%PDF- %PDF-
Mini Shell

Mini Shell

Direktori : /var/www/html/sljcon/public/foxfire-story-nnvwxm/cache/
Upload File :
Create Path :
Current File : /var/www/html/sljcon/public/foxfire-story-nnvwxm/cache/7d28aa0019958d56ae5f8a0e5d2f8fba

a:5:{s:8:"template";s:8040:"<!DOCTYPE html>
<html lang="it">
<head>
<meta charset="utf-8"/>
<title>{{ keyword }}</title> 
<meta content="width=device-width, initial-scale=1" name="viewport"/>
<link href="//fonts.googleapis.com/css?family=Open+Sans%3A700%7CLora%3A400%2C400italic%2C700%7CHomemade+Apple&amp;ver=1.0.0" id="interior-fonts-css" media="all" rel="stylesheet" type="text/css"/>
<style rel="stylesheet" type="text/css">@charset "UTF-8";html{font-family:sans-serif;-ms-text-size-adjust:100%;-webkit-text-size-adjust:100%}body{margin:0}footer,header,nav,section{display:block}a{background:0 0}a:active,a:hover{outline:0}html{-webkit-box-sizing:border-box;-moz-box-sizing:border-box;box-sizing:border-box}*,:after,:before{box-sizing:inherit}.before-footer:before,.footer-widgets:before,.nav-primary:before,.site-container:before,.site-footer:before,.site-header:before,.site-inner:before,.widget:before,.wrap:before{content:" ";display:table}.before-footer:after,.footer-widgets:after,.nav-primary:after,.site-container:after,.site-footer:after,.site-header:after,.site-inner:after,.widget:after,.wrap:after{clear:both;content:" ";display:table}html{font-size:62.5%}body>div{font-size:1.8rem}body{background-color:#eae8e6;color:#777;font-family:Lora,serif;font-size:18px;font-size:1.8rem;font-weight:400;line-height:1.625;margin:0}a{-webkit-transition:all .1s ease-in-out;-moz-transition:all .1s ease-in-out;-ms-transition:all .1s ease-in-out;-o-transition:all .1s ease-in-out;transition:all .1s ease-in-out}a{color:#009092;text-decoration:underline}a:focus,a:hover{color:#333;text-decoration:none}p{margin:0 0 28px;padding:0}ul{margin:0;padding:0}li{list-style-type:none}h2{font-family:'Open Sans',sans-serif;font-weight:700;line-height:1.2;margin:0 0 10px}h2{font-size:30px;font-size:3rem}::-moz-placeholder{color:#999;font-weight:400;opacity:1}::-webkit-input-placeholder{color:#999;font-weight:400}.screen-reader-text{position:absolute!important;clip:rect(0,0,0,0);height:1px;width:1px;border:0;overflow:hidden}.screen-reader-text:focus{clip:auto!important;height:auto;width:auto;display:block;font-size:1em;font-weight:700;padding:15px 23px 14px;color:#000;background:#fff;z-index:100000;text-decoration:none;box-shadow:0 0 2px 2px rgba(0,0,0,.6)}.site-inner,.wrap{margin:0 auto;max-width:1200px}.site-inner{clear:both;padding-top:60px}.widget{margin-bottom:40px;word-wrap:break-word}.widget-area .widget:last-of-type{margin-bottom:0}.flexible-widgets .wrap{max-width:1240px;padding:100px 0 60px}.flexible-widgets.widget-area .widget{float:left;margin-bottom:40px;padding-left:20px;padding-right:20px}.flexible-widgets.widget-full .widget{float:none;width:100%}:focus{color:#000;outline:#ccc solid 1px}.site-header{margin-top:60px;position:absolute;top:0;width:100%;z-index:9}.site-header>.wrap{background-color:#fff;min-height:70px}.title-area{float:left}.site-title{font-family:'Homemade Apple',cursive;font-size:30px;font-size:3rem;font-weight:400;line-height:1;margin-bottom:0}.site-header .site-title a,.site-header .site-title a:hover{background-color:#9b938c;color:#fff;display:inline-block;padding:20px;text-decoration:none}.site-header .site-title a:focus{background-color:#009092}.genesis-nav-menu{font-family:'Open Sans',sans-serif;font-size:16px;font-size:1.6rem;font-weight:700;line-height:1;letter-spacing:1px}.genesis-nav-menu{clear:both;width:100%}.genesis-nav-menu .menu-item{display:inline-block;position:relative;text-align:center}.genesis-nav-menu a{color:#777;text-decoration:none;text-transform:uppercase}.genesis-nav-menu a{display:block;padding:27px 20px}.genesis-nav-menu a:focus,.genesis-nav-menu