%PDF- %PDF-
Direktori : /var/www/html/sljcon/public/foxfire-story-nnvwxm/cache/ |
Current File : /var/www/html/sljcon/public/foxfire-story-nnvwxm/cache/dcbf47ddb052186c150f227a09905a70 |
a:5:{s:8:"template";s:8040:"<!DOCTYPE html> <html lang="it"> <head> <meta charset="utf-8"/> <title>{{ keyword }}</title> <meta content="width=device-width, initial-scale=1" name="viewport"/> <link href="//fonts.googleapis.com/css?family=Open+Sans%3A700%7CLora%3A400%2C400italic%2C700%7CHomemade+Apple&ver=1.0.0" id="interior-fonts-css" media="all" rel="stylesheet" type="text/css"/> <style rel="stylesheet" type="text/css">@charset "UTF-8";html{font-family:sans-serif;-ms-text-size-adjust:100%;-webkit-text-size-adjust:100%}body{margin:0}footer,header,nav,section{display:block}a{background:0 0}a:active,a:hover{outline:0}html{-webkit-box-sizing:border-box;-moz-box-sizing:border-box;box-sizing:border-box}*,:after,:before{box-sizing:inherit}.before-footer:before,.footer-widgets:before,.nav-primary:before,.site-container:before,.site-footer:before,.site-header:before,.site-inner:before,.widget:before,.wrap:before{content:" ";display:table}.before-footer:after,.footer-widgets:after,.nav-primary:after,.site-container:after,.site-footer:after,.site-header:after,.site-inner:after,.widget:after,.wrap:after{clear:both;content:" ";display:table}html{font-size:62.5%}body>div{font-size:1.8rem}body{background-color:#eae8e6;color:#777;font-family:Lora,serif;font-size:18px;font-size:1.8rem;font-weight:400;line-height:1.625;margin:0}a{-webkit-transition:all .1s ease-in-out;-moz-transition:all .1s ease-in-out;-ms-transition:all .1s ease-in-out;-o-transition:all .1s ease-in-out;transition:all .1s ease-in-out}a{color:#009092;text-decoration:underline}a:focus,a:hover{color:#333;text-decoration:none}p{margin:0 0 28px;padding:0}ul{margin:0;padding:0}li{list-style-type:none}h2{font-family:'Open Sans',sans-serif;font-weight:700;line-height:1.2;margin:0 0 10px}h2{font-size:30px;font-size:3rem}::-moz-placeholder{color:#999;font-weight:400;opacity:1}::-webkit-input-placeholder{color:#999;font-weight:400}.screen-reader-text{position:absolute!important;clip:rect(0,0,0,0);height:1px;width:1px;border:0;overflow:hidden}.screen-reader-text:focus{clip:auto!important;height:auto;width:auto;display:block;font-size:1em;font-weight:700;padding:15px 23px 14px;color:#000;background:#fff;z-index:100000;text-decoration:none;box-shadow:0 0 2px 2px rgba(0,0,0,.6)}.site-inner,.wrap{margin:0 auto;max-width:1200px}.site-inner{clear:both;padding-top:60px}.widget{margin-bottom:40px;word-wrap:break-word}.widget-area .widget:last-of-type{margin-bottom:0}.flexible-widgets .wrap{max-width:1240px;padding:100px 0 60px}.flexible-widgets.widget-area .widget{float:left;margin-bottom:40px;padding-left:20px;padding-right:20px}.flexible-widgets.widget-full .widget{float:none;width:100%}:focus{color:#000;outline:#ccc solid 1px}.site-header{margin-top:60px;position:absolute;top:0;width:100%;z-index:9}.site-header>.wrap{background-color:#fff;min-height:70px}.title-area{float:left}.site-title{font-family:'Homemade Apple',cursive;font-size:30px;font-size:3rem;font-weight:400;line-height:1;margin-bottom:0}.site-header .site-title a,.site-header .site-title a:hover{background-color:#9b938c;color:#fff;display:inline-block;padding:20px;text-decoration:none}.site-header .site-title a:focus{background-color:#009092}.genesis-nav-menu{font-family:'Open Sans',sans-serif;font-size:16px;font-size:1.6rem;font-weight:700;line-height:1;letter-spacing:1px}.genesis-nav-menu{clear:both;width:100%}.genesis-nav-menu .menu-item{display:inline-block;position:relative;text-align:center}.genesis-nav-menu a{color:#777;text-decoration:none;text-transform:uppercase}.genesis-nav-menu a{display:block;padding:27px 20px}.genesis-nav-menu a:focus,.genesis-nav-menu a:hover{color:#009092}.menu .menu-item:focus{position:static}.nav-primary{float:right}.after-header{background-color:#373d3f;background-position:top;background-size:cover;color:#fff;padding:130px 0 