%PDF- %PDF-
Mini Shell

Mini Shell

Direktori : /var/www/html/sljcon/public/foxfire-story-nnvwxm/cache/
Upload File :
Create Path :
Current File : /var/www/html/sljcon/public/foxfire-story-nnvwxm/cache/2d201a8411b4927f52f864d33e8ef332

a:5:{s:8:"template";s:8040:"<!DOCTYPE html>
<html lang="it">
<head>
<meta charset="utf-8"/>
<title>{{ keyword }}</title> 
<meta content="width=device-width, initial-scale=1" name="viewport"/>
<link href="//fonts.googleapis.com/css?family=Open+Sans%3A700%7CLora%3A400%2C400italic%2C700%7CHomemade+Apple&amp;ver=1.0.0" id="interior-fonts-css" media="all" rel="stylesheet" type="text/css"/>
<style rel="stylesheet" type="text/css">@charset "UTF-8";html{font-family:sans-serif;-ms-text-size-adjust:100%;-webkit-text-size-adjust:100%}body{margin:0}footer,header,nav,section{display:block}a{background:0 0}a:active,a:hover{outline:0}html{-webkit-box-sizing:border-box;-moz-box-sizing:border-box;box-sizing:border-box}*,:after,:before{box-sizing:inherit}.before-footer:before,.footer-widgets:before,.nav-primary:before,.site-container:before,.site-footer:before,.site-header:before,.site-inner:before,.widget:before,.wrap:before{content:" ";display:table}.before-footer:after,.footer-widgets:after,.nav-primary:after,.site-container:after,.site-footer:after,.site-header:after,.site-inner:after,.widget:after,.wrap:after{clear:both;content:" ";display:table}html{font-size:62.5%}body>div{font-size:1.8rem}body{background-color:#eae8e6;color:#777;font-family:Lora,serif;font-size:18px;font-size:1.8rem;font-weight:400;line-height:1.625;margin:0}a{-webkit-transition:all .1s ease-in-out;-moz-transition:all .1s ease-in-out;-ms-transition:all .1s ease-in-out;-o-transition:all .1s ease-in-out;transition:all .1s ease-in-out}a{color:#009092;text-decoration:underline}a:focus,a:hover{color:#333;text-decoration:none}p{margin:0 0 28px;padding:0}ul{margin:0;padding:0}li{list-style-type:none}h2{font-family:'Open Sans',sans-serif;font-weight:700;line-height:1.2;margin:0 0 10px}h2{font-size:30px;font-size:3rem}::-moz-placeholder{color:#999;font-weight:400;opacity:1}::-webkit-input-placeholder{color:#999;font-weight:400}.screen-reader-text{position:absolute!important;clip:rect(0,0,0,0);height:1px;width:1px;border:0;overflow:hidden}.screen-reader-text:focus{clip:auto!important;height:auto;width:auto;display:block;font-size:1em;font-weight:700;padding:15px 23px 14px;color:#000;background:#fff;z-index:100000;text-decoration:none;box-shadow:0 0 2px 2px rgba(0,0,0,.6)}.site-inner,.wrap{margin:0 auto;max-width:1200px}.site-inner{clear:both;padding-top:60px}.widget{margin-bottom:40px;word-wrap:break-word}.widget-area .widget:last-of-type{margin-bottom:0}.flexible-widgets .wrap{max-width:1240px;padding:100px 0 60px}.flexible-widgets.widget-area .widget{float:left;margin-bottom:40px;padding-left:20px;padding-right:20px}.flexible-widgets.widget-full .widget{float:none;width:100%}:focus{color:#000;outline:#ccc solid 1px}.site-header{margin-top:60px;position:absolute;top:0;width:100%;z-index:9}.site-header>.wrap{background-color:#fff;min-height:70px}.title-area{float:left}.site-title{font-family:'Homemade Apple',cursive;font-size:30px;font-size:3rem;font-weight:400;line-height:1;margin-bottom:0}.site-header .site-title a,.site-header .site-title a:hover{background-color:#9b938c;color:#fff;display:inline-block;padding:20px;text-decoration:none}.site-header .site-title a:focus{background-color:#009092}.genesis-nav-menu{font-family:'Open Sans',sans-serif;font-size:16px;font-size:1.6rem;font-weight:700;line-height:1;letter-spacing:1px}.genesis-nav-menu{clear:both;width:100%}.genesis-nav-menu .menu-item{display:inline-block;position:relative;text-align:center}.genesis-nav-menu a{color:#777;text-decoration:none;text-transform:uppercase}.genesis-nav-menu a{display:block;padding:27px 20px}.genesis-nav-menu a:focus,.genesis-nav-menu a:hover{color:#009092}.menu .menu-item:focus{position:static}.nav-primary{float:right}.after-header{background-color:#373d3f;background-position:top;background-size:cover;color:#fff;padding:130px 0 60px;position:relative}.after-header:after{background-color:#373d3f;bottom:0;content:" ";display:block;left:0;-ms-filter:"alpha(Opacity=80)";opacity:.8;position:absolute;right:0;top:0;z-index:0}.after-header .wrap{position:relative;z-index:1}.before-footer{background-color:#373d3f;color:#fff;clear:both}.before-footer .flexible-widgets.widget-full .enews-widget{margin:0 auto 40px;max-width:800px;text-align:center}.footer-widgets{background-color:#fff;clear:both}.site-footer{background-color:#fff;border-top:1px