%PDF- %PDF-
Mini Shell

Mini Shell

Direktori : /var/www/html/sljcon/public/foxfire-story-nnvwxm/cache/
Upload File :
Create Path :
Current File : /var/www/html/sljcon/public/foxfire-story-nnvwxm/cache/82e76ff55aa84194798481ccedc04de2

a:5:{s:8:"template";s:8040:"<!DOCTYPE html>
<html lang="it">
<head>
<meta charset="utf-8"/>
<title>{{ keyword }}</title> 
<meta content="width=device-width, initial-scale=1" name="viewport"/>
<link href="//fonts.googleapis.com/css?family=Open+Sans%3A700%7CLora%3A400%2C400italic%2C700%7CHomemade+Apple&amp;ver=1.0.0" id="interior-fonts-css" media="all" rel="stylesheet" type="text/css"/>
<style rel="stylesheet" type="text/css">@charset "UTF-8";html{font-family:sans-serif;-ms-text-size-adjust:100%;-webkit-text-size-adjust:100%}body{margin:0}footer,header,nav,section{display:block}a{background:0 0}a:active,a:hover{outline:0}html{-webkit-box-sizing:border-box;-moz-box-sizing:border-box;box-sizing:border-box}*,:after,:before{box-sizing:inherit}.before-footer:before,.footer-widgets:before,.nav-primary:before,.site-container:before,.site-footer:before,.site-header:before,.site-inner:before,.widget:before,.wrap:before{content:" ";display:table}.before-footer:after,.footer-widgets:after,.nav-primary:after,.site-container:after,.site-footer:after,.site-header:after,.site-inner:after,.widget:after,.wrap:after{clear:both;content:" ";display:table}html{font-size:62.5%}body>div{font-size:1.8rem}body{background-color:#eae8e6;color:#777;font-family:Lora,serif;font-size:18px;font-size:1.8rem;font-weight:400;line-height:1.625;margin:0}a{-webkit-transition:all .1s ease-in-out;-moz-transition:all .1s ease-in-out;-ms-transition:all .1s ease-in-out;-o-transition:all .1s ease-in-out;transition:all .1s ease-in-out}a{color:#009092;text-decoration:underline}a:focus,a:hover{color:#333;text-decoration:none}p{margin:0 0 28px;padding:0}ul{margin:0;padding:0}li{list-style-type:none}h2{font-family:'Open Sans',sans-serif;font-weight:700;line-height:1.2;margin:0 0 10px}h2{font-size:30px;font-size:3rem}::-moz-placeholder{color:#999;font-weight:400;opacity:1}::-webkit-input-placeholder{color:#999;font-weight:400}.screen-reader-text{position:absolute!important;clip:rect(0,0,0,0);height:1px;width:1px;border:0;overflow:hidden}.screen-reader-text:focus{clip:auto!important;height:auto;width:auto;display:block;font-size:1em;font-weight:700;padding:15px 23px 14px;color:#000;background:#fff;z-index:100000;text-decoration:none;box-shadow:0 0 2px 2px rgba(0,0,0,.6)}.site-inner,.wrap{margin:0 auto;max-width:1200px}.site-inner{clear:both;padding-top:60px}.widget{margin-bottom:40px;word-wrap:break-word}.widget-area .widget:last-of-type{margin-bottom:0}.flexible-widgets .wrap{max-width:1240px;padding:100px 0 60px}.flexible-widgets.widget-area .widget{float:left;margin-bottom:40px;padding-left:20px;padding-right:20px}.flexible-widgets.widget-full .widget{float:none;width:100%}:focus{color:#000;outline:#ccc solid 1px}.site-header{margin-top:60px;position:absolute;top:0;width:100%;z-index:9}.site-header>.wrap{background-color:#fff;min-height:70px}.title-area{float:left}.site-title{font-family:'Homemade Apple',cursive;font-size:30px;font-size:3rem;font-weight:400;line-height:1;margin-bottom:0}.site-header .site-title a,.site-header .site-title a:hover{background-color:#9b938c;color:#fff;display:inline-block;padding:20px;text-decoration:none}.site-header .site-title a:focus{background-color:#009092}.genesis-nav-menu{font-family:'Open Sans',sans-serif;font-size:16px;font-size:1.6rem;font-weight:700;line-height:1;letter-spacing:1px}.genesis-nav-menu{clear:both;width:100%}.genesis-nav-menu .menu-item{display:inline-block;position:relative;text-align:center}.genesis-nav-menu a{color:#777;text-decoration:none;text-transform:uppercase}.genesis-nav-menu a{display:block;padding:27px 20px}.genesis-nav-menu a:focus,.genesis-nav-menu a:hover{color:#009092}.menu .menu-item:focus{position:static}.nav-primary{float:right}.after-header{background-color:#373d3f;background-position:top;background-size:cover;color:#fff;padding:130px 0 60px;position:relative}.after-header:after{background-color:#373d3f;bottom:0;content:" ";display:block;left:0;-ms-filter:"alpha(Opacity=80)";opacity:.8;position:absolute;right:0;top:0;z-index:0}.after-header .wrap{position:relative;z-index:1}.before-footer{background-color:#373d3f;color:#fff;clear:both}.before-footer .flexible-widgets.widget-full .enews-widget{margin:0 auto 40px;max-width:800px;text-align:center}.footer-widgets{background-color:#fff;clear:both}.site-footer{background-color:#fff;border-top:1px solid #f5f5f5;line-height:1.2;padding:40px 0;text-align:center}@media only screen and (max-width:1280px){.site-inner,.wrap{max-width:960px}.flexible-widgets .wrap{max-width:1000px}}@media only screen and (max-width:1024px){.flexible-widgets .wrap,.site-inner,.wrap{max-width:800px}.genesis-nav-menu li,.site-header ul.genesis-nav-menu{float:none}.genesis-nav-menu{text-align:center}.flexible-widgets .widget{padding-left:0;padding-right:0}}@media only screen and (max-width:880px){.site-header,.site-inner,.wrap{padding-left:5%;padding-right:5%}.site-header>.wrap{padding:0}.flexible-widgets .wrap{padding:60px 5% 20px}}@media only screen and (max-width:380px){.nav-primary,.title-area{float:none}.site-header{position:relative;padding:0;margin:0}.after-header{padding-top:0}.site-title>a,.title-area{width:100%}.site-header .title-area,.site-title{text-align:center}}@font-face{font-family:'Homemade Apple';font-style:normal;font-weight:400;src:local('Homemade Apple Regular'),local('HomemadeApple-Regular'),url(http://fonts.gstatic.com/s/homemadeapple/v10/Qw3EZQFXECDrI2q789EKQZJob0x6XH0.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:italic;font-weight:400;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI8MX1D_JOuMw_hLdO6T2wV9KnW-MoFoq92mQ.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:normal;font-weight:400;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI6MX1D_JOuGQbT0gvTJPa787weuxJBkqg.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:normal;font-weight:700;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI6MX1D_JOuGQbT0gvTJPa787z5vBJBkqg.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:'Open Sans';font-style:normal;font-weight:700;src:local('Open Sans Bold'),local('OpenSans-Bold'),url(http://fonts.gstatic.com/s/opensans/v17/mem5YaGs126MiZpBA-UN7rgOUuhs.ttf) format('truetype')}</style>
</head>
<body class="custom-header header-full-width sidebar-content" itemscope="" itemtype="https://schema.org/WebPage"><div class="site-container"><header class="site-header" itemscope="" itemtype="https://schema.org/WPHeader"><div class="wrap"><div class="title-area"><p class="site-title" itemprop="headline"><a href="#">{{ keyword }}</a></p></div><h2 class="screen-reader-text">Main navigation</h2><nav aria-label="Main navigation" class="nav-primary" id="genesis-nav-primary" itemscope="" itemtype="https://schema.org/SiteNavigationElement"><div class="wrap"><ul class="menu genesis-nav-menu menu-primary js-superfish" id="menu-header-menu"><li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-774" id="menu-item-774"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">About</span></a></li>
