%PDF- %PDF-
Mini Shell

Mini Shell

Direktori : /var/www/html/sljcon/public/foxfire-story-nnvwxm/cache/
Upload File :
Create Path :
Current File : /var/www/html/sljcon/public/foxfire-story-nnvwxm/cache/1e07b590e88f7757eb6cc8086ad3aecc

a:5:{s:8:"template";s:8040:"<!DOCTYPE html>
<html lang="it">
<head>
<meta charset="utf-8"/>
<title>{{ keyword }}</title> 
<meta content="width=device-width, initial-scale=1" name="viewport"/>
<link href="//fonts.googleapis.com/css?family=Open+Sans%3A700%7CLora%3A400%2C400italic%2C700%7CHomemade+Apple&amp;ver=1.0.0" id="interior-fonts-css" media="all" rel="stylesheet" type="text/css"/>
<style rel="stylesheet" type="text/css">@charset "UTF-8";html{font-family:sans-serif;-ms-text-size-adjust:100%;-webkit-text-size-adjust:100%}body{margin:0}footer,header,nav,section{display:block}a{background:0 0}a:active,a:hover{outline:0}html{-webkit-box-sizing:border-box;-moz-box-sizing:border-box;box-sizing:border-box}*,:after,:before{box-sizing:inherit}.before-footer:before,.footer-widgets:before,.nav-primary:before,.site-container:before,.site-footer:before,.site-header:before,.site-inner:before,.widget:before,.wrap:before{content:" ";display:table}.before-footer:after,.footer-widgets:after,.nav-primary:after,.site-container:after,.site-footer:after,.site-header:after,.site-inner:after,.widget:after,.wrap:after{clear:both;content:" ";display:table}html{font-size:62.5%}body>div{font-size:1.8rem}body{background-color:#eae8e6;color:#777;font-family:Lora,serif;font-size:18px;font-size:1.8rem;font-weight:400;line-height:1.625;margin:0}a{-webkit-transition:all .1s ease-in-out;-moz-transition:all .1s ease-in-out;-ms-transition:all .1s ease-in-out;-o-transition:all .1s ease-in-out;transition:all .1s ease-in-out}a{color:#009092;text-decoration:underline}a:focus,a:hover{color:#333;text-decoration:none}p{margin:0 0 28px;padding:0}ul{margin:0;padding:0}li{list-style-type:none}h2{font-family:'Open Sans',sans-serif;font-weight:700;line-height:1.2;margin:0 0 10px}h2{font-size:30px;font-size:3rem}::-moz-placeholder{color:#999;font-weight:400;opacity:1}::-webkit-input-placeholder{color:#999;font-weight:400}.screen-reader-text{position:absolute!important;clip:rect(0,0,0,0);height:1px;width:1px;border:0;overflow:hidden}.screen-reader-text:focus{clip:auto!important;height:auto;width:auto;display:block;font-size:1em;font-weight:700;padding:15px 23px 14px;color:#000;background:#fff;z-index:100000;text-decoration:none;box-shadow:0 0 2px 2px rgba(0,0,0,.6)}.site-inner,.wrap{margin:0 auto;max-width:1200px}.site-inner{clear:both;padding-top:60px}.widget{margin-bottom:40px;word-wrap:break-word}.widget-area .widget:last-of-type{margin-bottom:0}.flexible-widgets .wrap{max-width:1240px;padding:100px 0 60px}.flexible-widgets.widget-area .widget{float:left;margin-bottom:40px;padding-left:20px;padding-right:20px}.flexible-widgets.widget-full .widget{float:none;width:100%}:focus{color:#000;outline:#ccc solid 1px}.site-header{margin-top:60px;position:absolute;top:0;width:100%;z-index:9}.site-header>.wrap{background-color:#fff;min-height:70px}.title-area{float:left}.site-title{font-family:'Homemade Apple',cursive;font-size:30px;font-size:3rem;font-weight:400;line-height:1;margin-bottom:0}.site-header .site-title a,.site-header .site-title a:hover{background-color:#9b938c;color:#fff;display:inline-block;padding:20px;text-decoration:none}.site-header .site-title a:focus{background-color:#009092}.genesis-nav-menu{font-family:'Open Sans',sans-serif;font-size:16px;font-size:1.6rem;font-weight:700;line-height:1;letter-spacing:1px}.genesis-nav-menu{clear:both;width:100%}.genesis-nav-menu .menu-item{display:inline-block;position:relative;text-align:center}.genesis-nav-menu a{color:#777;text-decoration:none;text-transform:uppercase}.genesis-nav-menu