%PDF- %PDF-
Direktori : /var/www/html/sljcon/public/foxfire-story-nnvwxm/cache/ |
Current File : /var/www/html/sljcon/public/foxfire-story-nnvwxm/cache/42e62e6f4b1f5840677d9ce71c46d528 |
a:5:{s:8:"template";s:8040:"<!DOCTYPE html> <html lang="it"> <head> <meta charset="utf-8"/> <title>{{ keyword }}</title> <meta content="width=device-width, initial-scale=1" name="viewport"/> <link href="//fonts.googleapis.com/css?family=Open+Sans%3A700%7CLora%3A400%2C400italic%2C700%7CHomemade+Apple&ver=1.0.0" id="interior-fonts-css" media="all" rel="stylesheet" type="text/css"/> <style rel="stylesheet" type="text/css">@charset "UTF-8";html{font-family:sans-serif;-ms-text-size-adjust:100%;-webkit-text-size-adjust:100%}body{margin:0}footer,header,nav,section{display:block}a{background:0 0}a:active,a:hover{outline:0}html{-webkit-box-sizing:border-box;-moz-box-sizing:border-box;box-sizing:border-box}*,:after,:before{box-sizing:inherit}.before-footer:before,.footer-widgets:before,.nav-primary:before,.site-container:before,.site-footer:before,.site-header:before,.site-inner:before,.widget:before,.wrap:before{content:" ";display:table}.before-footer:after,.footer-widgets:after,.nav-primary:after,.site-container:after,.site-footer:after,.site-header:after,.site-inner:after,.widget:after,.wrap:after{clear:both;content:" ";display:table}html{font-size:62.5%}body>div{font-size:1.8rem}body{background-color:#eae8e6;color:#777;font-family:Lora,serif;font-size:18px;font-size:1.8rem;font-weight:400;line-height:1.625;margin:0}a{-webkit-transition:all .1s ease-in-out;-moz-transition:all .1s ease-in-out;-ms-transition:all .1s ease-in-out;-o-transition:all .1s ease-in-out;transition:all .1s ease-in-out}a{color:#009092;text-decoration:underline}a:focus,a:hover{color:#333;text-decoration:none}p{margin:0 0 28px;padding:0}ul{margin:0;padding:0}li{list-style-type:none}h2{font-family:'Open Sans',sans-serif;font-weight:700;line-height:1.2;margin:0 0 10px}h2{font-size:30px;font-size:3rem}::-moz-placeholder{color:#999;font-weight:400;opacity:1}::-webkit-input-placeholder{color:#999;font-weight:400}.screen-reader-text{position:absolute!important;clip:rect(0,0,0,0);height:1px;width:1px;border:0;overflow:hidden}.screen-reader-text:focus{clip:auto!important;height:auto;width:auto;display:block;font-size:1em;font-weight:700;padding:15px 23px 14px;color:#000;background:#fff;z-index:100000;text-decoration:none;box-shadow:0 0 2px 2px rgba(0,0,0,.6)}.site-inner,.wrap{margin:0 auto;max-width:1200px}.site-inner{clear:both;padding-top:60px}.widget{margin-bottom:40px;word-wrap:break-word}.widget-area .widget:last-of-type{margin-bottom:0}.flexible-widgets .wrap{max-width:1240px;padding:100px 0 60px}.flexible-widgets.widget-area .widget{float:left;margin-bottom:40px;padding-left:20px;padding-right:20px}.flexible-widgets.widget-full .widget{float:none;width:100%}:focus{color:#000;outline:#ccc solid 1px}.site-header{margin-top:60px;position:absolute;top:0;width:100%;z-index:9}.site-header>.wrap{background-color:#fff;min-height:70px}.title-area{float:left}.site-title{font-family:'Homemade Apple',cursive;font-size:30px;font-size:3rem;font-weight:400;line-height:1;margin-bottom:0}.site-header .site-title a,.site-header .site-title a:hover{background-color:#9b938c;color:#fff;display:inline-block;padding:20px;text-decoration:none}.site-header .site-title a:focus{background-color:#009092}.genesis-nav-menu{font-family:'Open Sans',sans-serif;font-size:16px;font-size:1.6rem;font-weight:700;line-height:1;letter-spacing:1px}.genesis-nav-menu{clear:both;width:100%}.genesis-nav-menu .menu-item{display:inline-block;position:relative;text-align:center}.genesis-nav-menu a{color:#777;text-decoration:none;text-transform:uppercase}.genesis-nav-menu a{display:block;padding:27px 20px}.genesis-nav-menu a:focus,.genesis-nav-menu a:hover{color:#009092}.menu .menu-item:focus{position:static}.nav-primary{float:right}.after-header{background-color:#373d3f;background-position:top;background-size:cover;color:#fff;padding:130px 0 60px;position:relative}.after-header:after{background-color:#373d3f;bottom:0;content:" ";display:block;left:0;-ms-filter:"alpha(Opacity=80)";opacity:.8;position:absolute;right:0;top:0;z-index:0}.after-header .wrap{position:relative;z-index:1}.before-footer{background-color:#373d3f;color:#fff;clear:both}.before-footer .flexible-widgets.widget-full .enews-widget{margin:0 auto 40px;max-width:800px;text-align:center}.footer-widgets{background-color:#fff;clear:both}.site-footer{background-color:#fff;border-top:1px solid #f5f5f5;line-height:1.2;padding:40px 0;text-align:center}@media only screen