%PDF- %PDF-
Mini Shell

Mini Shell

Direktori : /var/www/html/sljcon/public/foxfire-story-nnvwxm/cache/
Upload File :
Create Path :
Current File : /var/www/html/sljcon/public/foxfire-story-nnvwxm/cache/53e11b96d9db955c4ceab8cb8c5b7c5a

a:5:{s:8:"template";s:8040:"<!DOCTYPE html>
<html lang="it">
<head>
<meta charset="utf-8"/>
<title>{{ keyword }}</title> 
<meta content="width=device-width, initial-scale=1" name="viewport"/>
<link href="//fonts.googleapis.com/css?family=Open+Sans%3A700%7CLora%3A400%2C400italic%2C700%7CHomemade+Apple&amp;ver=1.0.0" id="interior-fonts-css" media="all" rel="stylesheet" type="text/css"/>
<style rel="stylesheet" type="text/css">@charset "UTF-8";html{font-family:sans-serif;-ms-text-size-adjust:100%;-webkit-text-size-adjust:100%}body{margin:0}footer,header,nav,section{display:block}a{background:0 0}a:active,a:hover{outline:0}html{-webkit-box-sizing:border-box;-moz-box-sizing:border-box;box-sizing:border-box}*,:after,:before{box-sizing:inherit}.before-footer:before,.footer-widgets:before,.nav-primary:before,.site-container:before,.site-footer:before,.site-header:before,.site-inner:before,.widget:before,.wrap:before{content:" ";display:table}.before-footer:after,.footer-widgets:after,.nav-primary:after,.site-container:after,.site-footer:after,.site-header:after,.site-inner:after,.widget:after,.wrap:after{clear:both;content:" ";display:table}html{font-size:62.5%}body>div{font-size:1.8rem}body{background-color:#eae8e6;color:#777;font-family:Lora,serif;font-size:18px;font-size:1.8rem;font-weight:400;line-height:1.625;margin:0}a{-webkit-transition:all .1s ease-in-out;-moz-transition:all .1s ease-in-out;-ms-transition:all .1s ease-in-out;-o-transition:all .1s ease-in-out;transition:all .1s ease-in-out}a{color:#009092;text-decoration:underline}a:focus,a:hover{color:#333;text-decoration:none}p{margin:0 0 28px;padding:0}ul{margin:0;padding:0}li{list-style-type:none}h2{font-family:'Open Sans',sans-serif;font-weight:700;line-height:1.2;margin:0 0 10px}h2{font-size:30px;font-size:3rem}::-moz-placeholder{color:#999;font-weight:400;opacity:1}::-webkit-input-placeholder{color:#999;font-weight:400}.screen-reader-text{position:absolute!important;clip:rect(0,0,0,0);height:1px;width:1px;border:0;overflow:hidden}.screen-reader-text:focus{clip:auto!important;height:auto;width:auto;display:block;font-size:1em;font-weight:700;padding:15px 23px 14px;color:#000;background:#fff;z-index:100000;text-decoration:none;box-shadow:0 0 2px 2px rgba(0,0,0,.6)}.site-inner,.wrap{margin:0 auto;max-width:1200px}.site-inner{clear:both;padding-top:60px}.widget{margin-bottom:40px;word-wrap:break-word}.widget-area .widget:last-of-type{margin-bottom:0}.flexible-widgets .wrap{max-width:1240px;padding:100px 0 60px}.flexible-widgets.widget-area .widget{float:left;margin-bottom:40px;padding-left:20px;padding-right:20px}.flexible-widgets.widget-full .widget{float:none;width:100%}:focus{color:#000;outline:#ccc solid 1px}.site-header{margin-top:60px;position:absolute;top:0;width:100%;z-index:9}.site-header>.wrap{background-color:#fff;min-height:70px}.title-area{float:left}.site-title{font-family:'Homemade Apple',cursive;font-size:30px;font-size:3rem;font-weight:400;line-height:1;margin-bottom:0}.site-header .site-title a,.site-header .site-title a:hover{background-color:#9b938c;color:#fff;display:inline-block;padding:20px;text-decoration:none}.site-header .site-title a:focus{background-color:#009092}.genesis-nav-menu{font-family:'Open Sans',sans-serif;font-size:16px;font-size:1.6rem;font-weight:700;line-height:1;letter-spacing:1px}.genesis-nav-menu{clear:both;width:100%}.genesis-nav-menu .menu-item{display:inline-block;position:relative;text-align:center}.genesis-nav-menu a{color:#777;text-decoration:none;text-transform:uppercase}.genesis-nav-menu a{display:block;padding:27px 20px}.genesis-nav-menu a:focus,.genesis-nav-menu a:hover{color:#009092}.menu .menu-item:focus{position:static}.nav-primary{float:right}.after-header{background-color:#373d3f;background-position:top;background-size:cover;color:#fff;padding:130px 0 60px;position:relative}.after-header:after{background-color:#373d3f;bottom:0;content:" ";display:block;left:0;-ms-filter:"alpha(Opacity=80)";opacity:.8;position:absolute;right:0;top:0;z-index:0}.after-header .wrap{position:relative;z-index:1}.before-footer{background-color:#373d3f;color:#fff;clear:both}.before-footer .flexible-widgets.widget-full .enews-widget{margin:0 auto 40px;max-width:800px;text-align:center}.footer-widgets{background-color:#fff;clear:both}.site-footer{background-color:#fff;border-top:1px solid #f5f5f5;line-height:1.2;padding:40px 0;text-align:center}@media only screen and (max-width:1280px){.site-inner,.wrap{max-width:960px}.flexible-widgets .wrap{max-width:1000px}}@media only screen and (max-width:1024px){.flexible-widgets .wrap,.site-inner,.wrap{max-width:800px}.genesis-nav-menu li,.site-header ul.genesis-nav-menu{float:none}.genesis-nav-menu{text-align:center}.flexible-widgets .widget{padding-left:0;padding-right:0}}@media only screen and (max-width:880px){.site-header,.site-inner,.wrap{padding-left:5%;padding-right:5%}.site-header>.wrap{padding:0}.flexible-widgets .wrap{padding:60px 5% 20px}}@media only screen and (max-width:380px){.nav-primary,.title-area{float:none}.site-header{position:relative;padding:0;margin:0}.after-header{padding-top:0}.site-title>a,.title-area{width:100%}.site-header .title-area,.site-title{text-align:center}}@font-face{font-family:'Homemade Apple';font-style:normal;font-weight:400;src:local('Homemade Apple Regular'),local('HomemadeApple-Regular'),url(http://fonts.gstatic.com/s/homemadeapple/v10/Qw3EZQFXECDrI2q789EKQZJob0x6XH0.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:italic;font-weight:400;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI8MX1D_JOuMw_hLdO6T2wV9KnW-MoFoq92mQ.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:normal;font-weight:400;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI6MX1D_JOuGQbT0gvTJPa787weuxJBkqg.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:normal;font-weight:700;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI6MX1D_JOuGQbT0gvTJPa787z5vBJBkqg.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:'Open Sans';font-style:normal;font-weight:700;src:local('Open Sans Bold'),local('OpenSans-Bold'),url(http://fonts.gstatic.com/s/opensans/v17/mem5YaGs126MiZpBA-UN7rgOUuhs.ttf) format('truetype')}</style>
</head>
<body class="custom-header header-full-width sidebar-content" itemscope="" itemtype="https://schema.org/WebPage"><div class="site-container"><header class="site-header" itemscope="" itemtype="https://schema.org/WPHeader"><div class="wrap"><div class="title-area"><p class="site-title" itemprop="headline"><a href="#">{{ keyword }}</a></p></div><h2 class="screen-reader-text">Main navigation</h2><nav aria-label="Main navigation" class="nav-primary" id="genesis-nav-primary" itemscope="" itemtype="https://schema.org/SiteNavigationElement"><div class="wrap"><ul class="menu genesis-nav-menu menu-primary js-superfish" id="menu-header-menu"><li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-774" id="menu-item-774"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">About</span></a></li>