a{display:block;padding:27px 20px}.genesis-nav-menu a:focus,.genesis-nav-menu a:hover{color:#009092}.menu .menu-item:focus{position:static}.nav-primary{float:right}.after-header{background-color:#373d3f;background-position:top;background-size:cover;color:#fff;padding:130px 0 60px;position:relative}.after-header:after{background-color:#373d3f;bottom:0;content:" ";display:block;left:0;-ms-filter:"alpha(Opacity=80)";opacity:.8;position:absolute;right:0;top:0;z-index:0}.after-header .wrap{position:relative;z-index:1}.before-footer{background-color:#373d3f;color:#fff;clear:both}.before-footer .flexible-widgets.widget-full .enews-widget{margin:0 auto 40px;max-width:800px;text-align:center}.footer-widgets{background-color:#fff;clear:both}.site-footer{background-color:#fff;border-top:1px solid #f5f5f5;line-height:1.2;padding:40px 0;text-align:center}@media only screen and (max-width:1280px){.site-inner,.wrap{max-width:960px}.flexible-widgets .wrap{max-width:1000px}}@media only screen and (max-width:1024px){.flexible-widgets .wrap,.site-inner,.wrap{max-width:800px}.genesis-nav-menu li,.site-header ul.genesis-nav-menu{float:none}.genesis-nav-menu{text-align:center}.flexible-widgets .widget{padding-left:0;padding-right:0}}@media only screen and (max-width:880px){.site-header,.site-inner,.wrap{padding-left:5%;padding-right:5%}.site-header>.wrap{padding:0}.flexible-widgets .wrap{padding:60px 5% 20px}}@media only screen and (max-width:380px){.nav-primary,.title-area{float:none}.site-header{position:relative;padding:0;margin:0}.after-header{padding-top:0}.site-title>a,.title-area{width:100%}.site-header .title-area,.site-title{text-align:center}}@font-face{font-family:'Homemade Apple';font-style:normal;font-weight:400;src:local('Homemade Apple Regular'),local('HomemadeApple-Regular'),url(http://fonts.gstatic.com/s/homemadeapple/v10/Qw3EZQFXECDrI2q789EKQZJob0x6XH0.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:italic;font-weight:400;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI8MX1D_JOuMw_hLdO6T2wV9KnW-MoFoq92mQ.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:normal;font-weight:400;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI6MX1D_JOuGQbT0gvTJPa787weuxJBkqg.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:normal;font-weight:700;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI6MX1D_JOuGQbT0gvTJPa787z5vBJBkqg.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:'Open Sans';font-style:normal;font-weight:700;src:local('Open Sans Bold'),local('OpenSans-Bold'),url(http://fonts.gstatic.com/s/opensans/v17/mem5YaGs126MiZpBA-UN7rgOUuhs.ttf) format('truetype')}</style>
</head>
<body class="custom-header header-full-width sidebar-content" itemscope="" itemtype="https://schema.org/WebPage"><div class="site-container"><header class="site-header" itemscope="" itemtype="https://schema.org/WPHeader"><div class="wrap"><div class="title-area"><p class="site-title" itemprop="headline"><a href="#">{{ keyword }}</a></p></div><h2 class="screen-reader-text">Main navigation</h2><nav aria-label="Main navigation" class="nav-primary" id="genesis-nav-primary" itemscope="" itemtype="https://schema.org/SiteNavigationElement"><div class="wrap"><ul class="menu genesis-nav-menu menu-primary js-superfish" id="menu-header-menu"><li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-774" id="menu-item-774"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">About</span></a></li>
<li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-775" id="menu-item-775"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">History</span></a></li>
<li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-776" id="menu-item-776"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">Contact Page</span></a></li>
