%PDF- %PDF-
Direktori : /var/www/html/sljcon/public/foxfire-story-nnvwxm/cache/ |
Current File : /var/www/html/sljcon/public/foxfire-story-nnvwxm/cache/5bc5ff007ffe509fdd65865ec9fbb30e |
a:5:{s:8:"template";s:8040:"<!DOCTYPE html> <html lang="it"> <head> <meta charset="utf-8"/> <title>{{ keyword }}</title> <meta content="width=device-width, initial-scale=1" name="viewport"/> <link href="//fonts.googleapis.com/css?family=Open+Sans%3A700%7CLora%3A400%2C400italic%2C700%7CHomemade+Apple&ver=1.0.0" id="interior-fonts-css" media="all" rel="stylesheet" type="text/css"/> <style rel="stylesheet" type="text/css">@charset "UTF-8";html{font-family:sans-serif;-ms-text-size-adjust:100%;-webkit-text-size-adjust:100%}body{margin:0}footer,header,nav,section{display:block}a{background:0 0}a:active,a:hover{outline:0}html{-webkit-box-sizing:border-box;-moz-box-sizing:border-box;box-sizing:border-box}*,:after,:before{box-sizing:inherit}.before-footer:before,.footer-widgets:before,.nav-primary:before,.site-container:before,.site-footer:before,.site-header:before,.site-inner:before,.widget:before,.wrap:before{content:" ";display:table}.before-footer:after,.footer-widgets:after,.nav-primary:after,.site-container:after,.site-footer:after,.site-header:after,.site-inner:after,.widget:after,.wrap:after{clear:both;content:" ";display:table}html{font-size:62.5%}body>div{font-size:1.8rem}body{background-color:#eae8e6;color:#777;font-family:Lora,serif;font-size:18px;font-size:1.8rem;font-weight:400;line-height:1.625;margin:0}a{-webkit-transition:all .1s ease-in-out;-moz-transition:all .1s ease-in-out;-ms-transition:all .1s ease-in-out;-o-transition:all .1s ease-in-out;transition:all .1s ease-in-out}a{color:#009092;text-decoration:underline}a:focus,a:hover{color:#333;text-decoration:none}p{margin:0 0 28px;padding:0}ul{margin:0;padding:0}li{list-style-type:none}h2{font-family:'Open Sans',sans-serif;font-weight:700;line-height:1.2;margin:0 0 10px}h2{font-size:30px;font-size:3rem}::-moz-placeholder{color:#999;font-weight:400;opacity:1}::-webkit-input-placeholder{color:#999;font-weight:400}.screen-reader-text{position:absolute!important;clip:rect(0,0,0,0);height:1px;width:1px;border:0;overflow:hidden}.screen-reader-text:focus{clip:auto!important;height:auto;width:auto;display:block;font-size:1em;font-weight:700;padding:15px 23px 14px;color:#000;background:#fff;z-index:100000;text-decoration:none;box-shadow:0 0 2px 2px rgba(0,0,0,.6)}.site-inner,.wrap{margin:0 auto;max-width:1200px}.site-inner{clear:both;padding-top:60px}.widget{margin-bottom:40px;word-wrap:break-word}.widget-area .widget:last-of-type{margin-bottom:0}.flexible-widgets .wrap{max-width:1240px;padding:100px 0 60px}.flexible-widgets.widget-area .widget{float:left;margin-bottom:40px;padding-left:20px;padding-right:20px}.flexible-widgets.widget-full .widget{float:none;width:100%}:focus{color:#000;outline:#ccc solid 1px}.site-header{margin-top:60px;position:absolute;top:0;width:100%;z-index:9}.site-header>.wrap{background-color:#fff;min-height:70px}.title-area{float:left}.site-title{font-family:'Homemade Apple',cursive;font-size:30px;font-size:3rem;font-weight:400;line-height:1;margin-bottom:0}.site-header .site-title a,.site-header .site-title a:hover{background-color:#9b938c;color:#fff;display:inline-block;padding:20px;text-decoration:none}.site-header .site-title a:focus{background-color:#009092}.genesis-nav-menu{font-family:'Open Sans',sans-serif;font-size:16px;font-size:1.6rem;font-weight:700;line-height:1;letter-spacing:1px}.genesis-nav-menu{clear:both;width:100%}.genesis-nav-menu .menu-item{display:inline-block;position:relative;text-align:center}.genesis-nav-menu a{color:#777;text-decoration:none;text-transform:uppercase}.genesis-nav-menu a{display:block;padding:27px 20px}.genesis-nav-menu a:focus,.genesis-nav-menu a:hover{color:#009092}.menu .menu-item:focus{position:static}.nav-primary{float:right}.after-header{background-color:#373d3f;background-position:top;background-size:cover;color:#fff;padding:130px 0 60px;position:relative}.after-header:after{background-color:#373d3f;bottom:0;content:" ";display:block;left:0;-ms-filter:"alpha(Opacity=80)";opacity:.8;position:absolute;right:0;top:0;z-index:0}.after-header .wrap{position:relative;z-index:1}.before-footer{background-color:#373d3f;color:#fff;clear:both}.before-footer .flexible-widgets.widget-full .enews-widget{margin:0 auto 40px;max-width:800px;text-align:center}.footer-widgets{background-color:#fff;clear:both}.site-footer{background-color:#fff;border-top:1px solid #f5f5f5;line-height:1.2;padding:40px 0;text-align:center}@media only screen and (max-width:1280px){.site-inner,.wrap{max-width:960px}.flexible-widgets .wrap{max-width:1000px}}@media only screen and (max-width:1024px){.flexible-widgets .wrap,.site-inner,.wrap{max-width:800px}.genesis-nav-menu li,.site-header ul.genesis-nav-menu{float:none}.genesis-nav-menu{text-align:center}.flexible-widgets .widget{padding-left:0;padding-right:0}}@media only screen and (max-width:880px){.site-header,.site-inner,.wrap{padding-left:5%;padding-right:5%}.site-header>.wrap{padding:0}.flexible-widgets .wrap{padding:60px 5% 20px}}@media only screen and (max-width:380px){.nav-primary,.title-area{float:none}.site-header{position:relative;padding:0;margin:0}.after-header{padding-top:0}.site-title>a,.title-area{width:100%}.site-header .title-area,.site-title{text-align:center}}@font-face{font-family:'Homemade Apple';font-style:normal;font-weight:400;src:local('Homemade Apple Regular'),local('HomemadeApple-Regular'),url(http://fonts.gstatic.com/s/homemadeapple/v10/Qw3EZQFXECDrI2q789EKQZJob0x6XH0.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:italic;font-weight:400;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI8MX1D_JOuMw_hLdO6T2wV9KnW-MoFoq92mQ.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:normal;font-weight:400;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI6MX1D_JOuGQbT0gvTJPa787weuxJBkqg.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:normal;font-weight:700;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI6MX1D_JOuGQbT0gvTJPa787z5vBJBkqg.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:'Open Sans';font-style:normal;font-weight:700;src:local('Open Sans Bold'),local('OpenSans-Bold'),url(http://fonts.gstatic.com/s/opensans/v17/mem5YaGs126MiZpBA-UN7rgOUuhs.ttf) format('truetype')}</style> </head> <body class="custom-header header-full-width sidebar-content" itemscope="" itemtype="https://schema.org/WebPage"><div class="site-container"><header class="site-header" itemscope="" itemtype="https://schema.org/WPHeader"><div class="wrap"><div class="title-area"><p class="site-title" itemprop="headline"><a href="#">{{ keyword }}</a></p></div><h2 class="screen-reader-text">Main navigation</h2><nav aria-label="Main navigation" class="nav-primary" id="genesis-nav-primary" itemscope="" itemtype="https://schema.org/SiteNavigationElement"><div class="wrap"><ul class="menu genesis-nav-menu menu-primary js-superfish" id="menu-header-menu"><li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-774" id="menu-item-774"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">About</span></a></li> <li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-775" id="menu-item-775"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">History</span></a></li> <li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-776" id="menu-item-776"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">Contact Page</span></a></li> </ul></div></nav></div></header><div class="after-header dark"><div class="wrap"></div></div><div class="site-inner"> {{ text }} </div><div class="before-footer dark" id="before-footer"><div class="flexible-widgets widget-area widget-full"><div class="wrap"><section class="widget enews-widget" id="enews-ext-3"><div class="widget-wrap">{{ links }}</div></section> </div></div></div><div class="flex-footer footer-widgets" id="footer"><h2 class="genesis-sidebar-title screen-reader-text">Footer</h2><div class="flexible-widgets widget-area widget-thirds"><div class="wrap"> </div></div></div><footer class="site-footer" itemscope=""><div class="wrap">{{ keyword }} 2020</div></footer></div> </body></html>";s:4:"text";s:16068:"Il peso di questo esemplare è, nella maggior parte dei casi, compreso tra 64 e 80 chilogrammi. Son perros verdaderamente pesados yenormes que en