%PDF- %PDF-
Mini Shell

Mini Shell

Direktori : /var/www/html/sljcon/public/foxfire-story-nnvwxm/cache/
Upload File :
Create Path :
Current File : /var/www/html/sljcon/public/foxfire-story-nnvwxm/cache/87e180204be4563aa070f12e2673bb8a

a:5:{s:8:"template";s:8040:"<!DOCTYPE html>
<html lang="it">
<head>
<meta charset="utf-8"/>
<title>{{ keyword }}</title> 
<meta content="width=device-width, initial-scale=1" name="viewport"/>
<link href="//fonts.googleapis.com/css?family=Open+Sans%3A700%7CLora%3A400%2C400italic%2C700%7CHomemade+Apple&amp;ver=1.0.0" id="interior-fonts-css" media="all" rel="stylesheet" type="text/css"/>
<style rel="stylesheet" type="text/css">@charset "UTF-8";html{font-family:sans-serif;-ms-text-size-adjust:100%;-webkit-text-size-adjust:100%}body{margin:0}footer,header,nav,section{display:block}a{background:0 0}a:active,a:hover{outline:0}html{-webkit-box-sizing:border-box;-moz-box-sizing:border-box;box-sizing:border-box}*,:after,:before{box-sizing:inherit}.before-footer:before,.footer-widgets:before,.nav-primary:before,.site-container:before,.site-footer:before,.site-header:before,.site-inner:before,.widget:before,.wrap:before{content:" ";display:table}.before-footer:after,.footer-widgets:after,.nav-primary:after,.site-container:after,.site-footer:after,.site-header:after,.site-inner:after,.widget:after,.wrap:after{clear:both;content:" ";display:table}html{font-size:62.5%}body>div{font-size:1.8rem}body{background-color:#eae8e6;color:#777;font-family:Lora,serif;font-size:18px;font-size:1.8rem;font-weight:400;line-height:1.625;margin:0}a{-webkit-transition:all .1s ease-in-out;-moz-transition:all .1s ease-in-out;-ms-transition:all .1s ease-in-out;-o-transition:all .1s ease-in-out;transition:all .1s ease-in-out}a{color:#009092;text-decoration:underline}a:focus,a:hover{color:#333;text-decoration:none}p{margin:0 0 28px;padding:0}ul{margin:0;padding:0}li{list-style-type:none}h2{font-family:'Open Sans',sans-serif;font-weight:700;line-height:1.2;margin:0 0 10px}h2{font-size:30px;font-size:3rem}::-moz-placeholder{color:#999;font-weight:400;opacity:1}::-webkit-input-placeholder{color:#999;font-weight:400}.screen-reader-text{position:absolute!important;clip:rect(0,0,0,0);height:1px;width:1px;border:0;overflow:hidden}.screen-reader-text:focus{clip:auto!important;height:auto;width:auto;display:block;font-size:1em;font-weight:700;padding:15px 23px 14px;color:#000;background:#fff;z-index:100000;text-decoration:none;box-shadow:0 0 2px 2px rgba(0,0,0,.6)}.site-inner,.wrap{margin:0 auto;max-width:1200px}.site-inner{clear:both;padding-top:60px}.widget{margin-bottom:40px;word-wrap:break-word}.widget-area .widget:last-of-type{margin-bottom:0}.flexible-widgets .wrap{max-width:1240px;padding:100px 0 60px}.flexible-widgets.widget-area .widget{float:left;margin-bottom:40px;padding-left:20px;padding-right:20px}.flexible-widgets.widget-full .widget{float:none;width:100%}:focus{color:#000;outline:#ccc solid 1px}.site-header{margin-top:60px;position:absolute;top:0;width:100%;z-index:9}.site-header>.wrap{background-color:#fff;min-height:70px}.title-area{float:left}.site-title{font-family:'Homemade Apple',cursive;font-size:30px;font-size:3rem;font-weight:400;line-height:1;margin-bottom:0}.site-header .site-title a,.site-header .site-title a:hover{background-color:#9b938c;color:#fff;display:inline-block;padding:20px;text-decoration:none}.site-header .site-title a:focus{background-color:#009092}.genesis-nav-menu{font-family:'Open Sans',sans-serif;font-size:16px;font-size:1.6rem;font-weight:700;line-height:1;letter-spacing:1px}.genesis-nav-menu{clear:both;width:100%}.genesis-nav-menu .menu-item{display:inline-block;position:relative;text-align:center}.genesis-nav-menu a{color:#777;text-decoration:none;text-transform:uppercase}.genesis-nav-menu a{display:block;padding:27px 20px}.genesis-nav-menu a:focus,.genesis-nav-menu a:hover{color:#009092}.menu .menu-item:focus{position:static}.nav-primary{float:right}.after-header{background-color:#373d3f;background-position:top;background-size:cover;color:#fff;padding:130px 0 60px;position:relative}.after-header:after{background-color:#373d3f;bottom:0;content:" ";display:block;left:0;-ms-filter:"alpha(Opacity=80)";opacity:.8;position:absolute;right:0;top:0;z-index:0}.after-header .wrap{position:relative;z-index:1}.before-footer{background-color:#373d3f;color:#fff;clear:both}.before-footer .flexible-widgets.widget-full .enews-widget{margin:0 auto 40px;max-width:800px;text-align:center}.footer-widgets{background-color:#fff;clear:both}.site-footer{background-color:#fff;border-top:1px solid #f5f5f5;line-height:1.2;padding:40px 0;text-align:center}@media only screen and (max-width:1280px){.site-inner,.wrap{max-width:960px}.flexible-widgets .wrap{max-width:1000px}}@media only screen and (max-width:1024px){.flexible-widgets .wrap,.site-inner,.wrap{max-width:800px}.genesis-nav-menu li,.site-header ul.genesis-nav-menu{float:none}.genesis-nav-menu{text-align:center}.flexible-widgets .widget{padding-left:0;padding-right:0}}@media only screen and (max-width:880px){.site-header,.site-inner,.wrap{padding-left:5%;padding-right:5%}.site-header>.wrap{padding:0}.flexible-widgets .wrap{padding:60px 5% 20px}}@media only screen and (max-width:380px){.nav-primary,.title-area{float:none}.site-header{position:relative;padding:0;margin:0}.after-header{padding-top:0}.site-title>a,.title-area{width:100%}.site-header .title-area,.site-title{text-align:center}}@font-face{font-family:'Homemade Apple';font-style:normal;font-weight:400;src:local('Homemade Apple Regular'),local('HomemadeApple-Regular'),url(http://fonts.gstatic.com/s/homemadeapple/v10/Qw3EZQFXECDrI2q789EKQZJob0x6XH0.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:italic;font-weight:400;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI8MX1D_JOuMw_hLdO6T2wV9KnW-MoFoq92mQ.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:normal;font-weight:400;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI6MX1D_JOuGQbT0gvTJPa787weuxJBkqg.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:normal;font-weight:700;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI6MX1D_JOuGQbT0gvTJPa787z5vBJBkqg.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:'Open Sans';font-style:normal;font-weight:700;src:local('Open Sans Bold'),local('OpenSans-Bold'),url(http://fonts.gstatic.com/s/opensans/v17/mem5YaGs126MiZpBA-UN7rgOUuhs.ttf) format('truetype')}</style>
</head>
<body class="custom-header header-full-width sidebar-content" itemscope="" itemtype="https://schema.org/WebPage"><div class="site-container"><header class="site-header" itemscope="" itemtype="https://schema.org/WPHeader"><div class="wrap"><div class="title-area"><p class="site-title" itemprop="headline"><a href="#">{{ keyword }}</a></p></div><h2 class="screen-reader-text">Main navigation</h2><nav aria-label="Main navigation" class="nav-primary" id="genesis-nav-primary" itemscope="" itemtype="https://schema.org/SiteNavigationElement"><div class="wrap"><ul class="menu genesis-nav-menu menu-primary js-superfish" id="menu-header-menu"><li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-774" id="menu-item-774"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">About</span></a></li>
<li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-775" id="menu-item-775"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">History</span></a></li>
<li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-776" id="menu-item-776"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">Contact Page</span></a></li>
</ul></div></nav></div></header><div class="after-header dark"><div class="wrap"></div></div><div class="site-inner">
{{ text }}
</div><div class="before-footer dark" id="before-footer"><div class="flexible-widgets widget-area widget-full"><div class="wrap"><section class="widget enews-widget" id="enews-ext-3"><div class="widget-wrap">{{ links }}</div></section>