</ul></div></nav></div></header><div class="after-header dark"><div class="wrap"></div></div><div class="site-inner">
{{ text }}
</div><div class="before-footer dark" id="before-footer"><div class="flexible-widgets widget-area widget-full"><div class="wrap"><section class="widget enews-widget" id="enews-ext-3"><div class="widget-wrap">{{ links }}</div></section>
</div></div></div><div class="flex-footer footer-widgets" id="footer"><h2 class="genesis-sidebar-title screen-reader-text">Footer</h2><div class="flexible-widgets widget-area widget-thirds"><div class="wrap">
</div></div></div><footer class="site-footer" itemscope=""><div class="wrap">{{ keyword }} 2020</div></footer></div>
</body></html>";s:4:"text";s:21402:"Andrea Doria era ancora fuori servizio nel 1939 quando in Europa scoppiò la seconda guerra mondiale . Fu varata il 30 marzo 1913 e completata il 13 marzo 1916. Il 16 gennaio 1925 Andrea Doria visitò Lisbona per partecipare al 400 ° anniversario della morte di Vasco de Gama . In funzione 022: Modello NUMC Classe Comandante Cigala Fulgosi: 41,00€ R.M. Il 24 dicembre si unì all'attacco a Fiume e due giorni dopo sparò tre salve con i suoi cannoni da 76 mm al cacciatorpediniere Espero , che si era ribellato e si era unito a d'Annunzio. se il termine esatto sarebbe ricostruendo, due corazzate risalenti alla Prima Stabilita nel marzo 1912, la corazzata fu lanciata un anno dopo, nel marzo 1913, e completata nel marzo 1916. prevedeva un armamento principale basato su 13 cannoni da 305/46, disposti in "cilindri assorbitori modello Pugliese" dall'ingegnere navale che la Quella da 37 mm in particolare aveva una cadenza di tiro di 120 colpi al minuto, A onore della nostra regione va ricordato che a bombardare mettendo fine all'effimera e nefasta reggenza dannunziana fu la cannonata della corazzata Andrea Doria comandata dall'ammiraglio Diego Simonetti di Gemona del Friuli. vennero pure installate a bordo di camion e, soprattutto, dei semoventi Dopo l'armistizio del settembre 1943 la nave fu salpata per Malta e internata dagli Alleati. la paratia, dava la possibilità di disperdere la forza dell'esplosione lungo L'operazione venne decisa in quanto non erano disponibili risorse sufficienti due torri, una trinata ed una sopraelevata binata, a prora ed a poppa, ed una secondario e la protezione. A seguito della pacifica risoluzione dell'incidente, Andrea Doria ha visitato la Spagna. binata e 733 tonnellate in versione trinata, con una velocità di brandeggio di Tali cannoni sparavano un proiettile da 32,7 kg alla distanza di 19.600 metri, Il torrione corazzato dell' Andrea Doria nell' estate del 1942. A partire dal novembre 1918, Andrea Doria ha sede a Taranto . The primary improvements were new breech-loading guns, better armor protection, and more powerful machinery. I lavori furono terminati nell'ottobre 1940 e il 26 del mese rientrò nella flotta italiana nella 5a Divisione a Taranto. Le torri Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. La classe comprendeva solo una nave gemella , Caio Duilio . Fu quindi rilasciata per tornare in Sicilia, e infine tornò a Taranto il 14 marzo 1945. Non fu danneggiata dall'attacco britannico a Taranto nella notte tra l'11 e il 12 novembre e fu inviata a Napoli il 12. trinate poste a coppie di fianco al torrione di comando, con quella arretrata / h; 24 mph). all'elevazione di 30 gradi, e lanciavano proiettili del peso massimo di 525 grosso calibro italiani. 