%PDF- %PDF-
Direktori : /var/www/html/sljcon/public/foxfire-story-nnvwxm/cache/ |
Current File : /var/www/html/sljcon/public/foxfire-story-nnvwxm/cache/82daf9bb937da9cc64d9e8457cf08c46 |
a:5:{s:8:"template";s:8040:"<!DOCTYPE html> <html lang="it"> <head> <meta charset="utf-8"/> <title>{{ keyword }}</title> <meta content="width=device-width, initial-scale=1" name="viewport"/> <link href="//fonts.googleapis.com/css?family=Open+Sans%3A700%7CLora%3A400%2C400italic%2C700%7CHomemade+Apple&ver=1.0.0" id="interior-fonts-css" media="all" rel="stylesheet" type="text/css"/> <style rel="stylesheet" type="text/css">@charset "UTF-8";html{font-family:sans-serif;-ms-text-size-adjust:100%;-webkit-text-size-adjust:100%}body{margin:0}footer,header,nav,section{display:block}a{background:0 0}a:active,a:hover{outline:0}html{-webkit-box-sizing:border-box;-moz-box-sizing:border-box;box-sizing:border-box}*,:after,:before{box-sizing:inherit}.before-footer:before,.footer-widgets:before,.nav-primary:before,.site-container:before,.site-footer:before,.site-header:before,.site-inner:before,.widget:before,.wrap:before{content:" ";display:table}.before-footer:after,.footer-widgets:after,.nav-primary:after,.site-container:after,.site-footer:after,.site-header:after,.site-inner:after,.widget:after,.wrap:after{clear:both;content:" ";display:table}html{font-size:62.5%}body>div{font-size:1.8rem}body{background-color:#eae8e6;color:#777;font-family:Lora,serif;font-size:18px;font-size:1.8rem;font-weight:400;line-height:1.625;margin:0}a{-webkit-transition:all .1s ease-in-out;-moz-transition:all .1s ease-in-out;-ms-transition:all .1s ease-in-out;-o-transition:all .1s ease-in-out;transition:all .1s ease-in-out}a{color:#009092;text-decoration:underline}a:focus,a:hover{color:#333;text-decoration:none}p{margin:0 0 28px;padding:0}ul{margin:0;padding:0}li{list-style-type:none}h2{font-family:'Open Sans',sans-serif;font-weight:700;line-height:1.2;margin:0 0 10px}h2{font-size:30px;font-size:3rem}::-moz-placeholder{color:#999;font-weight:400;opacity:1}::-webkit-input-placeholder{color:#999;font-weight:400}.screen-reader-text{position:absolute!important;clip:rect(0,0,0,0);height:1px;width:1px;border:0;overflow:hidden}.screen-reader-text:focus{clip:auto!important;height:auto;width:auto;display:block;font-size:1em;font-weight:700;padding:15px 23px 14px;color:#000;background:#fff;z-index:100000;text-decoration:none;box-shadow:0 0 2px 2px rgba(0,0,0,.6)}.site-inner,.wrap{margin:0 auto;max-width:1200px}.site-inner{clear:both;padding-top:60px}.widget{margin-bottom:40px;word-wrap:break-word}.widget-area .widget:last-of-type{margin-bottom:0}.flexible-widgets .wrap{max-width:1240px;padding:100px 0 60px}.flexible-widgets.widget-area .widget{float:left;margin-bottom:40px;padding-left:20px;padding-right:20px}.flexible-widgets.widget-full .widget{float:none;width:100%}:focus{color:#000;outline:#ccc solid 1px}.site-header{margin-top:60px;position:absolute;top:0;width:100%;z-index:9}.site-header>.wrap{background-color:#fff;min-height:70px}.title-area{float:left}.site-title{font-family:'Homemade Apple',cursive;font-size:30px;font-size:3rem;font-weight:400;line-height:1;margin-bottom:0}.site-header .site-title a,.site-header .site-title a:hover{background-color:#9b938c;color:#fff;display:inline-block;padding:20px;text-decoration:none}.site-header .site-title a:focus{background-color:#009092}.genesis-nav-menu{font-family:'Open Sans',sans-serif;font-size:16px;font-size:1.6rem;font-weight:700;line-height:1;letter-spacing:1px}.genesis-nav-menu{clear:both;width:100%}.genesis-nav-menu .menu-item{display:inline-block;position:relative;text-align:center}.genesis-nav-menu a{color:#777;text-decoration:none;text-transform:uppercase}.genesis-nav-menu a{display:block;padding:27px 20px}.genesis-nav-menu a:focus,.genesis-nav-menu a:hover{color:#009092}.menu .menu-item:focus{position:static}.nav-primary{float:right}.after-header{background-color:#373d3f;background-position:top;background-size:cover;color:#fff;padding:130px 