%PDF- %PDF-
Direktori : /var/www/html/sljcon/public/foxfire-story-nnvwxm/cache/ |
Current File : /var/www/html/sljcon/public/foxfire-story-nnvwxm/cache/39c7bb37d42737e320fba766c183c832 |
a:5:{s:8:"template";s:8040:"<!DOCTYPE html> <html lang="it"> <head> <meta charset="utf-8"/> <title>{{ keyword }}</title> <meta content="width=device-width, initial-scale=1" name="viewport"/> <link href="//fonts.googleapis.com/css?family=Open+Sans%3A700%7CLora%3A400%2C400italic%2C700%7CHomemade+Apple&ver=1.0.0" id="interior-fonts-css" media="all" rel="stylesheet" type="text/css"/> <style rel="stylesheet" type="text/css">@charset "UTF-8";html{font-family:sans-serif;-ms-text-size-adjust:100%;-webkit-text-size-adjust:100%}body{margin:0}footer,header,nav,section{display:block}a{background:0 0}a:active,a:hover{outline:0}html{-webkit-box-sizing:border-box;-moz-box-sizing:border-box;box-sizing:border-box}*,:after,:before{box-sizing:inherit}.before-footer:before,.footer-widgets:before,.nav-primary:before,.site-container:before,.site-footer:before,.site-header:before,.site-inner:before,.widget:before,.wrap:before{content:" ";display:table}.before-footer:after,.footer-widgets:after,.nav-primary:after,.site-container:after,.site-footer:after,.site-header:after,.site-inner:after,.widget:after,.wrap:after{clear:both;content:" ";display:table}html{font-size:62.5%}body>div{font-size:1.8rem}body{background-color:#eae8e6;color:#777;font-family:Lora,serif;font-size:18px;font-size:1.8rem;font-weight:400;line-height:1.625;margin:0}a{-webkit-transition:all .1s ease-in-out;-moz-transition:all .1s ease-in-out;-ms-transition:all .1s ease-in-out;-o-transition:all .1s ease-in-out;transition:all .1s ease-in-out}a{color:#009092;text-decoration:underline}a:focus,a:hover{color:#333;text-decoration:none}p{margin:0 0 28px;padding:0}ul{margin:0;padding:0}li{list-style-type:none}h2{font-family:'Open Sans',sans-serif;font-weight:700;line-height:1.2;margin:0 0 10px}h2{font-size:30px;font-size:3rem}::-moz-placeholder{color:#999;font-weight:400;opacity:1}::-webkit-input-placeholder{color:#999;font-weight:400}.screen-reader-text{position:absolute!important;clip:rect(0,0,0,0);height:1px;width:1px;border:0;overflow:hidden}.screen-reader-text:focus{clip:auto!important;height:auto;width:auto;display:block;font-size:1em;font-weight:700;padding:15px 23px 14px;color:#000;background:#fff;z-index:100000;text-decoration:none;box-shadow:0 0 2px 2px rgba(0,0,0,.6)}.site-inner,.wrap{margin:0 auto;max-width:1200px}.site-inner{clear:both;padding-top:60px}.widget{margin-bottom:40px;word-wrap:break-word}.widget-area .widget:last-of-type{margin-bottom:0}.flexible-widgets .wrap{max-width:1240px;padding:100px 0 60px}.flexible-widgets.widget-area .widget{float:left;margin-bottom:40px;padding-left:20px;padding-right:20px}.flexible-widgets.widget-full .widget{float:none;width:100%}:focus{color:#000;outline:#ccc solid 1px}.site-header{margin-top:60px;position:absolute;top:0;width:100%;z-index:9}.site-header>.wrap{background-color:#fff;min-height:70px}.title-area{float:left}.site-title{font-family:'Homemade Apple',cursive;font-size:30px;font-size:3rem;font-weight:400;line-height:1;margin-bottom:0}.site-header .site-title a,.site-header .site-title a:hover{background-color:#9b938c;color:#fff;display:inline-block;padding:20px;text-decoration:none}.site-header .site-title a:focus{background-color:#009092}.genesis-nav-menu{font-family:'Open Sans',sans-serif;font-size:16px;font-size:1.6rem;font-weight:700;line-height:1;letter-spacing:1px}.genesis-nav-menu{clear:both;width:100%}.genesis-nav-menu .menu-item{display:inline-block;position:relative;text-align:center}.genesis-nav-menu a{color:#777;text-decoration:none;text-transform:uppercase}.genesis-nav-menu a{display:block;padding:27px 20px}.genesis-nav-menu a:focus,.genesis-nav-menu a:hover{color:#009092}.menu .menu-item:focus{position:static}.nav-primary{float:right}.after-header{background-color:#373d3f;background-position:top;background-size:cover;color:#fff;padding:130px 0 