%PDF- %PDF-
Direktori : /var/www/html/sljcon/public/foxfire-story-nnvwxm/cache/ |
Current File : /var/www/html/sljcon/public/foxfire-story-nnvwxm/cache/76fc25c544e417c019de71acb27a1266 |
a:5:{s:8:"template";s:8040:"<!DOCTYPE html> <html lang="it"> <head> <meta charset="utf-8"/> <title>{{ keyword }}</title> <meta content="width=device-width, initial-scale=1" name="viewport"/> <link href="//fonts.googleapis.com/css?family=Open+Sans%3A700%7CLora%3A400%2C400italic%2C700%7CHomemade+Apple&ver=1.0.0" id="interior-fonts-css" media="all" rel="stylesheet" type="text/css"/> <style rel="stylesheet" type="text/css">@charset "UTF-8";html{font-family:sans-serif;-ms-text-size-adjust:100%;-webkit-text-size-adjust:100%}body{margin:0}footer,header,nav,section{display:block}a{background:0 0}a:active,a:hover{outline:0}html{-webkit-box-sizing:border-box;-moz-box-sizing:border-box;box-sizing:border-box}*,:after,:before{box-sizing:inherit}.before-footer:before,.footer-widgets:before,.nav-primary:before,.site-container:before,.site-footer:before,.site-header:before,.site-inner:before,.widget:before,.wrap:before{content:" ";display:table}.before-footer:after,.footer-widgets:after,.nav-primary:after,.site-container:after,.site-footer:after,.site-header:after,.site-inner:after,.widget:after,.wrap:after{clear:both;content:" ";display:table}html{font-size:62.5%}body>div{font-size:1.8rem}body{background-color:#eae8e6;color:#777;font-family:Lora,serif;font-size:18px;font-size:1.8rem;font-weight:400;line-height:1.625;margin:0}a{-webkit-transition:all .1s ease-in-out;-moz-transition:all .1s ease-in-out;-ms-transition:all .1s ease-in-out;-o-transition:all .1s ease-in-out;transition:all .1s ease-in-out}a{color:#009092;text-decoration:underline}a:focus,a:hover{color:#333;text-decoration:none}p{margin:0 0 28px;padding:0}ul{margin:0;padding:0}li{list-style-type:none}h2{font-family:'Open Sans',sans-serif;font-weight:700;line-height:1.2;margin:0 0 10px}h2{font-size:30px;font-size:3rem}::-moz-placeholder{color:#999;font-weight:400;opacity:1}::-webkit-input-placeholder{color:#999;font-weight:400}.screen-reader-text{position:absolute!important;clip:rect(0,0,0,0);height:1px;width:1px;border:0;overflow:hidden}.screen-reader-text:focus{clip:auto!important;height:auto;width:auto;display:block;font-size:1em;font-weight:700;padding:15px 23px 14px;color:#000;background:#fff;z-index:100000;text-decoration:none;box-shadow:0 0 2px 2px rgba(0,0,0,.6)}.site-inner,.wrap{margin:0 auto;max-width:1200px}.site-inner{clear:both;padding-top:60px}.widget{margin-bottom:40px;word-wrap:break-word}.widget-area .widget:last-of-type{margin-bottom:0}.flexible-widgets .wrap{max-width:1240px;padding:100px 0 60px}.flexible-widgets.widget-area .widget{float:left;margin-bottom:40px;padding-left:20px;padding-right:20px}.flexible-widgets.widget-full .widget{float:none;width:100%}:focus{color:#000;outline:#ccc solid 1px}.site-header{margin-top:60px;position:absolute;top:0;width:100%;z-index:9}.site-header>.wrap{background-color:#fff;min-height:70px}.title-area{float:left}.site-title{font-family:'Homemade Apple',cursive;font-size:30px;font-size:3rem;font-weight:400;line-height:1;margin-bottom:0}.site-header .site-title a,.site-header .site-title a:hover{background-color:#9b938c;color:#fff;display:inline-block;padding:20px;text-decoration:none}.site-header .site-title a:focus{background-color:#009092}.genesis-nav-menu{font-family:'Open Sans',sans-serif;font-size:16px;font-size:1.6rem;font-weight:700;line-height:1;letter-spacing:1px}.genesis-nav-menu{clear:both;width:100%}.genesis-nav-menu .menu-item{display:inline-block;position:relative;text-align:center}.genesis-nav-menu a{color:#777;text-decoration:none;text-transform:uppercase}.genesis-nav-menu a{display:block;padding:27px 