0 60px;position:relative}.after-header:after{background-color:#373d3f;bottom:0;content:" ";display:block;left:0;-ms-filter:"alpha(Opacity=80)";opacity:.8;position:absolute;right:0;top:0;z-index:0}.after-header .wrap{position:relative;z-index:1}.before-footer{background-color:#373d3f;color:#fff;clear:both}.before-footer .flexible-widgets.widget-full .enews-widget{margin:0 auto 40px;max-width:800px;text-align:center}.footer-widgets{background-color:#fff;clear:both}.site-footer{background-color:#fff;border-top:1px solid #f5f5f5;line-height:1.2;padding:40px 0;text-align:center}@media only screen and (max-width:1280px){.site-inner,.wrap{max-width:960px}.flexible-widgets .wrap{max-width:1000px}}@media only screen and (max-width:1024px){.flexible-widgets .wrap,.site-inner,.wrap{max-width:800px}.genesis-nav-menu li,.site-header ul.genesis-nav-menu{float:none}.genesis-nav-menu{text-align:center}.flexible-widgets .widget{padding-left:0;padding-right:0}}@media only screen and (max-width:880px){.site-header,.site-inner,.wrap{padding-left:5%;padding-right:5%}.site-header>.wrap{padding:0}.flexible-widgets .wrap{padding:60px 5% 20px}}@media only screen and (max-width:380px){.nav-primary,.title-area{float:none}.site-header{position:relative;padding:0;margin:0}.after-header{padding-top:0}.site-title>a,.title-area{width:100%}.site-header .title-area,.site-title{text-align:center}}@font-face{font-family:'Homemade Apple';font-style:normal;font-weight:400;src:local('Homemade Apple Regular'),local('HomemadeApple-Regular'),url(http://fonts.gstatic.com/s/homemadeapple/v10/Qw3EZQFXECDrI2q789EKQZJob0x6XH0.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:italic;font-weight:400;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI8MX1D_JOuMw_hLdO6T2wV9KnW-MoFoq92mQ.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:normal;font-weight:400;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI6MX1D_JOuGQbT0gvTJPa787weuxJBkqg.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:normal;font-weight:700;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI6MX1D_JOuGQbT0gvTJPa787z5vBJBkqg.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:'Open Sans';font-style:normal;font-weight:700;src:local('Open Sans Bold'),local('OpenSans-Bold'),url(http://fonts.gstatic.com/s/opensans/v17/mem5YaGs126MiZpBA-UN7rgOUuhs.ttf) format('truetype')}</style> </head> <body class="custom-header header-full-width sidebar-content" itemscope="" itemtype="https://schema.org/WebPage"><div class="site-container"><header class="site-header" itemscope="" itemtype="https://schema.org/WPHeader"><div class="wrap"><div class="title-area"><p class="site-title" itemprop="headline"><a href="#">{{ keyword }}</a></p></div><h2 class="screen-reader-text">Main navigation</h2><nav aria-label="Main navigation" class="nav-primary" id="genesis-nav-primary" itemscope="" itemtype="https://schema.org/SiteNavigationElement"><div class="wrap"><ul class="menu genesis-nav-menu menu-primary js-superfish" id="menu-header-menu"><li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-774" id="menu-item-774"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">About</span></a></li> <li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-775" id="menu-item-775"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">History</span></a></li> <li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-776" id="menu-item-776"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">Contact Page</span></a></li> </ul></div></nav></div></header><div class="after-header dark"><div class="wrap"></div></div><div class="site-inner"> {{ text }} </div><div class="before-footer dark" id="before-footer"><div class="flexible-widgets widget-area widget-full"><div class="wrap"><section class="widget enews-widget" id="enews-ext-3"><div class="widget-wrap">{{ links }}</div></section> </div></div></div><div class="flex-footer