%PDF- %PDF-
Direktori : /var/www/html/sljcon/public/foxfire-story-nnvwxm/cache/ |
Current File : /var/www/html/sljcon/public/foxfire-story-nnvwxm/cache/83447ce6ff5618af72de48c4ad1e027d |
a:5:{s:8:"template";s:8040:"<!DOCTYPE html> <html lang="it"> <head> <meta charset="utf-8"/> <title>{{ keyword }}</title> <meta content="width=device-width, initial-scale=1" name="viewport"/> <link href="//fonts.googleapis.com/css?family=Open+Sans%3A700%7CLora%3A400%2C400italic%2C700%7CHomemade+Apple&ver=1.0.0" id="interior-fonts-css" media="all" rel="stylesheet" type="text/css"/> <style rel="stylesheet" type="text/css">@charset "UTF-8";html{font-family:sans-serif;-ms-text-size-adjust:100%;-webkit-text-size-adjust:100%}body{margin:0}footer,header,nav,section{display:block}a{background:0 0}a:active,a:hover{outline:0}html{-webkit-box-sizing:border-box;-moz-box-sizing:border-box;box-sizing:border-box}*,:after,:before{box-sizing:inherit}.before-footer:before,.footer-widgets:before,.nav-primary:before,.site-container:before,.site-footer:before,.site-header:before,.site-inner:before,.widget:before,.wrap:before{content:" ";display:table}.before-footer:after,.footer-widgets:after,.nav-primary:after,.site-container:after,.site-footer:after,.site-header:after,.site-inner:after,.widget:after,.wrap:after{clear:both;content:" ";display:table}html{font-size:62.5%}body>div{font-size:1.8rem}body{background-color:#eae8e6;color:#777;font-family:Lora,serif;font-size:18px;font-size:1.8rem;font-weight:400;line-height:1.625;margin:0}a{-webkit-transition:all .1s ease-in-out;-moz-transition:all .1s ease-in-out;-ms-transition:all .1s ease-in-out;-o-transition:all .1s ease-in-out;transition:all .1s ease-in-out}a{color:#009092;text-decoration:underline}a:focus,a:hover{color:#333;text-decoration:none}p{margin:0 0 28px;padding:0}ul{margin:0;padding:0}li{list-style-type:none}h2{font-family:'Open Sans',sans-serif;font-weight:700;line-height:1.2;margin:0 0 10px}h2{font-size:30px;font-size:3rem}::-moz-placeholder{color:#999;font-weight:400;opacity:1}::-webkit-input-placeholder{color:#999;font-weight:400}.screen-reader-text{position:absolute!important;clip:rect(0,0,0,0);height:1px;width:1px;border:0;overflow:hidden}.screen-reader-text:focus{clip:auto!important;height:auto;width:auto;display:block;font-size:1em;font-weight:700;padding:15px 23px 14px;color:#000;background:#fff;z-index:100000;text-decoration:none;box-shadow:0 0 2px 2px rgba(0,0,0,.6)}.site-inner,.wrap{margin:0 auto;max-width:1200px}.site-inner{clear:both;padding-top:60px}.widget{margin-bottom:40px;word-wrap:break-word}.widget-area .widget:last-of-type{margin-bottom:0}.flexible-widgets .wrap{max-width:1240px;padding:100px 0 60px}.flexible-widgets.widget-area .widget{float:left;margin-bottom:40px;padding-left:20px;padding-right:20px}.flexible-widgets.widget-full .widget{float:none;width:100%}:focus{color:#000;outline:#ccc solid 1px}.site-header{margin-top:60px;position:absolute;top:0;width:100%;z-index:9}.site-header>.wrap{background-color:#fff;min-height:70px}.title-area{float:left}.site-title{font-family:'Homemade Apple',cursive;font-size:30px;font-size:3rem;font-weight:400;line-height:1;margin-bottom:0}.site-header .site-title a,.site-header .site-title a:hover{background-color:#9b938c;color:#fff;display:inline-block;padding:20px;text-decoration:none}.site-header .site-title a:focus{background-color:#009092}.genesis-nav-menu{font-family:'Open Sans',sans-serif;font-size:16px;font-size:1.6rem;font-weight:700;line-height:1;letter-spacing:1px}.genesis-nav-menu{clear:both;width:100%}.genesis-nav-menu .menu-item{display:inline-block;position:relative;text-align:center}.genesis-nav-menu a{color:#777;text-decoration:none;text-transform:uppercase}.genesis-nav-menu a{display:block;padding:27px 20px}.genesis-nav-menu a:focus,.genesis-nav-menu a:hover{color:#009092}.menu .menu-item:focus{position:static}.nav-primary{float:right}.after-header{background-color:#373d3f;background-position:top;background-size:cover;color:#fff;padding:130px 0 