ocasiones sobrepasan su talla estándar, ya que hay ejemplares macho especialmente grandes que han llegado ha… In realtà, può anche andare oltre quest’ultima soglia, ma non è necessario spaventarsi, visto che è pur sempre proporzionato rispetto alla dimensione e all’altezza. Questo animale forte, con un incremento di 60-65 cm raggiungere un peso di 60-70 kg. Lo stop può variare, molto dolce in alcune varietà, più accentuato in altre, mai però troppo brusco e "verticale" (come auspica lo standard FCI), anche se la percezione di questa caratteristica può essere sfalsata dal pelo. Nonostante la stazza, il Mastino tibetano è molto elegante. Nel complesso è proporzionata e della giusta lunghezza. Un'antica razza, che si pensa risalga a 3000 anni fa, il Tibetan Mastiff era usato come cane da guardia nel suo paese natale, proteggendo le proprietà (compresi i monasteri) e il bestiame. Il sottopelo, quando presente, è piuttosto lanoso. Durante il giorno, si trova solitamente legato ad una pesante catena fuori dalle tende dei nomadi Drokpa o Khampa, o nei cortili delle case, per essere poi liberato durante la notte, solitamente accudito da donne e bambini, poiché gli uomini devono badare alle mandrie che si aggirano sugli altopiani, o si dedicano al commercio, assentandosi per lunghi periodi. la hembra. Le femmine di Mastino Tibetano sono alte almeno 62 cm al garrese e arrivano a pesare tra i 30 ed i 54 Kg, per i maschi arriviamo a 66 cm di altezza per un peso di 40/68 Kg. L’altezza, al garrese, è di minimo 66 centimetri per i maschi; 61 per le femmine. en el caso del macho y 61-71 cm. Classificazione F.C.I. Il pelo è fine ma duro di tessitura; è dritto e aperto. Marco Polo, nel suo "Milione", descrisse i mastini tibetano-cinesi alti come un asino e potenti come un leone nelle fattezze e nella voce. Nella stagione fredda è presente uno spesso sottopelo che diventa piuttosto rado nei mesi estivi. Origine: Tibet (Cina). Marco Polo ha riferito che il Mastino tibetano era "alto come un asino con una voce potente come quella di un leone". La qualità del pelo conta più della quantità. Peso e altezza. 5 4 3 2 1 «Diffidente verso gli sconosciuti se non addestrato a dovere» . Su peso es de 45 a 75 kilos el macho y 35 a 55 kilos la hembra. È conosciuta per essere una razza usata per lavoro dagli antichi pastori nomadi dell'Himalaya ed anche cane da guardia degli antichi monasteri tibetani.Quando il Tibet fu invaso dalla Cina, negli anni '50, questi doghi quasi scomparvero dalla loro terra d'origine. thanosthetibetanmastiff. Mastino Tibetano: peso. I piedi, sempre "da gatto" sono molto forti, con dita tozze e ben ravvicinate dotate di forti unghie che migliorano l'aderenza al suolo. Per offrirti una migliore esperienza questo sito utilizza cookie tecnici ed a fini statistici e di marketing. La coda è folta, coperta di un pelo denso. Sollevamento pesi. L’altezza parte dai 66 cm per il maschio e dai 61 cm per la femmina. Su altura a la cruz es de 66 a 76 cm. Ciao mastino tibetano. Genericamente parlando, il mastino tibetano è un cane dalla costruzione forte, di taglia grande o molto grande, con il corpo ricoperto di pelo di lunghezza variabile, con una criniera molto evidente in alcuni soggetti ed un folto sottopelo lanoso. La triste parabola dei Mastini Tibetani: prima cani pagati a peso d’oro, ora finiscono ai macellai. Modifica le preferenze per i cookies. Deve essere dotata di pelo abbondante. La coda e le spalle sono dotate di pelo abbondante che ha l'aspetto di una criniera. Si tratta di un tipo di cane diffuso in una zona vastissima, delimitata da una cultura comune più che da confini geografici o politici. Sono animali abituati alla spartana vita sugli altipiani tibetani, e in genere tendono ad avere un metabolismo molto lento, non necessitando di quantitativi enormi di cibo. Il colore più diffuso è il nero focato, ma tipicissimi sono anche il nero assoluto (spesso con una macchia bianca sul petto), il rosso in varie tonalità, ed in misura minore il blu (particolare grigio) o il blu focato. 