60px;position:relative}.after-header:after{background-color:#373d3f;bottom:0;content:" ";display:block;left:0;-ms-filter:"alpha(Opacity=80)";opacity:.8;position:absolute;right:0;top:0;z-index:0}.after-header .wrap{position:relative;z-index:1}.before-footer{background-color:#373d3f;color:#fff;clear:both}.before-footer .flexible-widgets.widget-full .enews-widget{margin:0 auto 40px;max-width:800px;text-align:center}.footer-widgets{background-color:#fff;clear:both}.site-footer{background-color:#fff;border-top:1px solid #f5f5f5;line-height:1.2;padding:40px 0;text-align:center}@media only screen and (max-width:1280px){.site-inner,.wrap{max-width:960px}.flexible-widgets .wrap{max-width:1000px}}@media only screen and (max-width:1024px){.flexible-widgets .wrap,.site-inner,.wrap{max-width:800px}.genesis-nav-menu li,.site-header ul.genesis-nav-menu{float:none}.genesis-nav-menu{text-align:center}.flexible-widgets .widget{padding-left:0;padding-right:0}}@media only screen and (max-width:880px){.site-header,.site-inner,.wrap{padding-left:5%;padding-right:5%}.site-header>.wrap{padding:0}.flexible-widgets .wrap{padding:60px 5% 20px}}@media only screen and (max-width:380px){.nav-primary,.title-area{float:none}.site-header{position:relative;padding:0;margin:0}.after-header{padding-top:0}.site-title>a,.title-area{width:100%}.site-header .title-area,.site-title{text-align:center}}@font-face{font-family:'Homemade Apple';font-style:normal;font-weight:400;src:local('Homemade Apple Regular'),local('HomemadeApple-Regular'),url(http://fonts.gstatic.com/s/homemadeapple/v10/Qw3EZQFXECDrI2q789EKQZJob0x6XH0.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:italic;font-weight:400;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI8MX1D_JOuMw_hLdO6T2wV9KnW-MoFoq92mQ.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:normal;font-weight:400;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI6MX1D_JOuGQbT0gvTJPa787weuxJBkqg.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:normal;font-weight:700;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI6MX1D_JOuGQbT0gvTJPa787z5vBJBkqg.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:'Open Sans';font-style:normal;font-weight:700;src:local('Open Sans Bold'),local('OpenSans-Bold'),url(http://fonts.gstatic.com/s/opensans/v17/mem5YaGs126MiZpBA-UN7rgOUuhs.ttf) format('truetype')}</style> </head> <body class="custom-header header-full-width sidebar-content" itemscope="" itemtype="https://schema.org/WebPage"><div class="site-container"><header class="site-header" itemscope="" itemtype="https://schema.org/WPHeader"><div class="wrap"><div class="title-area"><p class="site-title" itemprop="headline"><a href="#">{{ keyword }}</a></p></div><h2 class="screen-reader-text">Main navigation</h2><nav aria-label="Main navigation" class="nav-primary" id="genesis-nav-primary" itemscope="" itemtype="https://schema.org/SiteNavigationElement"><div class="wrap"><ul class="menu genesis-nav-menu menu-primary js-superfish" id="menu-header-menu"><li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-774" id="menu-item-774"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">About</span></a></li> <li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-775" id="menu-item-775"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">History</span></a></li> <li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-776" id="menu-item-776"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">Contact Page</span></a></li> </ul></div></nav></div></header><div class="after-header dark"><div class="wrap"></div></div><div class="site-inner"> {{ text }} </div><div class="before-footer dark" id="before-footer"><div class="flexible-widgets widget-area widget-full"><div class="wrap"><section class="widget enews-widget" id="enews-ext-3"><div class="widget-wrap">{{ links }}</div></section> </div></div></div><div class="flex-footer footer-widgets" id="footer"><h2 class="genesis-sidebar-title screen-reader-text">Footer</h2><div class="flexible-widgets widget-area widget-thirds"><div class="wrap"> </div></div></div><footer class="site-footer" itemscope=""><div class="wrap">{{ keyword }} 2020</div></footer></div> </body></html>";s:4:"text";s:15774:"2. Edit. Quantità