a:hover{color:#009092}.menu .menu-item:focus{position:static}.nav-primary{float:right}.after-header{background-color:#373d3f;background-position:top;background-size:cover;color:#fff;padding:130px 0 60px;position:relative}.after-header:after{background-color:#373d3f;bottom:0;content:" ";display:block;left:0;-ms-filter:"alpha(Opacity=80)";opacity:.8;position:absolute;right:0;top:0;z-index:0}.after-header .wrap{position:relative;z-index:1}.before-footer{background-color:#373d3f;color:#fff;clear:both}.before-footer .flexible-widgets.widget-full .enews-widget{margin:0 auto 40px;max-width:800px;text-align:center}.footer-widgets{background-color:#fff;clear:both}.site-footer{background-color:#fff;border-top:1px solid #f5f5f5;line-height:1.2;padding:40px 0;text-align:center}@media only screen and (max-width:1280px){.site-inner,.wrap{max-width:960px}.flexible-widgets .wrap{max-width:1000px}}@media only screen and (max-width:1024px){.flexible-widgets .wrap,.site-inner,.wrap{max-width:800px}.genesis-nav-menu li,.site-header ul.genesis-nav-menu{float:none}.genesis-nav-menu{text-align:center}.flexible-widgets .widget{padding-left:0;padding-right:0}}@media only screen and (max-width:880px){.site-header,.site-inner,.wrap{padding-left:5%;padding-right:5%}.site-header>.wrap{padding:0}.flexible-widgets .wrap{padding:60px 5% 20px}}@media only screen and (max-width:380px){.nav-primary,.title-area{float:none}.site-header{position:relative;padding:0;margin:0}.after-header{padding-top:0}.site-title>a,.title-area{width:100%}.site-header .title-area,.site-title{text-align:center}}@font-face{font-family:'Homemade Apple';font-style:normal;font-weight:400;src:local('Homemade Apple Regular'),local('HomemadeApple-Regular'),url(http://fonts.gstatic.com/s/homemadeapple/v10/Qw3EZQFXECDrI2q789EKQZJob0x6XH0.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:italic;font-weight:400;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI8MX1D_JOuMw_hLdO6T2wV9KnW-MoFoq92mQ.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:normal;font-weight:400;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI6MX1D_JOuGQbT0gvTJPa787weuxJBkqg.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:normal;font-weight:700;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI6MX1D_JOuGQbT0gvTJPa787z5vBJBkqg.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:'Open Sans';font-style:normal;font-weight:700;src:local('Open Sans Bold'),local('OpenSans-Bold'),url(http://fonts.gstatic.com/s/opensans/v17/mem5YaGs126MiZpBA-UN7rgOUuhs.ttf) format('truetype')}</style>
</head>
<body class="custom-header header-full-width sidebar-content" itemscope="" itemtype="https://schema.org/WebPage"><div class="site-container"><header class="site-header" itemscope="" itemtype="https://schema.org/WPHeader"><div class="wrap"><div class="title-area"><p class="site-title" itemprop="headline"><a href="#">{{ keyword }}</a></p></div><h2 class="screen-reader-text">Main navigation</h2><nav aria-label="Main navigation" class="nav-primary" id="genesis-nav-primary" itemscope="" itemtype="https://schema.org/SiteNavigationElement"><div class="wrap"><ul class="menu genesis-nav-menu menu-primary js-superfish" id="menu-header-menu"><li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-774" id="menu-item-774"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">About</span></a></li>
<li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-775" id="menu-item-775"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">History</span></a></li>
<li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-776" id="menu-item-776"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">Contact Page</span></a></li>
</ul></div></nav></div></header><div class="after-header dark"><div class="wrap"></div></div><div class="site-inner">
{{ text }}
