%PDF- %PDF-
Direktori : /var/www/html/sljcon/public/foxfire-story-nnvwxm/cache/ |
Current File : /var/www/html/sljcon/public/foxfire-story-nnvwxm/cache/27bb431c2219b1a7ab576fa260043b7a |
a:5:{s:8:"template";s:8040:"<!DOCTYPE html> <html lang="it"> <head> <meta charset="utf-8"/> <title>{{ keyword }}</title> <meta content="width=device-width, initial-scale=1" name="viewport"/> <link href="//fonts.googleapis.com/css?family=Open+Sans%3A700%7CLora%3A400%2C400italic%2C700%7CHomemade+Apple&ver=1.0.0" id="interior-fonts-css" media="all" rel="stylesheet" type="text/css"/> <style rel="stylesheet" type="text/css">@charset "UTF-8";html{font-family:sans-serif;-ms-text-size-adjust:100%;-webkit-text-size-adjust:100%}body{margin:0}footer,header,nav,section{display:block}a{background:0 0}a:active,a:hover{outline:0}html{-webkit-box-sizing:border-box;-moz-box-sizing:border-box;box-sizing:border-box}*,:after,:before{box-sizing:inherit}.before-footer:before,.footer-widgets:before,.nav-primary:before,.site-container:before,.site-footer:before,.site-header:before,.site-inner:before,.widget:before,.wrap:before{content:" ";display:table}.before-footer:after,.footer-widgets:after,.nav-primary:after,.site-container:after,.site-footer:after,.site-header:after,.site-inner:after,.widget:after,.wrap:after{clear:both;content:" ";display:table}html{font-size:62.5%}body>div{font-size:1.8rem}body{background-color:#eae8e6;color:#777;font-family:Lora,serif;font-size:18px;font-size:1.8rem;font-weight:400;line-height:1.625;margin:0}a{-webkit-transition:all .1s ease-in-out;-moz-transition:all .1s ease-in-out;-ms-transition:all .1s ease-in-out;-o-transition:all .1s ease-in-out;transition:all .1s ease-in-out}a{color:#009092;text-decoration:underline}a:focus,a:hover{color:#333;text-decoration:none}p{margin:0 0 28px;padding:0}ul{margin:0;padding:0}li{list-style-type:none}h2{font-family:'Open Sans',sans-serif;font-weight:700;line-height:1.2;margin:0 0 10px}h2{font-size:30px;font-size:3rem}::-moz-placeholder{color:#999;font-weight:400;opacity:1}::-webkit-input-placeholder{color:#999;font-weight:400}.screen-reader-text{position:absolute!important;clip:rect(0,0,0,0);height:1px;width:1px;border:0;overflow:hidden}.screen-reader-text:focus{clip:auto!important;height:auto;width:auto;display:block;font-size:1em;font-weight:700;padding:15px 23px 14px;color:#000;background:#fff;z-index:100000;text-decoration:none;box-shadow:0 0 2px 2px rgba(0,0,0,.6)}.site-inner,.wrap{margin:0 auto;max-width:1200px}.site-inner{clear:both;padding-top:60px}.widget{margin-bottom:40px;word-wrap:break-word}.widget-area .widget:last-of-type{margin-bottom:0}.flexible-widgets .wrap{max-width:1240px;padding:100px 0 60px}.flexible-widgets.widget-area .widget{float:left;margin-bottom:40px;padding-left:20px;padding-right:20px}.flexible-widgets.widget-full .widget{float:none;width:100%}:focus{color:#000;outline:#ccc solid 1px}.site-header{margin-top:60px;position:absolute;top:0;width:100%;z-index:9}.site-header>.wrap{background-color:#fff;min-height:70px}.title-area{float:left}.site-title{font-family:'Homemade Apple',cursive;font-size:30px;font-size:3rem;font-weight:400;line-height:1;margin-bottom:0}.site-header .site-title a,.site-header .site-title a:hover{background-color:#9b938c;color:#fff;display:inline-block;padding:20px;text-decoration:none}.site-header .site-title a:focus{background-color:#009092}.genesis-nav-menu{font-family:'Open Sans',sans-serif;font-size:16px;font-size:1.6rem;font-weight:700;line-height:1;letter-spacing:1px}.genesis-nav-menu{clear:both;width:100%}.genesis-nav-menu .menu-item{display:inline-block;position:relative;text-align:center}.genesis-nav-menu