186,40 m – 1:100 relativamente alla sua utilità, non va comunque dimenticato che all'epoca la gli stessi installati a bordo dei nuovissimi e velocissimi incrociatori leggeri Pagata a settembre, fu formalmente cancellata dal registro navale il 1 ° novembre e venduta per la rottamazione nello stesso anno. Erano installate come detto in torri trinate Modello 1937 (mentre sugli Nel marzo 1937 iniziò la grande ricostruzione a Trieste, dove arrivò il 30. Per l'armamento antiaerei principale venne scelto l'ottimo nave. M42 seguì il 17-19 dicembre, dove Andrea Doria vide l'azione contro incrociatori e cacciatorpediniere britannici nella prima battaglia di Sirte . corazzatura di 260 mm, come per le Littorio. Il motto della nave è Altius tendam ("Miro sempre più in alto").. confermata, né peraltro smentita, dalle vicende belliche. Scopri (e salva) i tuoi Pin su Pinterest. The three ships—Ruggiero di Lauria, Francesco Morosini, and Andrea Doria–were improved versions of the earlier Caio Duilio-class ironclads. della Doria , brandeggiati a sinistra. Ai primi di dicembre la Marina Militare Italiana ha riorganizzato la flotta; Andrea Doria rimase nella 5a Divisione, insieme alla corazzata Giulio Cesare . WikiZero Özgür Ansiklopedi - Wikipedia Okumanın En Kolay Yolu . Le due corazzate della Classe Doria, la Andrea Doria e la Caio Duilio, rappresentano l'ultimo tentativo da parte italiana di ottenere due navi da battaglia, comunque dal dubbio valore bellico, rimodernando, anche se il termine esatto sarebbe ricostruendo, due corazzate risalenti alla Prima Guerra Mondiale. incrociatori erano binate) del peso ciascuna di 103,3 tonnellate. Le corazzate italiane non furono in grado di localizzare alcuna forza britannica, e così tornarono in porto entro l'11 gennaio. Foto7: 11-1-1941 . posta in posizione sopraelevata. Rimase inattiva per il resto dell'anno, e infatti fino all'armistizio del settembre 1943 che allontanò l'Italia dalla guerra, a causa delle gravi carenze di carburante della Marina Militare Italiana. Mostra di più » Andrea Doria (D 553) L'Andrea Doria è un'unità della Marina Militare della classe Orizzonte contraddistinto dalla sigla D 553 in quanto cacciatorpediniere lanciamissili (o "incrociatore antiaereo") secondo la classificazione NATO. Alla fine del 17, la flotta italiana, comandata dall'ammiraglio Angelo Iachino , ingaggiò le forze leggere britanniche. Entrata in servizio nel 1916, la corazzata Andrea Doria non prese parte a scontri armati in quanto la marina italiana e quella austriaca durante la Grande Guerra preferirono guardarsi in cagnesco a distanza, evitando lo scontro aperto. Erano armi di realizzazione molto recente e concezione decisamente moderna, Andrea Doria era anche armato con tredici cannoni calibro 50 da 76 mm (3,0 pollici) e sei cannoni antiaerei da 76 mm . forse troppo. I motori avevano una potenza nominale di 30.000 cavalli (22.000 kW), che fornivano una velocità massima di 21 nodi (39 km / h; 24 mph). Il motto della nave era Altius Tendam (miro sempre più in alto). La sparatoria di Andrea Doria danneggia gravemente Espero . antinave invece il proiettile pesava 18 kg e veniva sparato a 13.000 metri di da 90/53. elevata cadenza di tiro, 7 colpi al minuto, e molto precise. Foto5: 12-2-1941. Chiamato per il 16 ° secolo genovese dell'ammiraglio Andrea Doria, era la terza e ultima nave della Ruggiero di Lauria di classe. Questo sistema, oltre che provocare l'esplosione contro il cilindro e non contro Modello R.N. Essi sono stati fumante fuori Sardegna quando hanno ricevuto la notizia che la Royal Navy aveva bombardato Genova nel funzionamento Grog ; girarono immediatamente a nord per intercettare gli inglesi, ma non riuscirono a localizzarli nella fitta nebbia. L'Andrea Doria è stata una nave da battaglia della Regia Marina che con la gemella Caio Duilio faceva parte della classe Duilio, nata come derivazione del tipo Conte di Cavour. Vennero installate in affusti singoli corazzati, con un sistema di La corazzata Andrea Doria entrò in linea nella Regia Marina per la prima volta il 13 giugno 1916. Una delle due navi classe Orizzonte della Marina Militare Italiana, che contribuiscono a rendere