scalari e quantità vettoriali. La velocità è qui nulla e l'accelerazione è anch'essa nulla. Esercizi sulle grandezze vettoriali Esercizio n. 1 Disegnare i seguenti vettori tenendo conto sia dell’intensità, che dei rispettivi angoli rispetto all’asse X positivo in senso antiorario. Ripassa e organizza i concetti fondamentali con la parte sui vettori del PowerPoint Vettori, forze ed equilibrio. Infatti per indicarle in modo completo è … Per ottenere un vettore risultante, bisogna eseguire: a) la somma di grandezze scalari o vettoriali, c) la somma vettoriale di grandezze vettoriali. Dopo aver definito grandezze vettoriali e scalari e averne analizzato le relative differenze, passiamo a vedere quali operazioni si possono eseguire con grandezze di diverso tipo. ), Mappa concettuale della densità dei corpi, Mappa concettuale delle grandezze scalari e vettoriali, Somma e differenza di vettori col metodo del parallelogramma, Elasticità dei corpi (Legge di Hooke) – Mappa concettuale, Forze concorrenti, parallele e concordi, parallele e discordi, Mappa concettuale del principio di Archimede, Mappa concettuale del moto rettilineo uniforme, Mappa concettuale del moto rettilineo uniformemente accelerato, Mappa concettuale delle formule del moto rettilineo uniformemente accelerato, Moto di caduta libera in assenza di attriti, Esempio di costruzione della tabella di rilevazione/elaborazione dei dati, Mappa concettuale dei tre principi della dinamica, Mappa concettuale delle scale termometriche, Mappa concettuale della dilatazione termica dei materiali, Capacità termica, calore specifico, equazione fondamentale della termologia, calore latente, Le cariche elettriche e l’interazione tra esse, Mappa concettuale dell’interazione tra cariche elettriche, Il campo elettrico e il campo gravitazionale, Lavoro compiuto su una carica dalla forza elettrica, Mappa concettuale collegamento tra condensatori. La massa, il volume, la densità, il tempo, sono esempi di grandezze scalari. Save. Sommando due vettori che hanno uguale direzione, la risultante sarà: c) un vettore avente intensità uguale alla somma algebrica dei moduli, d) un vettore ottenuto con la regola del parallelogramma o con la regola della poligonale, a) sono definite con un valore numerico e una unità di misura, b) non sono rappresentabili con un segmento orientato, c) sono definite con un valore numerico, una direzione e una unità di misura, d) sono definite con un valore numerico, una direzione, un verso e una unità di misura. Sono grandezze scalari Un vettore “A” si indica con A oppure il suo modulo so indica A A=A Velocità, forza, spostamento ecc. Grandezze vettoriali e grandezze scalari Immaginiamo che un uccello si trovi sulla cima di un albero A e decida di spostarsi, volando in linea retta, sulla guglia di un campanile C.Quali informazioni deve avere per portare a termine con In Fisica tutte le grandezze si suddividono in quantità scalari, vettoriali, etc... Come conseguenza di questa classificazione in ogni legge fisica A = B A e B debbono essere sempre grandezze omogenee: scalare = scalare oppure vettore = vettore. 3. Played 5 times. In una grandezza vettoriale le componenti sono: a) due vettori che hanno per somma vettoriale proprio il vettore dato, b) due vettori, sempre perpendicolari fra loro, in cui può essere scomposto il vettore dato, c) due vettori in cui può essere scomposto il vettore dato, d) due vettori, che possono essere perpendicolari fra loro, in cui può essere scomposto il vettore dato. DRAFT. d) qualunque tipo di operazione . In particolare ci soffermeremo sulle forze e su alcune loro caratteristiche. 4 – Le grandezze scalari e le grandezze vettoriali, Cap. Su questo sito web si utilizzano cookie. Preview this quiz on Quizizz. Grandezze Vettoriali Vi sono molte grandezze in fisica … Continua a leggere → Grandezze scalari e vettoriali - Duration: 7:35. 