36. Il Mastino Tibetano non è un cane grasso ma non facciamolo diventare noi. Uno dei tratti distintivi del mastino tibetano è la lunga criniera presente in molti esemplari che lo fa assomigliare ad un leone. La testaappare sempre grossa in rapporto al corpo, ben sviluppata in lunghezza e larghezza, caratterizzata da muso lar… A partire dall'anno 2000 circa, grazie alla relativa apertura dei confini tibetani da parte della Cina e al crescente interesse degli stessi cinesi per questa razza, si è assistito ad una progressiva diffusione di nuovi soggetti, a volte chiamati di 'tipo cinese', che nella maggioranza dei casi sono sia caratterialmente che morfologicamente assai differenti dal molosso tibetano originale. Peso ideale Maschio 70 - 90 kg. Il peso si … A questo si deve lo sconcerto del neofita che, avendo in mente le leggendarie descrizioni letterarie del Molosso del Tibet, si scontra con la misera realtà della maggior parte dei soggetti di allevamento occidentale. Il pelo nel maschio è molto più denso che nella femmina. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 28 set 2020 alle 15:22. The Howell Book of Dogs: The Definitive Reference to 300 Breeds and Varieties, Discovering the Big Dogs of Tibet and the Himalayas: A Personal Journey, Tibetan Dogs – A Complete Anthology of the Breeds, Origin and Phylogenetic Analysis of Tibetan Mastiff Based on the Mitochondrial DNA Sequence, The origin of the Tibetan Mastiff and species identification of Canis based on mitochondrial cytochrome c oxidase subunit I (COI) gene and COI barcoding, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mastino_tibetano&oldid=115762159, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Ed in effetti sono in molti a nutrire dei seri sospetti su questa selezione cinese, che ha, di fatto, dato vita ad una 'varietà' precedentemente sconosciuta e mai documentata nelle terre di origine. È consigliabile una lieve restrizione alimentare piuttosto che un'iperalimentazione, in quanto nel primo caso si permette una crescita regolare mentre nel secondo con integratori e vitamine si favorisce l'obesità, l'aumento della velocità di crescita che è dannosa per un regolare e naturale sviluppo scheletrico muscolare. La prima fase, quella più critica, è fino ai 18 mesi: in questo periodo il cucciolo deve essere alimentato con non troppe proteine e un corretto rapporto calcio/fosforo. La crescita del mastino tibetano deve essere lenta ma costante, proprio per la sua taglia enorme. La folta pelliccia li protegge da tutte le intemperie. Ovviamente la sua diffusione in zone molto difformi per altitudine, ambiente naturale, tradizione e cultura ha fatto sì che, nel corso dei millenni, le singole popolazioni abbiano sviluppato adattamenti specifici alle condizioni in cui si sono trovate a lavorare ma tutte sono accomunate da alcune caratteristiche comuni che ne determinano l'appartenenza alla razza. Gli arti posteriori portano frange abbondanti nella parte posteriore delle cosce. 35. : Gruppo 2 - cani di tipo pinscher, schnauzer, molossoidi e bovari svizzeri. La sua indole schiva e indipendente lo porta ad essere un cane molto discreto in casa. Il Mastino tibetano[1] o Do-khyi è una razza canina molossoide del tipo "cani da montagna" originaria del Tibet, dove viene da secoli impiegata come cane da guardia (anche contro predatori di grossa taglia come leopardi e tigri)[2][3][4], riconosciuta dalla FCI (Standard N. 230, Gruppo 2, Sezione 2) e dai principali standard internazionali. A causa della grande struttura e del peso elevato del mastino tibetano e della predisposizione alle condizioni ereditarie delle articolazioni come la displasia dell’anca, l’esercizio ripetitivo come il jogging o il salto dovrebbe essere limitato e / o evitato completamente fino a quando il cane ha almeno 2 anni e completamente maturo. Il mastino tibetano è un animale imponente: gli adulti possono raggiungere i 60-65 cm al garrese, per 70-80 kg di peso. Mastino tibetano carattere. Developed By soluzioniwebagency.it E' un cane che richiede un giardino, non adatto a neofiti, anziani e famiglie con bambini Il Mastino Tibetano è un cane adatto solamente a chi conosce bene questa razza e ha esperienza nel gestire molossi del genere. Si tratta comunque di una varietà non ancora riconosciuta dagli standard