%PDF- %PDF-
Mini Shell

Mini Shell

Direktori : /var/www/html/sljcon/public/foxfire-story-nnvwxm/cache/
Upload File :
Create Path :
Current File : //var/www/html/sljcon/public/foxfire-story-nnvwxm/cache/73e4272ce02738394a90dcff545c04be

a:5:{s:8:"template";s:8040:"<!DOCTYPE html>
<html lang="it">
<head>
<meta charset="utf-8"/>
<title>{{ keyword }}</title> 
<meta content="width=device-width, initial-scale=1" name="viewport"/>
<link href="//fonts.googleapis.com/css?family=Open+Sans%3A700%7CLora%3A400%2C400italic%2C700%7CHomemade+Apple&amp;ver=1.0.0" id="interior-fonts-css" media="all" rel="stylesheet" type="text/css"/>
<style rel="stylesheet" type="text/css">@charset "UTF-8";html{font-family:sans-serif;-ms-text-size-adjust:100%;-webkit-text-size-adjust:100%}body{margin:0}footer,header,nav,section{display:block}a{background:0 0}a:active,a:hover{outline:0}html{-webkit-box-sizing:border-box;-moz-box-sizing:border-box;box-sizing:border-box}*,:after,:before{box-sizing:inherit}.before-footer:before,.footer-widgets:before,.nav-primary:before,.site-container:before,.site-footer:before,.site-header:before,.site-inner:before,.widget:before,.wrap:before{content:" ";display:table}.before-footer:after,.footer-widgets:after,.nav-primary:after,.site-container:after,.site-footer:after,.site-header:after,.site-inner:after,.widget:after,.wrap:after{clear:both;content:" ";display:table}html{font-size:62.5%}body>div{font-size:1.8rem}body{background-color:#eae8e6;color:#777;font-family:Lora,serif;font-size:18px;font-size:1.8rem;font-weight:400;line-height:1.625;margin:0}a{-webkit-transition:all .1s ease-in-out;-moz-transition:all .1s ease-in-out;-ms-transition:all .1s ease-in-out;-o-transition:all .1s ease-in-out;transition:all .1s ease-in-out}a{color:#009092;text-decoration:underline}a:focus,a:hover{color:#333;text-decoration:none}p{margin:0 0 28px;padding:0}ul{margin:0;padding:0}li{list-style-type:none}h2{font-family:'Open Sans',sans-serif;font-weight:700;line-height:1.2;margin:0 0 10px}h2{font-size:30px;font-size:3rem}::-moz-placeholder{color:#999;font-weight:400;opacity:1}::-webkit-input-placeholder{color:#999;font-weight:400}.screen-reader-text{position:absolute!important;clip:rect(0,0,0,0);height:1px;width:1px;border:0;overflow:hidden}.screen-reader-text:focus{clip:auto!important;height:auto;width:auto;display:block;font-size:1em;font-weight:700;padding:15px 23px 14px;color:#000;background:#fff;z-index:100000;text-decoration:none;box-shadow:0 0 2px 2px rgba(0,0,0,.6)}.site-inner,.wrap{margin:0 auto;max-width:1200px}.site-inner{clear:both;padding-top:60px}.widget{margin-bottom:40px;word-wrap:break-word}.widget-area .widget:last-of-type{margin-bottom:0}.flexible-widgets .wrap{max-width:1240px;padding:100px 0 60px}.flexible-widgets.widget-area .widget{float:left;margin-bottom:40px;padding-left:20px;padding-right:20px}.flexible-widgets.widget-full .widget{float:none;width:100%}:focus{color:#000;outline:#ccc solid 1px}.site-header{margin-top:60px;position:absolute;top:0;width:100%;z-index:9}.site-header>.wrap{background-color:#fff;min-height:70px}.title-area{float:left}.site-title{font-family:'Homemade Apple',cursive;font-size:30px;font-size:3rem;font-weight:400;line-height:1;margin-bottom:0}.site-header .site-title a,.site-header .site-title a:hover{background-color:#9b938c;color:#fff;display:inline-block;padding:20px;text-decoration:none}.site-header .site-title a:focus{background-color:#009092}.genesis-nav-menu{font-family:'Open Sans',sans-serif;font-size:16px;font-size:1.6rem;font-weight:700;line-height:1;letter-spacing:1px}.genesis-nav-menu{clear:both;width:100%}.genesis-nav-menu .menu-item{display:inline-block;position:relative;text-align:center}.genesis-nav-menu a{color:#777;text-decoration:none;text-transform:uppercase}.genesis-nav-menu a{display:block;padding:27px 20px}.genesis-nav-menu a:focus,.genesis-nav-menu a:hover{color:#009092}.menu .menu-item:focus{position:static}.nav-primary{float:right}.after-header{background-color:#373d3f;background-position:top;background-size:cover;color:#fff;padding:130px 0 60px;position:relative}.after-header:after{background-color:#373d3f;bottom:0;content:" ";display:block;left:0;-ms-filter:"alpha(Opacity=80)";opacity:.8;position:absolute;right:0;top:0;z-index:0}.after-header .wrap{position:relative;z-index:1}.before-footer{background-color:#373d3f;color:#fff;clear:both}.before-footer .flexible-widgets.widget-full .enews-widget{margin:0 auto 40px;max-width:800px;text-align:center}.footer-widgets{background-color:#fff;clear:both}.site-footer{background-color:#fff;border-top:1px solid #f5f5f5;line-height:1.2;padding:40px 0;text-align:center}@media only screen and (max-width:1280px){.site-inner,.wrap{max-width:960px}.flexible-widgets .wrap{max-width:1000px}}@media only screen and (max-width:1024px){.flexible-widgets .wrap,.site-inner,.wrap{max-width:800px}.genesis-nav-menu li,.site-header ul.genesis-nav-menu{float:none}.genesis-nav-menu{text-align:center}.flexible-widgets .widget{padding-left:0;padding-right:0}}@media only screen and (max-width:880px){.site-header,.site-inner,.wrap{padding-left:5%;padding-right:5%}.site-header>.wrap{padding:0}.flexible-widgets .wrap{padding:60px 5% 20px}}@media only screen and (max-width:380px){.nav-primary,.title-area{float:none}.site-header{position:relative;padding:0;margin:0}.after-header{padding-top:0}.site-title>a,.title-area{width:100%}.site-header .title-area,.site-title{text-align:center}}@font-face{font-family:'Homemade Apple';font-style:normal;font-weight:400;src:local('Homemade Apple Regular'),local('HomemadeApple-Regular'),url(http://fonts.gstatic.com/s/homemadeapple/v10/Qw3EZQFXECDrI2q789EKQZJob0x6XH0.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:italic;font-weight:400;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI8MX1D_JOuMw_hLdO6T2wV9KnW-MoFoq92mQ.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:normal;font-weight:400;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI6MX1D_JOuGQbT0gvTJPa787weuxJBkqg.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:normal;font-weight:700;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI6MX1D_JOuGQbT0gvTJPa787z5vBJBkqg.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:'Open Sans';font-style:normal;font-weight:700;src:local('Open Sans Bold'),local('OpenSans-Bold'),url(http://fonts.gstatic.com/s/opensans/v17/mem5YaGs126MiZpBA-UN7rgOUuhs.ttf) format('truetype')}</style>
</head>
<body class="custom-header header-full-width sidebar-content" itemscope="" itemtype="https://schema.org/WebPage"><div class="site-container"><header class="site-header" itemscope="" itemtype="https://schema.org/WPHeader"><div class="wrap"><div class="title-area"><p class="site-title" itemprop="headline"><a href="#">{{ keyword }}</a></p></div><h2 class="screen-reader-text">Main navigation</h2><nav aria-label="Main navigation" class="nav-primary" id="genesis-nav-primary" itemscope="" itemtype="https://schema.org/SiteNavigationElement"><div class="wrap"><ul class="menu genesis-nav-menu menu-primary js-superfish" id="menu-header-menu"><li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-774" id="menu-item-774"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">About</span></a></li>
<li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-775" id="menu-item-775"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">History</span></a></li>
<li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-776" id="menu-item-776"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">Contact Page</span></a></li>
</ul></div></nav></div></header><div class="after-header dark"><div class="wrap"></div></div><div class="site-inner">
{{ text }}
</div><div class="before-footer dark" id="before-footer"><div class="flexible-widgets widget-area widget-full"><div class="wrap"><section class="widget enews-widget" id="enews-ext-3"><div class="widget-wrap">{{ links }}</div></section>
</div></div></div><div class="flex-footer footer-widgets" id="footer"><h2 class="genesis-sidebar-title screen-reader-text">Footer</h2><div class="flexible-widgets widget-area widget-thirds"><div class="wrap">
</div></div></div><footer class="site-footer" itemscope=""><div class="wrap">{{ keyword }} 2020</div></footer></div>