15 – La corrente elettrica nei metalli, Cap. Le grandezze SCALARI sono descritte da un numero (modulo o intensità), che ne esprime la misura rispetto ad un’unità prefissata e da un’unità di misura (a parte alcuni casi particolari, es. Grandezze - Vettori Appunto con riassunto di fisica. Tra le seguenti affermazioni quale è quella giusta? Le grandezze vettoriali. I cookie aiutano parti terze a fornire i propri servizi. 3 – Diagrammi cartesiani e relazioni tra grandezze fisiche, Cap. Scritto il 3 Dicembre 2018 3 Dicembre 2018. Una grandezza scalare è definita mediante: d) l’intensità, la direzione, il verso e l’unità di misura. In fisica capita spesso di dover dividere o moltiplicare grandezze vettoriali e scalari: in tal caso, il rapporto o il prodotto delle due grandezze è sempre un vettore. Ad esempio, sono grandezze vettoriali la velocità, l'accelerazione e la forza, ossia tutte quelle grandezze in cui non è sufficiente esprimere un valore numerico per descrivere la grandezza considerata, ma è necessario specificare anche una direzione e un verso. • Massa, lunghezza, temperatura: grandezze scalari . Le grandezze VETTORIALI sono identificate da 3 componenti: Quiz. In fisica le grandezze non sono tutte dello stesso tipo e, a seconda delle loro caratteristiche, possono essere suddivise in due grandi categorie: scalari o vettoriali.. Le grandezze fisiche, gli oggetti di cui si occupa la fisica, sono grandezze misurabili. Cerca: Utilizza WordPress | Tema: FlyMag by Themeisle. Esistono grandezze fisiche che possono essere rappresentate solo con un numero che le descrive completamente come ad esempio la massa o il volume.. Vito Antonio Mininni 596 views. In questa sezione del sito affronteremo la parte che riguarda le caratteristiche e le differenze tra grandezze scalari e vettoriali. Cap. Marcello Dario Cerroni 11,354 views. 6 months ago by. 9. La forza risultante che agisce sul corpo è di conseguenza nulla. sono caratterizzati da c) temperatura e forza sono grandezze vettoriali. misura). Fare la differenza fra due vettori vuol dire: b) eseguire la somma vettoriale di uno con l’opposto dell’altro, c) eseguire la somma scalare dei due vettori, d) eseguire la somma vettoriale dei due vettori opposti a quelli dati. a) La diagonale che esce dall’origine comune dei due vettori è la somma vettoriale, e l’altra diagonale è la somma scalare, b) La diagonale che esce dall’origine comune dei due vettori è l’intensità della differenza vettoriale, e l’altra diagonale è l’intensità della somma vettoriale, c) La diagonale che esce dall’origine comune dei due vettori è l’intensità della somma vettoriale, e l’altra diagonale è l’intensità della differenza vettoriale, d) La diagonale che esce dall’origine comune dei due vettori è il vettore somma, e l’altra diagonale è il vettore differenza. I paragrafi dedicati alle grandezze scalari e vettoriali; I paragrafi dedicati a somma e differenza di vettori, regola del parallelogramma e metodo punta coda Altri … d) se due vettori hanno lo stesso modulo allora sono uguali . 7. Si dice scalare una grandezza che può essere descritta indicando un numero accompagnato dalla relativa unità di misura (ossia dall’intensità o modulo). a) due vettori di modulo 6 e 5 hanno somma di modulo 11, b) due vettori opposti con risultante nulla hanno lo stesso modulo, c) temperatura e forza sono grandezze vettoriali, d) se due vettori hanno lo stesso modulo allora sono uguali. 11. Un'altra importante differenza tra grandezze scalari e grandezze vettoriali è nel modo di sommarle. Vettori direzione, Fisica, grandezze fisiche, grandezze scalari e vettoriali, imparare la Fisica, intensità, modulo, prof. Mosca Vito Egidio, scalare, verso, vettori Informazioni su impararelafisica Come è bello conoscere tante cose e non saperne altre, ma è ancora più bello scoprirne delle nuove anche se già scoperte da altri. Spiegazione dell'algebra dei vettori, del prodotto scalare e vettoriale GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI Ci sono due tipi di grandezze fisiche, scalari e vettoriali . Vettore spostamento e vettore velocità ( 4 ) - Duration: 23:07. A tal proposito basta ricordare che un vettore ha sempre tre caratteristiche: il modulo (che corrisponde al valore numerico), la direzione (data dalla retta … Tra le seguenti affermazioni quale risulta errata? Cosa rappresentano le due diagonali del parallelogramma costruito con due vettori diversi che hanno l’origine in comune? Come in ogni parte della Fisica, un ruolo fondamentale è svolto dagli esercizi. Per un ripasso di quanto studiato si consiglia di ascoltare l’audiosintesi dedicata alle grandezze scalari e vettoriali e alle principali operazioni con i vettori. 