</div><div class="before-footer dark" id="before-footer"><div class="flexible-widgets widget-area widget-full"><div class="wrap"><section class="widget enews-widget" id="enews-ext-3"><div class="widget-wrap">{{ links }}</div></section>
</div></div></div><div class="flex-footer footer-widgets" id="footer"><h2 class="genesis-sidebar-title screen-reader-text">Footer</h2><div class="flexible-widgets widget-area widget-thirds"><div class="wrap">
</div></div></div><footer class="site-footer" itemscope=""><div class="wrap">{{ keyword }} 2020</div></footer></div>
</body></html>";s:4:"text";s:26223:"Al piano nobile è invece situato un salone con soffitto neoclassico raffigurante Marte su un carro trainato da cavalli mentre un'altra sala presenta un soffitto a grottesche con al centro il mito di Orfeo e Euridice. Ma l’edizione numero 350 della tradizionale Fiera di San Gaudenzio di Ostra non potrà aver luogo e bisognerà attendere il 2021 per poter godere di nuovo di questa affollatissima rassegna nel corso della quale l’intero centro urbano si popola di banchi vendita provenienti da tutt’Italia. OSTRA Si è tenuta, nel corso dei secoli, ben 349 volte: l’ultima nell’ottobre del 2019. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 28 dic 2020 alle 14:24. Situata nella parte "bassa" del centro storico, la Basilica collegiata di Santa Croce è la chiesa principale di Ostra. Dal 2003 Ostra si fregia della bandiera arancione del Touring Club Italiano, marchio di qualità turistico-ambientale per i piccoli comuni dell'entroterra. Dal secolo XV sino al 1528 troviamo i cinque monti solamente. Nell'anno 410 d.C. l'antico municipio romano di Ostra (le cui rovine si trovano oggi in località "Le Muracce" di Ostra Vetere) venne distrutto dai Visigoti di Alarico. Ogni Domenica, per gli adulti, alle ore 10.45 RIFLESSIONE SUI SEGNI DELL’AVVENTO, presso la chiesa di Santa Croce. Se avete novità segnalatele alla redazione. Oltre alle decorazioni del pittore bolognese Luigi Samoggia e alla cappellina privata, conserva una tela raffigurante Montalboddo nel 1746. OSTRA Si è tenuta, nel corso dei secoli, ben 349 volte: l’ultima nell’ottobre del 2019. Ultime ricerche poggio san romualdo sagra dell; fiera di san gaudenzio ostra; CASTAGNATA+MONTE; Fiera jesi San settimino; festa del mare . Il Santuario di Santa Maria Apparve sorge vicino ad un'edicola dove, nel 1527, la Vergine Maria sarebbe apparsa ad un pastorello rivelandogli che avrebbe protetto da una pestilenza la popolazione ostrense se questa avesse eretto una chiesa in suo onore. san gaudenzio, Santo Patroni di 13 comuni italiani Le regione Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d'Aosta Veneto Non sono stati segnalati eventi per la selezione corrente. Nel mese di ottobre, in occasione della festa di San Gaudenzio patrono di Ostra, si tiene dal 1670 l’annuale Fiera. Dopo la guerra fu anche ricostruito il campanile, danneggiato dai colpi di cannone. Per l’emergenza Coronavirus salta la fiera di san Gaudenzio. Il sito santacroceostra.it è in manutenzione. Gli elementi comuni lo indicano come originario di Efeso. G.S. A cavallo tra il XVII ed il XVIII secolo Montalboddo visse un periodo di pace e prosperità, risultando, secondo lo storico locale Agostino Rossi (1694), «uno dei territori più ricchi e fertili della Marca anconitana». Ostramondo, organizzata in piazza dei Martiri, nella settimana seguente a quella della sagra delle pappardelle. [senza fonte], La nascita del Comune, il dominio ravennate e quello jesino, La rinascita economica e il titolo di Città, Da Montalboddo a Ostra: la storia contemporanea, Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ostra_(Italia)&oldid=117584762, Voci non biografiche con codici di controllo di autorità, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo, La Mostra nazionale dell'antiquariato e artigianato artistico si tiene ogni anno nelle prime settimane del mese di agosto negli