internazionali. Posizione perfetta per dormire. Non è mai setoso né bouclè. Origine. Ondulato. I primi tentativi di allevamento occidentale risalgono agli Anni '20-30, per opera degli inglesi con l'importazione di soggetti che però non hanno avuto discendenti fino ai nostri giorni. Strada Ficoncella 15 Si dice che il Mastino Tibetano sia “diffidente e protettivo”, per capirne la personalità basta sapere come il cane è stato usato in Tibet. Ossatura forte, muscolatura particolarmente sviluppata nella parte anteriore, posteriori con giusta angolazione. tahoetibetanmastiff. Mastino Tibetano: Caratteristiche della Razza, Autorizzo il trattamento dei dati personali, Luobu campionessa italiana e TOP DOG 2016, Storia della selezione europea - Parte III, Storia della selezione europea - Parte II, Elementi per valutare correttamente il valore di un esemplare, Cuccioli di Mastino Tibetano: la cucciolata del 2020. Secondo lo standard FCI, i maschi dovrebbero avere un'altezza minima di 66 centimetri mentre le femmine, leggermente più basse, di 62 centimetri. Nel corso di una fiera in Zhejiang, un uomo d'affari cinese ha sborsato 12 milioni di yuan, equivalenti a 1,4 milioni di euro, per un esemplare di un anno d'età[8]. Scheda di razza completa: https://bit.ly/2IrOxql.Il Mastino Tibetano o Tibetan Mastiff è un cane di grossa taglia dall'ossatura forte e resistente. Ho preso un cucciolo di leone. La testa appare sempre grossa in rapporto al corpo, ben sviluppata in lunghezza e larghezza, caratterizzata da muso largo e pieno, occhi relativamente piccoli ed infossati, orecchie inserite abbastanza in alto. Sono variabili che cambiano in base al sesso. Oggi, il Mastino tibetano non è certo così grande, ma è pur sempre un gigante, basti pensare che un maschio adulto può arrivare a pesare 77 kgIl suo peso massimo è leggermente inferiore a quello di un Alano gigante, come anche di un Leonberger, ma trovarselo difronte è … El mastín tibetano es un perro de gran tamaño, robusto y de poderosa osamenta. Famiglia. Sarebbe un vero peccato per gli occhi ma soprattutto soffrirebbe molto. Questi cani raggiungono le dimensioni finali nel corso del tempo, e alcuni esemplari possono impiegare fino a 4-5 anni di tempo per crescere. Il Mastino Tibetano, conosciuto anche come Dogo del Tibet o Do-Khyi, è una delle razze canine orientali più antiche esistenti. Il peso è tra i 64 e gli oltre 80 Kg:non spaventiamoci, è in scala rispetto alla dimensione e all’altezza. Il Mastino tibetano o Do-khyi è una razza canina molossoide del tipo "cani da montagna" originaria del Tibet, dove viene da secoli impiegata come cane da guardia (anche contro predatori di grossa taglia come leopardi e tigri), riconosciuta dalla FCI (Standard N. 230, Gruppo 2, Sezione 2) e dai principali standard internazionali. La funzione originaria di questi mastini, quale che sia la loro area d'origine, è quella di cani da guardia, utilizzati per difendere la proprietà, sia essa una casa o una tenda. Un cucciolo di mastino tibetano di nome Big Splash ha conquistato il titolo di «cane più costoso del mondo». astro.and.liathelion. Peso Femmina: Tra 55 e 80 kg Maschio: Tra 55 e 80 kg ... Il Mastino Tibetano appartiene ad una razza molto antica, impegnata accanto ai pastori nomadi dell’Himalaya e tradizionalmente a guardia dei monasteri tibetani, dalla quale discendono praticamente tutti i mastini e i molossi contemporanei. Sono molto longevi per cani della loro taglia (14-15 anni non sono insoliti). Peso da Adulto: Femmina: ... Il suo progenitore è il famoso Mastino Tibetano, antico cane dal quale sono discesi i grandi cani da montagna e molti dei molossi attualmente esistenti. 38. Il mastino tibetano (noto anche come tibetan mastiff) è una razza canina originaria del Tibet; la Federazione Cinologica Internazionale (FCI) inserisce la razza nel gruppo 2 (Cani di tipo Pinscher e Schnauzer, molossoidi e cani bovari svizzeri).. Mastino tibetano: le origini e la diffusione. Questo territorio, che va dalla Mongolia a nord al Nepal a sud, dallo Xinjang ad ovest al Gansu ad est è infatti conosciuto anche come "area di influenza culturale tibetana". Le testimonianze documentaristiche dalle terre d'origine, riportano una realtà molto variegata con soggetti morfologicamente disomogenei, come è logico aspettarsi da una razza diffusa su un territorio così vasto. Una Cucciolata di Mastini Tibetani del Nostro Allevamento. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non si tratta di cani da pastore anche se occasionalmente vengono utilizzati per proteggere determinati tipi di bestiame, legandoli attorno al recinto in cui sono ricoverati gli animali. Femmina 60-68 cm. / Salute, Igiene e crescita del Mastino Tibetano Una buona educazione di base va iniziata da cucciolo. ploenthejourney. Mastino Tibetano: aspetto e peso. Il Mastino Tibetano è un cane da guardia che vive bene dove c'è un luogo e una situazione da tenere sotto controllo. Nei secoli successivi, i rari esemplari di mastino tibetano pervenuti in Europa furono conseguentemente trattati come delle belve esotiche e, come tali, esposte negli zoo (es. Ad oggi, praticamente tutte le popolazioni locali di mastino tibetano risultano minacciate, alcune addirittura a rischio di estinzione e questo potrebbe far perdere un cane dalle caratteristiche uniche, la cui storia millenaria è intimamente legata a quella del Tibet. Il termine Do-khyi, traducibile come “cane legato” o “cane da legare” (equivalente dell'inglese "bandog"), in Tibet non indica genericamente un qualsiasi cane da guardia, ma un soggetto appartenente alla grande famiglia dei mastini tibetani, divisa tra: Una nota a parte merita il misterioso Apso Do Khyi, il mastino tibetano a pelo duro (o pelo caprino), relativamente diffuso nella zona sud-orientale del Tibet, alle falde del monte Kailash. Inoltre è un cane adatto a chi sa gestire cani da guardia reattivi e privi di paura. Le zampe, particolarmente forti, sono più tozze e corte in alcune popolazioni d'alta quota e più allungate nelle popolazioni dei deserti di bassa quota. È un cane riservato e si trasforma in un cane invisibile in appartamento, dove occuperà la maggior parte del tempo a far finta di sonnecchiare, nel posto prescelto, e potrà tenere sotto attenta sorveglianza tutto i territorio. Il soggetto ideale è imponente, alto almeno 66 cm al garrese per i maschi, 62 per le femmine; coda portata arrotolata (non troppo strettamente) appena a lato della schiena, testa leonina, muso corto e largo, canna nasale diritta e sguardo severo. cane da pastore tibetano o mastino tibetano è un ottimo guardia. Tra le tante, la razza che, in ragione dell'isolamento, ha meglio conservato le caratteristiche dell'antenato comune è appunto il mastino tibetano[5]: studi recenti di genomica hanno infatti acclarato che, laddove diverse razze canine divergono geneticamente dal lupo grigio 42.000 anni fa, il mastino tibetano diverge 58.000 anni fa[6] e che la sua linea genetica si può riscontrare in altri cani da montagna come il Bovaro del bernese, il Cane di San Bernardo[7] ed il Leonberger. Attaccata alta, a livello della linea del dorso. Tale selezione, che costituisce la base di tutte le maggiori linee di allevamento europeo moderno, ha però avuto il torto di mescolare indiscriminatamente tutte le tipologie disponibili, partendo soprattutto da cani nepalesi ed indiani, i più facili da reperire. ";s:7:"keyword";s:21:"mastino tibetano peso";s:5:"links";s:855:"<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/mistero-streaming-2009-d48c39">Mistero Streaming 2009</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/alzo-le-mani-cantico-evangelico-accordi-d48c39">Alzo Le Mani-cantico Evangelico Accordi</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/certificato-di-capacit%C3%A0-matrimoniale-pdf-d48c39">Certificato Di Capacità Matrimoniale Pdf</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/rapallo-portofino-treno-d48c39">Rapallo Portofino Treno</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/hotel-continentale-firenze-d48c39">Hotel Continentale Firenze</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/appelli-affido-avvenire-d48c39">Appelli Affido Avvenire</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/hotel-2-stelle-firenze-vicino-stazione-d48c39">Hotel 2 Stelle Firenze Vicino Stazione</a>, ";s:7:"expired";i:-1;}