%PDF- %PDF-
Direktori : /var/www/html/sljcon/public/foxfire-story-nnvwxm/cache/ |
Current File : /var/www/html/sljcon/public/foxfire-story-nnvwxm/cache/dc406dc1b41b205c64893f1d51d08701 |
a:5:{s:8:"template";s:8040:"<!DOCTYPE html> <html lang="it"> <head> <meta charset="utf-8"/> <title>{{ keyword }}</title> <meta content="width=device-width, initial-scale=1" name="viewport"/> <link href="//fonts.googleapis.com/css?family=Open+Sans%3A700%7CLora%3A400%2C400italic%2C700%7CHomemade+Apple&ver=1.0.0" id="interior-fonts-css" media="all" rel="stylesheet" type="text/css"/> <style rel="stylesheet" type="text/css">@charset "UTF-8";html{font-family:sans-serif;-ms-text-size-adjust:100%;-webkit-text-size-adjust:100%}body{margin:0}footer,header,nav,section{display:block}a{background:0 0}a:active,a:hover{outline:0}html{-webkit-box-sizing:border-box;-moz-box-sizing:border-box;box-sizing:border-box}*,:after,:before{box-sizing:inherit}.before-footer:before,.footer-widgets:before,.nav-primary:before,.site-container:before,.site-footer:before,.site-header:before,.site-inner:before,.widget:before,.wrap:before{content:" ";display:table}.before-footer:after,.footer-widgets:after,.nav-primary:after,.site-container:after,.site-footer:after,.site-header:after,.site-inner:after,.widget:after,.wrap:after{clear:both;content:" ";display:table}html{font-size:62.5%}body>div{font-size:1.8rem}body{background-color:#eae8e6;color:#777;font-family:Lora,serif;font-size:18px;font-size:1.8rem;font-weight:400;line-height:1.625;margin:0}a{-webkit-transition:all .1s ease-in-out;-moz-transition:all .1s ease-in-out;-ms-transition:all .1s ease-in-out;-o-transition:all .1s ease-in-out;transition:all .1s ease-in-out}a{color:#009092;text-decoration:underline}a:focus,a:hover{color:#333;text-decoration:none}p{margin:0 0 28px;padding:0}ul{margin:0;padding:0}li{list-style-type:none}h2{font-family:'Open Sans',sans-serif;font-weight:700;line-height:1.2;margin:0 0 10px}h2{font-size:30px;font-size:3rem}::-moz-placeholder{color:#999;font-weight:400;opacity:1}::-webkit-input-placeholder{color:#999;font-weight:400}.screen-reader-text{position:absolute!important;clip:rect(0,0,0,0);height:1px;width:1px;border:0;overflow:hidden}.screen-reader-text:focus{clip:auto!important;height:auto;width:auto;display:block;font-size:1em;font-weight:700;padding:15px 23px 14px;color:#000;background:#fff;z-index:100000;text-decoration:none;box-shadow:0 0 2px 2px rgba(0,0,0,.6)}.site-inner,.wrap{margin:0 auto;max-width:1200px}.site-inner{clear:both;padding-top:60px}.widget{margin-bottom:40px;word-wrap:break-word}.widget-area .widget:last-of-type{margin-bottom:0}.flexible-widgets .wrap{max-width:1240px;padding:100px 0 60px}.flexible-widgets.widget-area .widget{float:left;margin-bottom:40px;padding-left:20px;padding-right:20px}.flexible-widgets.widget-full .widget{float:none;width:100%}:focus{color:#000;outline:#ccc solid 1px}.site-header{margin-top:60px;position:absolute;top:0;width:100%;z-index:9}.site-header>.wrap{background-color:#fff;min-height:70px}.title-area{float:left}.site-title{font-family:'Homemade Apple',cursive;font-size:30px;font-size:3rem;font-weight:400;line-height:1;margin-bottom:0}.site-header .site-title a,.site-header .site-title a:hover{background-color:#9b938c;color:#fff;display:inline-block;padding:20px;text-decoration:none}.site-header .site-title a:focus{background-color:#009092}.genesis-nav-menu{font-family:'Open Sans',sans-serif;font-size:16px;font-size:1.6rem;font-weight:700;line-height:1;letter-spacing:1px}.genesis-nav-menu{clear:both;width:100%}.genesis-nav-menu .menu-item{display:inline-block;position:relative;text-align:center}.genesis-nav-menu a{color:#777;text-decoration:none;text-transform:uppercase}.genesis-nav-menu