%PDF- %PDF-
Direktori : /var/www/html/sljcon/public/foxfire-story-nnvwxm/cache/ |
Current File : /var/www/html/sljcon/public/foxfire-story-nnvwxm/cache/6f2f4d25f401af9b537c1670c30ffc4f |
a:5:{s:8:"template";s:8040:"<!DOCTYPE html> <html lang="it"> <head> <meta charset="utf-8"/> <title>{{ keyword }}</title> <meta content="width=device-width, initial-scale=1" name="viewport"/> <link href="//fonts.googleapis.com/css?family=Open+Sans%3A700%7CLora%3A400%2C400italic%2C700%7CHomemade+Apple&ver=1.0.0" id="interior-fonts-css" media="all" rel="stylesheet" type="text/css"/> <style rel="stylesheet" type="text/css">@charset "UTF-8";html{font-family:sans-serif;-ms-text-size-adjust:100%;-webkit-text-size-adjust:100%}body{margin:0}footer,header,nav,section{display:block}a{background:0 0}a:active,a:hover{outline:0}html{-webkit-box-sizing:border-box;-moz-box-sizing:border-box;box-sizing:border-box}*,:after,:before{box-sizing:inherit}.before-footer:before,.footer-widgets:before,.nav-primary:before,.site-container:before,.site-footer:before,.site-header:before,.site-inner:before,.widget:before,.wrap:before{content:" ";display:table}.before-footer:after,.footer-widgets:after,.nav-primary:after,.site-container:after,.site-footer:after,.site-header:after,.site-inner:after,.widget:after,.wrap:after{clear:both;content:" ";display:table}html{font-size:62.5%}body>div{font-size:1.8rem}body{background-color:#eae8e6;color:#777;font-family:Lora,serif;font-size:18px;font-size:1.8rem;font-weight:400;line-height:1.625;margin:0}a{-webkit-transition:all .1s ease-in-out;-moz-transition:all .1s ease-in-out;-ms-transition:all .1s ease-in-out;-o-transition:all .1s ease-in-out;transition:all .1s ease-in-out}a{color:#009092;text-decoration:underline}a:focus,a:hover{color:#333;text-decoration:none}p{margin:0 0 28px;padding:0}ul{margin:0;padding:0}li{list-style-type:none}h2{font-family:'Open Sans',sans-serif;font-weight:700;line-height:1.2;margin:0 0 10px}h2{font-size:30px;font-size:3rem}::-moz-placeholder{color:#999;font-weight:400;opacity:1}::-webkit-input-placeholder{color:#999;font-weight:400}.screen-reader-text{position:absolute!important;clip:rect(0,0,0,0);height:1px;width:1px;border:0;overflow:hidden}.screen-reader-text:focus{clip:auto!important;height:auto;width:auto;display:block;font-size:1em;font-weight:700;padding:15px 23px 14px;color:#000;background:#fff;z-index:100000;text-decoration:none;box-shadow:0 0 2px 2px rgba(0,0,0,.6)}.site-inner,.wrap{margin:0 auto;max-width:1200px}.site-inner{clear:both;padding-top:60px}.widget{margin-bottom:40px;word-wrap:break-word}.widget-area .widget:last-of-type{margin-bottom:0}.flexible-widgets .wrap{max-width:1240px;padding:100px 0 60px}.flexible-widgets.widget-area .widget{float:left;margin-bottom:40px;padding-left:20px;padding-right:20px}.flexible-widgets.widget-full .widget{float:none;width:100%}:focus{color:#000;outline:#ccc solid 1px}.site-header{margin-top:60px;position:absolute;top:0;width:100%;z-index:9}.site-header>.wrap{background-color:#fff;min-height:70px}.title-area{float:left}.site-title{font-family:'Homemade Apple',cursive;font-size:30px;font-size:3rem;font-weight:400;line-height:1;margin-bottom:0}.site-header .site-title a,.site-header .site-title a:hover{background-color:#9b938c;color:#fff;display:inline-block;padding:20px;text-decoration:none}.site-header .site-title a:focus{background-color:#009092}.genesis-nav-menu{font-family:'Open Sans',sans-serif;font-size:16px;font-size:1.6rem;font-weight:700;line-height:1;letter-spacing:1px}.genesis-nav-menu{clear:both;width:100%}.genesis-nav-menu .menu-item{display:inline-block;position:relative;text-align:center}.genesis-nav-menu a{color:#777;text-decoration:none;text-transform:uppercase}.genesis-nav-menu a{display:block;padding:27px 20px}.genesis-nav-menu a:focus,.genesis-nav-menu a:hover{color:#009092}.menu .menu-item:focus{position:static}.nav-primary{float:right}.after-header{background-color:#373d3f;background-position:top;background-size:cover;color:#fff;padding:130px 0 