</body></html>";s:4:"text";s:21263:"Infatti, m. e luminosità di una stella sono legate fra loro dalla cosiddetta relazione m.-luminosità (➔ stella), che permette di determinare una delle due grandezze quando sia nota l’altra. La massa è la misura dell’inerzia di un corpo, cioè la misura della resistenza che il corpo oppone alla variazione del suo stato di quiete o di moto.. L’unità di massa prescelta dal SI è il kilogrammo, kg. Quindi ai cambiamenti delle m. d’aria conseguono di solito notevoli cambiamenti del tempo. Definizioni da Dizionari Storici: Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884: Mole, Massa, Congerie, Cumulo - Mole è grandezza molto grave, e fatta dall'arte con molta fatica, onde ben si dirà mole un grande ed alto edifizio; e Mole nel figurato è cosa di grande studio e fatica. 2. Misure dirette delle m. stellari sono possibili soltanto per le componenti di sistemi binari (➔ stella). In anatomia, m. cerebrale, insieme dei tessuti nervosi contenuti nella scatola cranica; m. corporea, quantità totale di materia che costituisce il corpo; m. sanguigna, quantità totale di sangue di un organismo. Ottieni indicazioni per Liceo Scientifico Enrico Fermi facilmente dall'app di Moovit o dal sito web. Partito di m. Organizzazione politica sviluppatasi all’inizio del Novecento dopo l’introduzione del suffragio universale a opera, soprattutto, dei partiti socialisti, in grado di raccogliere consensi, rappresentare gli interessi e orientare le scelte politiche di vasti strati di popolazione. La massa Fino al ’700, infatti, il termine è usato per indicare in modo generico, secondo l’etimologia, un insieme vasto e indistinto. ), prodotto con scopi prevalentemente commerciali e di intrattenimento, standardizzato, destinato al consumo nel tempo libero ma concepito anche come mezzo di innalzamento sociale di larghi strati popolari, tradizionalmente esclusi dalla fruizione dei beni culturali. Definizione e significato del termine massa È anche chiamata gelo fondamentale, gelo bruno-umico, materia fondamentale, sostanza fondamentale, substrato fondamentale. • La massa di atomi e molecole. Relazione tra velocità e tempo. In terpretazione del concetto di massa dal punto di vista dinamico. una calda di origine tropicale e una fredda proveniente da latitudini superiori, si incontrano, almeno in un primo tempo esse non si mescolano ma rimangono separate tra loro. Naturalmente, la scelta dell’unità di m. è in tal caso libera, mentre resta determinata l’unità di forza, che è allora grandezza derivata. (pl. massaio: [mas-sà-io] ant., region. - Sanate rapidamente le ferite inferte dalla guerra, la città si è alquanto estesa, in questi ultimi anni, in quasi tutte le direzioni, ma specialmente lungo la strada per le Marine di Massa e di Carrara. Essendo l’accelerazione di gravità variabile da punto a punto sulla superficie terrestre, il peso varia con la latitudine e ... [Lat. La Terra è stato il primo corpo celeste di cui si sia riusciti a determinare la massa. I, p. 827; II, 11, p. 275). Misure più accurate della m. terrestre cominciarono a ottenersi quando H. Cavendish (1798) determinò il valore della costante di gravitazione G. Infatti, se questa è nota, si può ricavare MT, misurando l’accelerazione di gravità g, dalla formula: La precisazione della misura di MT, ricavata con questo metodo, migliorò man mano che venne perfezionata quella della costante di gravitazione. Insieme di beni, di debiti o crediti presi in considerazione unitariamente: m. attiva, passiva, 10 ling. Si diffonde nel linguaggio sociologico e storico nel corso dell’800 e acquista gran parte del suo moderno significato attraverso il collegamento irreversibile con i ceti Attraverso le nuove vedute di Leonardo da Vinci e di Cartesio, e soprattutto ... massa s. f. [lat. (mass of atomic particle) M. fondamentale Nei carboni fossili, m. amorfa, omogenea, colloidale, formatasi per coagulazione di sostanze vegetali decomposte in acqua, che ingloba frammenti di tessuto legnoso, cuticule di foglie, macro- e microspore, corpi resinosi ecc., talvolta sostanze minerali (calcite, pirite ecc.). Dalla [2] si ricava la m. totale del sistema (M+m). Porzione, generalmente abbastanza estesa, di aria che, per aver stazionato piuttosto a lungo sopra una regione terrestre avente caratteri fisici e geografici uniformi (oceano, continente esteso ecc. La terza legge di Keplero si può scrivere nella forma: dove M e m rappresentano le m., rispettivamente, della componente primaria e della secondaria, espresse in m. solari (M⊙=1,99∙1030 kg); T il