a{color:#777;text-decoration:none;text-transform:uppercase}.genesis-nav-menu a{display:block;padding:27px 20px}.genesis-nav-menu a:focus,.genesis-nav-menu a:hover{color:#009092}.menu .menu-item:focus{position:static}.nav-primary{float:right}.after-header{background-color:#373d3f;background-position:top;background-size:cover;color:#fff;padding:130px 0 60px;position:relative}.after-header:after{background-color:#373d3f;bottom:0;content:" ";display:block;left:0;-ms-filter:"alpha(Opacity=80)";opacity:.8;position:absolute;right:0;top:0;z-index:0}.after-header .wrap{position:relative;z-index:1}.before-footer{background-color:#373d3f;color:#fff;clear:both}.before-footer .flexible-widgets.widget-full .enews-widget{margin:0 auto 40px;max-width:800px;text-align:center}.footer-widgets{background-color:#fff;clear:both}.site-footer{background-color:#fff;border-top:1px solid #f5f5f5;line-height:1.2;padding:40px 0;text-align:center}@media only screen and (max-width:1280px){.site-inner,.wrap{max-width:960px}.flexible-widgets .wrap{max-width:1000px}}@media only screen and (max-width:1024px){.flexible-widgets .wrap,.site-inner,.wrap{max-width:800px}.genesis-nav-menu li,.site-header ul.genesis-nav-menu{float:none}.genesis-nav-menu{text-align:center}.flexible-widgets .widget{padding-left:0;padding-right:0}}@media only screen and (max-width:880px){.site-header,.site-inner,.wrap{padding-left:5%;padding-right:5%}.site-header>.wrap{padding:0}.flexible-widgets .wrap{padding:60px 5% 20px}}@media only screen and (max-width:380px){.nav-primary,.title-area{float:none}.site-header{position:relative;padding:0;margin:0}.after-header{padding-top:0}.site-title>a,.title-area{width:100%}.site-header .title-area,.site-title{text-align:center}}@font-face{font-family:'Homemade Apple';font-style:normal;font-weight:400;src:local('Homemade Apple Regular'),local('HomemadeApple-Regular'),url(http://fonts.gstatic.com/s/homemadeapple/v10/Qw3EZQFXECDrI2q789EKQZJob0x6XH0.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:italic;font-weight:400;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI8MX1D_JOuMw_hLdO6T2wV9KnW-MoFoq92mQ.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:normal;font-weight:400;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI6MX1D_JOuGQbT0gvTJPa787weuxJBkqg.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:normal;font-weight:700;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI6MX1D_JOuGQbT0gvTJPa787z5vBJBkqg.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:'Open Sans';font-style:normal;font-weight:700;src:local('Open Sans Bold'),local('OpenSans-Bold'),url(http://fonts.gstatic.com/s/opensans/v17/mem5YaGs126MiZpBA-UN7rgOUuhs.ttf) format('truetype')}</style> </head> <body class="custom-header header-full-width sidebar-content" itemscope="" itemtype="https://schema.org/WebPage"><div class="site-container"><header class="site-header" itemscope="" itemtype="https://schema.org/WPHeader"><div class="wrap"><div class="title-area"><p class="site-title" itemprop="headline"><a href="#">{{ keyword }}</a></p></div><h2 class="screen-reader-text">Main navigation</h2><nav aria-label="Main navigation" class="nav-primary" id="genesis-nav-primary" itemscope="" itemtype="https://schema.org/SiteNavigationElement"><div class="wrap"><ul class="menu genesis-nav-menu menu-primary js-superfish" id="menu-header-menu"><li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-774" id="menu-item-774"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">About</span></a></li> <li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-775" id="menu-item-775"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">History</span></a></li> <li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-776" id="menu-item-776"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">Contact