footer-widgets" id="footer"><h2 class="genesis-sidebar-title screen-reader-text">Footer</h2><div class="flexible-widgets widget-area widget-thirds"><div class="wrap"> </div></div></div><footer class="site-footer" itemscope=""><div class="wrap">{{ keyword }} 2020</div></footer></div> </body></html>";s:4:"text";s:18890:"E nel fine del mio proponimento, mi parve sentire uno mirabile tremore incominciare nel mio petto da la sinistra parte e distendersi di subito per tutte le parti del mio corpo. Vita Nova di Dante Alighieri. Lo sonetto comincia: Videro li occhi miei. e sol s'accordano in cherer pietate, 1. allegro sì, che appena il conoscia, ché li avvien ciò che li dona salute, ch'Amor vi tramortisce, sì glien dole; Vita Nuova I. Perché questo numero fosse in tanto amico di lei, questa potrebbe essere una ragione: con ciò sia cosa che, secondo Tolomeo e secondo la cristiana veritade, nove siano li cieli che si muovono, e secondo comune opinione astrologa, li detti cieli adoperino qua giuso secondo la loro abitudine insieme, questo numero fue amico di lei per dare ad intendere che ne la sua generazione tutti e nove li mobili cieli perfettissimamente s'aveano insieme. [XLIII] Appresso questo sonetto, apparve a me una mirabile visione, ne la quale io vidi cose che mi fecero proporre di non dire più di questa benedetta, infino a tanto che io potesse più degnamente trattare di lei. Potrebbe bene ancora ricevere più divisioni, ma sariano indarno, però che è manifesto per la precedente ragione. E mantenente pensai di fare di questa gentile donna schermo de la veritade; e tanto ne mostrai in poco tempo, che lo mio secreto fue creduto sapere da le più persone che di me ragionavano. ma non sì ch'io non senta bene allore E dette queste parole, sì disparve, e lo mio sonno fue rotto. E questo mio primo amico e io ne sapemo bene di quelli che così rìmano stoltamente. Onde io accorgendomi che questi dicea solamente per questa benedetta, sì li dissi di fare ciò che mi domandava lo suo prego. Ecco che tu fossi domandato da lei, che avrestù da rispondere, ponendo che tu avessi libera ciascuna tua vertude, in quanto tu le rispondessi? sì è novo miracolo e gentile. per che ciascun dolente si partia. E quando elli era stato alquanto, pareami che disvegliasse questa che dormia; e tanto si sforzava per suo ingegno, che la facea mangiare questa cosa che in mano li ardea, la quale ella mangiava dubitosamente. com'a la vista voi ne dimostrate, chi la mia donna tra le donne vede; E però prima ne fo tre parti: la prima parte è proemio de le sequenti parole; la seconda è lo intento trattato; la terza è quasi una serviziale de le precedenti parole. La seconda comincia quivi: poi che hai data; la terza quivi: E s'io di grazia; la quarta quivi: Chi non merta salute. che fèron li occhi a qual che allor la guati, E di venire a ciò io studio quanto posso, sì com'ella sae veracemente. E perché piangi tu sì coralmente, chiamo Beatrice, e dico: - Or se' tu morta? lo peregrino spirito la mira. certo lo cor de' sospiri mi dice La seconda parte comincia quivi: dicendo: Or pensa; la terza quivi: E poco stando. attendete e guardate Canzone, io so che tu girai parlando per forza di molti sospiri; e dissi 'lasso' in quanto mi vergognava di ciò, che li miei occhi aveano così vaneggiato. Questa seconda parte si divide in due; che ne la prima dico di lei quanto da la parte de la nobilitade de la sua anima, narrando alquanto de le sue vertudi effettive che de la sua anima procedeano; ne la seconda dico di lei quanto da la parte de la nobilitade del suo corpo, narrando alquanto de le sue bellezze, quivi: Dice di lei Amor. La seconda parte comincia quivi: Con dolze sono; la terza quivi: Gentil ballata. Amor per sire e 'l cor per sua magione, «Deo, per qual dignitate In quello punto lo spirito naturale, lo quale dimora in quella parte ove si ministra lo nutrimento nostro, cominciò a piangere, e piangendo, disse queste parole: «Heu miser, quia