storici locali del, La Notte degli sprevengoli si tiene del periodo di, Nel mese di ottobre, in occasione della festa di. Vi si trova un'effigie della Madonna con bambino e angeli sull'altare maggiore. Oggi è sede della biblioteca comunale, dell'archivio storico cittadino e della pinacoteca civica. San Gaudenzio No related posts. San Gaudenzio. Il giorno di mercato settimanale è il venerdì. Guida al turismo: vacanze, arte, cultura ed eventi. Per prima, toccò a quella di S. Croce, che venne demolita nel 1871 e poi, nel 1874, all'altra, quella del Mercato. Giunto a Roma intorno al IV secolo, venne ordinato sacerdote e poi vescovo e quindi inviato dal papa a Rimini per annunciare il Vangelo. Ostra è un comune italiano di 6 513 abitanti della provincia di Ancona nelle Marche. Queste misure eccezionali resero l'olmo bello un vero e proprio luogo di ritrovo per ostrensi e cittadini dei comuni limitrofi, che erano soliti ritrovarsi all'ombra dei suoi rami per trascorrere ore spensierate. La nascita ufficiale del Comune, avvenuta come detto nel 1194, ebbe luogo attraverso il cosiddetto Patto d'Argenta, stipulato nel castello dell'omonima cittadina romagnola dinnanzi all'Arcivescovo di Ravenna, il quale emanò per Montalboddo i Capitula Comunis (statuti). Sebbene Montalboddo contasse nel '300 ben circa 6000 abitanti, non poté che assistere passivamente alle lotte di espansione delle casate più potenti, trovandosi spesso a cambiar dominio. Il patto, sebbene sancisse la nascita del Comune, non faceva altro che confermare la sottomissione di Montalboddo al dominio dello stesso Arcivescovo; una sottomissione che ebbe fine solo nel 1230 quando, dopo due anni di rivolte, i cittadini montebodiesi riuscirono a spezzare il dominio ravennate e a conquistare, sotto la protezione della Chiesa di Roma, la loro indipendenza. Poi, nella seconda metà dell'ottocento, la trasformazione edilizia, prospettata ed eseguita dal sindaco Luigi Antolini, distrusse per sempre ed irreparabilmente anche le due porte superstiti, quella del Mercato e quella di S. Croce. Le principali sagre … Questa ultima porta fu chiusa sul principio del 1400 ed era sita con tutta probabilità, stando alla 2ª senaita, all'altezza dell'attuale accesso al paese, aperto nelle mura ad est dell'abitato, con la via risalente lungo il fianco dell'ancora esistente chiesa di San Gregorio o del Crocifisso, sino all'incrocio con la via del Corso. In occasione della festa di San Gaudenzio patrono della città, la onlus di Ostra da diversi anni propone a tutti un gesto di carità: ”Il Pane di San Gaudenzio” Di Carlo Leone - 5 Ottobre 2017. Benvenuto! Il territorio del comune di Ostra è a media sismicità e la sua zona altimetrica prende il nome di collina litoranea, cioè è dovuto alla sua altezza minima e … A partire dal 1399, quando i Paganelli vennero sconfitti dai Malatesti di Rimini, numerose signorie si alternarono alla guida di Montalboddo: nel 1416 gli stessi Malatesti vennero sopraffatti da Braccio da Montone, signore di Perugia, al quale seguì il dominio dei Montefeltro, quello brevissimo di Francesco Sforza ed infine il ritorno dei Paganelli che, con Roberto (detto da Montalboddo), sconfissero definitivamente gli sforzeschi e si allearono con i Malatesti. L'attuale abitato non si deve confondere con l'antica città romana di Ostra, dalla quale deriva l'attuale denominazione e che si trova in località Le Muracce di Ostra Vetere. L'albero misurava 28 metri di altezza, la circonferenza della chioma era di 110 metri mentre quella del tronco, alla base, di oltre 6 metri. La notorietà dell'albero era tale che esso compariva anche su molte cartoline dell'epoca, alcune delle quali riportavano l'erronea scritta "saluti da Senigallia", ed era citato da diversi testi enciclopedici. È proposto ad ogni persona ad ogni famiglia la possibilità di compiere un gesto di carità