and (max-width:1280px){.site-inner,.wrap{max-width:960px}.flexible-widgets .wrap{max-width:1000px}}@media only screen and (max-width:1024px){.flexible-widgets .wrap,.site-inner,.wrap{max-width:800px}.genesis-nav-menu li,.site-header ul.genesis-nav-menu{float:none}.genesis-nav-menu{text-align:center}.flexible-widgets .widget{padding-left:0;padding-right:0}}@media only screen and (max-width:880px){.site-header,.site-inner,.wrap{padding-left:5%;padding-right:5%}.site-header>.wrap{padding:0}.flexible-widgets .wrap{padding:60px 5% 20px}}@media only screen and (max-width:380px){.nav-primary,.title-area{float:none}.site-header{position:relative;padding:0;margin:0}.after-header{padding-top:0}.site-title>a,.title-area{width:100%}.site-header .title-area,.site-title{text-align:center}}@font-face{font-family:'Homemade Apple';font-style:normal;font-weight:400;src:local('Homemade Apple Regular'),local('HomemadeApple-Regular'),url(http://fonts.gstatic.com/s/homemadeapple/v10/Qw3EZQFXECDrI2q789EKQZJob0x6XH0.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:italic;font-weight:400;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI8MX1D_JOuMw_hLdO6T2wV9KnW-MoFoq92mQ.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:normal;font-weight:400;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI6MX1D_JOuGQbT0gvTJPa787weuxJBkqg.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:normal;font-weight:700;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI6MX1D_JOuGQbT0gvTJPa787z5vBJBkqg.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:'Open Sans';font-style:normal;font-weight:700;src:local('Open Sans Bold'),local('OpenSans-Bold'),url(http://fonts.gstatic.com/s/opensans/v17/mem5YaGs126MiZpBA-UN7rgOUuhs.ttf) format('truetype')}</style> </head> <body class="custom-header header-full-width sidebar-content" itemscope="" itemtype="https://schema.org/WebPage"><div class="site-container"><header class="site-header" itemscope="" itemtype="https://schema.org/WPHeader"><div class="wrap"><div class="title-area"><p class="site-title" itemprop="headline"><a href="#">{{ keyword }}</a></p></div><h2 class="screen-reader-text">Main navigation</h2><nav aria-label="Main navigation" class="nav-primary" id="genesis-nav-primary" itemscope="" itemtype="https://schema.org/SiteNavigationElement"><div class="wrap"><ul class="menu genesis-nav-menu menu-primary js-superfish" id="menu-header-menu"><li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-774" id="menu-item-774"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">About</span></a></li> <li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-775" id="menu-item-775"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">History</span></a></li> <li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-776" id="menu-item-776"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">Contact Page</span></a></li> </ul></div></nav></div></header><div class="after-header dark"><div class="wrap"></div></div><div class="site-inner"> {{ text }} </div><div class="before-footer dark" id="before-footer"><div class="flexible-widgets widget-area widget-full"><div class="wrap"><section class="widget enews-widget" id="enews-ext-3"><div class="widget-wrap">{{ links }}</div></section> </div></div></div><div class="flex-footer footer-widgets" id="footer"><h2 class="genesis-sidebar-title screen-reader-text">Footer</h2><div class="flexible-widgets widget-area widget-thirds"><div class="wrap"> </div></div></div><footer class="site-footer" itemscope=""><div class="wrap">{{ keyword }} 2020</div></footer></div> </body></html>";s:4:"text";s:28800:"di condividere lâispirazione e lâorientamento delle sue linee educative; di essere disponibili a partecipare agli organismi della scuola; di collaborare in modo che fra Scuola e Famiglia vi sia unità di intenti e comuni impostazioni pedagogiche. Progetti Educazione Stradale Scuola dell'Infanzia 2017/2018. La scuola assicura corsi scolastici completi (per bambini dai tre ai sei anni). Insieme agli esperti analizziamo come è cambiata la percezione dell’igiene personale e ambientale, in generale e in particolare nel mondo scolastico, esaminando nel dettaglio le azioni necessarie per avvicinare i più giovani a comportamenti responsabili in vista del ritorno tra i banchi di scuola e in previsione della vita adulta. In questa luce la corresponsabilità tra genitori e insegnanti può favorire la trasformazione della scuola in comunità preposta allâistruzione e allâeducazione delle nuove generazioni. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. di una convivenza umana”. 