60px;position:relative}.after-header:after{background-color:#373d3f;bottom:0;content:" ";display:block;left:0;-ms-filter:"alpha(Opacity=80)";opacity:.8;position:absolute;right:0;top:0;z-index:0}.after-header .wrap{position:relative;z-index:1}.before-footer{background-color:#373d3f;color:#fff;clear:both}.before-footer .flexible-widgets.widget-full .enews-widget{margin:0 auto 40px;max-width:800px;text-align:center}.footer-widgets{background-color:#fff;clear:both}.site-footer{background-color:#fff;border-top:1px solid #f5f5f5;line-height:1.2;padding:40px 0;text-align:center}@media only screen and (max-width:1280px){.site-inner,.wrap{max-width:960px}.flexible-widgets .wrap{max-width:1000px}}@media only screen and (max-width:1024px){.flexible-widgets .wrap,.site-inner,.wrap{max-width:800px}.genesis-nav-menu li,.site-header ul.genesis-nav-menu{float:none}.genesis-nav-menu{text-align:center}.flexible-widgets .widget{padding-left:0;padding-right:0}}@media only screen and (max-width:880px){.site-header,.site-inner,.wrap{padding-left:5%;padding-right:5%}.site-header>.wrap{padding:0}.flexible-widgets .wrap{padding:60px 5% 20px}}@media only screen and (max-width:380px){.nav-primary,.title-area{float:none}.site-header{position:relative;padding:0;margin:0}.after-header{padding-top:0}.site-title>a,.title-area{width:100%}.site-header .title-area,.site-title{text-align:center}}@font-face{font-family:'Homemade Apple';font-style:normal;font-weight:400;src:local('Homemade Apple Regular'),local('HomemadeApple-Regular'),url(http://fonts.gstatic.com/s/homemadeapple/v10/Qw3EZQFXECDrI2q789EKQZJob0x6XH0.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:italic;font-weight:400;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI8MX1D_JOuMw_hLdO6T2wV9KnW-MoFoq92mQ.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:normal;font-weight:400;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI6MX1D_JOuGQbT0gvTJPa787weuxJBkqg.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:normal;font-weight:700;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI6MX1D_JOuGQbT0gvTJPa787z5vBJBkqg.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:'Open Sans';font-style:normal;font-weight:700;src:local('Open Sans Bold'),local('OpenSans-Bold'),url(http://fonts.gstatic.com/s/opensans/v17/mem5YaGs126MiZpBA-UN7rgOUuhs.ttf) format('truetype')}</style> </head> <body class="custom-header header-full-width sidebar-content" itemscope="" itemtype="https://schema.org/WebPage"><div class="site-container"><header class="site-header" itemscope="" itemtype="https://schema.org/WPHeader"><div class="wrap"><div class="title-area"><p class="site-title" itemprop="headline"><a href="#">{{ keyword }}</a></p></div><h2 class="screen-reader-text">Main navigation</h2><nav aria-label="Main navigation" class="nav-primary" id="genesis-nav-primary" itemscope="" itemtype="https://schema.org/SiteNavigationElement"><div class="wrap"><ul class="menu genesis-nav-menu menu-primary js-superfish" id="menu-header-menu"><li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-774" id="menu-item-774"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">About</span></a></li> <li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-775" id="menu-item-775"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">History</span></a></li> <li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-776" id="menu-item-776"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">Contact Page</span></a></li> </ul></div></nav></div></header><div class="after-header dark"><div class="wrap"></div></div><div class="site-inner"> {{ text }} </div><div class="before-footer dark" id="before-footer"><div class="flexible-widgets widget-area widget-full"><div class="wrap"><section class="widget enews-widget" id="enews-ext-3"><div class="widget-wrap">{{ links }}</div></section> </div></div></div><div class="flex-footer footer-widgets" id="footer"><h2 class="genesis-sidebar-title screen-reader-text">Footer</h2><div class="flexible-widgets widget-area widget-thirds"><div