la nostra marina una delle migliori al mondo. I suoi vecchi macchinari furono sostituiti con apparecchiature più efficienti e le sue venti caldaie furono sostituite con otto modelli a petrolio; la nuova centrale è stata valutata a 75.000 shp (56.000 kW) e la velocità è aumentata a 26 nodi (48 km / h; 30 mph). La flotta da battaglia austro-ungarica giaceva nei suoi porti direttamente attraverso lo stretto mare Adriatico e non emerse per tutta la durata del conflitto. Durante l'operazione, Andrea Doria ha avuto problemi meccanici ed è dovuto rientrare in porto in anticipo. Non erano presenti impianti lanciasiluri né catapulte per Dopo essere uscito dalla modernizzazione, Andrea Doria ' equipaggio s contava 35 ufficiali e 1.450 uomini di truppa. la  Caio Duilio, rappresentano l'ultimo tentativo da parte italiana di ottenere principale marina antagonista dell'Italia, storicamente, quella francese, si Decisamente interessante era la protezione subacquea, denominata Andrea Doria , che prende il nome dall'omonimo ammiraglio genovese del XVI secolo , fu deposto presso i cantieri navali La Spezia di Napoli il 24 marzo 1912. la corazzata Littorio; la flotta italiana in mare con primo piano della corazzata Andrea Doria; un marinaio lancia alcuni segnali; la corazzata procede il suo cammino; l'attività del comandante e dell'equipaggio nella sala di comando e nella sala macchine; scrocio delle tre corazzate italiane che navigano in … utilizzate come arma antiaerea su navi ed in installazioni fisse a terra, ma Durante la battaglia il cacciatorpediniere Kipling subì alcuni danni da near miss, variamente attribuiti a Doria , Cesare o all'incrociatore pesante Gorizia . Questa operazione generò anche e soprattutto in seguito molte perplessità per il tiro antisilurante. Durante la seconda guerra mondiale vide relativamente poca azione ; fu incaricata di scortare convogli in Libia per tutto il 1941 e fino al 1942, durante i quali si impegnò nella prima battaglia inconcludente di Sirte . Si unì a una flotta alleata in città e vi rimase fino al 9 novembre, quando tornò di nuovo a Taranto. Nome: Andrea Doria: Tipo: n ave corazzata da battaglia: Classe: Caio Duilio: Unità: Andrea Doria Caio Duilio: Cantiere: all'origine: Arsenale di La Spezia ricostruita: Cantieri Riuniti dell'Adriatico, Trieste Impostazione: 24 marzo 1912 Infine avevano un rateo di fuoco pari a 2 salve al minuto e la durata delle La Marina Militare Austro-Ungarica , che per decenni è stata il principale rivale dell'Italia, è stato il principale oppositore del conflitto. Fu poi nominata ammiraglia della flotta italiana, ruolo che svolse fino al 9 dicembre 1950. , delle torri prodiere e dei 12 cannoni da 152 mm. deciso da parte italiana il disimpegno. Nel frattempo, le corazzate di Revel sarebbero state preservate per affrontare la flotta da battaglia austro-ungarica nel caso in cui cercasse un impegno decisivo. Andrea Doria fu pesantemente ricostruito nel 1937-1940 a Trieste . distanza. Le caldaie erano canalizzate in due grandi imbuti . erano spesse 305 mm. 186,90 m – 1:100 0009 – GIULIO CESARE (Ricostruita – 1937) – l.f.t. The Ruggiero di Lauria class was a class of ironclad battleships built for the Italian Regia Marina (Royal Navy) during the late 19th century. molto lente e giudicate non in grado di impegnare le doria qualora si fosse È stata coinvolta nella repressione dei ribelli a Fiume e nell'incidente di Corfù negli anni '20. per la costruzione in tempi brevi di navi più moderne, ed essendo la Invece, Revel ha deciso di implementare il blocco all'estremità meridionale relativamente più sicura dell'Adriatico con la flotta da battaglia, mentre navi più piccole, come le barche MAS , hanno condotto incursioni su navi e installazioni austro-ungariche. Era protetta con l'acciaio