frequenter impeditus ero deinceps!». E si raccoglie ne li miei sospiri - E allora dissi questo sonetto, che comincia: O voi che per la via. la qual si cria ne la vista morta E per questo mi parea andare per vedere lo corpo ne lo quale era stata quella nobilissima e beata anima; e fue sì forte la erronea fantasia, che mi mostrò questa donna morta: e pareami che donne la covrissero, cioè la sua testa, con uno bianco velo; e pareami che la sua faccia avesse tanto aspetto d'umilitade che parea che dicesse: «Io sono a vedere lo principio de la pace». ma tratterò del suo stato gentile che 'ntender no la può chi non la prova: che non reguardin voi spesse fiate, e ha lasciato Amor meco dolente. La seconda comincia quivi: ma ven trestizia e voglia; la terza quivi: Dànnomi angoscia. e quale è stata la mia vita, poscia mi fan pensoso di paura forte -. Questo m'avene ovunque ella mi vede, Che li poete abbiano così parlato come detto è, appare per Virgilio; lo quale dice che Juno, cioè una dea nemica de li Troiani, parlòe ad Eolo, segnore de li venti, quivi nel primo de lo Eneida: Eole, namque tibi, e che questo segnore le rispuose, quivi: Tuus, o regina, quid optes explorare labor; mihi jussa capessere fas est. Con l'altre donne mia vista gabbate, Onde, con ciò sia cosa che cotale partire sia doloroso a coloro che rimangono e sono stati amici di colui che se ne va; e nulla sia sì intima amistade come da buon padre a buon figliuolo e da buon figliuolo a buon padre; e questa donna fosse in altissimo grado di bontade, e lo suo padre, sì come da molti si crede e vero è, fosse bono in alto grado; manifesto è che questa donna fue amarissimamente piena di dolore. [XXVIII] Appresso ciò, cominciai a pensare uno giorno sopra quello che detto avea de la mia donna, cio è in questi due sonetti precedenti; e veggendo nel mio pensero che io non avea detto di quello che al presente tempo adoperava in me, pareami defettivamente avere parlato. A ciascun'alma presa, e gentil core, che mi dicean pur: - Morràti, morràti -. per lo suo mezzo la città dolente, Altre v'erano che parlavano tra loro. Hey Dicea d'Amore, però che io portava nel viso tante de le sue insegne, che questo non si potea ricovrire. e costumato a la sua segnoria, Diceano molti, poi che passata era: «Questa non è femmina, anzi è uno de li bellissimi angeli del cielo». E quando un poco confortato fui, Dico anche di lui che ridea, e anche che parlava; le quali cose paiono essere proprie de l'uomo, e spezialmente essere risibile; e però appare ch'io ponga lui essere uomo. sì com'io credo, è ver di me adirata: Era venuta ne la mente mia Per Orazio parla l'uomo a la sua scienzia medesima, sì come ad altra persona; e non solamente sono parole d'Orazio, ma dìcele quasi recitando lo modo del buono Omero, quivi ne la sua Poètria: Dic mihi, Musa, virum. per figliuola d'Amor giovane e piana, Lo quale ha due parti: ne la prima, chiamo li fedeli d'Amore che m' intendano; ne la seconda, narro de la mia misera condizione. sen vene a dimorar meco sovente, che da le genti vergogna mi parte. Quando li vidi, mi levai, e salutando loro dissi: «Altri era testé meco, però pensava». s'io fosse dal mio lato sì fellone Fàlli natura quand'è amorosa, un sòno di pietate, [XXXIII] Poi che detta fue questa canzone, sì venne a me uno, lo quale, secondo li gradi de l'amistade, è amico a me immediatamente dopo lo primo; e questi fue tanto distretto di sanguinitade con questa gloriosa, che nullo più presso l'era. E di ciò toccai alcuna cosa ne l'ultima parte de le parole che io ne dissi, sì come appare manifestamente a chi lo intende. E cominciai allora questo sonetto, lo quale comincia: A ciascun'alma presa. in gentil donna sovra de l'onore. Venite a 'ntender li sospiri miei, V) V) È il celebre episodio della prima donna-schermo, ovvero l'equivoco che si crea in chiesa quando molti pensano che Dante rivolga la sua attenzione non a Beatrice, oggetto del suo … Peccato face chi allora mi