20px}.genesis-nav-menu a:focus,.genesis-nav-menu a:hover{color:#009092}.menu .menu-item:focus{position:static}.nav-primary{float:right}.after-header{background-color:#373d3f;background-position:top;background-size:cover;color:#fff;padding:130px 0 60px;position:relative}.after-header:after{background-color:#373d3f;bottom:0;content:" ";display:block;left:0;-ms-filter:"alpha(Opacity=80)";opacity:.8;position:absolute;right:0;top:0;z-index:0}.after-header .wrap{position:relative;z-index:1}.before-footer{background-color:#373d3f;color:#fff;clear:both}.before-footer .flexible-widgets.widget-full .enews-widget{margin:0 auto 40px;max-width:800px;text-align:center}.footer-widgets{background-color:#fff;clear:both}.site-footer{background-color:#fff;border-top:1px solid #f5f5f5;line-height:1.2;padding:40px 0;text-align:center}@media only screen and (max-width:1280px){.site-inner,.wrap{max-width:960px}.flexible-widgets .wrap{max-width:1000px}}@media only screen and (max-width:1024px){.flexible-widgets .wrap,.site-inner,.wrap{max-width:800px}.genesis-nav-menu li,.site-header ul.genesis-nav-menu{float:none}.genesis-nav-menu{text-align:center}.flexible-widgets .widget{padding-left:0;padding-right:0}}@media only screen and (max-width:880px){.site-header,.site-inner,.wrap{padding-left:5%;padding-right:5%}.site-header>.wrap{padding:0}.flexible-widgets .wrap{padding:60px 5% 20px}}@media only screen and (max-width:380px){.nav-primary,.title-area{float:none}.site-header{position:relative;padding:0;margin:0}.after-header{padding-top:0}.site-title>a,.title-area{width:100%}.site-header .title-area,.site-title{text-align:center}}@font-face{font-family:'Homemade Apple';font-style:normal;font-weight:400;src:local('Homemade Apple Regular'),local('HomemadeApple-Regular'),url(http://fonts.gstatic.com/s/homemadeapple/v10/Qw3EZQFXECDrI2q789EKQZJob0x6XH0.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:italic;font-weight:400;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI8MX1D_JOuMw_hLdO6T2wV9KnW-MoFoq92mQ.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:normal;font-weight:400;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI6MX1D_JOuGQbT0gvTJPa787weuxJBkqg.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:normal;font-weight:700;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI6MX1D_JOuGQbT0gvTJPa787z5vBJBkqg.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:'Open Sans';font-style:normal;font-weight:700;src:local('Open Sans Bold'),local('OpenSans-Bold'),url(http://fonts.gstatic.com/s/opensans/v17/mem5YaGs126MiZpBA-UN7rgOUuhs.ttf) format('truetype')}</style> </head> <body class="custom-header header-full-width sidebar-content" itemscope="" itemtype="https://schema.org/WebPage"><div class="site-container"><header class="site-header" itemscope="" itemtype="https://schema.org/WPHeader"><div class="wrap"><div class="title-area"><p class="site-title" itemprop="headline"><a href="#">{{ keyword }}</a></p></div><h2 class="screen-reader-text">Main navigation</h2><nav aria-label="Main navigation" class="nav-primary" id="genesis-nav-primary" itemscope="" itemtype="https://schema.org/SiteNavigationElement"><div class="wrap"><ul class="menu genesis-nav-menu menu-primary js-superfish" id="menu-header-menu"><li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-774" id="menu-item-774"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">About</span></a></li> <li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-775" id="menu-item-775"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">History</span></a></li> <li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-776" id="menu-item-776"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">Contact Page</span></a></li> </ul></div></nav></div></header><div