</div></div></div><div class="flex-footer footer-widgets" id="footer"><h2 class="genesis-sidebar-title screen-reader-text">Footer</h2><div class="flexible-widgets widget-area widget-thirds"><div class="wrap">
</div></div></div><footer class="site-footer" itemscope=""><div class="wrap">{{ keyword }} 2020</div></footer></div>
</body></html>";s:4:"text";s:15064:"8-ott-2020 - Esplora la bacheca "Ecologia attività scuola" di mariarosariapalieri su Pinterest. Cosa succede se il mondo pulito ed ordinato dell’acqua, ricco di colori e forme geometriche come vere e proprie opere d’arte, viene intaccato dall’intervento dell’uomo? Il gruppo dei docenti di Educazione Ambientale ha programmato sin Le … Iniziare questo processo g. , contribuendo a fornire spunti di riflessione e di approfondimento. • Conoscere, comprendere e analizzare il significato di “sviluppo sostenibile”, • Riflettere sulle peculiarità di una Città Sostenibile, • Conoscere i maggiori organismi nazionali e internazionali che si occupano di tematiche ambientali, • Conoscere le tappe principali degli accordi internazionali su ambiente e sviluppo sostenibile, • Principi dell’energia e trasformazioni energetiche, • Applicazioni tecnologiche derivanti dall’utilizzo dell’energia, • Problematiche del mondo moderno come conseguenza dell’uso indiscriminato delle fonti di energia, • Cambiamenti tecnologici e scientifici nella storia (la prima e la seconda rivoluzione industriale; la seconda guerra mondiale). I lavori più significativi prodotti dai ragazzi saranno esposti in occasione delle varie manifestazioni organizzate dalla scuola. i cambiamenti climatici iniziano a farsi sentire, è importante educare le nuove generazioni ad uno stile di vita sostenibile e rispettoso delle risorse del nostro pianeta. fisso, gratuito) - ACQUA 199501099 (da tel. Tipo materiale: spiegazione - Livello scuola: elementare Materia: scienze Descrizione: file pdf di 12 pagine realizzato in occasione della giornata mondiale della terra con spiegazioni e utili attività per aumentare la coscienza ecologica degli alunni; materiale per la scuola elementare ma utilizzabile anche nella scuola media. Le risorse del sito pubblico sono liberamente consultabili mentre i contenuti in auto-formazione sono accessibili per tutti i docenti tramite autenticazione con credenziali di tipo SPID. Via S. Marco, 3 - 95030 - Tremestieri Etneo (Catania) - telefono: 095/496093  • La Costituzione e l’ambiente. Linee Guida Educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile 2014 . Infatti, i temi legati all’educazione ambientale interessano diversi campi tutti collegati e non scindibili: pertanto il progetto prevede momenti di formazione ed informazione sia specifici e disciplinari, che interdisciplinari. “Giornata mondiale della terra” (22 aprile), Sensibilizzare gli alunni ad assumere comportamenti responsabili nei confronti del nostro pianeta. La sua valenza è enorme. La metodologia di lavoro scelta è quella della ricerca-azione che supportata dai contenuti, consente di lavorare sull’ambiente, nell’ambiente, per l’ambiente e attivare quindi conoscenza, coinvolgimento e responsabilità. Educazione alla legalità e al contrasto delle mafie Educazione stradale Costituzione, istituzioni dello Stato italiano, dell’Unione europea e degli organismi internazionali; storia della andiera e dell’inno nazionale Elementi fondamentali di diritto, con particolare riguardo al diritto del lavoro SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, dela secondaria di primo grado . La Scuola Media aderisce anche per il 2012 all’iniziativa “Mi illumino di meno” finalizzata al risparmio energetico. La scuola è da sempre un luogo in cui i cittadini di domani vengono formati e guidati nella conoscenza di ciò che li circonda. Verrà utilizzata una