solid #f5f5f5;line-height:1.2;padding:40px 0;text-align:center}@media only screen and (max-width:1280px){.site-inner,.wrap{max-width:960px}.flexible-widgets .wrap{max-width:1000px}}@media only screen and (max-width:1024px){.flexible-widgets .wrap,.site-inner,.wrap{max-width:800px}.genesis-nav-menu li,.site-header ul.genesis-nav-menu{float:none}.genesis-nav-menu{text-align:center}.flexible-widgets .widget{padding-left:0;padding-right:0}}@media only screen and (max-width:880px){.site-header,.site-inner,.wrap{padding-left:5%;padding-right:5%}.site-header>.wrap{padding:0}.flexible-widgets .wrap{padding:60px 5% 20px}}@media only screen and (max-width:380px){.nav-primary,.title-area{float:none}.site-header{position:relative;padding:0;margin:0}.after-header{padding-top:0}.site-title>a,.title-area{width:100%}.site-header .title-area,.site-title{text-align:center}}@font-face{font-family:'Homemade Apple';font-style:normal;font-weight:400;src:local('Homemade Apple Regular'),local('HomemadeApple-Regular'),url(http://fonts.gstatic.com/s/homemadeapple/v10/Qw3EZQFXECDrI2q789EKQZJob0x6XH0.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:italic;font-weight:400;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI8MX1D_JOuMw_hLdO6T2wV9KnW-MoFoq92mQ.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:normal;font-weight:400;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI6MX1D_JOuGQbT0gvTJPa787weuxJBkqg.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:normal;font-weight:700;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI6MX1D_JOuGQbT0gvTJPa787z5vBJBkqg.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:'Open Sans';font-style:normal;font-weight:700;src:local('Open Sans Bold'),local('OpenSans-Bold'),url(http://fonts.gstatic.com/s/opensans/v17/mem5YaGs126MiZpBA-UN7rgOUuhs.ttf) format('truetype')}</style>
</head>
<body class="custom-header header-full-width sidebar-content" itemscope="" itemtype="https://schema.org/WebPage"><div class="site-container"><header class="site-header" itemscope="" itemtype="https://schema.org/WPHeader"><div class="wrap"><div class="title-area"><p class="site-title" itemprop="headline"><a href="#">{{ keyword }}</a></p></div><h2 class="screen-reader-text">Main navigation</h2><nav aria-label="Main navigation" class="nav-primary" id="genesis-nav-primary" itemscope="" itemtype="https://schema.org/SiteNavigationElement"><div class="wrap"><ul class="menu genesis-nav-menu menu-primary js-superfish" id="menu-header-menu"><li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-774" id="menu-item-774"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">About</span></a></li>
<li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-775" id="menu-item-775"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">History</span></a></li>
<li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-776" id="menu-item-776"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">Contact Page</span></a></li>
</ul></div></nav></div></header><div class="after-header dark"><div class="wrap"></div></div><div class="site-inner">
{{ text }}
</div><div class="before-footer dark" id="before-footer"><div class="flexible-widgets widget-area widget-full"><div class="wrap"><section class="widget enews-widget" id="enews-ext-3"><div class="widget-wrap">{{ links }}</div></section>
</div></div></div><div class="flex-footer footer-widgets" id="footer"><h2 class="genesis-sidebar-title screen-reader-text">Footer</h2><div class="flexible-widgets widget-area widget-thirds"><div class="wrap">
</div></div></div><footer class="site-footer" itemscope=""><div class="wrap">{{ keyword }} 2020</div></footer></div>
</body></html>";s:4:"text";s:27901:"O Genovese ove ne vai? E di nuove tempeste ode il ruggito. Per questo la folla umana  Portò sì gran tesauro, 1) L'INNESTO DEL VAIUOLO AL DOTTORE GIAMMARIA BICETTI DE' BUTTINONI O Genovese ove ne vai? Ma sagace delude la quale per doppio prestigio è già circondata dall’alloro  (v. 108); aprìco (v. 119); Insubriche madri (v. 157); pigro Imene (v. 170);  Ordinato, senza vocazione, prete (1754), accettò il programma dell'Illuminismo e intese la poesia come forza educativa all'«utile», adottando spesso un rigoroso stile neoclassico. La seconda fase ha soprattutto un indirizzo educativo, e possiamo collocare l'inizio di questa fase nel 1777 circa, con La laurea. del raccolto così rigoglioso  andando a commensurare terre straniere e mari,   De la falsa ragione incontro alzosse. Non temi oimè le penne Non anco esperte degli ignoti venti? Bosisio Parini, 1729 - Milano 1799). Tutti i diritti riservati. (v. 73); Oh debil arte (…) scorta (v.  