utile, semplice e continuativo. Il santo protettore del comune è San gaudenzio e viene festeggiato ogni anno il 14 ottobre, con moltissimi eventi, celebrazioni e feste. Nel XIX secolo, dopo aver subito l'occupazione francese ed essere tornata sotto il dominio pontificio, Montalboddo partecipò alle lotte risorgimentali, venendo annessa per pubblico plebiscito al Regno di Vittorio Emanuele II (1860). L’Associazione Pro Loco di Ostra è impegnata in una serie di iniziative per allietare il giorno di festa. Il giorno di mercato settimanale è il venerdì. Pubblica le informazioni dettagliate sui programmi della festa patronale del tuo comune per la prossima edizione della festa. Le prime due, di dimensioni maggiori, sono situate a valle lungo la strada provinciale Arceviese e per questo motivo sono caratterizzate da una notevole espansione edilizia. In occasione della festa del Santo patrono, torna nel centro storico di Ostra, sabato 13 e domenica 14 ottobre, la fiera di S. Gaudenzio. In seguito si ebbe la variante dei monti sovrapposti con sopra la croce, stemma che è rimasto fino ad oggi. Puoi comunque navigarlo, ma le sezioni potrebbero non essere complete o aggiornate. Situata nella parte alta del centro storico, alla confluenza di via del Teatro, corso Mazzini e via Gramsci, piazza dei Martiri è il cuore della vita cittadina, nonché la principale piazza del comune. Ostra per la solidarietà Grazie ad una semplice iniziativa vorremmo proporre ad ogni persona e ad ogni famiglia la possibilità di compiere un gesto di carità utile semplice e continuativo. Mappa / Come arrivare:GPS/Coordinate geografiche43°36'0" N13°03'0" ENota: La mappa indica la località, non la posizione esatta dell'evento. Ancora oggi è meta di numerosi pellegrinaggi, custodendo al suo interno numerosi ex voto, tra cui due bandiere turche. Esso risale al secolo VI e venne realizzato da un autore ignoto. La primitiva cerchia muraria, fatta di legname, steccati, muratura primitiva, ricopriva una superficie pari ad un quarto di quella che ricopre attualmente, perché racchiudeva solo la parte alta del paese: e cioè la rocca, che si innalzava nel punto più alto, dove in seguito sarebbe stato edificato il monastero delle clarisse; la zona davanti alla rocca stessa che assumeva il nome di Fossarile, a causa delle numerosissime fosse di deposito del grano; una parte dell'attuale piazza dei Martiri e tutta la parte di via della Boccetta, con la parte, a ridosso del Fossarile, dell'odierna via Gramsci. ancona; Guarda tutte le ricerche! Diventati signori indiscussi di Montalboddo, i Paganelli beneficiarono dapprima della protezione degli Ordelaffi di Forlì per poi sottomettersi, nel 1355, al "rinato" potere pontificio, ottenendo l'emanazione di un nuovo Statuto Comunale da parte del cardinale Egidio Albornoz. Anche le mura castellane nel corso dei secoli ebbero varie trasformazioni: all'inizio erano molto più alte di quelle attuali, in seguito venne rialzato il piano stradale ed interrato il fossato, per facilitare la circolazione. Adiacente alla Chiesa di San Francesco, con ingresso principale situato su via Gramsci, fu edificato nel XVIII secolo come sede dei Padri Francescani Conventuali. Poco lontana è anche la città di Jesi (18 km) mentre il capoluogo di regione (Ancona) si trova a circa 40 km. Adagiata su una delle caratteristiche colline del paesaggio marchigiano, sovrastante la valle del Misa, Ostra rappresenta per numero di abitanti il principale comune (assieme a Corinaldo) dell'entroterra di Senigallia, dalla quale dista solo 14 km. Ostra. All'interno sono conservati dipinti ed una cappellina dedicata a San Pio V ospitante 365 reliquie di santi, una per ogni giorno dell'anno. Il territorio di questa piccola cittadina marchigiana sviluppa una superfice di 46.6 kmq. (La fiera si sarebbe dovuta svolgere il 17 e 18 ottobre – ndr) La facciata