class="after-header dark"><div class="wrap"></div></div><div class="site-inner"> {{ text }} </div><div class="before-footer dark" id="before-footer"><div class="flexible-widgets widget-area widget-full"><div class="wrap"><section class="widget enews-widget" id="enews-ext-3"><div class="widget-wrap">{{ links }}</div></section> </div></div></div><div class="flex-footer footer-widgets" id="footer"><h2 class="genesis-sidebar-title screen-reader-text">Footer</h2><div class="flexible-widgets widget-area widget-thirds"><div class="wrap"> </div></div></div><footer class="site-footer" itemscope=""><div class="wrap">{{ keyword }} 2020</div></footer></div> </body></html>";s:4:"text";s:17117:"Sei in: Archivio > il Corriere delle Alpi > 2006 > 09 > 11 > Morso dalla vipera su una... Morso dalla vipera su una ferrata BELLUNO. Ciao Fulvio questo tipo di colore da alcuni definitivo "infernalis" in alcune popolazioni delle Alpi occidentali è piuttosto frequente, esistono anche esemplari di Vipera berus con una livrea nera e le squame labiali rossastre . Vipera aspis hugyi (Schinz, 1833). Gli altri 4 invece sono “Viperidi o Vipere” e possono essere pericolosi per noi, ma questo non significa che se li incontriamo ci salgono addosso e ci uccidono. I suoi habitat naturali sono numerosi e comprendono i boschi aperti, rocciosi e termofili (quercete cespugliose, faggete rocciose, peccete subalpine, ontaneti), le frane e i ghiaioni, i colatoi delle valanghe, le brughiere a rododendro, le rive di fiumi e torrenti. La Vipera comune non attacca mai l'uomo. Si tratta di un serpente di lunghezza medio-piccola, di solito, infatti, non supera i 75 cm. Al di fuori della Svizzera la Vipera comune abita il Nordest della Spagna, i due terzi meridionali della Francia, l'Italia peninsulare e la Sicilia. Fabio Pupin) Un analogo esemplare di vipera Walser è stato avvistato anche sulle Alpi biellesi da parte di un team di biologi italiani ed europei che hanno trasmesso i risultati delle loro ricerche ad Andrea Battisti e a Mauro Fanelli, ricercatori naturalisti di Biella. Le conseguenze del morso di una Vipera comune possono essere assai diverse; devono comunque sempre essere esaminate da un medico e se necessario curate (vedi foglio informativo „Serpenti: come comportarsi?“). Oltre all'uomo, i nemici principali della Vipera comune sono i rapaci diurni e i corvidi, benché in Svizzera nessuna specie sia specializzata in questo tipo di preda. LA VIPERA ASPIDE. La vipera dell'Orsini (Vipera ursinii), presente solo sull'Appennino Abruzzese e Umbro-Marchigiano, è la specie più piccola, con una taglia media di circa 40 cm. Vipera aspis aspis (Linnaeus, 1758). La Vipera ammodytes vive in Italia sulle Alpi nordorientali: Friuli-Venezia Giulia, Veneto settentrionale, Alto Adige. format: (count) => { Tra gli Anfibi, la salamandra nera delle foreste e delle praterie, da 700 a oltre 3000 m, vivipara, la Ranatemporaria e il tritone. "0" L'aspide o vipera comune (Vipera aspis), la più comune, diffusa su tutto il territorio, tranne in Sardegna. Nel Ticino vengono differenziate due sottospecie di vipera comune: la Vipera delle Alpi (Vipera aspis atra) dall'ornamentazione dorsale … L’Italia rappresenta in realtà la parte più occidentale del territorio di distribuzione di questa vipera, a diffusione prevalentemente balcanica (dalla Croazia fino alla Grecia, a sud, al Caucaso a est). Di norma i maschi sono più lunghi e più slanciati delle femmine. È diffusa principalmente in Francia, Germania meridionale, Svizzera e Italia settentrionale. A�. Sembra che questi animali possano vivere almeno una ventina d’anni. Attualmente, la minaccia più grave per la Vipera comune è costituita proprio dalla distruzione totale o parziale di questi ambienti. All'età di circa due anni la giovane vipera melanica, che ora misura una trentina di cm, è ormai divenuta completamente nera, iride oculare compresa. Nella medesima popolazione di aspis possiamo vedere individui con una livrea di fondo marrone, marrone-rossiccia, grigia, giallognola o totalmente nera (esemplari melanici). 