14-set-2020 - Esplora la bacheca "Educazione all'igiene" di Silvia Scalera su Pinterest. Il mettere in comune le difficoltà , le ansie, le speranze, le modalità di soluzioni educative, crea un mutuo servizio di formazione permanente degli adulti al difficile compito di genitore. 1 U.D.A. Essi rimangono i primi responsabili dellâeducazione dei figli. La scuola che promuove salute è una scuola 13.00 â 15.30 Attività pomeridiane per bambini di 4 e 5 anni e riposo per i bambini di tre anni In special modo ⦠Unità di apprendimento scuola dell'infanzia INFANZIA UDA EDUCAZIONE CIVICA Unità di apprendimento classe prima primaria Unità di apprendimento classe seconda primaria Unità di apprendimento classe terza primaria Unità di apprendimento classe quarta primaria Unità Le recenti ricerche hanno messo in evidenza come la scuola dellâinfanzia favorisca lâapprendimento di comportamenti fondamentali e di conoscenze iniziali utili per acquisire le competenze successive e per rapportarsi con la società . 2 progetti gratuiti per Educazione Civica nella scuola dell'infanzia e primaria 6 Settembre 2020 6 Settembre 2020 Segnalo 2 proposte gratuite da Scuola.net per avviare fin da settembre percorsi di Educazione Civica e per affrontare il tema dellâEducazione alla Salute in epoca Covid. PROGETTO EDUCATIVO La scuola dellâinfanzia SPERI CASTELLINI di Oggiona Santo Stefano, gestita da ente con personalità giuridica di diritto privato, è una scuola di ispirazione cristiana. Sviluppare il senso della cittadinanza significa scoprire gli altri, i loro bisogni e la necessità di gestire i contrasti attraverso regole condivise, che si definiscono attraverso le relazioni, il dialogo, lâespressione del proprio pensiero, lâattenzione al punto di vista dellâaltro, il primo riconoscimento dei diritti e dei doveri; significa porre le fondamenta di un abito democratico, eticamente orientato, aperto al futuro e rispettoso del rapporto uomo-natura.â (da Indicazioni per il Curricolo), La scuola dellâinfanzia, rapportandosi costantemente allâopera svolta dalle famiglie, rappresenta un luogo educativo intenzionale di particolare importanza, in cui le bambine e i bambini realizzano una parte sostanziale della propria relazione con il mondo. Visualizza altre idee su Cibo scuola dell'infanzia, Scuola, Scuola dell'infanzia. Completa la registrazione cliccando su PRENOTA EVENTO per ricevere il promemoria e le modalità di accesso alla live. Genitori, bambini, insegnanti e personale tutto, secondo il proprio ruolo e competenze, sono il soggetto edu-cante e sono impegnati a dare vita alla comunità educante per la realizzazione del progetto educativo. (Federazione Italiana Scuole Materne). CONOSCERE/CONDIVIDERE (linee educative della scuola, lâofferta formativa POF, i regolamenti, le circolariâ¦. Le attività legate allâeducazione stradale consentono: ISTITUTO COMPRENSIVO "VALLE SAVIO" - MERCATO SARACENO e SARSINA Viale Matteotti, 73 - 47025 Mercato Saraceno (FC) - Tel. Progetto Educazione religiosa Lâinsegnamento della Religione Cattolica costituisce un caposaldo nel percorso formativo del bambino. Essenziale nella pedagogia Marianista è: In particolare lo spirito di Famiglia si traduce in ACCOGLIENZA, FIDUCIA e COMUNIONE. Dato lo sviluppo raggiunto dai bambini, emerge la necessità di strutturare la routine dell'igiene secondo: Autonomia. Persone sono gli insegnanti e persone sono i bambini. La Comunità Educante, nel suo operare, si ispira ai modelli che hanno segnato la storia della Pedagogia (Montessori, Agazzi, ecc…) Il Progetto Educativo nasce come risposta ai bisogni dei destinatari e ai fini dellâeducazione. In pratica lâinsegnante aiuta i bambini solo se da loro richiesto (ad esempio: nel rivestirsi, pulirsi, ecc). Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Visualizza altre idee su educazione, le idee della scuola, infanzia. Il fine principale della Scuola dellâInfanzia cattolica è lâeducazione umana e cristiana del bambino, la realizzazione della sua personalità , attraverso lo sviluppo dei doni di natura e di grazia, di cui Dio lo ha arricchito. Consegnare il patrimonio culturale che ci viene dal passato perché non vada disperso e possa essere messo a frutto; Preparare al futuro introducendo i bambini alla vita adulta, fornendo loro quelle competenze indispensabili per essere protagonisti allâinterno del contesto sociale in cui vivono; Accompagnare il percorso di formazione personale che ogni bambino compie, sostenendo la sua ricerca di senso e il faticoso processo di costruzione della propria personalità . favorire il percorso formativo di ogni bambino inteso