<li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-775" id="menu-item-775"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">History</span></a></li>
<li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-776" id="menu-item-776"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">Contact Page</span></a></li>
</ul></div></nav></div></header><div class="after-header dark"><div class="wrap"></div></div><div class="site-inner">
{{ text }}
</div><div class="before-footer dark" id="before-footer"><div class="flexible-widgets widget-area widget-full"><div class="wrap"><section class="widget enews-widget" id="enews-ext-3"><div class="widget-wrap">{{ links }}</div></section>
</div></div></div><div class="flex-footer footer-widgets" id="footer"><h2 class="genesis-sidebar-title screen-reader-text">Footer</h2><div class="flexible-widgets widget-area widget-thirds"><div class="wrap">
</div></div></div><footer class="site-footer" itemscope=""><div class="wrap">{{ keyword }} 2020</div></footer></div>
</body></html>";s:4:"text";s:12340:"Agosto 2020 sarà dunque ideale per osservare le Perseidi, chiamate anche Lacrime di San Lorenzo, che si manifestano soprattutto tra il 10 e il 13 agosto. Il pianeta si trova ancora nella costellazione dell’Acquario, dove rimarrà per un periodo molto lungo, fino al 2022. 03 agosto 2020 10:32. Poi si avvicinerà al Sole fino a diventare inosservabile. Tra la fine di luglio e primi di agosto sono più numerose le alfa Capricornidi (max 1/2 agosto), che sembrano irradiarsi da un’area a pochi gradi a Nord-est della stella omonima. Il secondo consiglio è di concedersi un po' di tempo: i nostri occhi impiegano alcuni minuti per adattarsi al buio. Luna – Saturno: la notte tra il 29 e il 30 agosto, il corteo di astri si ripropone con diverso ordine. Venere sorge oltre 3 ore prima del Sole e l’intervallo di osservabilità crescerà fino alla fine del mese. seguenti campi opzionali: Oggi è il solstizio d’inverno 2020, ma nel cielo è previsto un altro grande spettacolo astronomico con protagonisti Giove e Saturno. Durante le notti d’estate, grazie al clima favorevole, è un vero piacere stare ore all’aperto ad ammirare lo spettacolo della volta celeste, tra pianeti, stelle, costellazioni, congiunzioni, comete quando visibili e ovviamente stelle cadenti. © Tutti i diritti riservati - Testata registrata al tribunale di Roma 143 / 20 del 16.12.2020, Il cielo di agosto 2020: le notti delle stelle cadenti, Il cielo di agosto 2020: stelle cadenti, congiunzioni e pianeti, Pianeti e congiunzioni nel cielo di agosto 2020, Stelle cadenti 2020: significato, cosa sono e storia della notte di San Lorenzo, Filma bambini sulla spiaggia e si masturba, turista tedesco arrestato, Riccardo Muti, chi è la moglie Cristina Mazzavillani: la loro storia, Viaggi e spostamenti nel nuovo DPCM di gennaio: cosa cambierà, Capitol Hill: dove si trova, storia e perché è così importante, Il Regno Unito torna in lockdown, chiuse tutte le scuole, Coronavirus, falsi miti e realtà: ecco come si trasmette veramente, Incidente devastante, famiglia distrutta: morta mamma e tre bimbi piccoli, Tumore Rosalinda Celentano, le parole commoventi della sorella Rosita. Dal 10 fino al 13 agosto, con la luna calante, sarà una fantastica pioggia di stelle cadenti: ecco qualche idea originale per godersele al meglio . Il 10 agosto il Sole passa dalla costellazione del Cancro a quella del Leone. Le notti centrali del mese saranno quelle più favorevoli all’osservazione delle meteore, grazie alla fase calante della Luna. Urano si trova ancora nella costellazione dell’Ariete. Le “lacrime di San Lorenzo” attraverseranno i nostri cieli dal 