9.1 Condividi: 9.2 Mi piace: 9.3 Correlati Nelle valli dove è presente anche il Marasso, quest'ultimo occupa i luoghi più elevati, più freschi o più umidi. E' vietata la riproduzione, anche parziale dei testi e delle foto. La si può osservare in habitat diversi, a condizione che essi offrano le possibilità di rifugio e di insolazione necessarie al suo ciclo annuale di attività, come è appunto il caso delle … Contrariamente a molti dei colubri innocui, entrambe le specie velenose rimangono tuttavia di piccole dimensioni, tanto che solo raramente superano i 70 cm di lunghezza. La Vipera Aspis è diffusa solo in Francia, Svizzera e Italia. Vipera aspis francisciredi, detta Vipera di Redi, si differenzia dalle altre sottospecie per alcune particolari caratteristiche sia genetiche che morfologiche. Benché in quest'area fosse nota, fin dalla fine dell'Ottocento, la presenza di una popolazione di Marasso (Vipera berus, specie a cui era attribuita fino a poco tempo fa la Vipera dei Walser) completamente disgiunta dalle altre popolazioni di Vipera berus del resto d'Europa, solo nel 2005 uno degli autori (Samuele Ghielmi) ha notato una intrigante particolarità. La vipera aspis atra può raggiungere i 70-80 cm di lunghezza e presenta una notevole diversità di colore. La “Vipera aspis” viene anche chiamata Vipera delle Alpi o Vipera Comune. Il ritorno della vipera, allarme sulle Alpi e in Costa Azzurra «In Francia già finite le dosi di antidoto». Pur essendo unelapide, l’Acanthophis antarcticus nel corso della sua evoluzione ha assunto l’aspetto delle viperea causa del suo stile di caccia. Da noi la specie è presente nella Svizzera meridionale (Ticino e Sud dei Grigioni), nella parte sudoccidentale del paese (Valle del Rodano, bacino del Lemano), nelle regioni alpine centrali (Vallese, Vaud, Friborgo, Berna) e nel Giura (da Ginevra fino all'altezza di Baden). Come tutti gli altri rettili indigeni, in Svizzera la Vipera comune è assolutamente protetta dalle legislazioni federale e cantonale.La tutela delle popolazioni di vipere presuppone la conservazione di habitat adatti, sufficientemente vasti e provvisti delle diverse strutture necessarie agli animali sull'arco dell'anno. La vipera non è un animale aggressivo, se ci vede a tempo si rifugia velocemente nel suo nascondiglio, mentre se ce ne avviciniamo troppo, senza che lei si sia resa conto della nostra presenza, si immobilizzerà , sperando di passare inosservata grazie al suo mimetismo. Anche l'uomo, con la sua attività agricola tradizionale e le sue costruzioni, ha creato numerosi ambienti favorevoli alla Vipera comune: muri a secco, siepi, margini di bosco cespugliosi, corridoi aperti sotto le linee dell'alta tensione, scarpate ferroviarie, cave, pascoli, prati aridi e magri. Una delle prime caratteristiche che ci aiutano a distinguere le vipere dai serpenti non velenosi, è il diametro del corpo, che è maggiore rispetto a un colubride di eguale dimensioni. Habitat e modo di vita La Vipera comune predilige soprattutto i versanti ben soleggiati delle Alpi e … Le dimensioni del suo spazio vitale possono così variare sensibilmente a seconda dell'habitat, passando da qualche centinaio di m² fino ad alcuni ettari. La vipera "nera" della Sila tra miti, leggende e realtà ... non dimentichiamoci delle tante burle sui serpenti, che da sempre, alimentano miti e leggende popolari. Questo serpente predilige ambienti ben esposti al sole e lo si può incontrare in sassaie, corridoi di valanghe, pascoli con muri a secco e altri habitat in cui trova cibo e riparo. 