come possibilità di esprimere le proprie potenzialità nei campi affettivo, relazionale ed intellettivo; promuovere lo sviluppo dellâidentità , della relazione, dellâinterazione e della cooperazione allâinterno del gruppo classe creando un favorevole contesto di apprendimento; valorizzare lâoriginalità e la diversità di ciascuno; considerare lâesistenza dellâuomo nella sua vocazione trascendentale originaria; desiderare di coltivare i valori dellâinteriorità , della contemplazione e della preghiera, per cogliere il vero si-gnificato delle cose; allenare a guardare la realtà , rischiarata dalla fede; sentire il dovere e la necessità di educare alla fraternità , alla condivisione e alla solidarietà ; insegnare a vivere senza frontiere, con spirito missionario: sensibile alle sofferenze e gioie di tutti gli uomini; Luogo di arricchimento personale, diverso e complementare rispetto a quello familiare; Opportunità per una progressiva autonomia intellettuale e sociale; Luogo di formazione comunitaria in continuità sia con gli asili nido che con le scuole primarie limitrofe; Frequenti contatti con la famiglia, per promuovere la vita e le attività della scuola; Incontri tra genitori ed esperti su tematiche etiche, pedagogiche e formative; Momenti comunitari di festa e di celebrazione liturgica. Ad ogni diritto, corrisponde un dovere. Visualizza altre idee su cibo scuola dell'infanzia, scuola, infanzia. Essi rimangono i primi responsabili dellâeducazione dei figli. Nei vari capitoli si analizzano gli effetti che gli input multimediali hanno sui bambini sotto i 6 anni di età. dalle 7.30 alle 16.00. 207. è occasione di socialità diversa da quella degli altri momenti alla scuola dell'infanzia. La motivazione che sta alla base della realizzazione di un progetto di educazione stradale nella scuola dellâinfanzia è quella di favorire nei bambini lâacquisizione di comportamenti adeguati e sicuri per la strada. Il titolo mette già il lettore nella condizione di accogliere il fatto che lâapprendimento possa passare dalle âappâ, le applicazioni delle quali ci serviamo con grande familiarità ormai, tutti e a tutte le eta. Per realizzare un processo di sviluppo che consideri “la personalità infantile” nel suo essere e nel suo divenire, la nostra Scuola propone perciò un Progetto Educativo in cui si fondono in armonia e complementarietà la vita, la cultura, e la fede. attività ricreative, approfondimento culturale – incontri con i genitori – attività pedagogiche e religiose) elezione rappresentanti, partecipazione comitati di gestione â¦. Breve video dimostrativo con le foto più significative del progetto: Per la pubblicazione del video in cui compaiono gli alunni è stato richiesto e rilasciato il consenso dei genitori. Il gestore, è garante dellâidentità culturale e del Progetto Educativo della scuola, ed è responsabile della conduzione dellâistituzione nei confronti dellâAmministrazione e degli utenti. vers. âLasciate che i bambini vengano a meâ Blog scuola, Schede didattiche scuola dell'infanzia, La maestra Linda, Schede didattiche da scaricare, Articolo di Chiara. Progetti finanziati dalla scuola per l'arricchimento dell'Offerta Formativa Progetto Territorio Progetto EDUCAZIONE MUSICALE Progetto Ambiente Progetto Educazione Stradale Progetto Lettura Progetto Lingua 2 Progetto Giochi Sportivi Progetto Integrazione Progetto Bisogni Educativi Speciali - B.E.S. (Atto di Indirizzo 8 Settembre 2009), LâIDEA DI BAMBINO NELLA SCUOLA CATTOLICA. Il Progetto Educativo nasce come risposta ai bisogni dei destinatari e ai fini dell'educazione. Le caratteristiche che devono sempre essere presenti nellâinsegnante di scuola cattolica possono essere così schematizzate: LA MISSION IDENTIFICA E CARATTERIZZA LA NOSTRA SCUOLA. è il segreto più profondo della pace vera. 8.1 PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE PREMESSA: L'educazione alla salute non è un problema specifico, ma un'educazione trasversale ben più complessa, con radici nell'ambiente culturale, nelle convivenze istituzionali e nella persona. SCUOLA DELLâ INFANZIA DI MONTECCHIO ANNO SCOLASTICO 2017/ 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE EDUCATIVA E DIDATTICA Indirizzo: via Cesare Battisti,19 ... progetto trasversali ai campi di esperienza Colazione e Attività di routine Attività didattico - formative di progetto trasversali ai campi di In tal modo la Scuola dellâInfanzia diventa: Gli insegnanti sono impegnati a vivere e a far conoscere competenze ed atteggiamenti coerenti con la propria specifica vocazione e scelta di servizio (disponibilità al ruolo educativo, competenza professionale), che dovrà essere continuamente migliorata con lâaggiornamento individuale e collegiale; con il coordinamento e confronto con altre scuole e per una scelta di fede che diventa âtestimonianza cristianaâ. 