a{display:block;padding:27px 20px}.genesis-nav-menu a:focus,.genesis-nav-menu a:hover{color:#009092}.menu .menu-item:focus{position:static}.nav-primary{float:right}.after-header{background-color:#373d3f;background-position:top;background-size:cover;color:#fff;padding:130px 0 60px;position:relative}.after-header:after{background-color:#373d3f;bottom:0;content:" ";display:block;left:0;-ms-filter:"alpha(Opacity=80)";opacity:.8;position:absolute;right:0;top:0;z-index:0}.after-header .wrap{position:relative;z-index:1}.before-footer{background-color:#373d3f;color:#fff;clear:both}.before-footer .flexible-widgets.widget-full .enews-widget{margin:0 auto 40px;max-width:800px;text-align:center}.footer-widgets{background-color:#fff;clear:both}.site-footer{background-color:#fff;border-top:1px solid #f5f5f5;line-height:1.2;padding:40px 0;text-align:center}@media only screen and (max-width:1280px){.site-inner,.wrap{max-width:960px}.flexible-widgets .wrap{max-width:1000px}}@media only screen and (max-width:1024px){.flexible-widgets .wrap,.site-inner,.wrap{max-width:800px}.genesis-nav-menu li,.site-header ul.genesis-nav-menu{float:none}.genesis-nav-menu{text-align:center}.flexible-widgets .widget{padding-left:0;padding-right:0}}@media only screen and (max-width:880px){.site-header,.site-inner,.wrap{padding-left:5%;padding-right:5%}.site-header>.wrap{padding:0}.flexible-widgets .wrap{padding:60px 5% 20px}}@media only screen and (max-width:380px){.nav-primary,.title-area{float:none}.site-header{position:relative;padding:0;margin:0}.after-header{padding-top:0}.site-title>a,.title-area{width:100%}.site-header .title-area,.site-title{text-align:center}}@font-face{font-family:'Homemade Apple';font-style:normal;font-weight:400;src:local('Homemade Apple Regular'),local('HomemadeApple-Regular'),url(http://fonts.gstatic.com/s/homemadeapple/v10/Qw3EZQFXECDrI2q789EKQZJob0x6XH0.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:italic;font-weight:400;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI8MX1D_JOuMw_hLdO6T2wV9KnW-MoFoq92mQ.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:normal;font-weight:400;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI6MX1D_JOuGQbT0gvTJPa787weuxJBkqg.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:normal;font-weight:700;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI6MX1D_JOuGQbT0gvTJPa787z5vBJBkqg.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:'Open Sans';font-style:normal;font-weight:700;src:local('Open Sans Bold'),local('OpenSans-Bold'),url(http://fonts.gstatic.com/s/opensans/v17/mem5YaGs126MiZpBA-UN7rgOUuhs.ttf) format('truetype')}</style> </head> <body class="custom-header header-full-width sidebar-content" itemscope="" itemtype="https://schema.org/WebPage"><div class="site-container"><header class="site-header" itemscope="" itemtype="https://schema.org/WPHeader"><div class="wrap"><div class="title-area"><p class="site-title" itemprop="headline"><a href="#">{{ keyword }}</a></p></div><h2 class="screen-reader-text">Main navigation</h2><nav aria-label="Main navigation" class="nav-primary" id="genesis-nav-primary" itemscope="" itemtype="https://schema.org/SiteNavigationElement"><div class="wrap"><ul class="menu genesis-nav-menu menu-primary js-superfish" id="menu-header-menu"><li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-774" id="menu-item-774"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">About</span></a></li> <li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-775" id="menu-item-775"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">History</span></a></li> <li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-776" id="menu-item-776"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">Contact