6. Test di riepilogo sulle grandezze scalari e vettoriali con soluzioni Test su grandezze scalari e vettoriali. b) eseguendo una somma vettoriale di grandezze vettoriali. Esempio di grandezze scalari sono: temperatura, massa, tempo, ecc. Differenza tra le grandezze grandezze scalari e vettoriali. Parliamo di fisica (primo biennio degli istituti tecnici), Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Mappa del sito - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario, Mappa concettuale delle grandezze fisiche fondamentali del Sistema Internazionale di misura, Mappa concettuale misura ed elaborazione dei dati, Le grandezze fondamentali del Sistema Internazionale di misura (S.I. c) eseguendo una somma di grandezze scalari o vettoriali. 2 – Gli errori nelle misure dirette e indirette, Cap. 1 – Le grandezze fisiche e la misurazione, Cap. b) somma vettoriale di grandezze scalari. Le grandezze scalari sono quelle grandezze che possono essere descritte solo con un numero e un’unità di misura.Quel numero rappresenta la loro misura.Sono esempi di grandezze scalari il tempo, la temperatura, la massa. Grandezze scalari e vettoriali in FISICA DRAFT. Il video “Prodotto scalare e prodotto vettoriale” Il video “Interpretazione geometrica del prodotto scalare” NEL LIBRO DI TESTO. 1. 7:35. Le grandezze vettoriali sono tutte e sole le grandezze fisicherappresentabili mediante un vettore. La guida di fisica sulle grandezze scalari e vettoriali: quali sono e differenze. Per definire una grandezza vettoriale si deve conoscere: d) il modulo, la direzione, il verso e l’unità di misura. 0. Verifica il … sono completamente definite da 1 numero (+ un. Physics. 8. Se ad esempio vogliamo sommare due lunghezze. Cerca. Quale delle grandezze elencate è una grandezza scalare ? Sommando due vettori che hanno la stessa direzione si ottiene un vettore che ha: a) stessa direzione, verso uguale al vettore con modulo maggiore e modulo uguale alla somma algebrica dei moduli, b) stessa direzione, verso opposto e modulo uguale alla somma algebrica dei moduli, c) direzione e verso opposti e modulo uguale alla somma algebrica dei moduli, d) stesso verso, direzione opposta e intensità uguale alla somma algebrica dei moduli. Grandezze Scalari Le grandezze scalari sono definite solo attraverso la loro intensità espressa con un valore numerico accompagnata dall’unità di misura. 8th - 9th grade . In fisica bisogna distinguere tra grandezze scalari e grandezze vettoriali. Le grandezze VETTORIALI sono identificate da 3 … Navigazione articoli ← Post Precedente Post precedente: Mappa concettuale delle grandezze fisiche fondamentali del Sistema Internazionale di misura. Pubblicato in Fisica_1, Misure. Grandezze scalari e vettoriali v θ=35° E N Distanza, massa, temperatura ecc. Facebook. Le grandezze SCALARI sono descritte da un numero (modulo o intensità), che ne esprime la misura rispetto ad un’unità prefissata e da un’unità di misura (a parte alcuni casi particolari, es. Grandezze scalari e vettoriali in FISICA. Grandezze scalari e vettoriali. c) la somma vettoriale di grandezze vettoriali. l 1 = 5 m ed l 2 = 9 m. avremo: l = l 1 + l 2 = 5 m + 9 m = 14 m . 1. 02 - Grandezze scalari e grandezze vettoriali. Mappa concettuale delle grandezze scalari e vettoriali. Esempi di grandezze scalari sono: tempo, lunghezza, massa, temperatura. 12. Navigando sul sito accetti il … I cookie aiutano parti terze a fornire i propri servizi. Edit. d) eseguendo qualunque tipo di operazione . Esempi di grandezze scalari: La misura del tempo; Massa; Volume; Densità; Temperatura; Pressione Quanto veloce ? La risultante è il vettore che si ottiene: a) eseguendo una somma vettoriale di grandezze scalari. • Spostamento, velocità: grandezze vettoriali . percentuali o grandezze fisiche relative). Navigando sul sito accetti il loro utilizzo. 