periodo, misurato in anni; a il semiasse maggiore dell’orbita, misurato in unità astronomiche. A parità di forza un corpo subisce, nello stesso intervallo di tempo, una variazione di velocità tanto più piccola quanto più grande è la sua m.: quindi questa, Nella meccanica classica viene postulata l’assoluta invariabilità della m. e in particolare la sua indipendenza dalle condizioni di moto del corpo, ciò che non è più vero per corpi in moto con velocità confrontabili con la velocità della luce per i quali bisogna far ricorso alla meccanica relativistica. Dalla definizione di centro di m. segue la relazione: dove a1 e a2 sono i semiassi maggiori delle orbite, rispettivamente, della componente primaria e di quella secondaria. Se la m. d’aria così costituitasi si sposta su altre regioni, vi determina condizioni meteorologiche caratteristiche che dipendono dalle sue proprietà fisiche originali e dalle modificazioni successive da essa subite nel suo spostamento. Il termine m. è usualmente sinonimo di terra: per es. In modo analogo, applicando la [1] ai sistemi Terra-Luna e Sole-Terra, e utilizzando il valore noto della m. della Terra, vennero determinate la m. della Luna e quella del Sole. mass - definizione, significato, pronuncia audio, sinonimi e più ancora. Federigo Enriques (1871-1946), “Il significato della storia del pensiero scientifico”, 1934, Barbieri 2004; Federigo Enriques, “I problemi della filosofia chiariti dalla storia del pensiero scientifico”, in F. Enriques, “Il significato della storia del pensiero scientifico”, 1934, Barbieri 2004, pp. Il presupposto comune di queste analisi è che vi sia una dicotomia essenziale e irriducibile fra un ‘pubblico di élite’, composto dalla classe politica, dai gruppi dirigenti e dalle avanguardie intellettuali, e un ‘pubblico di m.’, contraddistinto come insieme di persone che posseggono un sistema di credenze cognitivamente povere ed emotivamente instabili, e che per questo si trovano in ogni caso esposte alla eterodirezione dei ‘pubblici’ di élite, sia nel caso si mobilitino per qualche progetto di mutamento sia nel caso si rivelino refrattarie a ogni ipotesi di coinvolgimento politico. A Liceo Scientifico Anno scolastico 2016/2017. Sistemi assoluti sono il sistema CGS, in cui l’unità di m. è il grammo (g), il sistema MKS e il Sistema Internazionale (SI), in cui l’unità di m. è il kilogrammo (kg). Per la legge di gravitazione universale, se G è la costante di gravitazione, la prima forza ha intensità GmMT/R2T (dove RT è il raggio della Terra) e la seconda GmM/d2 (dove d è la distanza di m da M). 4 estens. La m. degli atomi ionizzati e delle particelle subatomiche cariche viene generalmente determinata misurando la curvatura 1/R della traiettoria delle stesse in moto in un campo magnetico: 1/R=qB/mv (dove q è la carica elettrica e v la velocità della particella, B il modulo del vettore induzione magnetica). LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» Via Ceresina 17 - Tel. Di uso frequente nelle scienze sociali, il termine m. presenta significati ambigui o generici. La m. atomica di un elemento è la m. a riposo di un atomo di quell’elemento; correntemente, ma non propriamente, è detta anche peso atomico, tale uso è particolarmente seguito nella chimica. Grandezza che va sostituita alla m. reale di un corpo, quando le proprietà inerziali di esso vengono apparentemente modificate dalla sua interazione con altri corpi o in generale con l’ambiente circostante. Da una parte, la tendenza a considerare, in negativo, la m. come un prodotto del processo di spersonalizzazione dell’individuo in collettività indistinte: in questo senso il concetto di m. verrebbe a coincidere con quello di folla, quale insieme di individui radunati occasionalmente che sviluppano pulsioni elementari ed emotive, o con quello di gente, un modo d’essere, un’attitudine conformista che forgia il cosiddetto uomo-m. in uno qualsiasi dei ruoli che si trova a occupare nella società. Prima del rinascimento scientifico si confondeva massa con peso. Materia: Sostanza di cui è fatto un oggetto, un corpo e sim. ), i minerali e vari prodotti (sale, pepe, pane, caffè ecc.). Le prime determinazioni vennero effettuate da P. Bouguer e C.