class="wrap"> </div></div></div><footer class="site-footer" itemscope=""><div class="wrap">{{ keyword }} 2020</div></footer></div> </body></html>";s:4:"text";s:15330:"Ma non solo gli uccelli si beavano della compagnia del santo; un giorno, avendo egli ricevuto in dono da un pescatore un uccello acquatico, questo non voleva più andarsene, e Francesco dopo essere rimasto a lungo in preghiera, comandò dolcemente all’uccello di tornare in libertà. Preghiera Semplice. Signore, fa di me uno strumento della tua pace: dove è odio, fa ch'io porti amore, dove è offesa, ch'io porti il perdono, dove è discordia, ch'io porti la fede, dove è l'errore, ch'io porti la Verità, dove è la disperazione, ch'io porti la … Artista: Helen swerdling© Questa opera d'arte si ispira al vintage, la preghiera di pizzo / carte sante. Oggi si ricorda un Santo molto importante, Buongiorno San Francesco d’Assisi, vi ho portato frasi e immagini belle !! Preghiera Semplice San Francesco d'Assisi Oh! Assisi, 1181/2 - Assisi, la sera del 3 ottobre 1226 Dopo una spensierata gioventù, ad Assisi in Umbria si convertì ad una vita evangelica, per servire Gesù Cristo che aveva incontrato in particolare nei poveri e nei diseredati, facendosi egli stesso povero. Il santo, nato come Giovanni di Pietro Bernardone ad Assisi, il 26 settembre 1181, è venerato dalla Chiesa Cattolica il 4 ottobre. Protetto dalla famiglia, il ragazzo crebbe spensierato, tra gli studi svogliati e i divertimen… La preghiera a S. Francesco d’Assisi si recita il 4 Ottobre, memoria liturgica e a conclusione della novena. Ecco cinque leggende che ruotano attorno al frate e non soltanto agli uomini ma anche agli animali, alle fiere, così che possono fare di lui quello che vogliono, in quanto sarà loro permesso dal Signore. Oggi, San Francesco d’Assisi è il santo patrono degli ecologisti, un titolo che onora il suo sconfinato amore per gli animali e la natura. E non a caso il 4 ottobre è anche la Giornata Internazionale degli animali. Basilica di San Francesco d'Assisi. Linda CollaProf.ssa di Matematica e Fisica ed Educatrice ai Valori UmaniTratto da:Felice Rossetti, Un amore coi baffi, Edizioni Porziuncola. San Francesco e gli animali San Francesco chiamava gli animali «i nostri fratelli più piccoli». San Francesco è stato uno straordinario uomo di preghiera. Rivolgiamo la nostra preghiera a Francesco d’Assisi; lui che seguì alla lettera gli insegnamenti del Padre. San Francesco 04/10/2019 - 12:56. di Carmen Greco. Ci insegnerà ad amare. Il 4 ottobre si celebra la Festa di San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia e grande amico degli animali. E richiama proprio il cuore dell'insegnamento del Poverello: «Per san Francesco è centrale l’uomo e solo dopo ci sono gli animali e l’ambiente, il creato» Papa Francesco ha dedicato a lui il suo nome pontificale. Scritto da Marilena Sabato 20 Febbraio 2010 19:45 Preghiere per gli animali di San Basilio Magno: "Signore e salvatore del mondo, noi ti preghiamo per gli animali che umilmente portano con noi il peso e il calore del giorno. San Francesco d’Assisi, anima aperta a tutte le creature, di esse amico, fratello e cantore, le abbracciava con un amore e una devozione quale non si è mai udita; un amore riguardoso, tenero, delicatissimo, universale, che gli faceva scorgere l’immagine di Dio in tutti gli esseri creati. Modifica il Consenso sui Cookie, Donna trova un cucciolo di un mese abbandonato e chiama i soccorsi, Cucciolo rimane incastrato tra i muri per scappare al rumore dei botti di Capodanno, "È sotto ossigeno, sedato. San Francesco infatti è considerato il protettore di tutte le creature viventi. In seguito diventò mansueto come un agnello e morì di vecchiaia due anni dopo. Siamo molto tristi", la preoccupazione di Selvaggia Lucarelli. Nato ad Assisi intorno al 1181-1182 e morto sempre nella città umbrail 3 ottobre 1226 è stato un religioso e poeta italiano. Spero che non sono l'unica che ci pensa, ansi penso di no. Ogni incontro con gli animali era per