1 Dicembre 2008 In questi casi i nuovi nati trascorrono l'inverno senza essersi potuti nutrire durante l'autunno e le madri, estremamente dimagrite, dovranno consacrare da uno a tre anni alla ricostituzione delle loro riserve di grasso prima di essere nuovamente in grado di riprodursi. Solo nel corso della crescita il colore di alcuni esemplari si fa via via più scuro. Qualche viperino può pure cadere vittima del Colubro liscio. Vipera in casa, arrivano i pompieri Il rettile, lungo una ventina di centimetri, si era rifugiato sul terrazzo 02 Agosto 2014 Contrariamente a quanto suggerisce il suo nome non è quindi una vera vipera. "%c" Piccolo monologo con la vipera del 22 novembre... Tutti i diritti sono riservati. La Vipera Aspide (Vipera aspis) è l’unica specie di serpente velenoso presente in Calabria, ma raramente il suo veleno risulta mortale per un uomo adulto in buono stato di salute, anche se è assolutamente necessario recarsi presso un centro specializzato se morsi da una vipera. la vipera nera o vipera Aspis, detta anche vipera delle Alpi, si riconosce poiché l’intero corpo è nero, grigio o marrone. Vipera aspis (Linnaeus, 1758) ... 1820 dell'area alpina nordoccidentale, V. a. francisciredi Laurenti, 1768 delle alpi centro orientali e dell'Italia peninsulare sino alla Campania e alla Puglia settentrionale e V. a. hugy Schinz, 1833 dell'Italia meridionale, Sicilia e Isola di Montecristo. È presente in Svizzera; Vipera aspis francisciredi (Laurenti, 1768). E' vietata la riproduzione, anche parziale dei testi e delle foto. : count === 1 La vipere vivono nell’Europa Occidentale e il loro areale si estende in particola dalla Spagna alla Germania. A�. Copyright © Grégoire Meier 2008 . Scoperta una nuova specie di vipera, la Vipera dei walser (Vipera walser), che prende il nome dalla popolazione che vive in alcune valli a sud del Monte Rosa.Una zona nel Piemonte nord-orientale, area in cui è stata studiata e rinvenuta. In montagna, a dipendenza dalle condizioni climatiche, le nascite si producono spesso alla fine di settembre o alla fine di ottobre. Molto spesso le reazioni di fuga sono provocate a livello visivo: movimenti appariscenti inducono infatti gli animali a rifugiarsi nel proprio nascondiglio. La fascia di sovrapposizione delle due specie è molto contenuta e non è possibile parlare di vera e propria coabitazione. In Trentino è considerata estinta. ? Se queste ultime sono presenti in numero abbondante vengono predate anche dagli adulti. Limitatamente ai Vertebrati, si ricordano alcune specie più caratteristiche di animali delle Alpi. Lo si può trovare dal fondo valle fino a 2500m, più raramente verso i 3000 metri. A ciò si sommano la persecuzione diretta e le catture a scopo di collezionismo o per tenere gli animali in casa, in un terrario: un malcostume che può talvolta indebolire considerevolmente le popolazioni più piccole e isolate. I maschi raggiungono la maturità sessuale tra i quattro e i cinque anni di età, le femmine tra i cinque e i sei anni. I metodi di caccia utilizzati sono l'agguato e l'esplorazione dei cunicoli sotterranei. Vipera comune di color arancione.La vipera comune è uno dei serpenti europei più polimorfici (variabilita dei disegni e della colorazione), neonato di Vipera comune (vipereaux in francese). Vipera Walser, endemica delle Alpi Occidentali, nella zona di Biella, è stata scoperta solo nel 2016, assomiglia molto alla Berus, ma ad un esame attento offre differenze morfologiche sostanziali, già conosciuta come “Vipera del Rododendro” , per la tendenza ad appostarsi in … I maschi e le femmine non gravide sono