60px;position:relative}.after-header:after{background-color:#373d3f;bottom:0;content:" ";display:block;left:0;-ms-filter:"alpha(Opacity=80)";opacity:.8;position:absolute;right:0;top:0;z-index:0}.after-header .wrap{position:relative;z-index:1}.before-footer{background-color:#373d3f;color:#fff;clear:both}.before-footer .flexible-widgets.widget-full .enews-widget{margin:0 auto 40px;max-width:800px;text-align:center}.footer-widgets{background-color:#fff;clear:both}.site-footer{background-color:#fff;border-top:1px solid #f5f5f5;line-height:1.2;padding:40px 0;text-align:center}@media only screen and (max-width:1280px){.site-inner,.wrap{max-width:960px}.flexible-widgets .wrap{max-width:1000px}}@media only screen and (max-width:1024px){.flexible-widgets .wrap,.site-inner,.wrap{max-width:800px}.genesis-nav-menu li,.site-header ul.genesis-nav-menu{float:none}.genesis-nav-menu{text-align:center}.flexible-widgets .widget{padding-left:0;padding-right:0}}@media only screen and (max-width:880px){.site-header,.site-inner,.wrap{padding-left:5%;padding-right:5%}.site-header>.wrap{padding:0}.flexible-widgets .wrap{padding:60px 5% 20px}}@media only screen and (max-width:380px){.nav-primary,.title-area{float:none}.site-header{position:relative;padding:0;margin:0}.after-header{padding-top:0}.site-title>a,.title-area{width:100%}.site-header .title-area,.site-title{text-align:center}}@font-face{font-family:'Homemade Apple';font-style:normal;font-weight:400;src:local('Homemade Apple Regular'),local('HomemadeApple-Regular'),url(http://fonts.gstatic.com/s/homemadeapple/v10/Qw3EZQFXECDrI2q789EKQZJob0x6XH0.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:italic;font-weight:400;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI8MX1D_JOuMw_hLdO6T2wV9KnW-MoFoq92mQ.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:normal;font-weight:400;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI6MX1D_JOuGQbT0gvTJPa787weuxJBkqg.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:normal;font-weight:700;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI6MX1D_JOuGQbT0gvTJPa787z5vBJBkqg.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:'Open Sans';font-style:normal;font-weight:700;src:local('Open Sans Bold'),local('OpenSans-Bold'),url(http://fonts.gstatic.com/s/opensans/v17/mem5YaGs126MiZpBA-UN7rgOUuhs.ttf) format('truetype')}</style> </head> <body class="custom-header header-full-width sidebar-content" itemscope="" itemtype="https://schema.org/WebPage"><div class="site-container"><header class="site-header" itemscope="" itemtype="https://schema.org/WPHeader"><div class="wrap"><div class="title-area"><p class="site-title" itemprop="headline"><a href="#">{{ keyword }}</a></p></div><h2 class="screen-reader-text">Main navigation</h2><nav aria-label="Main navigation" class="nav-primary" id="genesis-nav-primary" itemscope="" itemtype="https://schema.org/SiteNavigationElement"><div class="wrap"><ul class="menu genesis-nav-menu menu-primary js-superfish" id="menu-header-menu"><li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-774" id="menu-item-774"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">About</span></a></li> <li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-775" id="menu-item-775"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">History</span></a></li> <li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-776" id="menu-item-776"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">Contact Page</span></a></li> </ul></div></nav></div></header><div class="after-header dark"><div class="wrap"></div></div><div class="site-inner"> {{ text }} </div><div class="before-footer dark" id="before-footer"><div class="flexible-widgets widget-area widget-full"><div class="wrap"><section class="widget enews-widget" id="enews-ext-3"><div class="widget-wrap">{{ links }}</div></section> </div></div></div><div class="flex-footer footer-widgets" id="footer"><h2 class="genesis-sidebar-title screen-reader-text">Footer</h2><div class="flexible-widgets widget-area widget-thirds"><div class="wrap"> </div></div></div><footer