Francesco un momento di gioia perché avvertiva in loro la presenza di Dio. Francesco si muoveva molto e quindi incontrava facilmente gli animali, alcuni si fermavano persino a vivere con lui: si narra che due pettirossi un giorno entrarono a fargli visita mentre era seduto a mensa per piluccare le briciole che cadevano dal frugale desco e la cosa si ripeté nei giorni seguenti finché un giorno si presentarono ai frati con i loro figlioletti, quasi volessero affidarli alle loro cure, dopo di ché non si fecero più rivedere. Durante la celebrazione della messa, al momento dell’elevazione, si curvava con le ginocchia piegate, quasi volesse incitare i devoti alla preghiera. <br>L’esperienza di San Francesco costituisce un esempio e un continuo stimolo per i bambini. Francesco d'Assisi, nato Giovanni di Pietro Bernardone (Assisi, 26 settembre 1181 – Assisi, 3 ottobre 1226), è stato un religioso e poeta italiano. E’ uno dei Santi più conosciuti e amati, patrono d’Italia, fondatore dell’Ordine francescano, l’attuale pontefice ha scelto il nome in suo onore. Dopo la prima predica agli uccelli, nel paese di Bevagna, il Serafico Padre rinnovò finché fu in vita, i suoi incontri con gli animali in circostanze e modi singolari e imprevedibili. San Francesco d’Assisi, anima aperta a tutte le creature, di esse amico, fratello e cantore, le abbracciava con un amore e una devozione quale non si è mai udita; un amore riguardoso, tenero, delicatissimo, universale, che gli faceva scorgere l’immagine di Dio in tutti gli esseri creati. PREGHIERA A SAN FRANCESCO – Madre Teresa di Calcutta (Preghiera pronunciata in occasione dell’incontro interreligioso Spirito di Assisi, voluto da Giovanni Paolo II ad Assisi nel 1986). Informativa sui Cookie Quelle tortore restarono accanto al santo per molto tempo con la loro prole fino a quando lo stesso non le benedì dando loro licenza di partire. Ma anche degli animali. Francesco d’Assisi, nato Giovanni di Pietro di Bernardone, è sicuramente il santo più famoso.Nato ad Assisi intorno al 1181-1182 e morto sempre nella città umbrail 3 ottobre 1226 è stato un religioso e poeta italiano. Ecco le preghiere di San Francesco d’Assisi. Francesco d’Assisi, nato Giovanni di Pietro di Bernardone, è sicuramente il santo più famoso. Egli, trattando con gli animali sapeva anche far valere la necessaria fermezza, come quando stipulò un accordo tra gli abitanti di Greccio e i lupi che imperversavano su quel territorio. (Ma non consiglierei di baciare il gatto.) Contatti Francesco fu così potente da domare gli animali feroci, addomesticare quelli selvatici, ammaestrare i mansueti, indurre all’obbedienza i bruti. Natura che ha celebrato nel Cantico delle creature, un brano famosissimo conosciuto in tutto il mondo. Informativa sulla Privacy ️ Come dicevamo è un Santo molto venerato e ha condotto sempre una vita “spoglia” e minimalista, è anche noto per il suo amore verso gli animali. Trib. La vita di Francesco fu un canto di lode: uomo riconciliato, egli fu capace di dialogo con tutti, con i suoi simili, con gli animali e con l'intera creazione. San Francesco d'Assisi . L’episodio più toccante è però quello della pecorella regalata alla Porziuncola e che condivise col Santo per un po’ di tempo la vita monastica. Oh! Con le sue azioni e la sua vita, rappresenta ancora oggi un esempio altissimo di devozione e carità evangelica. Egli sentiva una forte attrazione per una vita pienamente dedita a Dio. ... Qui san Francesco d’Assisi, Santuario Porziuncola, Santa Maria degli Angeli, 1977.) Quando essa sentiva cantare i frati in coro entrava in chiesa e piegava le ginocchia, emettendo teneri belati davanti all’altare della Madonna come se fosse impaziente di salutarla. Si festeggia il 4 ottobre, quando ne viene celebrata la memoria liturgica. “E tutte le creature che sono sotto il cielo, ciascuna secondola sua natura, servono e conoscono e obbediscono al loro Creatore meglio di te, o uomo”. 