Page</span></a></li> </ul></div></nav></div></header><div class="after-header dark"><div class="wrap"></div></div><div class="site-inner"> {{ text }} </div><div class="before-footer dark" id="before-footer"><div class="flexible-widgets widget-area widget-full"><div class="wrap"><section class="widget enews-widget" id="enews-ext-3"><div class="widget-wrap">{{ links }}</div></section> </div></div></div><div class="flex-footer footer-widgets" id="footer"><h2 class="genesis-sidebar-title screen-reader-text">Footer</h2><div class="flexible-widgets widget-area widget-thirds"><div class="wrap"> </div></div></div><footer class="site-footer" itemscope=""><div class="wrap">{{ keyword }} 2020</div></footer></div> </body></html>";s:4:"text";s:12857:"22-apr-2019 - Esplora la bacheca "cLic!" In Italia ce ne sono 4 specie e non tutte sono distribuite nelle stesse zona. Se volete contattarmi per informazioni o identificazioni di serpenti da voi osservati mandatemi pure una mail al seguente indirizzo: oppure chiamate o mandate una foto via whatsapp al:077 425 68 37. UpTheHill Oltre 190 immagini in b/n e colori e quasi sessanta trittici a colori con i principali schemi di colorazione o mimetici e ricostruzioni delle principali mimetiche adottate nel ventennio. di Mauro Grano - Grégoire Meier - Cristina Cattaneo Contrariamente ai mammiferi che si “desquamano” continuamente e in modo meno appariscente, i serpenti si sbarazzano delle cellule superficiali dell’epidermide in un colpo solo. In questi luoghi, per farci sentire, prima di sostarvi, è consigliato battere a terra con un bastone, le vipere, infatti, non possiedono un buon udito ma percepiscono molto bene le vibrazioni. La vipera ha la testa triangolare e la coda che si restringe in modo brusco, gli altri la testa ovale e la coda che si restringe gradualmente. La muta vien preceduta da un paio di settimane di “preparazione”, in cui lo strato di epidermide superficiale si separa da quella profonda. E' vietata la riproduzione, anche parziale dei testi e delle foto. Ovviamente se non si tratta di un arto ma la Vipera Italiana ha colpito su tronco, collo o testa va applicato un tampone rigido. 1-set-2017 - Esplora la bacheca "locomotive italiane" di andrea giannini su Pinterest. Anche se il suo morso è mortale solo in rarissimi casi, meglio localizzare la Vipera Italiana. Tutti i diritti sono riservati. UpTheHill Per favorire questa separazione, tra i due strati di epidermide viene a crearsi un sottilissimo strato di liquido opaco, che possiamo facilmente notare nell’aspetto lattiginoso degli occhi e in una certa opacità generale del serpente. Una volta finito questo ciclo di rigenerazione cutanea, il serpente inizia a staccare l’esuvia (la vecchia pelle, per intenderci) a partire dalla bocca, strofinandosi a rami, pietre e altre superfici solide, finché ha liberato la testa, poi strisciando e con movimenti e pressioni del corpo, incaglia l’esuvia a oggetti circostanti per poi sfilarsi dal vecchio rivestimento corneo (un po’ come noi facciamo togliendoci le calze). di Mauro Grano - Grégoire Meier - Cristina Cattaneo Montalbano must negotiate a web of jealousy, prostitution, and financial self-interests to find the real solution to the murder, with help from an unexpected source. Alcune immagini primaverili. è la prima volta che posso assistere allo strip-tease di una vipera senza dover pagare il biglietto d'entrata :-) Grazie, bella sequenza fotografica. Per prima cosa meglio far calmare la persona morsa facendo attenzione a non farla muovere ma a