didattica attiva, fornendo agli studenti una chiave di lettura critica delle nozioni che verranno date integrando esperienza ed informazioni. Sul nostro sito scoprirai che cosa si intende per effetto serra, che cosa vuol dire mobilità sostenibile, qual è l’impronta ecologica del nostro Paese e tanto altro ancora. Educazione Ambientale: l’errore del Ministro 8 dicembre 2020 Cercasi educatori ambientali nell’Astigiano 15 novembre 2020 Sul Faito con i bambini alla … Il nostro sito utilizza i cookies. Sono presenti tanti giochi per la scuola materna, ma anche giochi da fare all'aperto Il cambiamento climatico è una realtà già percepibile oggi, e potremmo non essere in grado di contenere il surriscaldamento globale entro i +2 gradi centigradi rispetto al periodo pre-industriale, come deciso in occasione degli Accordi di Parigi.Â, Proprio per questo è importante che le nuove generazioni abbiano in mente la questione ambientale e siano preparati ad affrontare le numerose sfide che presenterà. SEDE DI TRIESTE via del Teatro, 5 34121 Trieste - centralino 0407793111 - ACQUA 800237313 (da tel. L’obiettivo del presente progetto ambientale è quello di superare una didattica sull’ambiente per approdare ad una didattica svolta per l’ambiente, basata non solo sulle conoscenze, ma anche sui comportamenti, sui valori e sui cambiamenti. 090.362387 Cod. L’educazione ambientale è il primo grande passo verso lo sradicamento di un problema ormai inveterato nella società moderna: l’indifferenza verso il mondo. Visualizza altre idee su scuola, giorno della terra, educazione ambientale. Di I grado Via Sila 29 - 98121 - Tel.-Fax : 090.363578 Tel. La responsabilità inizia nelle scelte quotidiane: – educare al risparmio energetico ed alla raccolta differenziata dei rifiuti; – educare al rispetto dell’ambiente domestico, scolastico, urbano e naturale. Risulta centrale il coinvolgimento di tutte le discipline nelle diverse articolazioni al fine di fornire agli studenti un quadro unitario delle problematiche ambientali. anno scolastico 2008 2009 . L'educazione ambientale è un progetto di grande importanza per preparare le nuove generazioni alla cura del Pianeta. Visualizza altre idee su educazione ambientale, ambientalismo, educazione. In questo senso, oggi sempre di più l’educazione ambientale assume un ruolo chiave all’interno delle aule scolastiche. sprechi. mobile, a pagamento) istituto comprensivo di fumane .  e attenzione alle questioni ambientali e al buon governo del territorio”. Qual è stato l’impatto del Covid sull’ambiente? laboratorio di educazione ambientale . 2) PULIZIA DEGLI SPAZI ESTERNI DELLA SCUOLA. 8 . – dei processi produttivi, le trasformazioni e i flussi dei prodotti o dei servizi che utilizziamo. In questo sens o, oggi sempre di più l’ educazione ambientale assume un ruolo chiave all’interno delle aule scolastiche. dalle scelte che compiamo per preservare o meno la natura che ci circonda. Senso di responsabilità è prendere posizione di fronte ai processi di sviluppo in atto, è prendersi cura del territorio, valorizzandone i beni ambientali, artistici e architettonici. In questo senso si affianca al concetto di educazione ambientale anche quello di sviluppo sostenibile per la creazione di nuovi modelli di sostenibilità, a livello locale e globale.Â, Il 13 dicembre 2020 si terrà un evento #Odiamoglisprechi interamente dedicato alle scuole: resta sintonizzato sul nostro sito per scoprire di più!Â, Educazione ambientale: perché è importante insegnare il rispetto dell’ambiente,  è da sempre un luogo in cui i cittadini di domani vengono formati e guidati nella conoscenza di ciò che li circonda.  per la creazione di nuovi modelli di sostenibilità, a livello locale e globale. Come di consueto le classi hanno partecipato alla pulizia degli spazi esterni della scuola. Insegnare ai giovani il rispetto per l’ambiente, la distinzione fra energie rinnovabili e non rinnovabili, le cause che provocano l’inquinamento ambientale e come sprecare meno risorse, diventa imprescindibile per poter formare dei cittadini consapevoli e in grado di agire un domani per il bene della comunità.