class="site-footer" itemscope=""><div class="wrap">{{ keyword }} 2020</div></footer></div> </body></html>";s:4:"text";s:11121:"Per questo tipo di analisi affidati ad un esperto del settore o rivolgiti all’ASL di competenza. La natura è composta da una grande vastità di piante e fiori, ed è praticamente impossibile conoscere e ricordare il nome di ognuno di loro. Pl@ntNet è un'applicazione per la raccolta, l'annotazione e la ricerca d'immagini per facilitare l'identificazione delle piante. Fatti un’idea di come funziona un’app o un gioco prima di procedere con il download. Come funziona? I risultati sono poi utilizzati per trovare il nome scientifico della pianta. Grazie ad un’applicazione, sarà sufficiente scattare una foto ed attendere il riconoscimento, che giungerà immediato. Il meccanismo d’azione di PlantNet presenta una similarità con quello di Shazam, l’app musicale con cui puoi rintracciare titolo e cantante di un brano mediante semplice ascolto. Per ulteriore supporto, visita il Centro assistenza. Nel caso di PlantNet l’identificazione avviene immortalando in uno scatto un particolare della pianta di cui vogliamo conoscere i dettagli. PlantNet contribuisce alla conoscenza internazionale degli impianti e alla loro distribuzione. L’interfaccia amichevole consente di effettuare le ricerche a partire da semplici foto scattate con il proprio smartphone o tablet. Se rimuovi i file danneggiati, il messaggio di errore scompare e i … Con PlantSnap puoi identificare il 90% di tutte le specie di fiori, foglie, alberi, funghi, piante grasse e cactus, oltre a disporre di una app tradotta in italiano gratis. Come al solito, prima di iniziare, ti auguro una buona lettura. La si può scaricare gratuitamente da Google o Apple Store. Come funziona PlantNet. Utilizzare sulla flora silvestre. Il funzionamento dell’app è molto semplice, in quanto il riconoscimento dell’esemplare avviene tramite la fotocamera dello smartphone; infatti, una volta scaricata ed installata l’app sul proprio smartphone, basterà immortalare con uno scatto il fiore di cui si vuole sapere il nome scientifico e le caratteristiche. Acquistando questo articolo, esegui una transazione con Google Payments e accetti i relativi. In genere questo non riguarda la sicurezza ed è probabile che il file si apra normalmente sul computer o sul telefono. PlantSnap - Identificare piante, fiori e alberi, Plant Lens - Plant & Flower Identification, Flora Incognita - identificazione delle piante. Come funziona. Come funziona? Nei vari Store sono presenti diverse applicazioni di questo tipo, come ad esempio iForest che identifica alcuni esemplari di conifere, Leafsnap, in grado di identificare gli alberi attraverso le foglie oppure Like that garden, un’app dedicata al riconoscimento dei fiori. E quando uno sviluppatore risponde a una domanda, tutti vedono cos’ha scritto. L’app effettua l’identificazione di esso nel giro di qualche minuto, attraverso un algoritmo che confronta tra di loro tutte le immagini presenti nel database botanico. Pubblicato il: 30/12/2020 10:14. PlantNet (Android, iOS) Per il momento vanta la presenza di 6.000 specie floreali, ma l’obiettivo degli sviluppatori è quello di superare le 10.000 specie. Come funziona Pl@ntnet, lo Shazam delle piante. Download link :-https://play.google.com/store/apps/details?id=org.plantnet Come funziona il vaccino anti Covid italiano, quante dosi servono e cosa cambia rispetto ai vaccini Pfizer e Moderna? ATTENZIONE: non utilizzare le seguenti app per valutare la pericolosità dei funghi! Certo, come i social network dimostrano, i risultati finali non sono sempre corretti – la App spesso funziona meglio con i dettagli piuttosto che con la foto della pianta intera, ma il tempo gioca a favore di Pl@ntNet: più contributi la App riceve, e più precisa sarà l’identificazione. A fronte dell'emergenza COVID-19, come misura cautelativa a tutela della salute dei nostri esperti dell'assistenza, è operativo un team limitato di persone. Riconoscere le piante con