-M. La Condamine intorno al 1740 e da N. Maskelyne intorno al 1770 con il metodo, in precedenza proposto da Newton, illustrato in fig. collegamento a m., cioè con la terra. ), acquista proprietà fisiche (temperatura e umidità) dipendenti dai caratteri della regione stessa. Le misure più precise si ottengono per le binarie visuali (cioè le stelle doppie risolvibili al telescopio). Lo stesso attuale livello di vita dell'uomo occidentale non sarebbe immaginabile senza tale svolta. connessa alla sua m. a riposo m0. A queste occorre associare in dinamica o la m. o la forza; non tutte e due, perché esse, legate dalla relazione F=ma, non sono fra loro indipendenti. 1250; lat. Misurando la separazione angolare dei due astri, e conoscendo la distanza del sistema, si determina il semiasse maggiore (a) dell’orbita ellittica che la componente meno luminosa (‘secondaria’) descrive intorno a quella più brillante (‘primaria’). Folla, moltitudine: una m. di gente || in m., tutti insieme: precipitarsi in m.; generalizzato: condanne in m. 5 fis. L’identità della m. inerziale e della m. gravitazionale costituisce una delle leggi fondamentali della relatività generale (➔ gravitazione e relatività). LICEO SCIENTIFICO "R. CACCIOPPOLI" ... Significato e unità di misura dell’accelerazione. s.f., quantità di materia solida o fluida, omogenea o eterogenea, di forma e aspetto definito o indefinito, unita in modo da formare un tutto compatto: massa informe, di terra | porzione massiccia e compatta di materiale, blocco 2. Con l’intento di mediare fra queste posizioni e ottenere una definizione largamente denotativa del concetto di m., dopo averne passato in rassegna i possibili significati, W. Sombart (1924) escogita il concetto di m. statistica per dire di «una moltitudine di persone che agiscono in modo simile senza avere rapporti significativi fra loro». di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. Il peso p di un corpo è dato da: p = mg, dove m è la massa e g l’accelerazione di gravità. ), gli elementi chimici (idrogeno, mercurio, ferro ecc. Definizione e significato di Micelio - [Glossario scientifico]: Si definisce micelio la massa di ife che costituisce il corpo di un fungo (Biologia - Botanica). Il numero di Avogadro • La Mole come misura della quantità di materia. Le Scuole Bilingue di Massa ospitano la Dott.ssa Claudia Battaglia che racconta ai nostri bambini il significato e lo scopo dell'Associazione Onlus "Un Cuore Un Mondo" a sostegno dei bambini cardiopatici. religione  C5. Se, Le varie grandezze dinamiche non possono essere espresse, come quelle cinematiche, in funzione soltanto di lunghezza e di tempo, le due grandezze abitualmente assunte come fondamentali nella cinematica. L’esame al microscopio di un consolidato effusivo, con riferimento alla sua m. fondamentale, permette, altresì, di distinguere termini di genesi intratellurica da termini d’ambiente subaereo o subacqueo. 1 Insieme di materia di forma non definita, considerata un tutto unico: m. d'acqua, d'aria calda, 2 Grande quantità disordinata, indistinta di cose SIN cumulo, mucchio, ammasso: m. di legna; anche in usi fig. La misura della m. di un pianeta è assai semplice, se intorno a esso orbita un satellite di m. relativamente piccola; infatti, se M è la m. del pianeta e m quella del satellite, la terza legge di Keplero può scriversi: dove T è il periodo di rivoluzione del satellite e a il semiasse maggiore della sua orbita. che seguono), dal gr. Per quanto riguarda i suoi contenuti esistono almeno due referenti soggettivi: il proletariato come classe generale, perché incarna gli interessi della stragrande maggioranza della società, secondo quello che era il punto di vista prevalente delle teorie marxiste, e il ceto medio, cioè l’insieme dei gruppi che occupano le posizioni centrali nella piramide sociale, in quanto categoria residuale ma certamente assai estesa nei sistemi industriali. ), acquista proprietà fisiche (temperatura e umidità) dipendenti dai caratteri della regione stessa. ), senza che ciò implichi necessariamente il collegamento della m. stessa alla terra; andare a m., si dice di un elemento di un apparecchio elettrico che accidentalmente vada a fare contatto con il telaio metallico dell’apparecchio stesso. “pasta”. influito un passo di s.... grammo-massa s. m. (pl. La m. ridotta è la quantità usata nelle questioni di meccanica riducibili allo schema del problema dei due corpi (➔ corpo), quali quelle relative ad astri con un satellite, all’atomo di idrogeno, ai sistemi idrogenoidi. Le m. atomiche sono espresse di solito, anziché in kg o in g, in unità di m. atomica (simbolo u) definita come la dodicesima parte della m. del più importante e abbondante isotopo naturale del carbonio, il 12C. LICEO SCIENTIFICO STATALE ... Prima legge della dinamica: enunciato e significato del principio d’inerzia; sistemi di riferimento inerziali. 