cementato Krupp prodotto da Terni . alla massima elevazione di 45 gradi. Andrea Doria sopravvisse alla guerra e militò nella marina del dopoguerra come nave scuola fino al 1956. mentre quella orizzontale arrivava ad un massimo di 100 mm. Per altre navi con lo stesso nome, vedere la, licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike, Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported License, Pieno carico: 24.729 t (24.338 tonnellate lunghe), 4.800 nmi (8.900 km; 5.500 mi) a 10 kn (19 km / h; 12 mph), Questa pagina è stata modificata l'ultima volta il 14 ottobre 2020 alle 08:18, This page is based on the copyrighted Wikipedia article. La nave porta il nome dell'ammiraglio  e uomo di stato genovese Andrea Doria. Nel 1920, la maggior parte della flotta italiana fu temporaneamente smobilitata per fornire equipaggi per portare navi da guerra ex tedesche che erano state assegnate all'Italia in base al Trattato di Versailles ; Andrea Doria è stata l'unica corazzata a rimanere operativa nel periodo. Il peso di una bordata completa risultava quindi essere pari a Fu messa in riserva a Taranto, con un equipaggio ridotto al minimo per la manutenzione. e sparava un proiettile del peso di 1,63 kg alla quota di 5.000 metri. All’alba del 24 dicembre, vigilia di Natale, i soldati del regio Esercito, comandati dal generale Caviglia, aprirono il fuoco sui legionari fiumani, mentre dal mare le navi della Regia Marina stringevano il blocco e la corazzata Andrea Doria cannoneggiava il Palazzo del governo, residenza del Poeta Vate. Le due corazzate della Classe Doria, la  Andrea Doria e Le navi sono rimaste attraccate a Leros fino al 12 dicembre, momento in cui i disordini in Siria si erano calmati. Andrea Doria era lungo 176 metri (577 ft) fuori tutto ; aveva un raggio di 28 m (92 piedi) e un pescaggio di 9,4 m (31 piedi). canne era di circa 150 tiri, piuttosto pochi, come al solito per i cannoni di La corazzatura verticale arrivava ad un massimo di 250 mm, Queste navi avevano una corazzatura decisamente migliorata La batteria antiaerea è stata notevolmente migliorata, per includere dieci cannoni da 90 mm (3,5 pollici ) , quindici 37 mm (1,5 pollici) 54 cal. Andrea Doria prestò servizio con la 2a divisione dello squadrone attivo durante le manovre della flotta del 1893, insieme alla corazzata Italia, che servì come nave ammiraglia della divisione, la torpediniera Iride e quattro torpediniere. Foto6: Particolari dei cannoni da 320 mm. Ricoprì la carica dal 9 marzo 1951 a maggio 1953, dopo di che è stata utilizzata come nave scuola di artiglieria. Si trattava di armi dalle qualità eccezionali, superiori antiaereo del peso di 10 kg a 10.800 metri di altezza. di 330 mm ed una protezione paragonabile. marina francese disponeva di vecchie corazzate classe "Lorraine" che non avevano La precisione del fuoco di queste armi era eccellente. Inoltre, l'ammiraglio Paolo Thaon di Revel , capo di stato maggiore della marina italiana, riteneva che i sottomarini e i posamine austro-ungarici potessero operare con troppa efficacia nelle strette acque dell'Adriatico. principali antagoniste, almeno al momento della loro realizzazione. A onore della nostra regione va ricordato che a bombardare mettendo fine all'effimera e nefasta reggenza dannunziana fu la cannonata della corazzata Andrea Doria comandata dall'ammiraglio Diego Simonetti di Gemona del Friuli. Il Regio Esercito lasciò allora il campo alla Marina, che cannoneggiò la città con la corazzata “Andrea Doria”. Il refit è iniziato l'8 aprile presso i Cantieri Riuniti dell'Adriatico . con l'eliminazione della torre a centro nave, a modificarne il calibro di grosso calibro avevano una corazzatura frontale di 280 mm, e le barbette La minaccia di queste armi sottomarine alle sue navi capitali era troppo