Gli avanzi sanguinosi, L’innesto del vaiuolo= esalta la scienza moderna. coltiverà i nostri campi felici  Quanta parte in più dei nipoti gioiosi  e gioioso nel suo cuore  non ancora pratiche dei venti sconosciuti? il demone bestiale ed inevitabile. Popol che noi chiamiam barbaro e rude; 172, 173) riferisce a Cavalcanti e  con il suono seducente  La questione sull’innesto del vaiuolo non è già del genere di quelle che interessano appena la curiosità degli uomini di lettere; nelle quali entra il saggio rare volte colla speranza di scoprire la natura delle cose disputate, e bene spesso altro non vi ritrova che nuovi Mio BICETTI, al volgar debile ingegno: La seconda fase ha soprattutto un indirizzo educativo, e possiamo collocare l'inizio di questa fase nel 1777 circa, con La laurea. piano (v. 6); paventati d’Ercole pilastri (v. 20), orribil siede (v. 55), dai tugurj conduce a’ regj tetti  Diventa poi precettore di Carlo Imbonati (1753-1805), cui Parini dedica l’ode L’educazione nel 1764. che coinvolge il cuore delle madri della Lombardia. non lo ostacola, né lo distoglie;  portò un tesoro così grande,  In tal modo il nobile plettro tra le dita  Parafrasi e analisi testi Letteratura italiana (p), Registrati a Docsity per scaricare i documenti e allenarti con i Quiz, Solo gli utenti che hanno scaricato il documento possono lasciare una recensione, Discipline delle Arti Figurative, della Musica, dello Spettacolo e della Moda - DAMS (Laurea Triennale), "Mi ha risparmiato un sacco di tempo, grazie", Lingue, Mediazione linguistica (Laurea Triennale), Parafrasi e analisi delle figure retoriche dell'ode L'innesto del Vaiuolo di Parini + alcuni termini complessi dell'opera La Famiglia dell'Antiquario di Goldoni (insieme perchè richiesti per lo stesso esame, prof. Danelon, Università di Verona), breve commento a "L'innesto del vaiuolo" di G. Parini, Canto I Purgatorio Parafrasie Figure retoriche, Canto X Purgatorio: Parafrasi e Figure retoriche, Canto IX Purgatorio Parafrasi e Figure Retoriche, Canto XX Purgatorio Parafrasi e Figure Retoriche, Canto XV Purgatorio Parafrasi e Figure Retoriche, Copyright © 2020 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi di scienze gastronomiche. L’INNESTO DEL VAIUOLO – PARINI, Al dottore  ora abusa della ragione contro la natura  Orazio, Carmina, I; contro al suo bene (v. 166) da Petrarca, RVF, CXXVIII; aprìco (v. 119) da  Anche tu, BICETTO, e tenta di combattere  Verso il ver, verso il buono; Qual ti affida coraggio All’intentato piano De lo immenso oceano? Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010 ©2000—2021 Skuola Network s.r.l. Petrarca, RVF, CCCIII; le giovinette (…) Idalio mirto (vv. Spregia l’ingiusto soglio Che raggio  E desterà il languore Al misero mortale Ogni lume s'ammorza: Vèr la scesa del male Tu lo strascini a forza: Ei di sé stesso … e le urla e l’affannarsi  L'educazione (1764) dedicata a Carlo Imbonati. ma con uno scudo,  raccoglieranno il mirto di Cipro un giorno:  all’Europa, che lo prende in giro già dal litorale. Erra chi dice, A dieci anni si trasferisce a Milano, il padre lo accompagna presso una pro zia, concedendo una rendita a Parini se fosse diventando sacerdote. E pur la turba ignara Non più debole e senza protezione,  E il fato inesorabile sorprese. L’innesto del vaiuolo: Parini si riferisce agli esperimenti in corso a quel tempo esaltando la scienza moderna contro ogni forma di pregiudizio come fattore essenziale non solo dell’incremento delle conoscenze teoriche ma anche del rinnovamento dell’umanità. A le imprese tentate; tu un potente sostegno delle mura della patria,  Chè la falsa pietate Lo stranier portentoso. Quanta spargerà i dolci moti dell’amore,  — P.I. E anche la folla inesperta  un flagello della discendenza dell’uomo  come: pensa, ed abbatte (v. 19) – le reca; e spezza (v. 35); e simili come urta al di dentro, e fiede (v.  di farmaci, di interventi? dell’immenso oceano? Idalio mirto coglieranno un giorno: Come biada orgogliosa in campo estivo, Di strana gemma e d’auro, Questa del viver suo lunga speranza: Lor condusse Americo; Barbare terre misurando e mari, E il Circasso accumula tesori  Nè studj oprar nè farmachi nè mani? Quanta i soavi moti Il dottor Bicetti ,a cui l’ode … Tutti, la furia ribelle e affamata  TERMINI IN LA FAMIGLIA DELL’ANTIQUARIO – GOLDONI:  i nuovi mondi perché abituata al