Page</span></a></li> </ul></div></nav></div></header><div class="after-header dark"><div class="wrap"></div></div><div class="site-inner"> {{ text }} </div><div class="before-footer dark" id="before-footer"><div class="flexible-widgets widget-area widget-full"><div class="wrap"><section class="widget enews-widget" id="enews-ext-3"><div class="widget-wrap">{{ links }}</div></section> </div></div></div><div class="flex-footer footer-widgets" id="footer"><h2 class="genesis-sidebar-title screen-reader-text">Footer</h2><div class="flexible-widgets widget-area widget-thirds"><div class="wrap"> </div></div></div><footer class="site-footer" itemscope=""><div class="wrap">{{ keyword }} 2020</div></footer></div> </body></html>";s:4:"text";s:13010:"--- L’illuminazione della superficie sarà dell’ 88.5% (il quindici di Agosto). La cometa C/2017 K2 (PANSTARRS), continua il suo lento avvicinamento dal Sole, ma per gli strumenti più generosi (almeno 200 mm) si po' già cercar di riprenderla per monitorare l’andamento della sua luminosità. L’ultimo quarto cadrà l’11 agosto e la Luna nuova il 19 agosto (questo permetterà la visione delle meteore Perseidi). Il nostro satellite sarà vicina al Primo Quarto, in fase crescente per cui potremo osservare una falce di Luna sull’orizzonte Ovest insieme alla biancazzurra Spica. La sua posizione è indicativamente intermedia tra Marte e Saturno. Messier 80 o M80 in breve è uno dei più densi ammassi stellari globulari che conosciamo nella nostra galassia. Vedremo Giove, seguito da Saturno, sorgere intorno alle nove di sera all’inizio del mese ma sempre più in anticipo con il passare dei giorni sorgendo intorno alle sette di sera alla fine del mese. Il nostro pianeta entra infatti nella coda di detriti della cometa lasciata nel suo ultimo passaggio verificato il 12 dicembre 1992. Nettuno: il pianeta è osservabile per gran parte della durata della notte. Data : 11 luglio 2020, ore 4:05. Il 13 agosto il pianeta raggiungere la massima elongazione mattutina a 45° 48’ di distanza angolare dal Sole. Astronomicamente parlando si tratta delle polveririlasciate dalla cometa 109p/Swift-Tuttle. Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l’aiuto del Cielo del Mese! Sarà quindi piuttosto semplice apprezzare i dettagli della sua superficie gassosa e, in particolare, la “Grande Macchia Rossa”, una vasta tempesta anticiclonica di colore rosso acceso che spicca su uno sfondo giallo-marrone ricco di dettagli intricati. Anche il cielo di Agosto sarà caratterizzato dalla presenza di due giganti gassosi del sistema solare: Giove e Saturno, infatti, saranno ancora vicini alle rispettive opposizione avvenute il 14 ed il 20 di Luglio. Abbiamo comunque ritenuto opportuno mantenere nella nostra rubrica Plutone, capostipite di questa nuova categoria di membri del sistema solare. Giove ha un periodo di rotazione particolarmente corto, compiendo una rotazione ogni 10 ore circa. - Cosa sono i satelliti Starlink (da wikipedia) : https://it.wikipedia.org/wiki/Starlink_(costellazione_satellitare). Plutone è destinato a rimanere nella costellazione del Sagittario ancora per alcuni anni, fino al 2023. In opposizione, infatti, questi pianeti sono alla minima distanza dalla Terra (e quindi alla loro massima luminosità) e sono visibili per tutta la notte. Incontri celesti – La Luna sarà la protagonista indiscussa. La risoluzione in stelle inizia già con un telescopio da 114mm e ingrandimenti medio-alti. Pianeti, Sciami meteorici, eclissi e meteore visibili durante l'arco di questo mese. Nell'occasione le associazioni locali organizzeranno una rete di siti allestiti per l'osservazione del cielo con i