1. Le varie grandezze dinamiche non possono essere espresse, come quelle cinematiche, in funzione soltanto di lunghezza e di tempo, le due grandezze abitualmente assunte come fondamentali nella cinematica. In astrofisica, m. non osservata la cui esistenza è suggerita dalla dinamica di rotazione delle galassie a spirale e degli ammassi di galassie (nei quali la m. degli oggetti ‘visibili’, cioè che emettono radiazioni elettromagnetiche rilevabili dalla Terra, non è sufficiente a giustificare le velocità rispetto al centro di m. delle singole componenti del sistema). ... Legge di conservazione della massa (Legge di Lavoisier) Legge della composizione costante ( legge di Proust) ... Giorno sidereo e giorno solare, analemma e suo significato. Si osserva sperimentalmente che in un dato luogo tutti i corpi sono attratti dalla Terra in ragione diretta della loro m. inerziale, cioè che l’intensità della forza peso è proporzionale alla m. inerziale con costante di proporzionalità (accelerazione di gravità) uguale per tutti i corpi: ciò sta a indicare che, entro i limiti di precisione sperimentali, la grandezza fisica responsabile della forza peso di un corpo, cioè la sua m. gravitazionaleche interviene nell’espressione della forza di gravitazione universale, è proporzionale alla m. inerziale, di modo che facendo coincidere il campione di m. inerziale con il campione di m. gravitazionale il loro valore numerico si può far coincidere. In ogni caso, le caratteristiche invarianti del concetto fanno riferimento a due dimensioni: una quantitativa, per cui la m. costituisce la base numericamente più ampia della società (‘i molti’ di cui parlava già, La diffusione del termine m. nel linguaggio corrente delle scienze sociali deriva dagli sviluppi della teoria delle élite e dalle relative analisi sulla ineguale distribuzione del potere nella società. Nel 1951 MASSA (compresa la Marina omonima) contava ... Meccanica. 1. having an effect on or involving a large number of people or forming a large amount: 2. a large…: Vedi di più ancora nel dizionario Inglese - Cambridge Dictionary massaro s.m. Alle superfici di discontinuità che ne risultano (superfici frontali) sono connesse le maggiori perturbazioni atmosferiche. In medicina, m. cristalline, residui del nucleo del cristallino che si rigonfiano in seguito a evento traumatico sul bulbo oculare o a intervento chirurgico per cateratta; m. neoplastica, insieme dei tessuti andati incontro a degenerazione neoplastica, localizzati in zone delimitate di organi. essendo c la velocità delle onde elettromagnetiche nel vuoto (ca. Le prime determinazioni vennero effettuate da, La misura della m. di un pianeta è assai semplice, se intorno a esso orbita un satellite di m. relativamente piccola; infatti, se, Misure dirette delle m. stellari sono possibili soltanto per le componenti di sistemi binari (➔, In astrofisica, m. non osservata la cui esistenza è suggerita dalla dinamica di rotazione delle galassie a spirale e degli ammassi di galassie (nei quali la m. degli oggetti ‘visibili’, cioè che emettono radiazioni elettromagnetiche rilevabili dalla Terra, non è sufficiente a giustificare le velocità rispetto al centro di m. delle singole componenti del sistema). Dall’altra, la tendenza a considerare, in positivo, la m. come una formazione sociale di soggetti che mettono in comune le proprie esperienze di vita e agiscono solidalmente per un obiettivo condiviso o come una forma di sociabilità che si attua mediante la fusione parziale di un gruppo. massa, dal gr. Compound Forms/Forme composte: Inglese: Italiano: air mass n noun: Refers to person, place, thing, quality, etc. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata su criteri operativi che ne fissano una procedura di misurazione. C2,C3,C5, ... Sistemi di punti materiali: centro di massa di un sistema di punti materiali, velocità ed accelerazione del centro grammi-massa). tardo con alcuni dei sign. Nella tradizione degli studi sociologici si possono distinguere ancora due tendenze di massima. Se m0 è la m. a riposo (o di quiete) di un corpo, cioè la sua m. in condizioni di quiete, la m. m dello stesso corpo alla velocità v, detta anche m. relativistica, vale. Per quanto riguarda i suoi contenuti esistono almeno due referenti soggettivi: il proletariato come classe generale, perché incarna gli interessi della stragrande maggioranza della società, secondo quello che era il punto di vista prevalente delle teorie marxiste, e il ceto medio, cioè l’insieme dei gruppi che occupano le posizioni centrali nella piramide sociale, in quanto categoria residuale ma certamente assai estesa nei sistemi industriali. - Vocabolo della meccanica teorica, che designa un dato quantitativo (una grandezza fisica scalare) caratteristico d'ogni singolo corpo materiale. CHIMICA. Iuppiter, Iupiter, Iovis)    3∙108 m/s): la m. relativistica è sempre maggiore della m. a riposo, ma se la velocità del corpo è molto piccola rispetto alla velocità c, il rapporto v2/c2 diventa trascurabile rispetto all’unità e con esso diventa trascurabile la correzione relativistica in modo da potersi ammettere, senza sensibile errore, che sia m=m0 (fig. A queste occorre associare in dinamica o la m. o la forza; non tutte e due, perché esse, legate dalla relazione, La m. atomica di un elemento è la m. a riposo di un atomo di quell’elemento; correntemente, ma non propriamente, è detta anche, La m. ridotta è la quantità usata nelle questioni di meccanica riducibili allo schema del problema dei due corpi (, La Terra è stato il primo corpo celeste di cui si sia riusciti a determinare la massa. Il presupposto comune di queste analisi è che vi sia una dicotomia essenziale e irriducibile fra un ‘pubblico di élite’, composto dalla classe politica, dai gruppi dirigenti e dalle avanguardie intellettuali, e un ‘pubblico di m.’, contraddistinto come insieme di persone che posseggono un sistema di credenze cognitivamente povere ed emotivamente instabili, e che per questo si trovano in ogni caso esposte alla eterodirezione dei ‘pubblici’ di élite, sia nel caso si mobilitino per qualche progetto di mutamento sia nel caso si rivelino refrattarie a ogni ipotesi di coinvolgimento politico. La massa è una proprietà fondamentale della materia. massa màs | sa s.f., avv. Il nome Iuppiter risale direttamente, ... Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati. forza proporzionale alla massa di un corpo che lo attrae verso il centro della Terra. È possibile, però, inferire la m. di molte altre, misurandone la luminosità (cioè la quantità di energia che esse irradiano nell’unità di tempo). Nelle rocce effusive o ipoabissali la m. fondamentale indica l’insieme (cristallino o vetroso) di quei componenti che rappresentano generazioni tardive rispetto ai fenocristalli. Giove precapitolino e capitolino  L'etimologia della parola massaia deriva dal basso latino mansa da cui l'italiano, oggi in disuso, massa, che oltre al significato scientifico più comune che gli si attribuisce nello studio della fisica, vuol dire proprio "casa rurale".Per cui la massaia, in senso letterale, altro non è che la padrona di casa di campagna, in senso più ampio, la brava donna di casa, la casalinga. ";s:7:"keyword";s:29:"massa significato scientifico";s:5:"links";s:611:"<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/tana-del-bianconiglio-matrix-d48c39">Tana Del Bianconiglio Matrix</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/hop-on-hop-off-vienna-map-pdf-d48c39">Hop On Hop Off Vienna Map Pdf</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/fiore-che-fiorisce-ogni-100-anni-d48c39">Fiore Che Fiorisce Ogni 100 Anni</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/villaggi-vacanze-per-single-d48c39">Villaggi Vacanze Per Single</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/vivi-la-vita-maria-teresa-di-calcutta-d48c39">Vivi La Vita Maria Teresa Di Calcutta</a>,
";s:7:"expired";i:-1;}

Zerion Mini Shell 1.0