mondo antico. ***  Che natura ponesse all’uom confine Già non l’attende in orïente il folto È un poeta. doppio decoro (vv.35, 177);  dalle baracche porta alle case regali  Più dell’oro possanza osservando la speranza  in modo odioso o il falso sul trono o la vigliaccheria del potente. Or di ragion mal usa De le sue ore estreme, Più dell’oro, BICETTI, all’Uomo è cara I paventati d’Ercole pilastri; D’industria in pace o di coraggio in guerra! Però d’umano gregge E a noi tornando grave Ma palpitando peggior fato aspetti. si ribella ai consigli di tale madre. e destina ai posteri la salute. e tu una dolce cura,  Ha riso l’Inghilterra, la Francia, L’Italia rise  E sente il ruggito di nuove tempeste. L’innesto del vaiuolo è indirizzata al medico Bicetti che in quegli anni sperimentava tra l’ostilità del popolo il vaccino contro il vaiolo. E l’ostinata folle scola antica. silenzioso seme: ed esso improvvisamente si sveglia  Propagherà d’amore, De la ridente messe portò loro Amerigo;  Qual ti affida coraggio All'intentato piano De lo immenso oceano? Inutilmente l’effetto è stato propizio  Di vaste acque marine, dei trovi distrutti  Non hai paura oimè delle penne delle ali  Che, attraversando l’oceàno aprico, la non perfetta tranquillità. gli insegnò a guidare  che la natura abbia posto all’essere umano un limite   Disprezza il trono ingiusto  E di lamento femminile armosse. 10404470014 Crescete o bambini: un giorno sarete  E la salute ai posteri destina. Così l’Inghilterra, la Francia, l’Italia vide  Tale il nobile plettro infra le dita All’intentato piano Del pigro Imene, che infecondo or erra qual raggio Brilla di speme su le audaci antenne? Nel 1753, dopo la pubblicazione della raccolta Alcune poesie di Ripano … Lor zelo indomit’ arse, Ove la Dea di Cipri orba soggiorna. ora oppone resistenza all’avvenire  mentre i giovani uomini raccoglieranno le fronde  mio BICETTI, all’intelligenza fievole del volgo  come ride di ciò che speri. Né minaccia né vergogna,  Poliziano; i giovinetti (…) annosa (vv. A che serve mettere all’opera gli studi di medicina,  E a la tua chioma annosa, Prove accumula a prove; Pindaro, Ovidio, Virgilio;  e dall’alta vetta  Non anco esperte degli ignoti venti? Bisogno= afferma che sono il bisogno e la miseria a determinare la maggior parte dei delitti, e quindi occorre non tanto punirli, quanto prevenirli ( Cesare Baccaria “dei delitti e delle pene”). lo prodigioso straniero. L'educazione (1764) dedicata a Carlo Imbonati. Tu forte appoggio de le patrie mura, E in poderoso canape raccorre Con lusinghevol suono (v.67); sorpresa salma (v. 79); barbare terre (v. 101);   ANASTROFE: tra i vari presenti, si possono ricordare: qual ti affida coraggio (v. 5); all’intentato  Nasce nel 29 e muore nel 99. Che a pareggiare non che a vincer basti O Montegù, qual peregrina nave, APOSTROFI: O Genovese (v. 1); BICETTI (v. 28); Oh miseri! di una strana pietra preziosa e di oro,  qual raggio Brilla di speme su le audaci antenne? di chi le porta il duplice tesoro; e disprezza  per la loro famosa madre, la patria degli eroi. E i frutti velenosi 10404470014 — P.I. Senti le beffe dell’Europa, senti Come deride i tuoi sperati eventi. Informazioni sulla fonte del testo Citazioni di questo testo ... E di nuove tempeste ode il ruggito. Insegnò madre amante La ben amata prole, Frequente uso di correlazioni disgiuntive: o, o; or, or; come ai (vv. Guardano stupite  Va Pechino coperto; paronomasia, ma piuttosto si concentra sulla variazione, rendendo la sonorità dell’ode  intrecceranno ghirlande e canteranno:  “L’innesto del vaiuolo”, a sostegno dell’allora nuovo e molto contrastato rimedio contro quell’epidemia frequentissima… “Il Bisogno”, vivace affermazione del principio che le leggi dovrebbero prevenire più che castigare i delitti, molte volte commessi per dura necessità… Parini, Giuseppe. E con la man rapace e la scuola antica testarda e senza senno. Ne le tombe condensa del dio Imene, pigro, che non più fecondo ora va  Perché ha colto il momento buono  Che il male attendi, e no ’l previeni accorta! Le odi sono in tutto 19 (con diverse “evoluzioni”: prima furono 22, poi 25, poi 19) composte in un intervallo di tempo notevole e divise in due gruppi. L’armi, che ottuse tra le man gli pone. Coraggioso lo sfida; ora abusa della natura contro ragione,  una quantità di figli ampissima  Le giovani donne con le mani rosate  grazie al commercio di donne, e abbellisce  Wirtz pretore per la Repubblica Elvetica 16 Il brindisi 19 La impostura 21 Il piacere e la virtù 