telescopi. Il giorno successivo, 20 agosto 2020, al tramonto del Sole la Luna ha un'età di 39.4 ore e una fase del 4.0%. Cometa NEOWISE – La NEOWISE continua a brillare tra le stelle dell’Orsa Maggiore ma sempre più debolmente: è consigliata la visione almeno con un buon binocolo sotto un cielo privo di inquinamento luminoso. Nel corso del mese le giornate si accorciano di circa 1 ora e 14 minuti per una località alla latitudine media italiana. E' in arrivo l'edizione 2020. A Nord troviamo l’Orsa Minore con la stella Polare e verso Nordovest senza mai tramontare troviamo l’Orsa Maggiore con il suo asterismo più evidente chiamato “Il Grande Carro”. Il Cielo di Agosto 2020 Letto 6.570 volte Nessun commento Commenta A metà agosto, Andromeda e Pegaso saranno già molto alti verso sudest, mentre a ovest, sempre più basso, si preparerà a salutarci il Boote con Arturo. Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l’aiuto del Cielo del Mese! Mercurio (Mag. Effemeridi aggiornate delle comete presentate sono disponibili sul sito del Minor Planet Center: http://www.cfa.harvard.edu/iau/Ephemerides/Comets/index.html. Alla sua sinistra, la piccola costellazione della Corona Boreale. Periodo di prova gratuito ad Amazon Kindle Unlimited grazie a Passione Astronomia. Nella notte tra l’1 e il 2 agosto la Luna ormai quasi piena si avvicina a Giove fino a raggiungere la congiunzione con il pianeta. Marte rimane per tutto il mese nella costellazione dei Pesci. La luminosità di Nettuno è inferiore ai limiti accessibili all’osservazione ad occhio nudo ed è quindi indispensabile l’uso del telescopio per poterlo individuare. In base a queste caratteristiche è consigliata una composizione verticale e ritrarre l’intero arco galattico (visibile) è possibile ma molto complicato, quindi sconsigliato. Passione Astronomia ha raggiunto e superato quota 300 000 mi piace su Facebook!! Questa pagina è stata letta 30.767 volte. In essa si trova M13, uno degli ammassi globulari più grandi contenuti nella Via Lattea (facilmente visibile con unbinocolo 7×30 e 10×50). Entrambe le correnti saranno meglio osservabili nella prima parte della notte fino al sorgere della Luna. Celebre per la fioritura, meta turistica sempre più frequentata, oggetto di innumerevoli riprese fotografiche, ha offerto uno spettacolo unico anche sotto il cielo stellato, al sorgere della cometa e di Venere. Scopriamo insieme le mille intersezioni fra astronomia, territorio, cultura contadina, e degustazione del vino. La IAU (International Astronomical Union), ha istituito (giugno 2008) la classe dei Plutoidi. Al via UAI SatMonitor: il programma per la misura e la valutazione degli effetti dei satelliti commerciali sulle attività astrofile. Luna - Giove : nei primi giorni del mese vedremo la Luna avvicinarsi e superare i pianeti giganti nella costellazione del Sagittario. Ecco la grande guida all’osservazione del cielo di Agosto. - Links a siti da consultare per conoscere i passaggi dei satelliti Starlink osservabili dalla propria località di osservazione: In una notte senza Luna, attendiamo lo spengersi delle ultime luci del crepuscolo e volgiamo lo sguardo verso Sud. Dalla tabella che segue è possibile accedere ai grafici che esprimono le variazioni del livello del mare dovuta alla marea astronomica. Visibili per tutta la notte, quest'anno dopo il tramonto della Luna offrono una buona opportunità per le applicazioni video fotografiche, visto che queste meteore sono all'apparenza lente e per lo più brillanti, con una caratteristica esplosione finale. Giove continua anch'esso il suo moto retrogrado risalendo i gradi centrali del Capricorno. A Nord-Ovest la brillante stella Arturo contende a Vega il primato