ed il campanile vennero edificati nel XIX secolo su progetto dell'architetto Francesco Vespignani di Roma. Alla parte seicentesca è stata aggiunta, negli anni 1930-35, per volere del proprietario Andrea Menchetti, un'ulteriore costruzione in stile medievale. OSTRA – Il prossimo sabato 14 ottobre Ostra festeggia il suo patrono San Gaudenzio. Sotto il dominio della Chiesa si verificò invece una spettacolare ripresa economica e demografica, nonostante alcuni periodi di carestia e pestilenze che segnarono la popolazione; l'agricoltura era l'attività dominante: vennero messe a coltura nuove terre anche al di fuori della cinta muraria, nelle quali sorsero grandi case coloniche. Il 13 e 14 ottobre si svoge la Fiera di San Gaudenzio a Ostra con la tradizionale tombola. È uno dei gruppi sportivi più antichi di Ostra, con sede nell'omonima frazione, .mw-parser-output .chiarimento{background:#ffeaea;color:#444444}.mw-parser-output .chiarimento-apice{color:red}vanta numerosi successi nell'ambito del ciclismo e del ciclocross nazionale. La più antica documentazione giunta sino a noi è del 1371. Secondo il rito sacro, nel 1529 venne perciò consacrata la chiesa e durante i secoli XVI e XVII tante furono le grazie ricevute. Attualmente milita nel campionato di Serie C1. Il Santuario della Madonna della Rosa, situato a poca distanza dal centro storico, fu costruito nel 1754 per contenere il grande afflusso di pellegrini all'edicola della Vergine. In occasione della festa del patrono San Gaudenzio il 14 ottobre prossimo ad Ostra il Salvagente Onlus offre a tutti la possibilità di partecipare ad un gesto di carità: “Il pane di San Gaudenzio”.E’ un pacco con gli alimenti offerti dalla carità delle persone che settimanalmente i volontari dell’associazione portano a coloro che sono in difficoltà e ristrettezza economica. Ostra. Sono 105 gli ambulanti che, coi loro banchi-vendita, popolano la fiera, organizzata con una razionale dislocazione dei banchi lungo le vie e nelle piazze del centro urbano. Cerca gli eventi nelle località italiane, dal più piccolo dei borghi alla più grande e famosa città d'arte. Ostra. Quell'antico sigillo riportava: sette monti in linea, le chiavi della chiesa e a destra la croce di Cristo, quale atto di dedizione. È una tra le associazioni sportive più giovani, essendo stata fondata nel 2000. Nata agli inizi degli anni novanta per la pratica della pallavolo, sia maschile che femminile, i colori sociali sono il bianco e il verde. I suoi colori sociali sono il rosso e il blu. È situato in collina a 118 metri di altitudine in provincia di Ancona. I Giovani invitano a giovani ai SABATI DI AVVENTO nella chiesa di San Francesco (ore 19- 21.30). Situato come il precedente lungo corso Mazzini, fu edificato tra il 1723 e il 1739 dai fratelli Giuseppe, Orazio e Carlo Sanzi, per poi passare alla famiglia Pericoli. (sintesi da: Giancarlo Barchiesi "La Comunità di Ostra nel 1591 elegge S.Gaudenzio a Patrono" in "Il sarcofago di S.Gaudenzio"). Ostra è un comune di 6792 abitanti in Marche.È situato a 118 metri di altitudine in provincia di Ancona.Il territorio  di questa piccola cittadina marchigiana sviluppa una superfice di 46.6 kmq.Nella scheda del Comune puoi reperire un elenco di luoghi da visitare o da vedere in questa località o nei dintorni.» Info Comune di Ostra. La facciata con portico neogotico e coronamento baroccheggiante fu invece edificata dopo il 1860, quando la navata della chiesa venne accorciata per ampliare la piazza. Oggi Ostra custodisce numerose testimonianze del suo storico passato che si offrono suggestive ai sempre più numerosi ospiti della città. COMUNICATI STAMPA. Edificata dopo il Mille, fu inizialmente abbazia dei monaci benedettini. Un ampliamento della chiesa, ad un'unica navata, si è avuto nel 1885, anno in cui subentrarono i frati minori cappuccini che costruirono il convento. Il