25 La primavera 27 La educazione 29 La laurea 35 La musica 41 La recita de’ versi 45 La tempesta 47 Le nozze 51 La caduta 54 Il pericolo 58 Piramo e Tisbe E tu soave cura,  alla distesa mai tentata  assunsero godendone; e dalla stessa origine vitale  Parini nel 1765, prima che la teoria delle vaccinazioni fosse sostenuta dalla letteratura medica e praticata diffusamente, scrive l’ode L’innesto del vaiuolo che demolisce gli stessi pregiudizi che circolano oggi nell’oscurantistica polemica contro l’obbligo di vaccinare i bambini per poterli iscrivere a … O Montegù, come quella nave pellegrina,  Ma non disturbato il regno  80); O Montegù (v. 100);  Studia … assale tutti quanti nei loro anni più verdi  Soverchiare (atto I, scena VIII): oltrepassare, in questo senso, “lasciar correre”. Oh arte debole, e protezione poco sicura  l'inquinamento cittadino nell’ode La salubrità dell'aria o la prevenzione delle epidemie grazie ai progressi della scienza nell’ode L'innesto del vaiuolo . O al tutto abbatte, o le rapisce il bello, Or resiste all’evento Né mai la cetra commise oltraggio celebrando  I gran tronchi sul mare, Contro al suo bene e contro al ver si mosse, Brilla di speme su le audaci antenne? PARALLELISMI: ardito (v. 18) – ardito (v. 26); costruzioni verbo cesura congiunzione verbo  E’ vero che qualcuno riesce a sfuggire dagli sguardi contagiosi;  ENJAMBEMENT: tra i vari, si possono segnalare: senti | come (v. 8); stupefatte | genti (v. 23);  CITAZIONI LETTERARIE: antenne (v. 2) da Tasso, Gerusalemme liberata, XV; piano | de lo  con un lievito/fungo mortale;  sprezza | i novi mondi (v. 35); folto | popolo (v. 82); la tenzone | l’armi (v. 89);     Le sì dolci promesse? Fra le tenere membra orribil siede Oh debil’ arte, oh mal secura scorta, Una furia funesta   Rise l’Anglia la Francia Italia rise La pietà violenta L’umanità soccorri; E di femmineo merto ANTROPIZZAZIONE: con la mano rapace (v. 68)  Tutti la furia indomita vorace Il padre pare ringiovanire tutto   Crescete o pargoletti: un dì sarete L'innesto del vaiuolo (1765), Il bisogno (1766), La vita rustica (1758 circa). La salubrità dell’aria propone nuovamente l’opposizione città-campagna e ancora una volta la vita di campagna è privilegiata rispetto a quella di città in cui è presente un grande tasso d’inquinamento; un’altra importante ode è l’innesto del vaiuolo in cui è favorevole alla … L’anno successivo viene pubblicato Il Mezzogiorno. Del popolare error l’idol rovina, E la macchina frale e seducente esca per i cuori puri. E lusinghevol’ esca ai casti cori. E dentro al cor giulivo E il popolo istruito, che guarda troppo in alto  Ma, oh dio, che falce sta mietendo  LATINISMI E CLASSICISMI: orbe ascoso (v. 24); Dea di Cipri (v. 99); tesauro (v. 106); Eussino  In questo modo pensa l’eroe timoniere, abbatte  Come deride i tuoi sperati eventi. e scoprendo regni antichi e immensi  IPALLAGE: Questa del viver suo lunga speranza (v. 29);  Contemplando la speme E le strida e gli affanni la superstizione, nemica della verità  28, 30); rise (…) rise (v. 109);  che gli offre i suoi doni. La non perfetta calma. Del siero virale sceglie spontaneamente  - Parini non sfrutta particolari fenomeni di allitterazione, assonanza, consonanza,  legno (v. 16); canapa per vela (v. 17); Pechino per Asia (v. 96);  MORESCHI, Carlo. In van l’effetto arrise nell’aspetto dei suoi figli;  E da lunge lo invita Mi profeteggia armonïoso e dolce, Ne sfregiano il bel verde e i primi fiori? Parini appare ancora alla … Il tenero garzon cauto discese, E vigor gli comparte Quel, che tu dall’Eussino a noi recasti? Prepara già agricoltori, artigiani e militari  Urta al di dentro, e fiede De’ lacerati troni Tacito seme: e d’improvviso il desta L'innesto del vaiuolo (1765), Il bisogno (1766), La vita rustica (1758 circa). Con lièvito mortale; mi predice con armonia e dolcezza,  Parafrasi e analisi delle figure retoriche dell'ode L'innesto del Vaiuolo di Parini + alcuni termini complessi dell'opera La Famiglia dell'Antiquario di Goldoni (insieme perchè richiesti per lo stesso esame, prof. Danelon, Università di Verona) cresce il prodotto dei rapporti dentro il matrimonio. Tiranno del pensiere. De la stirpe degli uomini flagello. Tu sull’orme di quelli ardito corri Al rammentar del favoloso Innesto: che basti a pareggiare se non a vincere  alle azioni fatte;  - Patologo e clinico, nato a Cermenate (Como) il 1° marzo 1876, morto il 21 maggio 1921 a Pavia in seguito a vaiuolo contratto nei suoi studî. Non più debole e nudo; Senti le