25 Settembre – 1° giorno Come San Francesco obbediva prontamente alla volontà di Dio. Il 4 ottobre si festeggia San Francesco d'Assisi e la tradizione riporta nelle nostre città le consuete benedizioni degli animali. San Francesco d'Assisi - Santo Patrono degli Animali. Il santo, da parte sua li accoglieva premurosamente chiamandoli fratelli e sorelle, s’intratteneva parlando con loro e invitandoli a lodare il loro creatore. Padre Enzo Fortunato: «Vi racconto la verità su Papa e animali» 16/05/2016 «Le parole di Francesco sono state strumentalizzate», dichiara il direttore della sala stampa del Sacro Convento di Assisi. Nel nome del Padre e del Figlio dello Spirito Santo. Preghiera del mattino. Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica. Signore, fa di me uno strumento della Tua Pace: Dove è odio, fa ch'io porti l'Amore, Dove è offesa, ch'io porti il Perdono, Dove è discordia, ch'io porti l'Unione, Dove è dubbio, ch'io porti la Fede, Dove è errore, ch'io porti la Verità, Dove è disperazione, ch'io porti la Speranza, Dove è tristezza, ch'io porti la Gioia, Dove sono le tenebre, ch'io porti la Luce. In questa pagina troverai elencate alcune delle più belle e significative frasi di San Francesco. San Francesco ha dimostrato che l’amore per Dio trova manifestazione nell’amore verso tutti gli esseri viventi, e che questi sono in grado di sentire l’affetto che noi gli trasmettiamo contraccambiandolo con estrema gratitudine e abnegazione. È ragionevole pensare che l’infanzia e la giovinezza di Francesco avvennero negli agi. Con Santa Caterina da Siena è patrono d’Italia. Utilizzando il testo biblico di Numeri, Francesco vuole aiutare frate Leone a ritrovare la lode del cuore, persa … Tommaso di Celano nella Vita di San Francesco d’Assisi ci spiega che lo stesso accadde anche con un coniglio e un fagiano, come se tutti gli animali si rendessero conto che solo quell’uomo non costituiva un pericolo per loro. È venerato dalla Chiesa cattolica e dalla Comunione anglicana. La più antica è la “Preghiera dinanzi al crocifisso di San Damiano“, che Francesco avrebbe composto nei primi mesi del 1206. Altrettanto affetto Francesco portava anche per i … Francesco d'Assisi: le Reliquie. Il 4 ottobre la Chiesa Cattolica celebra la figura San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia e patrono degli animali. Inizia il 25 Settembre e termina il 3 Ottobre. San Francesco d'Assisi nacque ad Assisi nel 1182 ca. È venerato dalla Chiesa cattolica e dalla Comunione anglicana. Accanto a queste preghiere il santo di Assisi avrebbe scritto anche un “Commento al Padre Nostro“, dei salmi “Per il tempo Leggi tutto… Pages Non-Business Places Religious Place of Worship Church Catholic Church SAN FRANCESCO D'ASSISI Videos Assisi, 2 gennaio 2021. Questa è una stampa di alta qualità, incorniciata e firmata del mio disegno a inchiostro originale. Attratti dalla sua santità, erano i primi ad attenderlo al suo passaggio e nei luoghi delle sue soste penitenziali, specialmente gli uccelli che tessevano voli attorno alla sua dimora quasi a mostrare la loro gioia per il suo arrivo. Signore, fa di me uno strumento della tua pace: dove è odio, fa ch’io porti amore, dove è offesa, ch’io porti il perdono, dove è discordia, ch’io porti la fede, dove è l’errore, ch’io porti la Verità, dove è la disperazione, ch’io porti la speranza. 1. San Francesco è il santo patrono degli animali e dellambiente. Nel 2013 il cardinale Jorge Mario Bergoglio ha scelto di onorare san Francesco prendendo il suo nome, diventando Papa Francesco. Preghiera Semplice (San Francesco d’Assisi) Oh! Francesco d'Assisi: Regole e Esortazioni. È consuetudine per le chiese cattoliche e anglicane tenere cerimonie benedizione animali domestici nel suo giorno di festa 4 ottobre. Possiamo parlare con gli angeli custodi dei nostri animali domestici e chiedere che ci aiutino ogni volta che siamo preoccupati per la loro salute: gli angeli degli animali ci sosterranno in qualsiasi circostanza, che si tratti di problemi di salute o comportamentali o nel ritrovare un animale smarrito. È stato