60px;position:relative}.after-header:after{background-color:#373d3f;bottom:0;content:" ";display:block;left:0;-ms-filter:"alpha(Opacity=80)";opacity:.8;position:absolute;right:0;top:0;z-index:0}.after-header .wrap{position:relative;z-index:1}.before-footer{background-color:#373d3f;color:#fff;clear:both}.before-footer .flexible-widgets.widget-full .enews-widget{margin:0 auto 40px;max-width:800px;text-align:center}.footer-widgets{background-color:#fff;clear:both}.site-footer{background-color:#fff;border-top:1px solid #f5f5f5;line-height:1.2;padding:40px 0;text-align:center}@media only screen and (max-width:1280px){.site-inner,.wrap{max-width:960px}.flexible-widgets .wrap{max-width:1000px}}@media only screen and (max-width:1024px){.flexible-widgets .wrap,.site-inner,.wrap{max-width:800px}.genesis-nav-menu li,.site-header ul.genesis-nav-menu{float:none}.genesis-nav-menu{text-align:center}.flexible-widgets .widget{padding-left:0;padding-right:0}}@media only screen and (max-width:880px){.site-header,.site-inner,.wrap{padding-left:5%;padding-right:5%}.site-header>.wrap{padding:0}.flexible-widgets .wrap{padding:60px 5% 20px}}@media only screen and (max-width:380px){.nav-primary,.title-area{float:none}.site-header{position:relative;padding:0;margin:0}.after-header{padding-top:0}.site-title>a,.title-area{width:100%}.site-header .title-area,.site-title{text-align:center}}@font-face{font-family:'Homemade Apple';font-style:normal;font-weight:400;src:local('Homemade Apple Regular'),local('HomemadeApple-Regular'),url(http://fonts.gstatic.com/s/homemadeapple/v10/Qw3EZQFXECDrI2q789EKQZJob0x6XH0.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:italic;font-weight:400;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI8MX1D_JOuMw_hLdO6T2wV9KnW-MoFoq92mQ.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:normal;font-weight:400;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI6MX1D_JOuGQbT0gvTJPa787weuxJBkqg.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:normal;font-weight:700;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI6MX1D_JOuGQbT0gvTJPa787z5vBJBkqg.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:'Open Sans';font-style:normal;font-weight:700;src:local('Open Sans Bold'),local('OpenSans-Bold'),url(http://fonts.gstatic.com/s/opensans/v17/mem5YaGs126MiZpBA-UN7rgOUuhs.ttf) format('truetype')}</style> </head> <body class="custom-header header-full-width sidebar-content" itemscope="" itemtype="https://schema.org/WebPage"><div class="site-container"><header class="site-header" itemscope="" itemtype="https://schema.org/WPHeader"><div class="wrap"><div class="title-area"><p class="site-title" itemprop="headline"><a href="#">{{ keyword }}</a></p></div><h2 class="screen-reader-text">Main navigation</h2><nav aria-label="Main navigation" class="nav-primary" id="genesis-nav-primary" itemscope="" itemtype="https://schema.org/SiteNavigationElement"><div class="wrap"><ul class="menu genesis-nav-menu menu-primary js-superfish" id="menu-header-menu"><li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-774" id="menu-item-774"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">About</span></a></li> <li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-775" id="menu-item-775"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">History</span></a></li> <li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-776" id="menu-item-776"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">Contact Page</span></a></li> </ul></div></nav></div></header><div class="after-header dark"><div class="wrap"></div></div><div class="site-inner"> {{ text }} </div><div class="before-footer dark" id="before-footer"><div class="flexible-widgets widget-area widget-full"><div class="wrap"><section class="widget enews-widget" id="enews-ext-3"><div class="widget-wrap">{{ links }}</div></section> </div></div></div><div class="flex-footer footer-widgets" id="footer"><h2 class="genesis-sidebar-title screen-reader-text">Footer</h2><div class="flexible-widgets widget-area widget-thirds"><div