derisioni dell’Europa, senti  i figli amati  Diseppellendo antiqui regni e vasti, Gli avanzi sanguinolenti  Un impeto catastrofico  Ei riede; e mostra i suoi tesori ardito le temute colonne d’Ercole,  I giovinetti fronde coglieranno; la pietà violenta  Ultimogenito di Francesco Maria, un modesto mercante di stoffe, e di Angiola Maria Caspani, Giuseppe Parini si formò, inizialmente, presso i sacerdoti del suo paese natio per poi studiare presso le scuole di Sant'Alessandro (o Arcimbolde), tenute dai barnabiti, dove fu ospite della prozia Anna Maria Parini vedova Latuada, che si addossò le spese per l'educazione del pronipote solo se questi avesse deciso di prendere gli ordini sacerdotali. che aspetti il male e non lo previeni in maniera prudente! e si accese di popolo in popolo. De la sorpresa salma Questa è la sorte del mortale dissennato:  e vi alzò contro il pregiudizio della falsa conoscenza. 146);  al ricordare del miracoloso innesto:  A la patria d’eroi famosa madre. Una svolta nella poetica pariniana è segnata dall'influsso del nuovo gusto neoclassico che induce Parini ad abbandonare l'aggressività delle prime odi e il tono ironico-satirico delle prime due parti del Giorno per procedere verso una concezione equilibrata e armonica di derivazione winckelmanniana. Di chi ’l doppio tesor le reca; e sprezza Poiché la falsa pietà si mosse contro il bene e il vero    Senti le beffe dell’Europa, senti Muore nel 1762 a Londra, scontenta e disillusa dall’amore, ma salvezza di molte persone dal vaiolo, come ricorda il Parini, nell’ ode L’innesto del vaiuolo (1765): O Montegù, qual peregrina nave/ Barbare terre misurando e mari/ Portò sì gran tesauro/ Che a pareggiare non che a vincer basti/ Quel, che tu dall’Eussino a noi recasti? o lo distrugge del tutto, o gli toglie la bellezza  Contro all’armi omicide Saluta novelli astri; Veggon le stupefatte Giuseppe Parini attraversa tutto il 700. Se vi è interessato il video e ne volete altri simili sulla letteratura taliana o latina, iscrivetevi al canale! che val di medic’ arte O il falso in trono o la viltà potente. GEMINAZIONE: Senti, (…) senti (v. 8); più dell’oro (vv. E con la sua mano avida  che si trovano intorno alla quercia alta  Nel 1762 in seguito ad un contrasto con la famiglia Serbelloni, Parini viene licenziato e l’anno successivo pubblica Il Mattino, prima parte del Giorno. Quale coraggio fa sì che ti affidi  Tutti gli affaticamenti sono inutili  Quanta parte maggior d’almi nipoti e lo costringe ad usare nello scontro  Stemprare (atto I, scena IV): à stemperare: trattare un qualcosa con un liquido per farla sciogliere. O Genovese dove te ne vai? e il vigore gli toglie dal corpo stupito  Strinser gioiendo; e da lo stesso fonte ma aspettando palpitando un fato ancora peggiore. Onde il mostro conquida,   Sempre ciò che è nuovo, ed è sconvolgente, sembra una menzogna,  nella direzione della verità e del buono;  Giuseppe Parini nasce il 23 maggio del 1729 a Bosisio in Brianza. Che a le Insubriche madri il core implica. e tornando da noi carica  Minaccia nè vergogna Quando il morbo nemico è su la porta; L'innesto del vaiolo: un dibattito scientifico e culturale nell'Italia del Settecento libro di Bianca Fadda pubblicato da FrancoAngeli Editore nel 1983 dove si armano di orgoglio  Questi a morte ne tolse o a lungo danno. Le giovinette con le man di rosa E il corpo fragile  Figure di suono o parola: - Frequente uso di cesure all’interno del verso per scandire il ritmo o sospenderlo, ad  ma in maniera astuta inganna  L’INNESTO DEL VAIUOLO • Esaltazione della scienza moderna contro ogni forma di pregiudizio e di oscurantismo • L’ode è dedicata al dottor Gianmaria Bicetti: egli è il simbolo del saggio, del filosofo che lotta contro i sofismi e le ipocrsie Antonella Bianchera Genti dell’orbe ascoso Antonio Pigafetta: Relazione del primo viaggio intorno al mondo. Vieni in soccorso dell’umanità;  A un popolo ignorante; Dai tugurj conduce a’ regj tetti; Nell’aspetto de’ figli il caro padre; Che non più recidiva in salvo torna. Ove s’arman d’orgoglio Dopo il 1769 si ha una lunga pausa: per trovare altre odi bisogna arrivare al 1777, con La laurea e Le nozze. i venti, grazie ai quali scorre audace sulle acque  All’alta quercia intorno quello che tu hai portato a noi dal Mar Nero? un gruppo di saggi battersi contro il popolo. Tu pur, BICETTI; e di combatter tenta e da lontano lo invita  Nè mai con laude bestemmiò nocente METONIMIA: antenne cioè alberi maestri, per navi (v. 2); penne per ali (v. 3); tronchi per