17 luglio al 24 agosto.Sono note per la loro intensità, che sarà massima nella notte del 12 agosto. Trib. A livello astronomico tuttavia la tradizione è stata leggermente sconvolta, con gli sciami di meteore che spesso risultano maggiormente visibili nelle nottate precedenti o successive. Giove e Saturno saranno accompagnati dalla Luna che sarà ancora nel Sagittario, ma molto vicina al limite con la costellazione del Capricorno. Più precisamente nella notte tra l’11 e il 12 agosto, quando le Perseidi si mostreranno al massimo del loro splendore. 07 Agosto 2020. Le “lacrime di San Lorenzo” attraverseranno i nostri cieli dal 17 luglio al 24 agosto.Sono note per la loro intensità, che sarà massima nella notte del 12 agosto. Entrambe le correnti saranno osservabili nella prima parte della notte, fino al sorgere della Luna. ... Testata giornalistica Reg. Notte di San Lorenzo, attesa per le stelle cadenti: l'11 agosto il momento migliore per vederle. Da. Saturno: anche questo gigante del cielo si osserva bene nelle notti di agosto. dell'informativa sulla privacy. Dalle 22:30 in poi le stelle cadenti diventeranno sempre più visibili e compariranno a nord-est con sempre maggiore intensità. Pronta a tornare come ogni anno la Notte di San Lorenzo. Il fenomeno si concentra dal 17 luglio al 26 agosto: la notte più “redditizia”, quella cioè dove si dovrebbero vedere più stelle cadenti, quest'anno è quella tra l'11 e il 12 agosto. Dopo il tramonto lo si può individuare a Sud-Est, a Sud poco dopo la mezzanotte, a Sud-Ovest nelle ore finali della notte. Il giorno canonico è il 10 agosto, ma ci sono i giorni successivi per vedere al meglio le stelle cadenti. Ciò non toglie che la Notte di San Lorenzo possa comunque regalare emozioni e speranze a chi deciderà di trascorrerla con gli occhi verso il cielo. Questo mese d’estate, comunque, è il più atteso da tutti gli amenti delle stelle cadenti, che ad agosto offrono lo spettacolo più bello di tutto l’anno. Ovvero dei … Una Luna quasi piena ha illuminato il cielo con Giove brillante accanto, mentre Saturno, un po’ più distante, accompagnava i due astri. Il picco delle Perseidi nel 2020 è fra l'11 e il 13 Fonte immagine: Foto di FelixMittermeier da Pixabay. Come punto di riferimento, sarà importante prendere in considerazione la costellazione di Perseo, da cui lo sciame meteoritico prende il nome. Il 10 agosto è la notte di San Lorenzo, ma le stelle cadenti si potranno ammirare anche l'11 e il 12 agosto e nei giorni successivi del mese. Tripudio di stelle cadenti: stanotte il picco delle Persedi, le meteore più attese dell’anno ... 11 Agosto 2020. Giove si sposta lentamente con moto retrogrado nella costellazione del Sagittario. 13 agosto 2020 Notte magica con le stelle cadenti Pubblicato Martedì, 11 Agosto 2020 00:22 Visto il successo delle precedenti uscite, approffitando della bella serate prevista per il 13 ed essendo la serata con la più alta percentuale di stelle cadenti, riproponiamo per Giovedì 13 agosto, una camminata nella notte delle stelle Cadenti. Plutone rimarrà nella costellazione del Sagittario ancora per alcuni anni, fino al 2023. Di seguito tutti gli eventi da non perdere nel cielo notturno di agosto 2020. Nella notte tra il 28 e il 29 agosto potremo ammirare il terzetto di astri nuovamente concentrati nella costellazione del Sagittario. Cosa ci riserva il cielo di agosto 2020: le notti delle stelle cadenti e tanti altri spettacoli. Notte di San Lorenzo, attesa per le stelle cadenti: l'11 agosto il momento migliore per vederle. Quest’anno il fenomeno sarà particolarmente visibile, anche grazie a una Luna in fase calante. 