lasciarla supina, monitorando le funzioni vitali. Prima di sederci a riposare, cosa lecita, guardiamo dove ci stiamo per appoggiare evitando tronchi ricoperti di foglie, pagliai e fascine di legna. occhiali da sole chanel Diverse volte all’anno i serpenti “cambiano pelle”, questo fenomeno vien chiamato ecdisi o più comunemente muta. Finalmente posso parlare del serpente che più amo, la vipera. Coronella austriaca dallo "sguardo lattiginoso". https://www.ideegreen.it/vipera-italiana-come-riconoscerla-76516.html Browse All Fortnite Skins, Characters, 3D models, Leaks and more. Diverse volte all’anno i serpenti “cambiano pelle”, questo fenomeno vien chiamato ecdisi o più comunemente muta. A cura di Alberto Petranzan . Matteo 07/17/2015 17:35. Un bel colpo di fortuna! Abita nel Nord Est, la possiamo incontrare se passeggiamo sulle Dolomiti, ad esempio, e la riconosciamo quasi sicuramente per il suo piccolo corno sulla punta del muso. Copyright © Grégoire Meier 2011 . Chiamato il 118 possiamo lavare con una soluzione fisiologica e disinfettare con acqua ossigenata il morso per poi procedere con un bendaggio immobilizzando l’arto con una stecca. Spesso nelle mie zone (provincia di Brescia) incontro biacchi ( l' ultimo un grosso esemplare avvistato e fotato a inizio estate mentre attraversava a nuoto un laghetto) e natrici ma molto raramente mi è capitato di incontrare vipere. VIPERE ITALIANE Gli ultimi studi sulla sistematica, l'ecologia e la storia naturale. It is not easy breathing freshness into a well-worn genre but 'Inspector Montalbano' manages to do so with aplomb. Mentre attendiamo l’arrivo dell’ambulanza, da chiamare in caso di morso di Vipera Italiana, ci sono alcuni accorgimenti che è utile conoscere e applicare perché tutto vada per il meglio. Dopo qualche giorno questo liquido viene riassorbito per lasciare spazio a dell’aria. Non è il caso di spaventarsi con questa tipologia di Vipera Italiana perché è poco aggressiva, ma il suo veleno è il più pericoloso fra le specie presenti in Italia. Scopri la trama e le recensioni presenti su Anobii di Vipere Italiane. Dopo qualche giorno questo liquido viene riassorbito per lasciare spazio a dell’aria. L’idea di questa tesi nasce dal particolare interesse suscitato dalle letture di alcune opere letterarie scritte nel periodo precedente alla guerra civile, che insanguinò la Spagna dal 1936 al … Per condividere con voi alcune fotografie che ho scattato, rispolvero un articolo scritto alcuni mesi fa, condensandolo e lasciando spazio alla sequenza fotografica.. Sono in molti a temere la Vipera per via del suo morso, talvolta velenoso ma, non tutti sanno che, di norma sono più le Vipere a temere l’uomo che non viceversa. illustrata scritto da Cristina Cattaneo, pubblicato da Castel Negrino in formato Paperback Le vipere italiane: tutte le specie e consigli utili Tweet . www.montagnaticino.com. Vipere Italiane. Con il loro corpo di lunghezza inferiore agli 80 cm, queste vipere di solito si posizionano creando una “S”, preferendo zone ben assolate e ricche di vegetazione, poi fuggono lente, senza farsi notare. A operazione finita, si riposa e si lascia ammirare! Diverse volte all’anno i serpenti “cambiano pelle”, questo fenomeno vien chiamato ecdisi o più comunemente muta. La Vipera Aspis o Vipera comune è presente dalle aree pianeggianti coperte da alberi fino ad oltre 2500 m di quota, un po’ in tutti gli ambienti. 