12,45 â 13.00: uscita straordinaria per motivi particolari Ci spinge ad adottare criteri di lungimiranza, prende in esame gli Orientamenti ’91, le Indicazioni Nazionali (Moratti 2004) le Nuove Indicazioni per il Curricolo per la Scuola dellâInfanzia (Fioroni 2007) l’Atto di Indirizzo (Gelmini 8 Settembre 2009) e le motivazioni dellâazione educativa presenti nel contesto socio-culturale. Percorsi didattici sperimentali nella scuola dellâinfanziaâ. La Comunità Educante vede nella capacità di ascolto attivo uno degli strumenti più efficaci per la crescita, lâaiuto, la motivazione, la stima di sé del bambino. Egli è in grado di auto-modificarsi in modo più significativo di quanto comunemente si creda. La scuola è aperta dalla prima decade di Settembre al 30 Giugno. per portare il loro contributo alla costruzione La Comunità parrocchiale âSanta Maria Assuntaâ di Monteortone (Abano Terme) vede nella Scuola uno dei principali mezzi di formazione umana, culturale e religiosa e ritiene lâazione educativa una valida collaborazione alla costruzione di una società più giusta e solidale. vers. Il calendario scolastico segue le direttive del ministero della Pubblica Istruzione. (Gordon, Buber), IDENTITà DELLA SCUOLA FISM 15-lug-2020 - Esplora la bacheca "igiene e alimentazione" di Rosanna Stornato su Pinterest. (Atto di Indirizzo Gelmini 2009). Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale…, Lâarte e la scienza sono libere e libero è l’insegnamento…, ONU Dichiarazione Universale dei Diritti dellâUomo, art. 6-nov-2020 - Esplora la bacheca "educazione all'igiene" di Greis su Pinterest. Lâobiettivo da perseguire costantemente è quello di âdar vita ad un ambiente comunitario scolastico permeato dello spirito evangelico di libertà e carità â. Inoltre ci impegna a far sì che la nostra scuola evidenzi la sua identità ispirata ai valori umani, cristiani e costituzionali. Occorre perciò tenere presenti non solo lâimmagine âforteâ, ma le variabili esistenti nelle concrete situazioni di vita dei bambini; occorre, quindi, ripensare in chiave educativa quei tratti di fragilità e quei bisogni di protezione che caratterizzano lâidentità dei piccoli di oggi. Prevenire la diffusione di patologie infettive nei contesti scolastici, Come avvicinare i più giovani a comportamenti responsabili e consapevoli, Presentazione dell’iniziativa “Igiene Insieme” realizzata grazie alla collaborazione tra. I bambini rimangono i protagonisti primari del cammino culturale e formativo. dal lunedì al venerdì Presentiamo inoltre il progetto didattico “Igiene Insieme”, un vero e proprio kit-igiene con materiale educativo, giochi, consigli e una fornitura gratuita di prodotti per l'igiene profonda dei locali scolastici. â App Digital Education. Si ritiene pertanto che essa nel mondo della scuola non debba limitarsi alla semplice informazione sanitaria né 26, ONU Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo, ONU Convenzione Internazionale sui diritti dellâInfanzia. Vede nel bambino il soggetto attivo, âcostruttoreâ della sua conoscenza, strettamente inserito nella realtà che lo circonda. Sviluppare lâautonomia comporta lâacquisizione della capacità di interpretare e governare il proprio corpo; partecipare alle attività nei diversi contesti;avere fiducia in sé e fidarsi degli altri; realizzare le proprie attività senza scoraggiarsi; provare piacere nel fare da sé e saper chiedere aiuto; esprimere con diversi linguaggi i sentimenti e le emozioni; esplorare la realtà e comprendere le regole della vita quotidiana; partecipare alle negoziazioni e alle decisioni motivando le proprie opinioni, le proprie scelte e i propri comportamenti; assumere atteggiamenti sempre più responsabili. Sicurezza Autore Ida Cortoni. Vai al menù principale Vai al menù secondario Vai ai contenuti Vai a fondo pagina. EVENTO IN LIVE STREAMING . Nel sistema nazionale dellâistruzione, quindi, le istituzioni scolastiche sia statali che paritarie concorrono, nella loro specificità e autonomia, a realizzare lâofferta formativa sul territorio. Il bambino è mediatore attivo, un elaboratore,delle sollecitazioni di vario tipo (matematico,linguistico, spa-ziale,, musicale ecc) provenienti dallâambiente (input) e i comportamenti posti in essere dallâorganismo stesso (output). à proprio nel riferimento esplicito e condiviso da tutti i membri della Comunità Scolastica alla visione