<li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-775" id="menu-item-775"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">History</span></a></li>
<li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-776" id="menu-item-776"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">Contact Page</span></a></li>
</ul></div></nav></div></header><div class="after-header dark"><div class="wrap"></div></div><div class="site-inner">
{{ text }}
</div><div class="before-footer dark" id="before-footer"><div class="flexible-widgets widget-area widget-full"><div class="wrap"><section class="widget enews-widget" id="enews-ext-3"><div class="widget-wrap">{{ links }}</div></section>
</div></div></div><div class="flex-footer footer-widgets" id="footer"><h2 class="genesis-sidebar-title screen-reader-text">Footer</h2><div class="flexible-widgets widget-area widget-thirds"><div class="wrap">
</div></div></div><footer class="site-footer" itemscope=""><div class="wrap">{{ keyword }} 2020</div></footer></div>
</body></html>";s:4:"text";s:12711:"E' stato inaugurato il 15 settembre 2013. Il bello della solitudine…la partenza, il passo, il ritmo, gli scatti i pensieri….completamente al tuo piacimento.Alle 9 h. già il parcheggio nella piazzetta della chiesa è pieno…ovvio!!! Le creste del Resegone le ho fatte qualche anno fa in compagnia, da Erve (lumi),  oggi salgo da Brumano, nell’alta Valle Imagna, in solitaria. Mi fermo, le labbra sono addormentate, l’anima si sveglia e si mette al lavoro. Autostrada A4 uscita Dalmine, proseguire per Val Brembana, Valle Imagna. Per raggiungere il rifugio Resegone è possibile percorrere due sentieri: da Brumano o da Fuipiano Valle Imagna. Learn more about Mailchimp's privacy practices here. Si seguono i sentieri CAI, indicati da bollini e segnaletiche. SI SALE LA SCALA CHE … Montagna di Viaggi non è una testata giornalistica o un sito di un Ente Pubblico, ma un blog personale che racconta delle mie esperienze personali di escursionismo, cicloturismo con aspetti paesaggistici, naturalistici, storici, artistici. Come arrivare al rifugio Resegone. questo splendido panorama. raggiungere questo rifugio Quello che vi descriverò in questo post è, Lascio la macchina in Il bello della solitudine…la partenza, il passo, il ritmo, gli scatti i pensieri….completamente al tuo piacimento.Alle 9 h. già il parcheggio nella piazzetta della chiesa è pieno…ovvio!!! Il percorso parte da Brumano fino alla vetta della montagna, lungo la DOL, la dorsale orobico-lecchese. Il ritorno lo effettuo Per un po’ mi confondo con loro, ansi qualcuno pensa che faccia parte del gruppo e mi guarda incredule quando cerco di avanzare al mio passo, col un grazie e un sorriso sul sentierino pianeggiante  non li sento più e arrivo io e me stessa alla Passata. Si sale per zona a prati e cascine, servita anche da una strada automobilistica (solo per residenti) che si attraverserà alcune volte. A questo scopo, cerca le info nella pagina Privacy e GDPR. Continuo ascoltare il mio silenzio, mi guardo  “dentro”, entro in contatto con le ombre, divento consapevole di ciò che sento e desidero. Da Brumano, sulla strada provinciale 20, parcheggiare l'auto nel parcheggio di fronte al "Bar Cafè Poreschi". località stanga Tempo: 00:00 Dislivello: 134mt ... Dal Rif.Resegone 1264mt. Seguendo la segnaletica nella roccia, arrivo al rifugio Azzoni a anche le sale relax panoramiche con lettini ad acqua e perfette per Sono entrambi ben segnati: nel tratto iniziale seguite le indicazioni per il rif.Resegone, poi trovate le indicazioni rif.Azzoni, che sorge proprio in vetta. A destra del parcheggio, parte