897 ; Luna – Venere: prima dell’alba del 15 agosto la falce di Luna calante sorgerà sull’orizzonte orientale nella costellazione dei Gemelli, precedendo Venere. Leggi anche –> Stelle cadenti 2020: significato, cosa sono e storia della notte di San Lorenzo Il cielo di agosto 2020: stelle cadenti, congiunzioni e pianeti. La Luna non darà fastidio, perché in fase calante sarà presente in cielo solo nelle ore che precedono il crepuscolo mattutino e comunque bassa sull’orizzonte. Nonostante la tradizione collochi la notte d’osservazione per eccellenza nella data di San Lorenzo, il periodo delle stelle cadenti (note scientificamente con il termine di Perseidi) intercorre tra il 17 luglio e il 24 agosto. Senza il satellite terrestre a illuminare in maniera evidente il cielo il compito sarà più semplice. Per tutto il mese Marte sarà nella costellazione dei Pesci. Tra questi sciami minori la componente settentrionale delle delta Aquaridi (max 8/9 agosto) e le Aquilidi (max 10 agosto) saranno quelle più facili da individuare. In tarda serata, dunque, si formerà un suggestivo corteo di pianeti, con il terzetto Marte, Saturno e Giove. Notte di San Lorenzo 2020, come vedere le stelle cadenti. Il pianeta culminerà a Sud al sorgere del Sole. Servirà soltanto un po’ di pazienza e di “fortuna” in più. Dunque lo si può osservare per tutta la seconda parte della notte, non a occhio nudo ma con un telescopio. Notte di San Lorenzo 2020, ecco la data per celebrare le stelle cadenti. San Lorenzo, il giorno delle stelle cadenti: il picco delle Perseidi tra l'11 e il 13 agosto. Werbefrei streamen oder als CD und MP3 kaufen bei Amazon.de. GreenStyle è un allegato di Blogo, periodico telematico reg. Notte stelle cadenti 10 agosto 2020: come vederle? Lo si osserva a Sud-Est già dopo il tramonto del Sole, culmina a Sud in tarda serata e tramonta nel corso delle ultime ore della notte. Continua lo spettacolo dei giganti Giove e Saturno, mentre Marte anticipa la sua comparsa nel cielo notturno. Saturno compare a Sud-Est la sera, a Sud nelle ore centrali della notte. Urano: il pianeta sorge circa mezz’ora dopo Marte. Durante il mese di agosto le giornate si accorciano di circa 1 ora e 14 minuti. Superluna e stelle cadenti. relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi A inizio agosto sorge poco più di un’ora prima del Sole. Plutone: è ancora osservabile per quasi tutta la notte, con un telescopio di adeguata potenza. Il momento topico è previsto tra le 3:40 e le 4:40 di notte del 12 agosto. I giorni di maggiore attività per il 2020 saranno tra il 12 e il 13 agosto, ma le stelle cadenti potranno essere osservate sino al 24. Marte: il pianeta rosso anticipa il suo sorgere il cielo, ad Est, a prima della mezzanotte. Dal 5 al 13 agosto Venere lascerà le costellazioni zodiacali “tradizionali”: dopo aver terminato il percorso nella costellazione del Toro, attraverserà un tratto della costellazione di Orione, per poi proseguire il suo cammino nei Gemelli. Anche quest’anno è arrivata la notte di San lorenzo, la notte in cui tutti stanno con gli occhi verso il cielo per cercare le stelle cadenti. Per il 2020 le notti migliori in cui fissare il cielo nella speranza di esprimere un desiderio saranno quelle dell’11 e 12 agosto, ma il fenomeno sarà ben osservabile fino al 24 agosto circa. Sta per tornare la Notte di San Lorenzo, il 10 agosto, tradizionalmente associata all'intensa pioggia di stelle cadenti legata alle Perseidi. Nella notte tra il 1° e il 2 agosto la Luna quasi piena si avvicina a Giove fino a raggiungere la congiunzione con il pianeta. martedì 11 Agosto 2020 Qual è il momento