class="wrap"> </div></div></div><footer class="site-footer" itemscope=""><div class="wrap">{{ keyword }} 2020</div></footer></div> </body></html>";s:4:"text";s:14746:"... Sito ufficiale della destinazione Toscana. Il museo è sorto nell'Ottocento come collezione di pezzi anatomici di interesse patologico, prelevati da cadavere e sistemati in vasi di vetro. L’idea di realizzare un gabinetto anatomico – come si definiva un tempo – sicuramente ha risentito del fatto che la città fosse stata una delle prime, come università, a dotarsi di una scuola anatomica, anche per la volontà del lungimirante Cosimo I de' Medici. Un concentrato di segreti , offerte, curiosità e novità direttamente sulla tua casella di posta. Questa importante collezione precolombiana, pervenuta al Museo tra il 1860 ed il 1870 , fu raccolta in Perù grazie agli scavi effettuati da Carlo Regnoli (1838-1873), medico e studioso dell’Università di Pisa. Il Museo, sorto intorno al 1870 come raccolta di pezzi anatomo-patologici a scopo didattico o di ricerca, fa parte integrante della Scuola Medica. Dal 1834 Filippo Civinini, a cui il museo è intitolato, ne continuò l’opera di sistemazione e catalogazione e lo inaugurò con il nome di Gabinetto Anatomico, soprattutto in vista della Prima Riunione degli Scienziati Italiani, tenuta a Pisa nel 1839. Ad oggi il Museo comprende non solo preparati di anatomia descrittiva e to-pografica, ma anche raccolte archeologiche (mummie pre- Furono queste le basi per la nascita del Museo di Anatomia Umana a Pisa. Il Museo di Anatomia Umana “Filippo Civinini” fa parte del Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Pisa, nonché della Rete Museale Pisana. Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia, © 2018 Museo di Anatomia Umana “Filippo Civinini”, Pisa è stata una delle prime città universitarie a possedere una, Il Museo fu inizialmente allestito agli inizi dell’Ottocento da. Le miscellanee della Biblioteca Romiti: digitalizzazione di un patrimonio storico, IMPARIAMO IL CORPO UMANO – 12 La mummia egizia, IMPARIAMO IL CORPO UMANO – 11. Il Museo di Anatomia Umana possiede dei preziosi reperti archeologici provenienti dal Sud America. Tutte le Case Vacanza e gli appartamenti in affitto vicino a Museo di Anatomia Umana (Pisa) ai migliori prezzi. Civinini” nasce a Pisa nel 1832 con 1327 pezzi anatomici che servivano ai docenti per le lezioni e le esercitazioni di Anatomia Umana. Dopo Vesalio, altri illustri maestri insegnarono anatomia nella Scuola Pisana, fra cui Realdo Colombo (dal 1545 al 1548), Gabriello Falloppia (dal 1548 al 1551), Carlo Fracassati (dal 1665 al 1668), Lorenzo Bellini (dal 1668 al 1703), Paolo Mascagni (nel 1800), Filippo Civinini (dal 1835 al 1842) e Filippo Pacini (dal 1844 al 1846). In quel periodo, il famoso Andrea Vesalio (1514-1564), considerato il padre dell’anatomia moderna, fu chiamato a Pisa per effettuare dissezioni. Ingresso gratuito - Visite su appuntamento - Chiuso: sabato, domenica, festivi e in agosto. gianfranco.natale@med.unipi.it. L’idea di realizzare un gabinetto anatomico – come si definiva un tempo – sicuramente ha risentito del fatto che la città fosse stata una delle prime, come università, a dotarsi di una scuola anatomica, anche per la volontà del lungimirante Cosimo I de' Medici . La Visitazione di Carmignano: il capolavoro del Pontormo, Dall'Amiata all'Area del Tufo: viaggio in e-bike, Vissi d’arte. Il Museo fu inizialmente allestito agli inizi dell’Ottocento da Tommaso Biancini, dissettore e professore di Anatomia. La storia del Museo di Anatomia Umana di Pisa va avanti da molti secoli, prima ancora dell’inaugurazione effettiva nell’Ottocento. Anatomia. In occasione di BRIGHT 2020. Promozione aziende . Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa è uno dei più antichi musei al mondo.. Nato alla fine del XVI secolo come “Galleria” annessa al Giardino dei Semplici di Pisa (l’attuale Orto Botanico), il Museo ha arricchito le sue collezioni nel corso dei secoli e custodisce oggi … Info: 050.992894 Si consiglia di visitare il sito del Museo di Anatomia Umana “Filippo Civinini” e/o scrivere a info.mau@sma.unipi.it. Antonella Piazzolla Museo di Anatomia Umana e Patologica Pisa Nei dintorni Pisa Si riscontrano scheletri di ogni dimensione, preparati embriologici o sistemi che illustrano le fattezze del cuore e dei vasi sanguigni. MUSEO DI ANATOMIA UMANA PISA Informazioni article by: PORTALE PISA, ITALY, Pisa. Pisa è stata una delle prime città universitarie a possedere una Scuola Anatomica: grazie ad Andrea Vesalio (1514-1564) la dissezione di cadaveri umani cessò di essere una pratica clandestina per diventare uno strumento di indagine. Chiuso Sabato, festivi e il mese di Agosto. La storia del Museo di Anatomia Umana di Pisa va avanti da molti secoli, prima ancora dell’inaugurazione effettiva nell’Ottocento. Questo portale aderisce al progetto di PROMOZIONE MULTI-CANALE: unico inserimento, multipla promozione! Foto, mappa, descrizioni e recensioni per scegliere la soluzione vacanza più adatta a te. Un concentrato di segreti , eventi, curiosità e novità direttamente sulla tua casella di posta. Il Museo di Anatomia e Istologia Patologica accoglie un’importante collezione di reperti umani e animali patologici di grande pregio scientifico. Dal 1834 Filippo Civinini , a cui il museo è intitolato, ne continuò l’opera di sistemazione e catalogazione e lo inaugurò con il nome di Gabinetto Anatomico , soprattutto in vista della Prima Riunione degli Scienziati Italiani, tenuta a Pisa nel 1839. Qui si incontrano corredi funerari delle civiltà precolombiane, completi di stoffe, vasi e utensili vari, ma anche mummie, di cui una egizia, dotate talvolta di sarcofago e recuperate in spedizioni con oggetti dei più vari. Molto interessante è la galleria di tavole anatomiche del Mascagni, una importante e preziosa raccolta che conta illustrazioni a colori dettagliate e a grandezza naturale dei vari sistemi e apparati del nostro corpo. Nel 1841 i preparati conservati erano già 1327, ad oggi sono circa 3400. Il Museo fu inizialmente allestito agli inizi dell’Ottocento da Tommaso Biancini, dissettore e professore di Anatomia. Pisa è stata una delle prime città universitarie a possedere una Scuola Anatomica: l’insegnamento dell’Anatomia Umana iniziò per volontà di Cosimo I dei Medici che fece costruire un Teatro Anatomico. Il Museo di Anatomia Umana di Pisa si trova in via Roma n 55, al 3° piano della Scuola Medica (300 mt dalla Torre di Pisa) Il Museo è visitabile su prenotazione, l’ingresso è gratuito. Procedendo in direzione della Piazza dei Miracoli, la successiva tappa riguarda il Museo di Anatomia Umana e quello di Anatomia Patologica, entrambi adiacenti. Tutti gli agriturismi vicino a Museo di Anatomia Umana (Pisa) ai migliori prezzi. Affidati ad un Internet Provider affidabile: Anyweb, a Pisa dal 1996! Per informazioni e prenotazioni: e-mail: info.museoanatomia@med.unipi.it Telefono: (+39) 050 2218610. Via Roma, 55 - Pisa 050-2218601 2218606 . Si segnalano anche antichi resti botanici raccolti nelle stesse esplorazioni. Cento Capolavori dalle collezioni Della Ragione e Iannaccone, La Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze, Il Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci, I nostri percorsi con tracciato scaricabile, Itinerari basati sul tempo a disposizione, La Cattedrale di Santa Maria Assunta a Pisa, Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, Il Parco di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli, Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa, La Torre Guelfa della Cittadella Vecchia a Pisa. Comune di Pisa Via degli Uffizi, 1 56100 Pisa Centralino: +39 050910111 Fax: +39 0508669133 Call center: 050-8061514 Mail URP: urp@comune.pisa.it Posta certificata: comune.pisa@postacert.toscana.it partita iva/CF: 00341620508 codice univoco ufficio: UF5YHL Pagina 1 di 2 - Lista di Bed and Breakfast, Case Vacanza, Agriturismo e soluzioni di microricettività vicino a Museo di Anatomia Umana (Pisa) Con l’obiettivo di raccogliere