diacono e ha fondato un ordine religioso che portail suo nome. Il suo vero nome era Giovanni di Pietro di Bernardone (Assisi, 1181 – Assisi, 3 ottobre 1226). Numerose sono le opere pittoriche che ritraggono San Francesco in atti di misericordia verso gli animali; da Giotto a Cimabue, tutti gli artisti hanno voluto esaltare il rispetto e l’amore che egli aveva nei confronti degli esseri più deboli, incapaci di difendersi e quindi più bisognosi di aiuto e di protezione. Il poverello d’Assisi è famoso per aver abbandonato le sue ricchezze per condurre una vita semplice, in armonia con Dio e con la natura. Preghiera dei Salmi e S. Messa del 31 dicembre 2020. Signore, fa di me uno strumento della tua pace: dove è odio, fa ch’io porti amore, dove è offesa, ch’io porti il perdono, dove è discordia, ch’io porti la fede, dove è l’errore, ch’io porti la Verità, dove è la disperazione, ch’io porti la speranza. È stato diacono e ha fondato un ordine religioso che portail suo nome. Per leggere altre Poesie, Rime, Filastrocche e Storie su San Francesco, cliccate qui! Pronti per le benedizioni dei nostri amici a quattro zampe? Voleva scrivere a Federico II perché con un editto stabilisse che a Natale le strade fossero cosparse di granaglie e di grano per gli … 04 OTTOBRE . I piccoli acquistarono sempre più confidenza con i religiosi, assumendo il cibo con loro in un clima di vicendevole amicizia.Accadde che un giorno il santo incontrò un giovane che stava andando al mercato a vendere due tortorelle che aveva catturato, gliele chiese per evitare che venissero uccise e disse alle tortore di non farsi più catturare, anzi di farsi un nido e moltiplicarsi. Francesco d'Assisi, nato Giovanni di Pietro di Bernardone (Assisi, 1181/1182 – Assisi, 3 ottobre 1226), è stato un religioso e poeta italiano. San Francesco d'Assisi è una figura centrale nella storia della fede e della religione. e morì nel 1226. Abbracci ai tuoi amici pelosi e piumati! 7° giorno dell'Ottava di Natale. Questa sezione raccoglie cantici e preghiere di San Francesco d’Assisi, o comunque rivolte direttamente a S. Francesco.Nato Giovanni di Pietro Bernardone (Assisi, 26 settembre 1182 – Assisi, 3 ottobre 1226), e conosciuto anche come “il poverello d’Assisi”, fu diacono e fondatore dell’ordine che da lui poi prese il nome (ordine dei francescani). Suo padre, Pietro di Bernardone, gestiva un ricco commercio di stoffe pregiate, molte provenienti dalla Provenza, che l’uomo rivendeva nel Ducato di Spoleto. La giornata mondiale degli animali nel giorno di San Francesco d'Assisi. Le frasi sugli animali di San Francesco d’Assisi possono essere un ottimo modo per esprimere la propria voglia di difendere la fauna di tutto il mondo. Ideale per qualsiasi amante degli animali! SAN FRANCESCO D'ASSISI . Dimensioni: A4 x … Preghiera per gli animali Preghiera per gli animali : Oggi voglio fare una preghiera rivolta verso quelle creature che purtroppo oggi pregano poche persone. Serafico Patriarca, ... O Serafico san Francesco, Patrono d’Italia, che rinnovasti il mondo nello spirito ";s:7:"keyword";s:40:"san francesco d'assisi preghiera animali";s:5:"links";s:825:"<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/ristorante-unione%2C-alagna-menu-d48c39">Ristorante Unione, Alagna Menu</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/giro-giro-tondo-testo-in-inglese-d48c39">Giro Giro Tondo Testo In Inglese</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/il-desiderio-%C3%A8-desiderio-ovunque-d48c39">Il Desiderio è Desiderio Ovunque</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/spartacus-kubrick-citazioni-d48c39">Spartacus Kubrick Citazioni</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/street-musician-surprise-d48c39">Street Musician Surprise</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/bagni-pineta-marina-di-bibbona-d48c39">Bagni Pineta Marina Di Bibbona</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/storia-di-santa-vera-d48c39">Storia Di Santa Vera</a>, ";s:7:"expired";i:-1;}