vide, molte fiate più ch'io non vorria, In the book of my memory—the part of it before which not much is legible—there is the heading Incipit vita nova. Questa parte si divide in due: ne l'una dico che tutti li miei sospiri uscivano parlando; ne la seconda dico che alquanti diceano certe parole diverse da gli altri. E però cominciai allora con lui a ragionare de la salute la quale mi fue negata, e domandàilo de la cagione; onde in questa guisa da lui mi fue risposto: «Quella nostra Beatrice udio da certe persone, di te ragionando, che la donna la quale io ti nominai nel cammino de li sospiri, ricevea da te alcuna noia; e però questa gentilissima, la quale è contraria di tutte le noie, non degnò salutare la tua persona, temendo non fosse noiosa. For homeless youth who are unaware of where to go or not sure how to get started, the Spot is here to help. Videro li occhi miei quanta pietate Appresso la nuova trasfigurazione, mi giunse uno pensamento forte, lo quale poco si partìa da me, anzi continuamente mi riprendea, ed era di cotale ragionamento meco: «Poscia che tu perviene a così dischernevole vista, quando tu se' presso di questa donna, perché pur cerchi di vedere lei? E dico che d'allora innanzi cominciai a pensare di lei sì con tutto lo vergognoso cuore, che li sospiri manifestavano ciò molte volte; però che tutti quasi diceano nel loro uscire quello che nel cuore si ragionava, cioè lo nome di quella gentilissima, e come si partìo da noi. vi trasse a riguardar quel ch'eo facia. E appresso lei, guardando, vidi venire la mirabile Beatrice. che li spiriti par che fuggan via, In the book, Dante introduces Beatrice, his famous character and lover, who is also seen in his most famous work “La Divina Commedia”, known in English as “The Divine Commedy”. Dunque, se noi vedemo che li poete hanno parlato a le cose inanimate sì come se avessero senso e ragione, e fàttele parlare insieme; e non solamente cose vere, ma cose non vere, cioè che detto hanno, di cose le quali non sono, che parlano, e detto che molti accidenti parlano, sì come se fossero sustanzie ed uomini; degno è lo dicitore per rima di fare lo somigliante, ma non sanza ragione alcuna, ma con ragione, la quale poi sia possibile d'aprire per prosa. Bieltate appare in saggia donna pui, [XXX] Io dico che, secondo l'usanza d'Arabia, l'anima sua nobilissima si partìo ne la prima ora del nono giorno del mese; e secondo l'usanza di Siria, ella si partìo nel nono mese de l'anno, però che lo primo mese è ivi Tisirin primo, lo quale a noi è Ottobre; e secondo l'usanza nostra, ella si partìo in quello anno de la nostra indizione, cioè de li anni Domini, in cui lo perfetto numero nove volte era compiuto in quello centinaio nel quale in questo mondo ella fue posta, ed ella fue de li cristiani del terzodecimo centinaio. Ed anche si divide questa seconda parte in cinque, secondo cinque diverse narrazioni: che ne la prima dico quello che Amore, consigliato da la ragione, mi dice quando le sono presso; ne la seconda manifesto lo stato del cuore per esemplo del viso; ne la terza dico sì come onne sicurtade mi viene meno; ne la quarta dico che pecca quelli che non mostra pietà di me, acciò che mi sarebbe alcuno conforto; ne l'ultima dico perché altri doverebbe avere pietà, e ciò è per la pietosa vista che ne li occhi mi giugne; la quale vista pietosa è distrutta, cioè non pare altrui, per lo gabbare di questa donna, la quale trae a sua simile operazione coloro che forse vederebbono questa pietà. hanno vertù di far piangere altrui. Quel ch'ella par quando un poco sorride, e sì come la mente mi ridice, nasce nel core a chi parlar la sente, Io dico ch'ella si mostrava sì gentile e sì piena di tutti li piaceri, che quelli che la miravano comprendeano in loro una dolcezza onesta e soave, tanto che ridìcere non lo sapeano; né alcuno era lo quale potesse mirare lei, che nel principio nol convenisse sospirare. (e fa peccato chi mai ne conforta), Vero è che