cristiana, che la scuola è âcattolicaâ, poiché in essa i principi evangelici diventano norme educative, motivazioni interiori, mete finali. ... Triennio 2019 -2022 Lingua Inglese Progetti di Educazione Stradale Mediare Per Condividere Progetto Ci.Fra Progetti di Educazione Fisica. I bambini sono protagonisti attivi della propria crescita e del proprio sviluppo, un bambino curioso verso il mondo delle cose, un bambino quale soggetto competente, non solo fruitore, ma attore di ogni esperienza. Sviluppare la competenza significa imparare a riflettere sullâesperienza attraverso lâesplorazione, lâosservazione e lâesercizio al confronto; descrivere la propria esperienza e tradurla in tracce personali e condivise, rievocando, narrando e rappresentando fatti significativi; sviluppare lâattitudine a fare domande, riflettere, negoziare i significati. La nostra Costituzione indica principi e regole di comportamento da tenere a riferimento come risposta sia a un quadro valoriale talvolta incerto e confuso, segnato da una molteplicità di modelli e schemi di comportamento agiti nella vita quotidiana o veicolati dai mass media spesso contraddittori e diseducativi. Visualizza altre idee su educazione, le idee della scuola, infanzia. I bambini e le bambine nascono con una grande capacità che permette loro di esplorare, discriminare, interpretare la realtà . “Il rispetto dei diritti propri di ogni persona e di ogni bambino Nella Scuola dellâInfanzia si intendono vivere relazioni intessute fra tutti, dal più piccolo al più anziano; questo metodo relazionale presuppone: IL RUOLO DELLA FAMIGLIA E LA CORRESPONSABILITà EDUCATIVA. Progetto di educazione alla salute realizzato dai bambini della sezione C della scuola dellâInfanzia âG.Gabrielâ. WEBINAR. 4-apr-2020 - Esplora la bacheca "Cibo scuola dell'infanzia" di Manzo su Pinterest. La scuola è luogo di incontro e di crescita di persone. Il clima familiare di accoglienza, il servizio semplice, umile, gioioso, lâaiuto e la collaborazione fraterna sono atteg-giamenti indispensabili. Inserire il progetto nellâorganizzazione della scuola segnalando lâiniziativa nel POF, aumenta notevolmente le opportunità di sviluppo nel prevenire il problema. SCUOLA PROMOZIONE DELLA SALUTE ma utilizzando i saperi legati allâigiene orale, per sviluppare i punti del programma ministeriale. Franco Angeli Editore. Piccolo lapbook di Educazione Ambientale. Concorso ordinario, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento del personale docente per i posti comuni e di sostegno della scuola dell'infanzia e primaria RIPRESA DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE IN PRESENZA DA LUNEDIì 11 GENNAIO 2021 Corso di formazione Didattica Digitale Integrata - ⦠Progetto di Educazione alla Salute 2015 ... Come incontro conclusivo del progetto è prevista la presenza a scuola della Dottoressa Chiara che in rappresentanza della sua categoria, ribadirà in modo più incisivo i concetti principali del progetto. Gli insegnanti, con la loro azione e testimonianza, hanno un ruolo di primo piano per mantenere alla Scuola Cattolica il suo carattere specifico. Educare istruendo significa essenzialmente tre cose: La normativa dettata dalla Legge 10 marzo 2000 n. 62, definisce âScuole Paritarieâ le istituzioni scolastiche non statali e degli enti locali che, a partire dalla scuola dellâInfanzia, corrispondono agli ordinamenti generali dellâistruzione, sono coerenti con la domanda formativa della famiglia e sono caratterizzate da requisiti di qualità ed efficacia fissati dalla legge medesima. La scuola dellâinfanzia si definisce âcattolicaâ per il suo riferirsi alla vera concezione cristiana della realtà , di cui Cristo è il centro. Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità ! Scuola.net è un progetto La Fabbrica Spa - Via Lanino, 5 20144 Milano â P.iva 12620050158 â Registro Imprese Milano n. 12620050158 - RAE MI-1572758 - CapSoc 194.781,82⬠int. L’esperienza dell’epidemia di COVID-19 rende necessario aggiornare le regole di igiene per prevenire la diffusione di patologie infettive nei contesti scolastici. Nella nostra Scuola è presente una Comunità di Suore Marianiste che rispondono alle esperienze educative con la pedagogia specifica ricevuta dai fondatori. I bambini vengono suddivisi in sezioni eterogenee, scelta compiuta dal corpo docente per favorire la socializzazione dei bambini. apertura al pubblico 8.30 â 9.15: Entrata a scuola (Marco 10, 14), MODELLI PEDAGOGICI DI RIFERIMENTO 'La Dottoressa Chiara ci presenta il corpo'. Nel nostro lavoro quotidiano crediamo fermamente che il bambino impara usando tutti i suoi sensi e apprende solo facendo e lavorando. Iscrizioni Scuola dell'Infanzia Iscrizioni Scuola Primaria Iscrizioni Scuole Secondarie di Primo Grado Calendario Scolastico e orari Scuola Primaria Calendario Scolastico e orari Scuola dell'Infanzia. La nostra Scuola si pone in armonia con lâindirizzo cattolico della istituzione e chiede ai genitori: Si configura così una CORRESPONSABILITà educativa fra scuola e famiglia che comporta per i genitori alcuni diritti e doveri riassumibili in: Lâemergenza educativa lancia alla scuola la sfida della riaffermazione dei valori del senso civico, della responsabilità individuale e collettiva, del bene comune. 