di astro più luminoso: essa fa parte del Bootes, dall'inconfondibile forma ad aquilone. Oramai la cometa si avvia verso la sua fase finale di attività, viene citata in quando il giorno 12/08 sarà in congiunzione con la oramai più famosa C/2020 F3 NEOWISE. Giove, riduce sempre più le sue ore di visibilità, ma in serata continuerà ad essere brillante e ben visibile insieme a Saturno oramai uscito dalla sua opposizione. Osserveremo un buon numero di Perseidi in aumento già a partire dalla serata dell'11 agosto, poi nelle ore diurne del 12 agosto la frequenza è attesa ancora più sostenuta, e in questo caso potremo rilevarla soltanto via radio, infine nella notte del 12/13 agosto potremo seguire l'andamento discendente della curva di attività. - UAINEWS : Alla scoperta delle Perseidi e del cielo estivo con gli astrofili dell’UAI. Si trova nella Bilancia, ma nel corso del mese tramonta sempre prima. Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l’aiuto del Cielo del Mese! t =20 secondi ; f4 ; 35mm ; ISO 2500 . Proseguendo verso Ovest incontriamo la costellazione del Bootes con la brillante Arturo che si avvia al tramonto seguita dalla costellazione del Ercole. Agosto è ad ogni modo un mese ricco anche di altri sciami, per lo più concentrati lungo l’eclittica tra le costellazioni dell’Aquila e dell’Aquario. Rimanendo lungo la fascia zodiacale, nelle prime ore della sera c'è ancora tempo per riconoscere le costellazioni della Bilancia e dello Scorpione che si avviano al tramonto verso occidente; a Sud - Est troviamo invece il Capricorno e l'Acquario, costellazioni relativamente grandi ma prive di stelle brillanti e difficilmente riconoscibili senza l'ausilio di una carta del cielo. L’equinozio del 22 settembre 2020 ha segnato il passaggio astronomico tra le stagioni, con il Sole a transitare all’equatore scivolando da declinazioni boreali a declinazioni australi e portando autunno nel nostro emisfero e primavera in … Con un telescopio possiamo poi trovare una vera miniera di oggetti del cielo, splendidi soggetti per gli appassionati di astrofotografia. Sono note per la loro intensità, che sarà massima nella notte del 12 e 13 agosto. Il nome “Perseidi” deriva dalla posizione del radiante, ovvero il punto sullavolta celeste dal quale sembrano provenire le meteore, situato nellacostellazione del Perseo. Meteore Quadrantidi, in arrivo una cascata di ‘stelle cadenti’, Il buco dell’ozono da record, nel 2020, si è chiuso, Mercurio, Giove, Saturno: stasera i tre pianeti daranno spettacolo. Contributi di Paolo Morini, Giovanna Ranotto, Alfonso Zaccaria. : -1.4, dimensione apparente: 16.4”) si avvicina all’opposizione, che avverrà il 13 di Ottobre, trovandosi in una posizione quindi sempre più favorevole all’osservazione con l’avanzare del mese. Gli orari e le date sono riferiti al tempo segnato dai nostri orologi per uso civile: Diagramma di librazione per il mese di Agosto 2020, Una breve spiegazione del fenomeno delle librazioni e perchè sono interessanti per chi osserva la Luna, - Fasi lunari e librazioni - a cura dello Scientific Visualization Studio della NASA. Pertanto si invita all’osservazione ed alla misura di questa cometa. Puoi vedere le stelle, le costellazioni, la Luna, le meteore e talvolta Marte: finalmente potremo individuare il pianeta rosso prima della mezzanotte, al suo sorgere ad Est. (100 ) Hekate è un asteroide della fascia principale, ed impiega 5,4 anni per ruotare intorno al sole, con un inclinazione di 6,43° ed un eccentricità di 0,16. Scoprilo cliccando qui. La pagina Come_osservare_i_satelliti_Starlink contiene la tabella con le previsioni dei transiti dei satelliti Starlink, calcolate per ogni capoluogo di provincia. Visibile