venne ripresa nel XVIII secolo, e nello stesso periodo Christian cominciò ad essere usato per i maschi e non più per le femmine. Così come il nome Cristiana, significa “seguace di Cristo”. La diffusione del nome comincia nel Medioevo, e trova un particolare periodo di diffusione negli anni sessanta del 1900, quando diventa appunto è tra i nomi femminili più utilizzati del periodo. La diffusione del nome comincia nel Medioevo, e ha un particolare periodo di diffusione negli anni sessanta, quando è tra i nomi femminili più utilizzati, insieme a Caterina, Monica e Claudia. alberti cristina visita cardiologica l.p. 98 astore giovanni asportazione radicale di lesione cute - 864 300 ... cognome nome prestazione costo barbato michele eco transvaginale 130 barbato michele ecografia ginecologica - 88782 130 ... cogo roberto diffusione alveolo-capillare del co 41 È un nome la cui diffusione è legata agli ambienti cristiani. Cristina si realizza nella vita familiare. Il segno zodiacale associato al nome Cristina è il Cancro. Cristina è pratica, abile, molto ricettiva e intelligente. Al contrario del nostro paese, in Spagna Ana è un nome non molto diffuso, a differenza di qualche anno fa. P. Iva: IT02941300044 Il cognome Cristini ha un ceppo nella Lombardia orientale, soprattutto nel bresciano e nel vicino veronese ed un ceppo nel Lazio centromeridionale, soprattutto nel romano e nel frusinate. Così come il nome Cristiana, significa “seguace di Cristo”. La diffusione di questo nome inizia nel Medioevo, maggiormente negli anni sessanta, quando era tra i nomi femminili più usati. E' invece molto usato in Romania e Spagna. Si basa sul termine latino christiana, che significa "cristiana", "seguace di Cristo".. La storia di Q inizia sull’imageboard (bacheca per immagini) 4chan, una piattaforma simile a un forum, ma caratterizzata dall’assoluto anonimato (tutti gli utenti sono contrassegnati dal nome Anonymous e da un numero progressivo assegnato al singolo post) e da uno stile di moderazione piuttosto blando e permissivo. Nella classifica dei nomi femminili in Italia è al 58° posto, in costante diminuzione. ONOMASTICO DEL NOME CRISTINA L’onomastico si può festeggiare il 24 luglio, in ricordo di Santa Cristina martire. Nel 1968 era uno dei 15 nomi più usati negli Stati Uniti, abbreviato anche in Chris o Chrissy. E' un nome di origine greca e di tradizione religiosa. Dunque, l’origine del nome è sia greca che latina, ma il significato sembra essere praticamente lo stesso. In Italia si chiamano Ciro circa 79605 persone (163° nome più comune) ovvero approssimativamente 0.1319% della popolazione Italiana. Il personaggio più rilevante fu la regina Cristina di Svezia, che salì al trono a soli sei anni ma poi rinunciò per convertirsi al cattolicesimo e trasferirsi a Roma. In Italia si chiamano Cristina circa 212502 persone (58° nome più comune) ovvero approssimativamente 0.3522% della popolazione Italiana. Nomix s.r.l. Una seconda ipotesi lo lega direttamente al greco Christos e assume il significato di "messia". Diffusione del nome Cristina. In Italia si chiamano Ciro circa 79605 persone (163° nome più comune) ovvero approssimativamente 0.1319% della popolazione Italiana. - Pubblicità I nomi femminili più rari. I nomi femminili più rari. ONOMASTICO DEL NOME CRISTINA Una fa discendere il cognome direttamente da Paris, toponimo della città di Parigi, un'altra dalla popolazione gallica dei Parisii, che anticamente abitava la Normandia, un'altra ancora dal nome greco Paris (Paride). Nome formato da Maria (deriva dall'ebraico Maryàm e significa "principessa", oppure "afflitta") e Cristina (dal nome latino Christina, che significa "cristiana" e anche "consacrata a Cristo"). ©Bimbi a Festa – tutti I diritti sono riservati- realizzato da, Passatempi educativi per bambini a casa: tour virtuali musei in Italia, Il bambino nato sotto il segno del Sagittario, 30 semplici lavoretti di Natale per bambini, Giochi online a distanza con videochiamata, 30 giochi da organizzare a casa per bambini, Festa della mamma: semplici lavoretti e regali, Christina, soprattutto nella provincia di Bolzano, Talismano per Cristina: zaffiro scuro e una nocciola. Deriva dal nome latino Christina, che significa "cristiana" e anche "consacrata a Cristo". Il significato del nome Cristina deriva dal nome latino Christiana che, a sua volta, prende origine da Christus ovvero "Cristo", per estensione quindi la sua traduzione può essere "appartenente a Cristo" o "fedele a Cristo". Si è affermato dopo l'Editto di Costantino del 313 che legalizzava il culto cristiano. Ha scarsa immaginazione. È un nome la cui diffusione è legata agli ambienti cristiani. Short forms include Chris and Tina. Diffusione: In Italia ci sono circa 16.067 persone di nome Cristiana. ";s:7:"keyword";s:24:"cristina nome diffusione";s:5:"links";s:825:"<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/frasi-s%27-agostino-sul-matrimonio-d48c39">Frasi S' Agostino Sul Matrimonio</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/appartamento-in-vendita-via-bellaria-san-lazzaro-d48c39">Appartamento In Vendita Via Bellaria San Lazzaro</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/bianca-guaccero-nuovo-compagno-d48c39">Bianca Guaccero Nuovo Compagno</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/si-viaggia-italia-d48c39">Si Viaggia Italia</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/annunciazione-simone-martini-d48c39">Annunciazione Simone Martini</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/codici-promozionali-bit-d48c39">Codici Promozionali Bit</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/teo-mammucari-moglie-d48c39">Teo Mammucari Moglie</a>, ";s:7:"expired";i:-1;}