materiale utile per lo studio del corpo umano, il museo ha radunato nel tempo circa 3400 pezzi di modelli anatomici estremamente accurati realizzati a fini didattico-scientifici. Pisa - Museo di Anatomia Patologica. Ubicato nella Scuola Medico-Chirurgica di Pisa, presso la Sezione di Anatomia Umana del Dipartimento di Morfologia Umana e Biologia Applicata dell'Università degli Studi di Pisa, il Museo fu inaugurato il 15 novembre 1832 con il nome di Gabinetto Anatomico in una stanza degli "Stabilimenti Anatomici" degli Spedali di Santa Chiara. Realtà e rappresentazione, Museo della Grafica – Palazzo Lanfranchi, Pisa, 20 maggio – 1 ottobre 2017. via Roma 55 56126 Pisa (PI) 0502218601. www.museiateneo.unipi.it. Museo di Anatomia Umana. Affidati ad un Internet Provider affidabile: Anyweb, a Pisa dal 1996! Museo di Anatomia Patologica (Museum of Pathological Anatomy) The Museum of Pathological Anatomy, founded in 1884, houses an important collection of pathological human and animal specimens of great scientific value (some of the them date back to the Grand Ducal time), a collection of finds of forensic interest and a rich collection of paleopathological specimens. Il museo fu istituito sotto Leopoldo II di Lorena nel 1832 e negli anni successivi conobbe un grande sviluppo con Filippo Civinini. Il Museo di Anatomia Umana “F. Meritano di essere menzionate anche due sezioni che espongono reperti archeologici di notevole interesse, rinvenuti perlopiù nell’Ottocento. Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. I musei dell’Università di Pisa constano di nove strutture cittadine e del Museo di Storia Naturale che si trova a Calci, a pochi chilometri da Pisa. Questo portale aderisce al progetto di PROMOZIONE MULTI-CANALE: unico inserimento, multipla promozione! Foto, mappa, descrizioni e recensioni per scegliere la soluzione vacanza più adatta a te. Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria di I grado, Scuola secondaria di II grado Museo degli Strumenti di Fisica Sono milioni le persone che ogni anno arrivano qui da ogni angolo del mondo per provare, con l’aiuto della prospettiva, a tenere in piedi la torre pendente. Foto, mappa, descrizioni e recensioni per scegliere la soluzione vacanza più adatta a te. L’esposizione museale è completata dalla Galleria de Busti, con gessi di antichi anatomisti, e dalla Galleria Mascagni, dove sono esposte le tavole anatomiche di Paolo Mascagni (1755-1815). Comune di Pisa Via degli Uffizi, 1 56100 Pisa Centralino: +39 050910111 Fax: +39 0508669133 Call center: 050-8061514 Mail URP: urp@comune.pisa.it Posta certificata: comune.pisa@postacert.toscana.it partita iva/CF: 00341620508 codice univoco ufficio: UF5YHL Orari di apertura e tariffe alla pagina La raccolta della Gipsoteca di Arte Antica, tra le prime italiane, prende avvio nel 1887 su iniziativa di Gherardo Ghirardini che si ispirò al modello dell’archeologia germanica. Pisa; Museo di Anatomia umana; Museo di Anatomia umana localita. Promozione aziende . Museo di Anatomia Umana Pisa . Il Museo accoglie reperti (scheletri, preparati essiccati, imbalsamati, impagliati e conservati in alcool) di specie animali da produzione zootecnica e animali d’affezione, specialmente del cavallo, per la sua importanza nell’evoluzione storico‐sociale … Dipartimento di Morfologia Umana e Biologia Applicata - Sezione di Anatomia Umana Normale e Istologia ed Embriologia Medica. In linea con le nuove misure governative per ridurre la diffusione del COVID-19, l'Orto e Museo Botanico rimarrà chiuso a partire dal 5 novembre.Ci auguriamo di poter riaprire presto. Il Museo di Anatomia umana fu trasferito nel 1898 al Palazzo degli Istituti anatomici in locali monumentali appositamente costruiti con un’architettura che sottolinea il prestigio della scuola anatomica torinese a fine Ottocento. Il Museo di Anatomia Umana nasce a Pisa nel 1834 con 1327 pezzi anatomici che servivano ai docenti per le lezio-ni e le esercitazioni di Anatomia Umana. Il visitatore si troverà di fronte a un appassionante