1.6K likes. Se messa alle strette la vipera solitamente si “raggomitola” e poi si difende con dei morsi, partendo comunque con la bocca chiusa. Si tratta di sostanze che interagiscono con i tessuti, disturbano la coagulazione del sangue e, a volte, agiscono sul sistema nervoso. Nel Canton Ticino troviamo due specie di vipera: la Vipera berus e la Vipera aspis, quest’ultima suddivisa in due sotto-specie, la Vipera aspis francisciredi e la Vipera aspis atra.. Queste due specie di serpenti sono le uniche, alle nostre latitudini, ha possedere un veleno che usano per uccidere le prede. Serpenti d'Italia - Una guida per poter distinguere una innocua biscia da una Vipera - Si somigliano. Mentre arrivano i soccorsi la persona morsa è meglio sia coperta, in modo che resti al caldo, e badiamo anche che non vada in stato di shock. 8 Agosto 2018. Lo è se ha pupille verticali, simili a quelle dei gatti, se invece sono tonde, ci stiamo agitando per nulla. Più pericolosa è la Vipera berus detta anche marasso palustre, diffusa nelle montagne del Nord Italia, vicino all’acqua o anche in acqua. Ve la introduco, poi lascio spazio alle immagini: La vipera, animale timido e schivo, preferisce fuggire piuttosto che morsicare. Le differenze tra la Vipera Italiana e altre specie meno insidiose, quelle più evidenti a noi camminatori della domenica, o comunque non esperti nello studio dei rettili, sono nella forma della testa e della coda. Vipere italiane: come distinguerle dagli ofidi più innocui. Piccolo monologo con la vipera del 22 novembre... Comportamento in caso di morso di serpente, Il colubro di Esculapio (Zamenis longissimus), La natrice tessellata (Natrix tessellata), La vipera comune (Vipera aspis francisciredi e Vipera aspis atra). Science, Technology & Engineering. La Vipera aspis preferisce le Alpi e gli Appennini, cerca luoghi caldi e asciutti e può considerarsi una di quelle più pacifiche e più che aggredire, fugge se molestata. Ti potrebbero interessare anche i nostri articoli: Pubblicato da Marta Abbà il 9 Giugno 2016, © 2021 IdeeGreen S.r.l. Visualizza altre idee su imparare l'italiano, parole italiane, italia. Ediz. L’ultima Vipera Italiana, la più piccola e la meno pericolosa, è la quella dell’Orsini, localizzata nell’Appennino Abruzzese ed Umbro-Marchigiano, soprattutto sul Gran Sasso. Gli ultimi studi sulla sistematica, l'ecologia e la storia naturale. Se vi è piaciuto questo articolo continuate a seguirmi anche su Twitter, Facebook, Google+, Pinterest e… altrove dovete scovarmi voi! Visualizza altre idee su locomotiva, locomotiva a vapore, treno. per cui vi parlerò di quelli più pericolosi del nostro paese....evviva i serpenti Fotografie di una vipera che "cambia pelle". Anche guardano negli occhi una Vipera Italiana possiamo capire se è una Vipera Italiana. Franco Milani — Pagina utile ma purtroppo poco seguita. Notate l'opacità della sua livrea, sintomo che é prossima a sbarazzarsi dell'esuvia. La Vipera Italiana appartiene alla famiglia dei Viperidi ed al Genere Vipera e non ci è molto simpatica perché ha una ghiandola, nella zona laterale del capo, che produce del veleno che contiene moltissima acqua, certo,ma anche albumine ad alta tossicità e altre proteine enzimatiche. Scopri la trama e le recensioni presenti su Anobii di Vipere e altri serpenti italiani scritto da Michele Menegon, pubblicato da Siste (Naturalia) in formato Paperback Comunque, la mia lingua, di solito c'è un sacco di gente la sensazione che questa non è una buona scorta. Alla fine dell’operazione troviamo da una parte un serpente bello, lucido e brillante, e dall’altra un calco vuoto su cui possiamo vedere tracce dell’ornamentazione del serpente e osservare l’impronta delle squame, incluse quelle che rivestono l’occhio. Se abbiamo iniziato a farci una idea dell’aspetto e delle movenze della Vipera Italiana, ecco un video con utili informazioni e immagini che gradirei non vedere dal