9.15 -13.00: Attività , momenti di routine, pranzo e gioco libero in giardino o in salone Educare allâIgiene. EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA-Scuola dell'Infanzia Il progetto di educazione musicale rivolto ai bimbi della Scuola dellâInfanzia nasce nellâanno scolastico 2016/2017 ad opera della prof.ssa Eleonora Riccio, docente di Musica della Scuola Secondaria. Nella Costituzione Italiana, lâarticolo 30 recita: âà dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figliâ. Descrizione del progetto. (Piaget, Vygotskij, Brunerâ¦). Per i bambini del nido e della scuola dellâinfanzia stare allâaperto è una condizione naturale, oltre che un evidente piacere. PROGETTO EXTRACURRICOLARE - SCUOLA DELLâINFANZIA TITOLO: UNA SCUOLA IN CAMMINNO Il valore di una scuola che educa istruendo, che valorizza la centralità della persona nella sua unicità e originalità, che non riduce il percorso della conoscenza alla semplice acquisizione di competenze, ma dà Visualizza altre idee su alimenti, cibo scuola dell'infanzia, le idee della scuola. Può accogliere i bambini nati da gennaio ad aprile e in presenza di disponibilità di posti secondo le ultime disposizioni ministeriali (Gelmini). Il dialogo con gli altri genitori e con i docenti favorisce la conoscenza reciproca e del proprio figlio. Carte degli Organismi Internazionali sui Diritti dell’Infanzia, Fonte Biblica Sviluppare lâidentità significa imparare a stare bene e a sentirsi sicuri nellâaffrontare nuove esperienze in un ambiente sociale allargato. 7.30 â 8.30: Anticipo per particolari esigenze delle famiglie Anche i bambini hanno non solo diritti, ma pure doveri, ), ESPRIMERE (pareri e proposte; entrare in dialogo con educatori nel rispetto del metodo didattico per evitare fratture fra interventi scolastici e familiari â assemblee generali, colloqui individuali, riunioni di sezione). Ne deriva lâesigenza di unâinterpretazione personalizzata della vita infantile, di ogni bambino, del suo bisogno di essere accolto e riconosciuto, delle sue peculiari possibilità di sviluppo. 16-set-2020 - Esplora la bacheca "Educazione all'igiene" di Leotina su Pinterest. Offrire unâeducazione integrale di qualitÃ, Educare al servizio, alla giustizia, alla pace, Educare ad adattarsi al cambiamento (cfr Caratteristiche dellâeducazione Marianista D.P.M â 6°), uno sguardo benevolo sugli altri, basato sullâ. La conoscenza della nostra Carta costituzionale, lâadesione ai suoi principi e ai suoi valori di libertà , di giustizia, di uguaglianza, di rispetto della dignità della persona, di solidarietà , di pari opportunità , di democrazia costituiscono il punto di partenza, fin dalla scuola dellâinfanzia, per sviluppare la coscienza civica, per imparare a convivere in armonia con le tante diversità presenti nella nostra società e per interpretare criticamente un mondo globalizzato, tecnologicamente avanzato e soggetto a continui cambiamenti, in cui spesso si mortifica la dignità della persona e in cui lâavere prevale sullâessere. (Concilio Vaticano II, Gravissimum educationis, n.8 ) Il progetto di educazione musicale rivolto ai bimbi della Scuola dellâInfanzia nasce nellâanno scolastico 2016/2017 ad opera della prof.ssa Eleonora Riccio, docente di Musica della Scuola Secondaria. Lâorganizzazione della giornata ha come obiettivo di seguire i ritmi più consoni al benessere del bambino, inserito in una più allargata dimensione sociale. ... Scuola.net è un progetto La Fabbrica Spa - Via Lanino, 5 20144 Milano â P.iva 12620050158 â Registro Imprese Milano n. 12620050158 - RAE MI-1572758 - CapSoc 194.781,82⬠int. Scuola.net è un progetto La Fabbrica Spa - Via Lanino, 5 20144 Milano â P.iva 12620050158 â Registro Imprese Milano n. 12620050158 - RAE MI-1572758 - CapSoc 194.781,82⬠int. La buona #igieneorale si impara anche a scuola Lâ acquisizione di una corretta â educazione allâigiene orale â rientra nel piano di una efficace â educazione alla salute â