6. 7. 7. Per le grandezze scalari vengono effettuate le operazioni di somma e differenza uguali a quelle che utilizziamo in algebra. Le grandezze vettoriali sono rappresentate per mezzo di figure geometriche dette vettori, che sono segmenti orientati, simboleggiati tramite una freccia: il modulo (l'intensità) è identificato dalla lunghezza del segmento di freccia, la direzione dalla retta sulla quale esso giace e il … 5. d) tempo e forza sono grandezze vettoriali . Spiegazione dei vettori. Si può rappresentare una grandezza vettoriale mediante un segmento orientato in modo che: a) la sua lunghezza indichi il valore del vettore la sua retta d’azione indichi la direzione e il suo orientamento indichi il verso, b) la sua lunghezza indichi il valore del vettore, c) la sua lunghezza indichi il valore del vettore e la sua retta d’azione indichi la direzione, d) la sua retta d’azione indichi la direzione del vettore e il suo orientamento indichi il verso. 8 – L’energia meccanica, il lavoro e la potenza, Cap. 6. Grandezze scalari e vettoriali • Per caratterizzare completamente una grandezza fisica, a volte è sufficiente dare soltanto un numero (scalare), mentre altre volte questo non è sufficiente. Grandezze scalari e vettoriali • Al contrario delle grandezze scalari per le quali è sufficiente un semplice numero (e relativa unità di misura) per rappresentarle in maniera completa, per le grandezze vettoriali oltre al numero (e alla relativa unità di misura), che … 71% average accuracy. Altra differenza tra grandezze scalari e grandezze vettoriali. Per ottenere un vettore risultante, bisogna eseguire: a) la somma di grandezze scalari o vettoriali. percentuali o grandezze fisiche relative). 17 – Il campo magnetico ed elettromagnetico, Criteri per la compilazione di una relazione di fisica, Misurazione di lunghezze con unità di misura campione arbitraria, Misurazione di lunghezze con unità di misura campione comune e con i suoi sottomultipli, Calcolo del valore probabile della lunghezza e larghezza del tavolo di lavoro con metro e suoi sottomultipli, Il calibro e la misura di piccole lunghezze, Grafico – Determinazione della scala da utilizzare, Verifica sperimentale della somma di vettori concorrenti utilizzando tre dinamometri, Verifica del moto rettilineo uniforme mediante rotaia a cuscino d’aria, Massa equivalente in acqua del calorimetro, Calcolo del valore medio e degli errori nelle misure indirette, Tabella del peso specifico dei metalli e delle leghe, Tabella dei coefficienti di dilatazione termica lineare. Viene così definita, poiché il suo valore può essere letto su una scala graduata di uno strumento di misura e, a differenza delle grandezze vettoriali, non necessita di altri elementi per essere identificata. mirtas78_74321. 5.1 – Definizione di grandezze scalari e vettoriali Le grandezze fisiche possono essere classificate in grandezze scalari e grandezze vettoriali. 14 – Il campo elettrico e l’energia potenziale, Cap. 6 months ago by. Su questo sito web si utilizzano cookie. E’ possibile affermare che due vettori sono opposti quando hanno: 10. ";s:7:"keyword";s:38:"grandezze scalari e vettoriali youtube";s:5:"links";s:767:"<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/terens-puhiri-speed-d48c39">Terens Puhiri Speed</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/cherry-harry-styles-significato-d48c39">Cherry Harry Styles Significato</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/meteo-gosaldo-arpav-d48c39">Meteo Gosaldo Arpav</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/taverna-di-montalto-uffugo-meteo-d48c39">Taverna Di Montalto Uffugo Meteo</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/alto-e-glorioso-dio-spartito-d48c39">Alto E Glorioso Dio Spartito</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/settimana-bianca-abruzzo-d48c39">Settimana Bianca Abruzzo</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/quiz-henry-danger-d48c39">Quiz Henry Danger</a>, ";s:7:"expired";i:-1;}