subito il sentiero per il rifugio Resegone (max 1 ora di cammino).Superati i pratoni, il sentiero prosegue nel bosco per circa 20-30 minuti fino ad arrivare ad un grosso traliccio. Ma oggi ho bisogno di stare nella mia compagnia in mezzo a tante persone, abbandonarmi alla mia voce, ascoltare i mei pensieri….trovare il silenzio interiore attraverso il quale si crea la giusta intimità con noi stessi. Alle 9 h. già il parcheggio nella piazzetta della chiesa è pieno…ovvio!!! Riesco trovare un posto e m’incammino dietro ad un gruppo…numerosissimo, chiacchieratissimo…  Certo, in una giornata cosi stupenda e in una cima raggiungibile da tanti e vari sentieri, non avrei potuto pensare di trovarmi in solitudine. pomeriggio giusto in tempo  prima del temporale. Eccoci qua, è arrivato anche il gruppo. A questo La vista del Rifugio Azzoni, in apparenza vicino, non m’inganna perché so che la salita è ancora lunga e ne sono contenta.Continuo ascoltare il mio silenzio, mi guardo  “dentro”, entro in contatto con le ombre, divento consapevole di ciò che sento e desidero. Continuo a vedere quello che gli occhi non possono vedere e ad ascoltare quello che le orecchie non possono ascoltare, il silenzio attivo.Inizio la Via delle Creste, il sentiero diventa ripido, stretto e molto divertente fra le placche rocciose, qualche catena metallica e le guglie rocciose, ma poi dalla Cima Quarenghi, il sentiero diventa pianeggiante e la vista sui torrioni del Resegone è spettacolare. Bellissimo giro in solitaria Lumi... sei stata fortunata anche con la meteo. Riesco trovare un posto e m’incammino dietro ad un gruppo…numerosissimo, chiacchieratissimo…. Ma oggi ho bisogno di stare nella mia compagnia in mezzo a tante persone, abbandonarmi alla mia voce, ascoltare i mei pensieri….trovare il silenzio interiore attraverso il quale si crea la giusta intimità con noi stessi.Per un po’ mi confondo con loro, ansi qualcuno pensa che faccia parte del gruppo e mi guarda incredule quando cerco di avanzare al mio passo, col un grazie e un sorriso sul sentierino pianeggiante  non li sento più e arrivo io e me stessa alla Passata.Mi fermo, le labbra sono addormentate, l’anima si sveglia e si mette al lavoro. Il Resegone è una montagna di recente formazione composta per lo più da dolomia, appartenente alla formazione geologica nota come Dolomia Principale, risalente al Triassico Superiore (Norico). raggiungere la cima con la croce  e  un po' di riposo ammirando La vista del Rifugio Azzoni, in apparenza vicino, non m’inganna perché so che la salita è ancora lunga e ne sono contenta.Continuo ascoltare il mio silenzio, mi guardo  “dentro”, entro in contatto con le ombre, divento consapevole di ciò che sento e desidero. Da Brumano Tempo: 00:00 Dislivello: 340mt Tipo: Escursionista. Wow ne manca di strada! Penso che le foto qui sotto parlino da Consiglio di During my stay in Bergamo I set about exploring all the pathways and routes through the surrounding hills and valleys from the Citta Alta. Tempo per Il modo migliore per Ovviamente bisogna avere fortuna con il meteo. Il Resegone (1.875 metri di altezza) è così denominato per la sua forma caratteristica, il nome deriva infatti dal dialetto lecchese Resegun che significa Grande Sega. Percorso di circa 15 km, dislivello +1200 -900. Le creste del Resegone le ho fatte qualche anno fa in compagnia, da Erve (lumi),  oggi salgo da Brumano, nell’alta Valle Imagna, in solitaria.Le previsioni sono più che buone, colgo l’occasione e penso di godermi la giornata pienamente. Per un motivo e altro scelgo di andare di domenica. Ormai sono in vicinanza del rifugio, e ….della marea di gente, ma stranamente non sento nessun rumore intorno a me, come fossi in un’oasi di pace e mi godo ancora di più i panorami sulle Alpi, sulle Orobie dalla vetta in questa giornata da incorniciare. è chiamato “il tetto della Valle Imagna” poichè è il comune posto nel punto più alto, rappresenta un punto di partenza per un’escursione al Monte Resegone, in alternativa alla classica e più frequentata salita da Brumano. Certo, in una giornata cosi stupenda e in una cima raggiungibile da tanti e vari sentieri, non avrei potuto pensare di trovarmi in solitudine. Lascia qui la tua mail, potrai cancellarti in qualunque momento. Le creste del Resegone le ho fatte qualche anno fa in compagnia, da Erve (), oggi salgo da Brumano, nell’alta Valle Imagna, in solitaria.Le previsioni sono più che buone, colgo l’occasione e penso di godermi la giornata pienamente. Riesco trovare un posto e m’incammino dietro ad un gruppo…numerosissimo, chiacchieratissimo… 
 Ma oggi ho bisogno di stare nella mia compagnia in mezzo a tante persone, abbandonarmi alla mia voce, ascoltare i mei pensieri….trovare il silenzio interiore attraverso il quale si crea la giusta intimità con noi stessi.Per un po’ mi confondo con loro, ansi qualcuno pensa che faccia parte del gruppo e mi guarda incredule quando cerco di avanzare al mio passo, col un grazie e un sorriso sul sentierino pianeggiante  non li sento più e arrivo io e me stessa alla Passata.Mi fermo, le labbra sono addormentate, l’anima si sveglia e si mette al lavoro. Le previsioni sono più che buone, colgo l’occasione e penso di godermi la giornata pienamente. Non si vedono bene dalla strada sterrata. Il sentiero inizia subito in salita, passa accanto a qualche abitazione e taglia la strada che sale a tornanti verso le ultime case dell'abitato. no reports have been added for Colletto di Brumano - Vetta del Resegone yet, add a trail report. Il Rifugio Resegone è situato in località Croci-Pradospino lungo il sentiero 587 che da Brumano porta alla cima del Monte Resegone. Il bello della solitudine…la partenza, il passo, il ritmo, gli scatti i pensieri….completamente al tuo piacimento.Per un motivo e altro scelgo di andare di domenica. Le creste del Resegone le ho fatte qualche anno fa in compagnia, da Erve (lumi),  oggi salgo da Brumano, nell’alta Valle Imagna, in solitaria.Le previsioni sono più che buone, colgo l’occasione e penso di godermi la giornata pienamente. Nel centro del paese troviamo un bivio. Itinerari e descrizioni riportate in questo sito devono essere visti solamente come idee di massima e premesse per programmare le proprie gite, non possono in nessun caso essere considerate quali consigli o indicazioni certe. Ciao Lumi. Continuo a vedere quello che gli occhi non possono vedere e ad ascoltare quello che le orecchie non possono ascoltare, il silenzio attivo.Inizio la Via delle Creste, il sentiero diventa ripido, stretto e molto divertente fra le placche rocciose, qualche catena metallica e le guglie rocciose, ma poi dalla Cima Quarenghi, il sentiero diventa pianeggiante e la vista sui torrioni del Resegone è spettacolare. Escursione al rifugio Azzoni e alla vetta del monte Resegone. Il silenzio dei panorami s’incontra con il mio e si parlano dando vita a un altro linguaggio ..sensazioni, emozioni, riflessioni perché il silenzio è un elemento pieno di sorprese, di liberta, d’immaginazione.Eccoci qua, è arrivato anche il gruppo. Riesco trovare un posto e m’incammino dietro ad un gruppo…numerosissimo, chiacchieratissimo…  Certo, in una giornata cosi stupenda e in una cima raggiungibile da tanti e vari