Â, Soprattutto in questo periodo storico, in cui le conseguenze dell’inquinamento atmosferico e dei cambiamenti climatici iniziano a farsi sentire, è importante educare le nuove generazioni ad uno stile di vita sostenibile e rispettoso delle risorse del nostro pianeta.Â, A partire dalle scuole dell’infanzia e da quelle primarie, l’educazione ambientale deve passare attraverso l’insegnamento di concetti quali lo sviluppo sostenibile, la green economy, la conservazione delle risorse ma anche l’educazione civica e culturale. In questo senso il Ministero dell’Ambiente ha stilato delle vere e proprie linee guida per indirizzare gli istituti scolastici verso argomenti didattici legati al rispetto dell’ambiente: tutto questo perché l’educazione ambientale è, come dice il Ministero dell’Ambiente stesso, “uno strumento fondamentale per sensibilizzare i cittadini e le comunità ad una maggiore responsabilità e attenzione alle questioni ambientali e al buon governo del territorio”.Â, Introdurre negli ambienti scolastici progetti di educazione ambientale suddivisi per età e competenze è importante, perché permette di tradurre concetti scientifici complessi in un linguaggio più accessibile, e innescare un cambiamento positivo. Le tre tematiche sono racchiuse nei tre percorsi didattici proposti, declinati per classi parallele: – Conoscenza e tutela degli ambienti naturali (classi prime), – Ambienti urbani ad “impatto zero” per uno sviluppo sostenibile (classi terze). Proprio per questo è importante che le nuove generazioni abbiano in mente la questione ambientale e siano preparati ad affrontare le numerose sfide che presenterà. Si imposteranno laboratori didattici in cui gli studenti possono trovare stimoli per la ricerca, la riflessione, la sperimentazione, la soluzione di problemi, così come si prediligono attività che tengono conto dell’importanza di interagire con lo studente per sollecitarlo concretamente ad esprimersi, coinvolgersi, documentarsi, prendere posizione e agire per l’ambiente. Dichiarazione di Rio, Protocollo di Kyoto, etc. Cosa significa essere un’azienda sostenibile. Infatti, i temi legati all’educazione ambientale interessano diversi campi tutti collegati e non scindibili: pertanto il progetto prevede momenti di formazione ed informazione sia specifici e disciplinari, che interdisciplinari. Sono stabiliti rapporti di collaborazione con Enti locali, Università e … Mecc. Perché il futuro è oggi! secondaria di primo grado bartolomeo lorenzi . Quest’anno si è provveduto ad utilizzare i giubbini ad alta visibilità prodotti nello scorso a.s. a seguito di un concorso interno. Questo si traduce in un maggior rispetto per l’ambiente in cui si vive, con una conseguenteÂ. Sono stabiliti rapporti di collaborazione con Enti locali, Università e Associazioni Ambientalistiche. 1-dic-2019 - Esplora la bacheca "educazione ambientale" di maria bolignari su Pinterest. L’educazione ambientale, per la natura complessa dei temi trattati e per la necessità di un approccio olistico nell’affrontare i vari temi, non può compiutamente esaurirsi nella trattazione all’interno di una singola disciplina ad • Conoscere l’uso delle sostanze nocive in agricoltura e l’utilizzo degli O.G.M. All’inizio dell’anno scolastico la referente invita il coordinatore di classe a nominare due alunni REFERENTI AMBIENTALI che hanno il compito di fare da collegamento tra la classe e il team dei docenti che si occupano del progetto di educazioneambientale. In questo sens, assume un ruolo chiave all’interno delle aule scolastiche. Insegnare ai giovani ilÂ,  la distinzione fra energie rinnovabili e non rinnovabili, le cause che provocano l’inquinamento ambien, tale e come sprecare meno risorse, diventa imprescindibile per poter formare dei cittadini consapevoli e in grado di agire un domani per ilÂ, Soprattutto in questo periodo storico, in cui le conseguenze dell’inquinamento atmosferico e de. Iniziare questo processo già nelle scuole promuove la partecipazione attiva degli individui, contribuendo a fornire spunti di riflessione e di approfondimento.