nella prima parte della notte nella costellazione della Vergine, la cometa ha appena passato il suo perielio il 26/06/2020; quindi la sua magnitudine continuerà leggermente a crescere; attualmente è di magnitudine 10. Aggiornato il 3 Agosto 2020 Foto di Babak Tafreshi del triangolo estivo annotata con i nomi degli oggetti celesti – via APOD L’uomo fin dall’antichità è sempre stato affascinato da ciò che non conosce e mosso da una curiosità innata ha sempre cercato di … Carta del Cielo Ecco come si presenta il cielo intorno alle ore 20 (TU) di metà mese ad un osservatore delle nostre latitudini. Il giorno 12/08 sarà in congiunzione con un la cometa C/2017 T2, la quale si troverà circa 2 gradi a nord della NEOWISE. Ultima modifica per la pagina: 18:26, 30 ago 2020. A seconda della stagione, anche un'età relativamente avanzata (in ore)del falcetto di Luna, non lo rende automaticamente un soggetto facile : vedi la pagina sull'eclittica al tramonto. Ecco le date delle prossime Super-Lune. © Copyright 2020 - www.passioneastronomia.it - P.IVA: 03049360641, Passione Astronomia ® è un marchio registrato - Tutti i diritti riservati, Oppure inserisci un link a un contenuto esistente, Il pianeta-diamante: geologia di 55 Cancri e, diretta 13 gennaio ore 21:00, Se vuoi sostenere il nostro lavoro puoi fare una donazione, Il pianeta-diamante: geologia di 55 Cancri e, Cronaca di una scoperta: a colloquio con Giuseppe Donatiello, https://www.instagram.com/francesco_cuccio_astronomy/, LRV, Lunar Rover Vehicle, una macchina sulla Luna. Queste correnti sono credute spesso ingiustamente possedere una bassa densità spaziale, ma in realtà sono generate da corpuscoli minuti, che impattando abbastanza lentamente, producono un esiguo effetto luminoso. Una immagine fortemente voluta quella di C/2020 F3 Neowise che sovrasta il piccolo borgo di Castelluccio di Norcia all'alba. CALENDARIO DELLE PROSSIME OPPOSIZIONI DI RILIEVO 2020 - Asteroidi luminosi con mag.<11 (*) 07 Agosto 2020 (44) Nysa Mag 10.5 26 Agosto 2020 (138) Tolosa Mag 10.8 30 Agosto 2020 … Iniziando dal Sole che, abbandonata la costellazione dei Gemelli, ora si trova al centro della costellazione del Cancro e continuerà la sua marcia verso quella del Leone. L'immagine è stata pianificata grazie al software di predizione astronomica Stellarium, Google Earth e il calssico orientamento con bussola. (Tempo Medio Europa Centrale = TU + 1h) da mercoledì 1 gennaio 2020 a sabato 28 marzo 2020 e da lunedì 26 ottobre a giovedì 31 dicembre 2020. ";s:7:"keyword";s:28:"pianeti visibili agosto 2020";s:5:"links";s:1057:"<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/nomi-islamici-femminili-d48c39">Nomi Islamici Femminili</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/quando-sarai-seduto-sulla-riva-del-fiume-d48c39">Quando Sarai Seduto Sulla Riva Del Fiume</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/helbiz-codice-promozionale-napoli-d48c39">Helbiz Codice Promozionale Napoli</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/coltignone-san-martino-d48c39">Coltignone San Martino</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/tachipirina-1000-ogni-quanto-d48c39">Tachipirina 1000 Ogni Quanto</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/aliquota-inps-gestione-separata-2021-d48c39">Aliquota Inps Gestione Separata 2021</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/celine-dion-patrimonio-d48c39">Celine Dion Patrimonio</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/presa-alta-ligonchio-d48c39">Presa Alta Ligonchio</a>, <a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/il-duomo-di-modena-descrizione-d48c39">Il Duomo Di Modena Descrizione</a>, ";s:7:"expired";i:-1;}