invece più discreti e si espongono completamente al sole solo per accelerare il processo di digestione di una grossa preda o durante la muta. -Vipera aspis atra (Vipera delle Alpi) che copre il restante del territorio cantonale, per cui le valli del SopraCeneri. In montagna non è raro osservare spostamenti stagionali di parecchie centinaia di metri tra i rifugi invernali, ad esempio pietraie o boschi rocciosi, e gli spazi estivi come le siepi. e la Vipera di Redi (Vipera aspis francisciredi) dal disegno molto meno marcato, che vive nel Sottoceneri e sulla sponda destra del fiume Ticino, da Arbedo fino alla foce. La vipera è l’unico serprente pericoloso presente in Italia: per questo è importante imparare a riconoscerla in modo da tenersi adeguatamente alla larga.Va però precisato che il morso della vipera è molto meno pericoloso di quello che pensiamo: è infatti fatale solamente nello 0,1% dei casi. La Vipera aspis atra comunemente chiamata vipera delle Alpi, è presente in quasi tutto il Sopra-Ceneri. La temperatura corporea "preferita" dalla Vipera comune varia dai 30 °C ai 32,5 °C, a dipendenza dal suo stato fisiologico. E’ … La Vipera comune predilige soprattutto i versanti ben soleggiati delle Alpi e del Giura, dalla pianura fino a oltre i 2'000 m di altitudine. I ricercatori dell'Università di Basilea l'hanno individuata in due aree delle vallate biellesi, la vipera Berus, detta anche marasso, arrivano a 60 cm di lunghezza. ); conservare, creare e curare le piccole strutture di ogni tipo nel paesaggio agricolo, in particolare i muri a secco e i cumuli di pietre; mantenere la gestione di prati e pascoli estensivi ricchi di strutture, al fine di preservarli dall’imboschimento; impedire l’imboschimento di luoghi idonei alla specie (fasce detritiche, zone rocciose, cave di pietra); gestire adeguatamente orli erbacei, cespugli e arbusti lungo le siepi, margini boschivi e piccole strutture importanti per la specie; conservare e curare le scarpate cespugliose; tenere conto delle esigenze dei rettili in generale negli interventi sul territorio (nuove scarpate, costruzioni); nelle regioni fortemente antropizzate cartografare (inventariare), mettere sotto tutela e valorizzare gli habitat idonei ancora presenti; assicurare la possibilità di interscambio genetico tra le popolazioni isolate tutelando o ricreando adeguati corridoi ecologici di collegamento. Questo rettile predilige un ambiente molto soleggiato, lo si può incontrare in sassaie, corridoi di valanghe, pascoli con muri a secco “masiere”. La Vipera aspis atra comunemente chiamata vipera delle Alpi, è presente in quasi tutto il Sopra-Ceneri. La durata della gestazione è variabile e la velocità di sviluppo degli embrioni dipende dalla temperatura. Un altro escursionista è stato morso da una vipera. In rapido regresso nelle regioni di pianura, la Vipera comune è oggi ancora ben rappresentata in montagna, pur se, anche lì, localmente la situazione può rivelarsi preoccupante. In pianura i viperini possono venire alla luce già in agosto. L'accoppiamento ha luogo in primavera, poco dopo la ripresa dell'attività, oppure in autunno, se le condizioni climatiche lo permettono. La vipera vive sulle Alpi ed è rarissima (ph. Nella Svizzera occidentale le popolazioni di Marasso, piccole e isolate, sembrano poter sopravvivere solo là dove le condizioni climatiche non permettono più alla Vipera comune di riprodursi regolarmente. I maschi raggiungono la maturità sessuale tra i quattro e i cinque anni di età, le femmine tra i cinque e i sei anni. È successo ieri mattina a Col Rosà, nei dintorni di Cortina. La conoscenza delle vipere presuppone inevitabilmente anche una conoscenza specifica dell'habitat e delle specie animali che lo occupano, in questa