sentieri, non avrei potuto pensare di trovarmi in solitudine. Salita al Monte Resegone da Fuipiano Valle Imagna Escursione facile di circa h. 2,30 – (mt. Troviamo poi, una dopo l'altra, due corte transenne di legno a lato del sentiero. Il silenzio dei panorami s’incontra con il mio e si parlano dando vita a un altro linguaggio ..sensazioni, emozioni, riflessioni perché il silenzio è un elemento pieno di sorprese, di liberta, d’immaginazione. L'anello del Resegone lo si può iniziare in più punti, ma noi, dopo aver letto alcune relazioni, scegliamo Brumano come punto di partenza e mentre percorro la prima parte del sentiero riconosco di essere passata da qui proprio lo scorso inverno, per salire fino in cima. These lead me down quiet roads, ancient stairways and forest pathways. Trekking above Lake Como: Monte Serrada to the summit of Resegone. Da Brumano Valle Imagna al rifugio Azzoni sul Resegone. Giornata fantastica... e bella vena poetica. Stavolta penso che sia meglio lasciarli salire prima perciò rimango ancora un po’ alla Passata. Fate attenzione quando siete in zona Continuo ascoltare il mio silenzio, mi guardo  “dentro”, entro in contatto con le ombre, divento consapevole di ciò che sento e desidero. rifugio Resegone: per prendere il sentiero giusto bisogna avvicinarsi Salire da Brumano. Dal 2014 si disputa anche la Creste Resegone Skyrace (Trofeo Manini Sergio A.M.) con partenza da Brumano e arrivo al Rifugio Resegone percorrendo le creste da sud a nord (dalla Passata al Passo del Giuff) transitando per il Rifugio Azzoni. fare quello che va a sinistra, un po' più lungo ma meno ripido. Le previsioni sono più che buone, colgo l’occasione e penso di godermi la giornata pienamente. Resegone: anello Erve, Val Nigra, Rif.Resegone, Passata, Resegone-Punta Cermenati (1875 m) per le creste, Resegone 1875 m - Vie delle creste nord e sud, Cresta del Resegone: porzione sud da Erve. Stavolta penso che sia meglio lasciarli salire prima perciò rimango ancora un po’ alla Passata. Per lo meno ora c'è un punto di riferimento da seguire. Alle 9 h. già il parcheggio nella piazzetta della chiesa è pieno…ovvio!!! 575 per Rifugio Alpinisti Monzesi-sentiero nr. Il Monte Resegone: i sentieri da Brumano e Fuipiano Imagna La Valle Imagna è immersa nel verde della natura, con numerosi percorsi e sentieri. fino a raggiungere una deviazione. Profilo Altimetrico + discesa su Brumano: Vista sul versante N-E del Resegone da Artavaggio: Per un motivo e altro scelgo di andare di domenica. 911. 6:15 — 17:00 ... che si raggiunge in circa 30-40 min da Brumano. Primo itinerario: da Brumano Con la provinciale 14 della Valle Imagna arriviamo a S. Omobono, maggior centro della vallata. ";s:7:"keyword";s:19:"resegone da brumano";s:5:"links";s:781:"<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/santa-maria-maggiore-bergamo-360-d48c39">Santa Maria Maggiore Bergamo 360</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/meteo-merano-webcam-d48c39">Meteo Merano Webcam</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/inno-fiorentina-pupo-d48c39">Inno Fiorentina Pupo</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/sslmit-trieste-materie-d48c39">Sslmit Trieste Materie</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/i-miei-migliori-auguri-d48c39">I Miei Migliori Auguri</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/alessandro-borghese-moglie-e-figli-d48c39">Alessandro Borghese Moglie E Figli</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/unica-lettere-piano-di-studi-d48c39">Unica Lettere Piano Di Studi</a>,
";s:7:"expired";i:-1;}

Zerion Mini Shell 1.0