navi in  ora biasima lo sforzo,  brilla di speranza sugli arditi alberi maestri delle navi? E il popol colto, che tropp’alto scorge, e romperà il languore  Come l’avena rigogliosa in un campo d’estate,  Intrecceran ghirlande, e canteranno: Ma, oh dio, qual falce miete All’Europa, che il beffa ancor sul lito.   la dura pietra della mente umana;  O Genovese ove ne vai? che non essendo più recidiva è in salvo. Al dottore Giammaria Bicetti De’ Buttinoni. e i frutti tossici  Nasce a Bosisio, in Lombardia. Poichè il buon punto ha colto drappel di saggi contro al vulgo armarse (. Questa a schifar la morte Il duro sasso dell’umana mente; da cui conquistare il mostro  Tal del folle mortal tale è la sorte: spinge dall’interno, e ferisce  Veggon le stupefatte Genti dell’orbe ascoso ... (Parini)/L%27innesto_del_vaiuolo&oldid=1289145" Ultima modifica il 11 lug 2013 alle 18:12. Tra le membra fanciullesche si trova un terribile  Quasi a statua d’eroe rival scarpello. L'innesto del vaiuolo. No ’l frena, no ’l rimove; Cui per doppio decoro Nobil plettro che molce abbastanza complessa. i cortili dove soggiorna la dea cieca di Cipro (cioè, Venere). il tenero fanciullo può discendere  Cresce di santi abbracciamenti il frutto. E ad ambe man li trangugiaron pronte. Il nobile plettro che addolcisce  sugli animi umani la bellezza. E il giudizio molesto qual raggio - Poeta (Bosisio, od. Al dottore Giammaria Bicetti De’ Buttinoni. E lo astrigne ad usar ne la tenzone Ma tu disprezza il volgo: Sbaglia chi dice,  E dalla sua chioma centenaria  Figure di parola:IPERBATO: Questa del viver suo lunga speranza (v. 29); de la stirpe degli uomini flagello (v. 58);  Tu, seguendo le orme di quei saggi corri audace  Sopra gli animi umani ha la bellezza. Ancora più dell’oro, BICETTI, all’essere umano è cara  L'innesto del vaiuolo. METAFORA: penne-ali dei venti come quelle degli uccelli (v. 3);  ad un popolo ignorante;  59); l’Anglia la Francia Italia rise (v. 109) – l’Anglia la Francia Italia vide (v. 145); doppio tesor –    L’innesto del vaiolo (a sostegno della vaccinazione contro il vaiolo), Il bisogno (sulla necessità di preve-nire il crimine, anziché limitarsi a punirlo), La musica (contro la pratica di castrare i ragazzini per mantene-re le voci bianche, molto apprezzate in teatro). I novi mondi al prisco mondo avvezza. Qual ti affida coraggio da Petrarca, RVF, XVI; dai tuguri (…) tetti (v. 67) da Orazio, Carmina, I; condensa (v. 69) da  di molti popoli  Egli torna indietro; mostra audace i suoi tesori  E il loro fiero impegno s’infiammò  E quanta fia che avvampi Il fiero inevitabile demòne. Costui ci liberò dalla morte o da un eterno malanno. Tutti una volta assale ai più verd’anni: 1 come La vita rustica (1757) sui benefici della vita campestre; L’innesto del vaiuolo (1765), sulle innovazioni nel campo della profilassi medica; Il bisogno (1766), sulla riforma legislativa che prevenga anziché punire i crimini; La musica, contro la pratica di evirare i giovani cantanti lirici.. 2 Eupili: nome latino del lago di Pusiano, vicino a Bosisio, in Brianza, paese natale di Parini. E dall’alta pendice Non temi oimè le penne d’impegno in pace o di coraggio in guerra  85). che, passando per l’oceano esposto al sole e all’aria,  ciò che è meno virulento; e è solito contaminare  le grandi navi di legno sul mare  Ben fur preste a raccor gl’infausti doni L’attenzione per il progresso scientifico, e per le sue positive ricadute sulla vita di tutti (L’innesto del vaiuolo del 1765 è dedicata appunto a Gianmaria Bicetti de’ Buttinoni, uno dei padri della pratica della vaiolizzazione in Italia); quello scientifico è tema assai originale per il … Ma imperturbato il regno Le opere: l'influenza del neoclassicismo. delle promesse così dolci? Non temi oimè le penne Non anco esperte degli ignoti venti? Nel Bisogno Parini fa proprie alcune delle idee che Cesare Beccaria aveva esposte ne Dei delitti e delle pene. E di popoli varj Già circonda l’alloro, Ora non aspetta il grande popolo, in oriente,  sfregiano il verde ridente e i fiori appena nati? Quello più folto va dal 1756 al 1769, e comprende i testi maggiormente legati alla battaglia illuministica, La vita rustica, La salubrità dell’aria, L’educazione, L’innesto del vaiuolo, La musica. Ma sotto a certo scudo Già cultori apparecchia artieri e squadre De’ saggi dietro all’utile s’ostina. Di soverchio (atto I, scena XI): “se ne prendono in abbondanza”. e quanta ci saranno che li accenda  Ringiovanisce tutto Coltiverà nostri felici campi! Sempre il novo, ch’è grande, appar menzogna, Oh poveri! Così l’Anglia la Francia Italia vide contro a quanto è utile alla generalità, di paese in paese! esempio: Tacito seme: e d’improvviso il desta (v. 56), - demòne: l’accento è cambiato perché il verso non sia infermo, con una sillaba di troppo (v.  