Â, Noi di E.ON abbiamo sviluppato una particolare attenzione nei confronti dell’educazione ambientale introdotta nelle scuole: è nato per questo proposito il sito E.ON Scuole, un collettore di lezioni interattive legate ai diversi temi della sostenibilità. Â, Dalla conoscenza del mondo dell’energia alla casa del futuro, dai cambiamenti climatici allo sviluppo della mobilità sostenibile, il nostro obiettivo è spiegare in modo semplice e comprensibile tanti argomenti legati alla sostenibilità, all’energia pulita e alla lotta contro gli sprechi. Difatti alla tutela dell’ambiente concorrono tutti i cittadini del mondo, ognuno per la propria parte. La sostenibilità infatti non è soltanto una sfida ambientale, etica ed economica, ma è anche una sfida culturale ed educativa. educazione Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo più o meno ampio della società.  delle caratteristiche dell’ecosistema in cui vivono, ma anche promuovere idee innovative che permettano una risoluzione efficace delle problematiche ambientali attuali. CLASSI CONTROCORRENTE >> Il fiumecome chiave di lettura del territorio. Questo si traduce in un maggior rispetto per l’ambiente in cui si vive, con una conseguente riduzione degli sprechi e una maggiore sensibilità verso l’utilizzo di energie rinnovabili piuttosto che non rinnovabili.Â, La cura dell’ambiente è un tema che riguarda tutti: il nostro benessere e la nostra salute dipendono strettamente dal modo in cui trattiamo le risorse ambientali, e dalle scelte che compiamo per preservare o meno la natura che ci circonda. “Settimana europea per la riduzione dei rifiuti”(17-25 Novembre), Sensibilizzare gli alunni a ridurre, a riusare e a riciclare correttamente i rifiuti, Incontro con esperti, Associazioni o Enti locali, dibattiti in classe e/o in auditorium,realizzazione di elaborati creativi e originali, “Giornata mondiale del risparmio energetico”(23 febbraio), Far comprendere agli alunni l’importanza del risparmio energetico nelle piccole azioni quotidiane, “Giornata mondiale dell’acqua” (22 Marzo). L’associazione, nata per volere di AGESCI (Associa- Questa biodiversità è per noi irrinunciabile. , come deciso in occasione degli Accordi di Parigi. Necessariamente, con il... La pandemia causata dal Covid ha completamente sconvolto la vita e le abitudini in tutto il mondo: in seguito ai vari lockdown nazionali, in pochi... Il concetto di sostenibilità è oggi sempre più al centro dell’attenzione, soprattutto nelle aziende e nelle imprese. ";s:7:"keyword";s:34:"educazione ambientale scuola media";s:5:"links";s:847:"<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/struttura-purgatorio-dante-pdf-d48c39">Struttura Purgatorio Dante Pdf</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/ospedali-reggio-emilia-d48c39">Ospedali Reggio Emilia</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/divorzio-all%27italiana-raiplay-d48c39">Divorzio All'italiana Raiplay</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/yorkshire-terrier%3A-carattere-d48c39">Yorkshire Terrier: Carattere</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/scaccia-volatili-ultrasuoni-ad-energia-solare-d48c39">Scaccia Volatili Ultrasuoni Ad Energia Solare</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/eventi-astronomici-ottobre-2020-d48c39">Eventi Astronomici Ottobre 2020</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/mondadori-education-app-d48c39">Mondadori Education App</a>,
";s:7:"expired";i:-1;}

Zerion Mini Shell 1.0