pagina vengono elencate le specie di interesse erpetologico che … In Italia è presente praticamente in tutte le regioni, fatta eccezione per la Sardegna. La Vipera comune è caratterizzata da una notevole variabilità cromatica, anche all'interno della stessa popolazione. resource: "http://www.serpenti-del-ticino.com/api/comment-count/55260335", di Vipere delle Alpi 0 commenti, 42 visite . Il mattino non esitano ad esporsi allo scoperto già ai primi raggi del sole e spesso si soffermano all'esterno del rifugio anche in caso di tempo coperto o durante brevi periodi di pioggia. Tendono, quindi, a restare al sole per ore p… Morde solo se si cerca di afferrarla o se la si calpesta. Il marasso (Vipera berus), frequente nell'Italia settentrionale. Animale eterotermo, durante i 5-6 mesi di vita latente la Vipera comune perde solo pochi grammi di peso, tanto che al sopraggiungere della primavera le sue riserve di grasso sono ancora quasi completamente intatte. Biologia Comportamento. L’affascinante mondo dei rettili, ci porta a conoscere più da vicino, uno dei gioielli della nostra fauna selvatica. La vipera della morte, nome scientifico Acanthophis antarcticus, appartiene alla famiglia Elapidae. Le due specie di serpenti velenosi presenti in Svizzera, la Vipera comune o Aspide (Vipera aspis ) e il Marasso (Vipera berus), sono distinguibili dagli altri serpenti indigeni (tutti colubri assolutamente innocui) solo sulla base di pochi caratteri difficilmente riconoscibili da una certa distanza (vedi foglio informativo “Serpenti: come comportarsi?”). Essendo animali a sangue freddo, anche le vipere hanno bisogno del calore del sole per termoregolare la temperatura corporea. La Vipera comune (come anche il Marasso) è vivipara e dà alla luce piccoli già completamente formati e subito in grado di uccidere e ingoiare le prede come gli adulti. Dall’aspetto robusto e massiccio (soprattutto nelle femmine), Testa e collo nettamente distinti, testa di forma angolare, Colorazione molto variabile, normalmente bruna o grigia, ma anche molte tonalità di rosso e di giallo, Presenza d’individui melanici locali localizzati nelle Alpi, Disegno dorsale molto variabile di solito di colore scuro e ben distinto; presenza di una banda trasversale a volte ondulata o a zigzag, Testa caratterizzata da numerose piccole squame, Presenza di due colonne di squame tra l’occhio e il labbro superiore, Spesso ornato di una banda scura ben visibile tra l’occhio e la fenditura delle labbra. ";s:7:"keyword";s:22:"vipera nera delle alpi";s:5:"links";s:1132:"<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/elenco-scuole-medie-livorno-d48c39">Elenco Scuole Medie Livorno</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/anastasia-beverly-hills-germany-d48c39">Anastasia Beverly Hills Germany</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/little-hope-finale-d48c39">Little Hope Finale</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/in-vacanza-su-marte-prime-video-costo-d48c39">In Vacanza Su Marte Prime Video Costo</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/little-hope-finale-d48c39">Little Hope Finale</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/confini-della-provincia-di-pavia-d48c39">Confini Della Provincia Di Pavia</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/villetta-in-affitto-roletto-d48c39">Villetta In Affitto Roletto</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/lei-ha-paura-di-lasciarsi-andare-d48c39">Lei Ha Paura Di Lasciarsi Andare</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/frasi-con-deficienza-d48c39">Frasi Con Deficienza</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/pianure-umbria-nomi-d48c39">Pianure Umbria Nomi</a>, ";s:7:"expired";i:-1;}