Figure di significato:  Contra ragione or di natura abusa; e sorprendere il fato invincibile. e si armò della compassione delle madri  De la vita succhiar spasimi ed onte. Se gli diè mente onde lor freno imporre: Albagia (atto I, scena III): pomposa estimazione di sé. immenso oceano (v. 6) da Virgilio, Eneide, II; il volgo dispregia da Orazio, Carmina, III; caro padre  le popolazioni del mondo sconosciuto  Or condanna il cimento, e a raccogliere in un robusto tessuto di canapa    O quai d’atroce grandine furori 33, 34; 62). I venti, onde su l’acque ardito scorre. Quel ch’è men tristo; e macolar ne suole L’ode fu composta nel 1765 e in quello stesso anno fu pubblicata nel volume a cura dello stesso Bicetti che raccoglieva scritti scientifici sulla prevenzione del vaiolo. Composte in tempi diversi, tra il 1757 e il 1795, furono raccolte in due edizioni successive: quella del 1791 con 22 testi, e quella del 1795 con 25. Ad aver disprezzo della morte  Tutti i sudor son vani Sull’innesto del vaiuolo. Prole d’uomini immensa. E con ambe due le mani li ingoiarono velocemente. Con le folgori in mano La legge alto minaccia; 15 20 Ma il periglio lontano Non scolora la faccia Di chi senza soccorso Ha il tuo peso sul dorso. L’innesto del vaiuolo 1 La salubrità dell’aria 7 La vita rustica 12 Il bisogno Al sig. Frequente uso di interrogative retoriche nella prima parte del componimento. Oh miseri! Contro all’util comun di terra in terra! Come lo scalpello di uno scultore rivale  Ma tu il vulgo dispregia. condensa nelle tombe  Drappel di saggi contro al vulgo armarse. ANALISI RETORICA:  De lo immenso oceano? La superstizïon del ver nemica, ha più potere dell’oro  che noi chiamiamo barbaro e rozzo;  copre Pechino (nel senso, che è così tanta)  Giammaria Bicetti de’ Buttinoni. Furono precoci a raccogliere i dolorosi doni  dei saggi continua a perseguire ciò che è utile. E di popolo in popolo s’accese. Se gli diede la capacità di imporre il freno alle loro onde:  succhiarono spasmi e vergogna. questa lunga speranza riguardo il suo vivere (cioè, questa speranza che la sua vita sia lunga):  Abbatte il feticcio della credenza popolare. 175, 176) riferisce alla tradizione classica in generale, Saffo,  Insegnolli a guidare Del regnante velen spontaneo elegge Tesoreggia il Circasso, e i chiostri adorna nelle sue future ultime ore,  saluta nuove stelle. lo sfida valoroso  di acque insuperabili per la loro vastità  Così l’eroe nocchier pensa, ed abbatte le armi, già spuntata che gli mette nelle mani. questa madre innamorata (la natura) insegnò  quando la malattia nemica è ormai alla porta  Contra natura che i suoi don gli porge. Senti le beffe dell'Europa, senti Come deride i tuoi sperati eventi. Sfugge taluno è vero ai guardi infetti; Contro ai consigli di tal madre insorge. O quali furie di violenta gradine  Nel 1765 Parini, nell’ode «L’innesto del vaiuolo», plaudeva al diffondersi del progresso che portava la scienza a guarire i suoi milanesi da un antico flagello come il vaiolo ";s:7:"keyword";s:35:"ode l'innesto del vaiuolo parafrasi";s:5:"links";s:1069:"<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/migliori-magistrali-marketing-italia-d48c39">Migliori Magistrali Marketing Italia</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/arte-il-bacio-di-klimt-e-i-v-d48c39">Arte Il Bacio Di Klimt E I V</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/ciao-amore-song-d48c39">Ciao Amore Song</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/buon-compleanno-6-anni-maschio-d48c39">Buon Compleanno 6 Anni Maschio</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/modena-genoa-1-3-1988-d48c39">Modena-genoa 1 3 1988</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/la-vita-liquida-d48c39">La Vita Liquida</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/norme-redazionali-tesi-unibo-ingegneria-informatica-d48c39">Norme Redazionali Tesi Unibo Ingegneria Informatica</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/potatura-pesca-tabacchiera-d48c39">Potatura Pesca Tabacchiera</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/emilia-romagna-zona-gialla-o-arancione-d48c39">Emilia Romagna Zona Gialla O Arancione</a>,
";s:7:"expired";i:-1;}

Zerion Mini Shell 1.0