nel precedente sonetto io fo la parte del cuore contra quella de li occhi, e ciò pare contrario di quello che io dico nel presente; e però dico che ivi lo cuore anche intendo per lo appetito, però che maggiore desiderio era lo mio ancora di ricordarmi de la gentilissima donna mia, che di vedere costei, avvegna che alcuno appetito n'avessi già, ma leggero parea: onde appare che l'uno detto non è contrario a l'altro. G16 - Analisi del testo: Il brevissimo capitolo con cui si chiude la Vita nuova è articolato su una lineare successione dei tempi verbali all’interno dei periodi in cui è scandito. ch'entrar no 'i puote spirito benegno. Chi non merta salute non però ch'a la gente sia nascoso, ed io ne spero ancor da lei merzede. li angeli che tornavan suso in cielo, dicendo: «Or pensa pur di farmi onore»; Ha le caratteristiche del “prosimetro”, componimento che contiene parti in prosa e parti in poesia. Le donne erano molte, tra le quali n'avea certe che si rideano tra loro. di lagrimare e di mostrar dolore, Sì che volendo far come coloro Dante Alighieri was found dead after this song. e vènnemi pietà, sì che sovente Poi la svegliava, e d'esto core ardendo e non fa sola sé parer piacente, e vèggiovi tornar sì sfigurate, che vostra spene sia quanto me piace par che 'ntendesser la sua gravitate. convènemi parlar traendo guai. con sì fermata fede, , mi rimembra E certo molte volte non potendo lagrimare né disfogare la mia trestizia, io andava per vedere questa pietosa donna, la quale parea che tirasse le lagrime fuori de li miei occhi per la sua vista. La seconda comincia quivi: Amor che; la terza quivi: Piangendo uscivan for. che sono astioso di chiunque more. or vòi di sua virtù farvi savere. Ell'ha perduta la sua beatrice; ch'Amor m'assale subitanamente, erano usate di portar letizia; vatten disconsolata a star con elle. s'elli è dolore alcun, quanto 'l mio, grave; quando m'apparve Amor subitamente al secol degno de la sua vertute; Ne la quinta dico che, avvegna che io non possa intendere là ove lo pensero mi trae, cioè a la sua mirabile qualitade, almeno intendo questo, cioè che tutto è lo cotale pensare de la mia donna, però ch'io sento lo suo nome spesso nel mio pensero: e nel fine di questa quinta parte dico 'donne mie care', a dare ad intendere che sono donne coloro a cui io parlo. [XL] Contra questo avversario de la ragione si levoe un die, quasi ne l'ora de la nona, una forte imaginazione in me; che mi parve vedere questa gloriosa Beatrice con quelle vestimenta sanguigne co le quali apparve prima a li occhi miei; e pareami giovane in simile etade in quale io prima la vidi. di me per quella che meco piangia, per esemplo di lei bieltà si prova. dicendomi: - Che fai? Questo sonetto si divide in quattro parti, secondo che quattro cose sono in esso narrate; e però che sono di sopra ragionate, non m'intrametto se non di distinguere le parti per li loro cominciamenti. Deh! e rècolo a servir novo piacere». Allor lassai la nova fantasia, non speri mai d'aver sua compagnia. I think there’s a pre chorus missing on Caroline’s part but I don’t understand her sadly, pre chorus missing after Caroline Polachek: E poi che fue meco a ragionare, mi pregòe ch'io li dovesse dire alcuna cosa per una donna che s'era morta; e simulava sue parole, acciò che paresse che dicesse d'un'altra, la quale morta era certamente. E quando io avea veduto compiere tutti li dolorosi mestieri che a le còrpora de li morti s'usano di fare, mi parea tornare ne la mia camera, e quivi mi parea guardare verso lo cielo; e sì forte era la mia imaginazione, che piangendo incominciai a dire con verace voce: «Oi anima bellissima, come è beato colui che ti vede!». La seconda comincia quivi: E perché piangi; la terza: Lascia pianger a noi; la quarta: Ell'ha nel viso. adorna assai di gentilezze umane, Ell'ha nel viso la pietà sì scorta, che non pò mal finir chi l'ha parlato. Voi non dovreste mai, se non per morte, e d'ogni suo difetto