Plantnet ti permetterà di ampliare le tue conoscenze sul mondo vegetale, semplicemente iniziando a prestare più … Come funziona? Riconoscere questo o quel fiorellino non sarà più così difficile, sarà anzi a portata di click! In questo post, ti mostrerò come installare PlantNet Plant Identification su PC Windows utilizzando BlueStacks e NoxPlayer. Geolocalizzare. PlantNet è l’innovativa app che permette di identificare una pianta caricandone l’immagine scattata dal proprio iPhone: utilissima per chi è alle prime armi e vuole sapere il nome del fiore (o del frutto, o della foglia) che gli sta davanti imparando a distinguere le diverse specie!. L’app viene utilizzata non solo dagli utenti comuni appassionati di botanica, ma anche dai ricercatori che si avvalgono delle informazioni raccolte in essa per studiare la distribuzione geografica delle piante. È stata sviluppata da un consorzio che riunisce scienziati provenienti da CIRAD, INRA, INRIA, IRD e la rete Tela Botanica nell'ambito d'un progetto finanziato dalla Fondazione Agropolis. Come funziona PlantNet? Tuttavia, PlantNet è decisamente diversa dalle altre applicazioni; a differenza delle altre app che riconoscono gli esemplari attraverso il fiore o la foglia, PlantNet può identificare piante e fiori da una qualsiasi componente di essi, come ad esempio la corteccia, i frutti, le foglie o i fiori. Ti ringraziamo per la pazienza che vorrai dimostrare perché potrebbe volerci più tempo del solito per contattarci. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Riconoscere le piante con Plantnet ti permetterà di ampliare le tue conoscenze sul mondo vegetale, semplicemente iniziando a prestare più … Identifica istantaneamente le tue piante. Certo, come i social network dimostrano, i risultati finali non sono sempre corretti – la App spesso funziona meglio con i dettagli piuttosto che con la foto della pianta intera, ma il tempo gioca a favore di Pl@ntNet: più contributi la App riceve, e più precisa sarà l’identificazione. Dropbox può classificare il file di una foto o di un video come danneggiato per vari motivi. Valutazioni e recensioni. Il vaccino AstraZeneca-Oxford viene approvato dalla Gran Bretagna.Un'altra arma, dopo il vaccino Pfizer-Biontech, per contrastare il coronavirus. Come funziona Plantnet. Come? Riconosca GRATIS fiori, funghi, alberi e cactus in italiano. L'applicazione è scaricabile gratuitamente dall'App Store e contiene un elenco di. Perchè Sanremo è detta la Città dei Fiori? PlantNet (Android/iOS): Disponibile gratuitamente su Android e iOS, PlantNet è la senza ombra di dubbio la migliore applicazione gratuita realizzata grazie alla collaborazione tra centri di ricerca francesi come il CIRAD e il INR, centri specializzati in ricerche sull’agricoltura. © Italiaonline S.p.A. 2021Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. L’algoritmo sul quale è basata l’applicazione fa riferimento ad un social network francese, Tela botanica, nel quale gli utenti condividono costantemente nuove specie di fiori e piante indicandone nomi e caratteristiche. L’applicazione è scaricabile gratuitamente da qualsiasi smartphone Android e iOS ed è stata già installata da più di 400.000 persone. Prima di iniziare, dovrai scaricare il file di installazione apk, puoi trovare il pulsante di download nella parte superiore di questa pagina. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. COME FUNZIONA PLANTNET: la app per riconoscere piante e fiori . Usarla è semplice. L'applicazione funziona meglio quando si scatta una foto di una pianta o di un fiore con il minor numero possibile di piante sullo sfondo. Come funziona. Identifica piante, fiori, alberi! PlantNet è una semplice applicazione per iOS e Android realizzata per facilitare l’individuazione e catalogazione di piante e fiori di diversa natura. Applicazioni per riconoscere i fiori. Per sapere qual è la pianta che si trova davanti a te, devi utilizzare la fotocamera e seguire queste indicazioni: Fotografare l'organo isolatamente e su sfondi uniformi. Grazie al