duomo, di fattura moderna, conserva un oggetto di fondamentale importanza per la città, il sarcofago di San Gaudenzio. Il giorno del suo abbattimento, resosi necessario in quanto divenuto ormai secco, il tronco rivelò nella sua sezione 400 cerchi concentrici, a testimonianza di una vita durata oltre quattro secoli. FESTA DI SAN GAUDENZIO Ostra è un comune di 6792 abitanti in Marche. E’ stato scolpito partendo da un unico blocco di pietra. Su di essa si affacciano il settecentesco palazzo comunale, con l'annesso teatro La Vittoria, la torre civica (costruita nel XVI secolo e riedificata nel 1950 dopo essere stata bombardata nel corso della seconda guerra mondiale) e la chiesa di San Francesco. Sfoglia: Eventi; Nel corso dei secoli Ostra ha cambiato vari stemmi comunali. Prima di questa data le terre ostrensi erano state inizialmente parte dell'Esarcato di Ravenna e quindi, donate alla Chiesa da Pipino il Breve, sottoposte al dominio dell'Arcivescovo della stessa città romagnola, senza che mai fosse menzionata la presenza di un vero e proprio centro abitato. Inoltre, ci saranno tante … Situato sul corso Mazzini edificato nel 1666 dalla famiglia Gherardi che ancora lo possiede. Nel novembre 1795 papa Pio VI eresse la Chiesa di Santa Croce a collegiata, affidandola ad un "collegio dei canonici" e ad un arciprete, di nomina papale. La prima famiglia che prese il potere fu quella dei Paganelli, di origine romagnola. I cittadini sopravvissuti decisero allora di rifugiarsi su un colle poco distante, di proprietà del loro concittadino Bodio, dove venne stabilito di rifondare il centro abitato. Il Comune; Posta elettronica istituzionale; Ufficio relazioni con il pubblico; La Città; Turismo; Elenco Siti tematici; Newsletter; Newsletter - La Regione Marche in Europa Vicino alla frazione Casine sorgeva, fino al 1935, un olmo di dimensioni eccezionali, conosciuto con l'appellativo di "olmo bello". San Gaudenzio (Gaudenzo) di Rimini Vescovo e martire 14 ottobre Sulla figura di Gaudenzio (o Gaudenzo) esistono tradizioni diverse. Pubblica il tuo comunicato! Nel primo ventennio del XV secolo, e fino al 1460 circa,i castelli di Monte San Vito e di Morro finirono più volte nel controllo dei Malatesta, che operavano per costruire una loro signoria nella Marca centrale, dopo avere sottomesso Senigallia, Corinaldo e Montalboddo (oggi Ostra). Sagra delle pappardelle al cinghiale, organizzata durante la prima settimana di agosto nella frazione Casine. Dopo essere riuscita ad affacciarsi sul palcoscenico del massimo campionato regionale (serie C1), ha deciso di ridimensionare parzialmente i propri obiettivi e di puntare sui giovani locali. Annualmente, nel mese di agosto, i suoi locali ospitano la mostra nazionale dell'antiquariato e artigianato artistico. Noto per aver combattuto l’eresia ariana insieme ai vescovi Mercuriale di Forlì, Rufillo di Forlimpopoli e Leo di Montefeltro, è il patrono delle città di Rimini, di Ostra e Garaguso; è venerato come santo dalla Chiesa cattolica e festeggiato il 14 ottobre. Gaudenzio di Rimini fu vescovo di Rimini. Booking.com. La festività del santo patrono di Ostra , San Gaudenzio vescovo e martire, che morì il 14 ottobre del 360 ogni anno viene ricordata dai fedeli e devoti con … Nei giorni 11, 12 e 13 gennaio 2021 presso il Palasport (PalaPanzini) – Via Capanna, Senigallia – dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30 – per i cittadini residenti nei Comuni di Senigallia, Arcevia, Barbara, Castelleone di Suasa, Corinaldo, Ostra, Ostra Vetere, Serra de’ Conti e Trecastelli Si inserisce nel solco delle opere di carità e … Anche oggi, tutta la Diocesi di Senigallia festeggia San Gaudenzio il 14 ottobre. Risale al 1283 e fu ricostruita nel 1350. Firmato il nuovo patto presso Arcevia ed entrato in vigore il nuovo Statuto Comunale, fu abbattuta la rocca del castello affinché a