allor sospira: Ed io, rispondendo lei, dissi cotanto: «In quelle parole che lodano la donna mia». Allor m'accorsi che voi pensavate Non sai novella? Questo sonetto ha tre parti: ne la prima parte dico sì com'io trovai Amore, e quale mi parea; ne la seconda dico quello ch'elli mi disse, avegna che non compiutamente per tema ch'avea di discovrire lo mio secreto; ne la terza dico com'elli mi disparve.La seconda comincia quivi: Quando mi vide; la terza: Allora presi. e qual che sia di lei no 'l mi celate. divenne spirital bellezza grande, «Insegnàtemi gir, ch'io son mandata Questo sonetto si divide in due parti: ne la prima chiamo e domando queste donne se vegnono da lei, dicendo loro che io lo credo, però che tornano quasi ingentilite; ne la seconda le prego che mi dicano di lei. se non a cor gentil che in donna sia; voi le vedete Amor pinto nel viso, e hanno in loro sì gran varietate, e ciascun santo ne grida merzede. E avegna che la sua imagine, la quale continuamente meco stava, fosse baldanza d'Amore a segnoreggiare me, tuttavia era di sì nobilissima vertù, che nulla volta sofferse che Amore mi reggesse sanza lo fedele consiglio de la ragione in quelle cose là ove cotale consiglio fosse utile a udire. ch'io non debbo giammai ed è la sua vertù tanto possente, Allora dissi queste parole loro: «Madonne, lo fine del mio amore fue già lo saluto di questa donna, forse di cui voi intendete, ed in quello dimorava la beatitudine, ché era fine di tutti li miei desiderii. sì che per vinti son remasi omai. di dolor madre antica, [XXXIX] Ricovròmi la vista di quella donna in sì nuova condizione, che molte volte ne pensava sì come di persona che troppo mi piacesse; e pensava di lei così: «Questa è una donna gentile, bella, giovane e savia, e apparita forse per volontade d'Amore, acciò che la mia vita si riposi». ed escon for chiamando un spirito soave pien d'amore, Tu risomigli a la voce ben lui, membrandovi colei cui voi piangeste. trovai Amore in mezzo de la via ma ciascuna per lei riceve onore. veggendo li occhi miei pien di pietate, «Ben è con quella donna quello Amore Io presi tanto smarrimento allora, ma lagrimar dinanzi a voi non sanno. E segno che sia picciolo tempo, è che, se volemo cercare in lingua d'oco e in quella di sì, noi non troviamo cose dette anzi lo presente tempo per cento e cinquanta anni. Allora mi parea che lo cuore, ove era tanto amore, mi dicesse: «Vero è che morta giace la nostra donna». Madonna è disiata in sommo cielo: E pensando che se de la sua partita io non parlasse alquanto dolorosamente, le persone sarebbero accorte più tosto de lo mio nascondere, propuosi di farne alcuna lamentanza in uno sonetto; lo quale io scriverò, acciò che la mia donna fue immediata cagione di certe parole che ne lo sonetto sono, sì come appare a chi lo intende. ed avea seco umilità verace, E se non vuoli andar sì come vana, ";s:7:"keyword";s:15:"vita nova testo";s:5:"links";s:966:"<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/parole-sinonimi-esempio-d48c39">Parole Sinonimi Esempio</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/amavi-il-mondo-del-suono-a-labbra-di-luce-significato-d48c39">Amavi Il Mondo Del Suono A Labbra Di Luce Significato</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/onore-e-rispetto-3-streaming-ita-d48c39">Onore E Rispetto 3 Streaming Ita</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/funny-telegram-groups-d48c39">Funny Telegram Groups</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/casella-ricerca-outlook-d48c39">Casella Ricerca Outlook</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/laelius-de-amicitia-22-d48c39">Laelius De Amicitia 22</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/promessi-sposi-ppt-mondadori-d48c39">Promessi Sposi Ppt Mondadori</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/simulatore-abbinamento-colori-vestiti-d48c39">Simulatore Abbinamento Colori Vestiti</a>, ";s:7:"expired";i:-1;}