migliore per osservare le stelle cadenti Non era ieri sera – la cosiddetta "notte di San Lorenzo" – ma sarà tra l'11 e il 13 agosto Nel mese di agosto continua ad anticipare l’orario in cui sorge. Contrariamente a quanto si crede, però, il fenomeno meteorico raggiungerà il suo picco tra l’11 e il 13 agosto: San Lorenzo 2020, la notte delle stelle cadenti: Il pianeta rosso si trova nei Pesci, mentre la Luna percorrerà un tratto della costellazione della Balena. Facebook. Infine, nell’ultima decade di agosto potremo osservare altri sciami minori: le kappa Cignidi (max 18/19 e 19/20 agosto) che mostrano un’area radiante diffusa (oltre 15°) con più centri sparsi tra il Cigno e il Dragone, e le Aurigidi (max 31/01 agosto) che possono avere dei veri e propri exploit di centinaia di meteore. Martedì 11 Agosto 2020 alle 18:34, aggiornato martedì 11 agosto 2020 alle 18:39 . Luna – Giove: dopo le congiunzioni osservate a inizio mese, Giove, Saturno e la Luna offrono il bis nelle ultime notti di agosto. Dal 15 agosto il moto del pianeta si inverte e diventa retrogrado. Le Perseidi sono le protagoniste del cielo notturno di agosto, ma anche altri sciami minori sono meritevoli di considerazione. Un'altra notte da passare con il naso rivolto all'insù, dopo quelle regalate dalla cometa Neowise. Orionidi: per questa notte atteso il picco delle stelle cadenti di ottobre. Leggi anche –> Stelle cadenti 2020: significato, cosa sono e storia della notte di San Lorenzo. ... avrà il suo picco di attività tra l’11 ed il 13 agosto. Eccoci all’appuramento astrale più atteso del mese, quello con le stelle cadenti. La sua posizione è intermedia tra Marte e Saturno. Sufficiente trova un buon posto di osservazione, magari immersi nella natura e lontani da fonti di inquinamento luminoso, per goderi lo spettacolo. Sebbene Marte sarà più distanziato. La sera di domenica 2 agosto, tempo permettendo, sarà propri Saturno a unirsi alla Luna. Tradizionalmente associata all’intensa pioggia di stelle cadenti che ad agosto regala desideri e speranze, questa ricorrenza è fissata per il 10 del mese. In tantissimi ieri sera, come di consueto durante la notte di San Lorenzo, hanno puntato gli occhi al cielo sperando di scorgere quelle che siamo abituati a chiamare stelle cadenti. ";s:7:"keyword";s:29:"stelle cadenti 11 agosto 2020";s:5:"links";s:1196:"<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/sospensione-contributi-inps-2021-d48c39">Sospensione Contributi Inps 2021</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/stella-cadente-testo-ultimo-d48c39">Stella Cadente Testo Ultimo</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/bruciare-verbo-transitivo-o-intransitivo-d48c39">Bruciare Verbo Transitivo O Intransitivo</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/frasi-storpiate-divertenti-d48c39">Frasi Storpiate Divertenti</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/futuro-in-inglese-traduzione-d48c39">Futuro In Inglese Traduzione</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/sagra-patata-oreno-2020-d48c39">Sagra Patata Oreno 2020</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/don-bosco-pedagogia-preventiva-d48c39">Don Bosco Pedagogia Preventiva</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/mappa-provincia-torino-d48c39">Mappa Provincia Torino</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/ti-chieder%C3%B2-di-amarmi-per-favore-canzone-d48c39">Ti Chiederò Di Amarmi Per Favore Canzone</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/chopin-ballade-1-imslp-d48c39">Chopin Ballade 1 Imslp</a>,
";s:7:"expired";i:-1;}

Zerion Mini Shell 1.0