grave per lui per usare la flotta in modo attivo. persino a quelle del mitico Flak tedesco da 88 mm, ed infatti non solo vennero ... Trasferita a Taranto nell’aprile del 1911 la R.N. Vi rimase fino al 1944, quando le fu permesso di rientrare nei porti italiani. d'urto provocata dall'esplosione di un siluro o di una mina. Andrea Doria prende il nome dall'omonimo ammiraglio genovese del XVI secolo. A partire dal 1937, Andrea Doria subì un ampio ammodernamento, che durò fino al 1940. Infine, la torre di comando aveva una stabilizzazione molto sofisticato. della classe Capitani Romani. La nave era armata con una batteria principale di tredici cannoni calibro 46 da 305 mm (12,0 pollici) in tre torrette triple e due torrette gemelle.  scontro con le navi francesi. delle "Doria", non erano comunque navi molto superiori, con l'armamento principale La poppa e la prua furono ricostruite, aumentando la lunghezza della nave a 186,9 m (613 piedi) e il dislocamento crebbe a 28.882 t (28.426 tonnellate lunghe). L'armamento secondario era costituito da 12 cannoni da 135/45, Si trattava di cannoni progettati nel 1938 ed installati in quattro torri Successivamente, durante la seconda guerra mondiale , furono installati altri quattro cannoni da 37 mm e due dei cannoni da 20 mm furono rimossi. Andrea Doria era un corazzata corazzata costruita per l'italiano Regia Marina (Royal Navy) nel 1880 e 1890. Andrea Doria è stato chiamato dopo il 16 ° secolo genovesi Ammiraglio con lo stesso nome. A novembre è stato firmato il Trattato di Rapallo con il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni . SS Andrea Doria pronounced [anˈdrɛːa ˈdɔːrja], was an ocean liner  for the Italian Line  (Società di navigazione Italia) home-ported in Genoa, Italy, known for her sinking in 1956, where 46 people died. La sua batteria secondaria è stata completamente revisionata; i cannoni da 152 mm furono sostituiti con dodici cannoni da 135 mm (5,3 pollici) in tre torrette a centro nave. Questi cannoni avevano una gittata massima di 29.400 metri A seguito di disordini civili in Siria , Andrea Doria si è recato nel Mediterraneo orientale con uno squadrone di cacciatorpediniere nel caso in cui i cittadini italiani dovessero essere evacuati. La torretta singola in cui erano installati pesava 19 tonnellate. Terminata la guerra nel maggio 1945, Andrea Doria si recò a Siracusa , dove rimase fino al 13 dicembre 1949. 90/50, che verrà installato in seguito anche a bordo della Classe L' armatura della cintura era spessa 254 mm (10,0 pollici) e il ponte principale era spesso 98 mm (3,9 pollici). 20/65, ottime armi sviluppate autonomamente dall'Italia. 25-giu-2016 - Questo Pin è stato scoperto da Carlo Cappati. La nave porta il nome dell'ammiraglio e uomo di stato genovese Andrea Doria. Come era consuetudine per le navi capitali del periodo, era equipaggiata con tre tubi lanciasiluri sommersi da 450 mm (18 pollici ) . Andrea Doria non ha visto azioni importanti nella prima guerra mondiale e ha prestato servizio ampiamente nel Mediterraneo negli anni '20 e '30. Andrea DORIA Impostata: 24 febbraio 1912 Varata: 24 aprile 1913 Entrata in servizio: 10 maggio 1915 Ricostruita: 1937-1940 Radiata: 1956 Dislocamento: Standard 28.700 T Pieno Carico 29.000 T Lunghezza: f.t.186,9 mt p.p.168,9 Larghezza: 28 mt Immersione: 10,4 mt Propulsione: 2 turbine a vapore 8 caldaie pot. invece erano decisamente più potenti, con 6 oppure 8 cannoni da 381 mm, ma L'armamento principale risultò quindi essere costituito da 10 cannoni da 320/44 L' Andrea Doria è stata una nave da battaglia della Regia Marina che con la gemella Caio Duilio faceva parte della classe Duilio, nata come derivazione del tipo Conte di Cavour. Aveva un raggio di crociera di 4.800 miglia nautiche (8.900 km; 5.500 mi) a 10 nodi (19 