vivo, proprio perché non ci tengo a un tete à tete con una Vipera Italiana. E neanche somministrare del siero antivipera come neppure mettere il ghiaccio sulla zona morsa che può anzi peggiorare la situazione causando la necrosi. Home » Animali » Altri Animali » Vipera Italiana: come riconoscerla. Ciò significa che trattiene le proprie uova nel ventre fino alla schiusa quindi basta che la madre stia al sole per poter assicurare un po’ di calduccio alla futura Vipera Italiana ancora in uovo. Senza dubbio, questo può aiutare. La guida di un esperto del settore. Like: Follow: Message: More: About. 12-mag-2016 - Esplora la bacheca "idee per italiano" di Francesca Pezzica su Pinterest. 07/05/2011 10:34. lavoro incredibile! Sempre premettendo che è molto raramente letale. Tutti i diritti sono riservati. Le vipere italiane sono "pacifiche" e preferiscono scappare; il morso è mortale in rarissimi casi (i soggetti più a rischio sono anziani, bambini o persone debilitate; per animali domestici come gatti e soprattutto cani, che hanno l'istinto di attaccarla e tendono a farlo con il muso, il morso della vipera è solitamente mortale). Bisce e altri serpi sono indispensabili nella catena alimentare - Descrizioni ed immagini dei più comuni Serpenti d'Italia Sei disposto ad essere il clip video insieme? Vipere Italiane. Per quanto riguarda la fase di accoppiamento, le femmine si concedono ogni due anni, tra aprile e maggio, poi le nascite arrivano nel periodo che va da agosto a fine settembre. tutti sappiamo quanto i serpenti siano spaventosi ecc. Title: Un covo di vipere 27 Feb A wealthy womanizer is shot, but shooting is not the whole story. Vipera dal corno (v. ammodytes) La vipera dal corno è la specie più pericolosa presente in Italia ed è diffusa in particolare nelle regione del nord-est. (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Qualche informazione scientifica potrà così sfatare leggende metropolitane come quella che narra di vipere gettate dagli elicotteri per ripopolare zone boschive. Assurda, sì, ma la Vipera Italiana grazie a questa credenza è nel titolo di uno dei volumi di Paolo Toselli: “La famosa invasione delle vipere volanti e altre leggende metropolitane dell’Italia d’oggi”. SM RANCH, Vava 77, Zafferano di Gandellino, Pasinetti Trekking & Outdoor, M1 Carbine, Plainfield M1 Carbine Owners, M1 carbine, Guardie Particolari Giurate, MedioMan, Immagini Dal Web, H&F Presolana, Torniamo Insieme con Milani - Gamma Zinken, Davide Tiozzo, E.S.A. ";s:7:"keyword";s:24:"vipere italiane immagini";s:5:"links";s:1049:"<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/unibg-test-scienze-dell%27educazione-d48c39">Unibg Test Scienze Dell'educazione</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/insegnare-la-carit%C3%A0-ai-bambini-d48c39">Insegnare La Carità Ai Bambini</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/cena-nave-golfo-di-napoli-d48c39">Cena Nave Golfo Di Napoli</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/fattura-pagata-da-un-parente-d48c39">Fattura Pagata Da Un Parente</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/frontespizio-tesi-unito-word-d48c39">Frontespizio Tesi Unito Word</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/promessi-sposi-ppt-mondadori-d48c39">Promessi Sposi Ppt Mondadori</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/parole-sinonimi-esempio-d48c39">Parole Sinonimi Esempio</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/ricalcolo-pensione-prescrizione-d48c39">Ricalcolo Pensione Prescrizione</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/td-francesi-fifa-21-d48c39">Td Francesi Fifa 21</a>, ";s:7:"expired";i:-1;}