sistema di valutazione semplificato, conoscere l’indice di gradimento di un’app è ancora più semplice. Identifica subito! Per gli amanti della botanica da oggi c’è un nuovo alleato, PlantNet, l’app per smartphone in grado di riconoscere qualsiasi esemplare di pianta e fiore, grazie al suo database composto da più di 20.000 immagini. This vid shows an app that helps identifies plants and trees by their leaves and flowers. L’identificazione avviene automaticamente attraverso un sistema che mette a confronto la foto scattata dall’utente con le immagini presenti all’interno del database botanico su cui si appoggia PlantNet. Basterà poi caricare la foto sulla piattaforma e attendere che l’app … Identificazione automatica delle specie floreali. Le piante cambiano sesso: uno dei trucchi usati per la sopravvive, Questo è il fiore più puzzolente del mondo, Arriva Seek, l'app della natura che imita Shazam, Fiore di Loto, la magica storia del simbolo della perfezione, Anthurium, dovresti sempre avere questa pianta in casa. La piattaforma raccoglie continuamente i dati sul campo. Riconnettiti con la natura e condividi le immagini delle piante che scopri! Scopri le piante intorno a voi e esplorare i sentieri botanici. Disponibile per iOS e Android Pl@ntnet, l'app per le piante che funziona come Shazam Pl@ntNet è un'applicazione per la raccolta, l'annotazione e la ricerca d'immagini per facilitare l'identificazione delle piante. Poi inizia il gioco: basta scattare una foto, o sceglierne una dalle immagini presenti nella galleria, e sottoporla all’occhio di PlantNet. Identifica più di 600.000 specie vegetali da tutto il mondo in un istante! PlantNet, l’app che riconosce piante e fiori arriva su dispositivi Apple e Android. App di identificazione dell'impianto ora disponibile GRATIS! IVA 03970540963, Come annaffiare le piante da qualsiasi parte del mondo, Questa nuova specie di orchidea è la più brutta al mondo. Observation and help for the identification of wild plant ; Plantnet Project Identificazione di specie vegetali. Ecco come funziona: Pl@ntNet è un’applicazione per la raccolta, l’annotazione e la ricerca d’immagini per facilitare l’identificazione delle piante. L’applicazione è stata studiata da una fondazione francese, Agropolis, in collaborazione con lo Stato francese e l’Unione Europea; grazie ad un raggruppamento di scienziati e ricercatori specializzati in botanica, è stato creato un algoritmo in grado di riconoscere qualsiasi esemplare di fiore e pianta. PlantNet, l’app che riconosce piante e fiori arriva su dispositivi Apple e Android. È stata sviluppata da un consorzio che riunisce scienziati provenienti da CIRAD, INRA, INRIA, IRD e la rete Tela Botanica nell’ambito d’un progetto finanziato dalla Fondazione Agropolis . Come riconoscere le piante con le app per smartphone Android e iPhone. Download PlantNet apk 3.0.5 for Android. Ricordare il nome di ogni singola pianta è praticamente impossibile, con PlantNet invece sarà un gioco da ragazzi. ";s:7:"keyword";s:22:"come funziona plantnet";s:5:"links";s:922:"<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/gene-wilder-causa-morte-d48c39">Gene Wilder Causa Morte</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/universit%C3%A0-veterinaria-trento-d48c39">Università Veterinaria Trento</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/pastore-tedesco-grigione-nero-d48c39">Pastore Tedesco Grigione Nero</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/commento-personale-su-a-zacinto-d48c39">Commento Personale Su A Zacinto</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/stella-pi%C3%B9-luminosa-d48c39">Stella Più Luminosa</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/fauna-isole-shetland-d48c39">Fauna Isole Shetland</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/utilizzo-logo-unipr-d48c39">Utilizzo Logo Unipr</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/radio-subasio-per-un%27ora-d%27amore-orario-d48c39">Radio Subasio Per Un'ora D'amore Orario</a>, ";s:7:"expired";i:-1;}