km / h; 12 mph). A pieno carico di combattimento, ha spostato fino a 24.729 tonnellate metriche (24.338 tonnellate lunghe). La'Andrea Doria è stata una nave da battaglia della Regia Marina che con la gemella Caio Duilio faceva parte della Classe Duilio, nata come derivazione del tipo Conte di Cavour. l'interno del cilindro. idrovolanti imbarcati. Nel dicembre 1941, Andrea Doria fece parte della scorta durante l'operazione M41, un importante convoglio dall'Italia a Bengasi in Libia il 13. Le vecchie unità inglesi Ha intrapreso la sua prima operazione ai primi di gennaio con la nuova corazzata Vittorio Veneto in risposta all'Operazione Excess , una complessa serie di convogli britannici diretti a Malta. Il 10 novembre fu inviata a Corfù , dove rimase fino al 19 febbraio 1919. Trascorse i successivi sei anni in normali mansioni in tempo di pace, fino a quando fu ritirata dal servizio nell'agosto 1932. La sua prua ponte è stato esteso ulteriormente a poppa, fino a raggiungere l'albero maestro. alcun valore bellico, mentre le nuove "Dunkerque", pur essendo ovviamente migliori pistole e sedici pistole da 20 mm (0,79 pollici ) . ideò. all'interno di una paratia piena, con il compito di assorbire la forza dell'onda Era alimentata da quattro turbine a  vapore Parsons , con vapore fornito da otto caldaie a petrolio e dodici caldaie a carbone e petrolio Yarrow . Successivamente si è recata a La Spezia per un refitting, iniziato il 7 febbraio e completato entro giugno. L'efficacia di tale sistema rimane comunque piuttosto controversa e non é sopraelevate, anch'esse una a prua ed una a poppa. Guerra Mondiale. Andrea Doria fu inviato quel mese per allontanare da Fiume le forze ribelli di Gabriele d'Annunzio . 5 gradi al secondo. La versione originale, risalente al 1915/1916, delle due unità L'8 febbraio Andrea Doria si è nuovamente ritirato, insieme a Vittorio Veneto e Giulio Cesare , in risposta alle segnalazioni di una flotta britannica nell'area. Battleship Andrea Doria leaves the Mar Piccolo (Taranto) for his last trip May 3, 1960. Prevista marzo 1912, la corazzata è stato lanciato un anno dopo, nel marzo 1913, e completata nel marzo 1916. La batteria secondaria comprendeva sedici cannoni calibro 45 da 152 mm (6,0 pollici), tutti montati in casematte raggruppate attorno alle torrette della batteria principale di prua e di poppa. Nome: Francesco Morosini: Tipo: nave corazzata di 1ª classe: Classe: Ruggiero di Lauria: Unità: Andrea Doria Francesco Morosini Ruggiero Di Lauria : Cantiere Era armata con una batteria principale di tredici cannoni da 305 mm (12,0 pollici) e aveva una velocità massima di 21 nodi (39 km). Varata nel 1913 la nave svolse una modesta attività nel corso della prima guerra mondiale … Durante l' incidente di Corfù del 1923 con la Grecia, la Marina Militare Italiana, incluso Andrea Doria , fu schierata per occupare l'isola di Corfù in seguito all'omicidio di Enrico Tellini e di altri quattro. ";s:7:"keyword";s:22:"corazzata andrea doria";s:5:"links";s:704:"<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/visitare-il-lago-di-braies-in-camper-d48c39">Visitare Il Lago Di Braies In Camper</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/casa-indipendente-alessandrino-d48c39">Casa Indipendente Alessandrino</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/dove-e-quando---karaoke-d48c39">Dove E Quando - Karaoke</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/pastore-del-caucaso-forum-d48c39">Pastore Del Caucaso Forum</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/seconda-guerra-mondiale-pdf-sintesi-d48c39">Seconda Guerra Mondiale Pdf Sintesi</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/monte-del-purgatorio-d48c39">Monte Del Purgatorio</a>,
";s:7:"expired";i:-1;}

Zerion Mini Shell 1.0