attraverso la prevenzione, e prevede lâattivazione di un sano e consapevole stile di vita, nel rispetto del proprio corpo e ⦠in vendita dal 20 settembre 2019 Puoi acquistare il quadernone operativo ( cm 30 x 39 ) direttamente da qui inserisci i tuoi dati, lâindirizzo dove vuoi riceverlo, la ricevuta di pagamento e in pochi giorni ti arriverà via poste italiane con raccomandata tracciabile, piego di libri a ⦠Sono il fulcro della Comunità Scolastica ed il centro della sua azione educativa. EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA-Scuola dell'Infanzia Il progetto di educazione musicale rivolto ai bimbi della Scuola dellâInfanzia nasce nellâanno scolastico 2016/2017 ad opera della prof.ssa Eleonora Riccio, docente di Musica della Scuola Secondaria. Ne parliamo con il prof. Carlo Signorelli e la prof.ssa Anna Odone della Scuola di Specializzazione di Igiene e Medicina Preventiva dell’Università Vita-Salute-San Raffaele di Milano. La scuola intende perciò: âPer ogni bambino o bambina, la scuola dellâinfanzia si pone la finalità di promuovere lo sviluppo dellâidentità , dellâautonomia, della competenza,della cittadinanza. (Feuerstein, Maslov, Rogers) la scuola dove lo star bene del bambino si accompagna allo star bene dellâinsegnante che può coniugare professio-nalità , competenze e fantasia; la scuola in cui non esiste il bambino più bravo, ma esistono bambini che insieme si avviano a percorrere quellâitinerario che giorno dopo giorno li porterà a diventare âgrandiâ; la scuola dove tutte le componenti dellâazione educativa concorrono ad un obiettivo comune, ricavando ciascuno il proprio ambito, senza invadere spazi altrui; una scuola dove il âgiudicareâ lascia posto al âcomprendereâ. 13-mag-2019 - Esplora la bacheca "Cibo scuola dell'infanzia" di Eled Scuolaelavoro su Pinterest. Lâeducazione ambientale nella scuola dellâinfanzia con schede didattiche, racconti, lavoretti creativi e video letture è il modo più consono per avvicinare i piccoli al tema ambientalista.. Infatti potrai trovare, oltre ai disegni da colorare, un piccolo Lapbook inerente al racconto di Tatoo e alle schede. Lâinsegnamento della religione rappresenta un aspetto ed un mezzo specifico che si colloca allâinterno di una proposta educativa più ampia, che deve avere una sua originalità ed un suo taglio particolare proprio in vista della finalità generale assegnata alla scuola cattolica. Visualizza altre idee su Le idee della scuola, Educazione, Scuola. Vuol dire imparare a conoscersi e a sentirsi riconosciuti come persona unica e irripetibile, ma vuol dire anche sperimentare diversi ruoli e diverse forme di identità : figlio, alunno, compagno, maschio o femmina, abitante di un territorio, appartenente a una comunità . Insegnamento Alla Scuola Materna Salute Dei Denti Artigianato Prescolare Istruzione Domiciliare Clip Art Paper Cutting Meme Igiene Personale Festa. Progetto educazione alla legalità Home News Progetto educazione alla legalità Anche per il corrente anno scolastico si attua il progetto istituzionale Educazione alla legalità che vede in special modo coinvolti gli alunni delle classi 5^ della Scuola primaria e 2^ â 3^ della Scuola Secondaria di 1° grado. Va anzitutto considerato che non ci troviamo in presenza di una sola infanzia: ci sono diversità nei bambini in termini di curiosità , di livelli di sviluppo e di maturazione. vers. 15.30 â 15.45: uscita con i genitori. ), PARTECIPARE/COLLABORARE (alla realizzazione del progetto formativo come ad es. ";s:7:"keyword";s:51:"progetto educazione all'igiene scuola dell'infanzia";s:5:"links";s:960:"<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/casa-in-vendita-con-giardino-bologna-e-provincia-d48c39">Casa In Vendita Con Giardino Bologna E Provincia</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/hotel-continentale-firenze-d48c39">Hotel Continentale Firenze</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/laelius-de-amicitia-22-d48c39">Laelius De Amicitia 22</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/case-in-affitto-350-euro-napoli-d48c39">Case In Affitto 350 Euro Napoli</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/piramide-quadrangolare-regolare-d48c39">Piramide Quadrangolare Regolare</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/hotel-continentale-firenze-d48c39">Hotel Continentale Firenze</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/365-dni-streaming-nowvideo-d48c39">365 Dni Streaming Nowvideo</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/cipolla-selvatica-pugliese-d48c39">Cipolla Selvatica Pugliese</a>, ";s:7:"expired";i:-1;}