intreccio fra studio del corpo umano, arte e storia. Pisa è stata una delle prime città universitarie a possedere una Scuola Anatomica, voluta da Cosimo I dei Medici che fece costruire un Teatro Anatomico e lo affidò a d Andrea Vesalio, il padre dell’anatomia moderna. Se vuoi saperne di più, L’offerta SMArt del Sistema Museale di Ateneo, BRIGHT 2020. Durante la chiusura per l’emergenza, il Sistema Museale di Ateneo e anche il Museo di Anatomia Umana hanno potenziato la loro parte virtuale, diventando SMArt, proponendo nuovi contenuti digitali. Sono aperti invece il Bookshop e lo Store Unipi (Via Ghini, 13). MUSEO DI ANATOMIA UMANA PISA Informazioni article by: PORTALE PISA, ITALY, Pisa. Sito ufficiale della destinazione Toscana ©2020, Sito ufficiale della destinazione Toscana ©2019, I nostri strumenti di collaborazione con enti, operatori turistici e digital storyteller, Viaggio nella città della torre pendente, patrimonio dell’UNESCO. L’encefalo, Museo di Anatomia Umana “Filippo Civinini”. Tappa fondamentale di una vacanza in Toscana sono da sempre Pisa e la sua Piazza dei Miracoli, una delle più belle al mondo e dal 1987 Patrimonio dell’UNESCO. Oltre ai numerosi preparati e modelli anatomici suddivisi in varie sezioni (osteologia, angiologia, splancnologia, embriologia), il Museo di Anatomia Umana “Filippo Civinini” conserva preziose raccolte archeologiche, tra cui una mummia egizia con sarcofago, e poi mummie, corredi funerari e vasi precolombiani, raccolti dal medico e studioso Carlo Regnoli nella seconda metà dell’Ottocento. Il Museo Anatomico Veterinario nasce a Pisa nel 1839 insieme alla cattedra di Zooiatria aggregata alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa. ATTUALMENTE CHIUSO. Notte europea delle ricercatrici... #UnipiNonSiFerma #iorestoacasa #laculturanonsiferma #MuseumsAndChill Con i musei chiusi per... Mummia egizia conservata nel Museo di Anatomia Umana “Filippo... Modello in cera del corpo umano della fine del... Una delle tavole anatomiche dell’anatomista Paolo Mascagni (1755-1815). Tutti i B&B vicino a Museo di Anatomia Umana (Pisa) ai migliori prezzi. Le Collezioni Egittologiche dell’Università di Pisa rappresentano oggi un punto di riferimento per gli studiosi e gli appassionati di archeologia e storia dell’antico Egitto per l’importanza dei suoi reperti, specialmente quelli provenienti dall’area dell’antica Nubia, in larga parte frutto degli scavi effettuati sotto il patrocinio dell’Università di Pisa. ";s:7:"keyword";s:28:"museo di anatomia umana pisa";s:5:"links";s:1398:"<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/casa-indipendente-costo-d48c39">Casa Indipendente Costo</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/uomini-soli-accordi-tab-d48c39">Uomini Soli Accordi Tab</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/crocifisso-chiesa-santa-chiara-assisi-d48c39">Crocifisso Chiesa Santa Chiara Assisi</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/educazione-alla-salute-e-al-benessere-d48c39">Educazione Alla Salute E Al Benessere</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/ibisco-riproduzione-da-seme-d48c39">Ibisco Riproduzione Da Seme</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/battistero-di-san-giovanni-in-laterano-d48c39">Battistero Di San Giovanni In Laterano</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/skipass-alto-sangro-d48c39">Skipass Alto Sangro</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/wine-bar-como-d48c39">Wine Bar Como</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/mino-raiola-quanto-guadagna-d48c39">Mino Raiola Quanto Guadagna</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/mi-secco-significato-d48c39">Mi Secco Significato</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/birthday-wishes-for-husband-d48c39">Birthday Wishes For Husband</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/agenzia-del-territorio-reggio-calabria-pec-d48c39">Agenzia Del Territorio Reggio Calabria Pec</a>, ";s:7:"expired";i:-1;}