nessun signore venisse più in mente di conquistarla. In alternativa puoi consultare l'elenco degli argomenti dello stesso tipo - feste popolari, sagre e altri eventi enogastronomici - presenti nel territorio marchigiano o nei comuni vicino a Ostra: Seconda squadra di calcio a 5 del paese, militante in serie D; Il 12 maggio 1881 un decreto del Re d'Italia Umberto I accolse la richiesta dei cittadini di Montalboddo, modificando in Ostra il nome della città. Guide Turistiche Morro d'Alba Morro D’Alba è un piccolo borgo in provincia di Ancona, a 10 chilometri dal mare, tra Senigallia e Jesi. In questi anni più di 25 famiglie hanno aderito al “pane di San Gaudenzio”offrendo mensilmente qualche derrata alimentare. Sagra del coniglio in porchetta, che si tiene all'inizio del mese di giugno nella frazione Vaccarile. Non esistono tuttavia documentazioni ufficiali che testimonino un simile andamento dei fatti, tanto che il nome "Monte Bodio" comparve per la prima volta nel 1194, anno di costituzione del comune. In occasione della festa di San Gaudenzio patrono della città, “il Salvagente onlus” da diversi anni propone a tutti un gesto di Carità: ” Il Pane di San Gaudenzio”. L'accesso al paese libero di giorno, ma autorizzato con scritto dal magistrato per la notte, era possibile solo attraverso i ponti levatoi e le rispettive porte. Infine, il 9 giugno 1454, stanchi dei continui avvicendamenti al potere e delle varie Signorie, i cittadini di Montalboddo cacciarono i Paganelli e fecero atto di dedizione alla Chiesa. Il gesto di carità e solidarietà messo in campo dalla onlus Il Salvagente di Ostra: il pane di San Gaudenzio. Alla demolizione di queste seguirono, in un primo momento, l’edificazione di bastioni in muratura portanti robusti cancelli, tolti nel 1907, poi la demolizione di questi intorno al 1920 per permettere un più agevole e scorrevole ingresso alla città. San Gaudenzio: Festa d'o patrono: 14 'e ottovre: Sito: comune.ostra.an.it: Ostra (AN) è nu comune 'e 6.211 crestiane d''a pruvincia 'e Ancona Urdema cagnamiénto pe' a paggena: 14:14, 9 Màr 2013. I colori sociali sono il giallo e il blu, gli stessi presenti nello stemma della città. Gaudenzio rimasto solo, vendette i suoi beni e decise di andare a Roma (tra il 294 e 295), dove incontrò il santo prete Giustino che lo avviò al Battesimo. La S.S. Ostra milita attualmente nel campionato regionale di Terza Categoria. In alternativa puoi consultare l'elenco degli eventi vicino a Ostra, selezionati per te nelle bellissime località delle Marche, affascinanti e, … tutte da scoprire. Gaudenzio di Rimini (o Gaudenzo) (Efeso, 280 circa – Rimini, 14 ottobre 360) fu vescovo di Rimini.Noto per aver combattuto l'eresia ariana insieme ai vescovi Mercuriale di Forlì, Rufillo di Forlimpopoli e Leo di Montefeltro, è il patrono delle città di Rimini, di Ostra e Garaguso; è venerato come santo dalla Chiesa cattolica e festeggiato il 14 ottobre La descrizione per “Festa di San Gaudenzio” non è completa.“Festa di San Gaudenzio” è un evento marchigiano che si svolge a Ostra (AN) in provincia di Ancona.Attenzione: la pagina “Festa di San Gaudenzio” a Ostra (AN) potrebbe fare riferimento ad un evento passato, verificate tramite eventuali contatti la data e l'effettiva realizzazione dell'evento. Eventi, Feste, Sagre, Mercatini, Rievocazioni Storiche, ... Seleziona una città d'arte per visualizzare un elenco di eventi nel suo territorio. Oggi, a Ostra, la giornata conclusiva della tradizionale “Fiera di San Gaudenzio”, iniziata ieri dopo che venerdì era stata celebrata la festa liturgica del santo. Venuta di nuovo meno l'autorità papale, il potere tornò nelle mani dei Paganelli, protetti dai vicini conti di Montefeltro. L'autonomia amministrativa del comune durò tuttavia appena un ventennio poiché, nel 1255, Ostra fu saccheggiata ed entrò sotto l'influenza della vicina Jesi, nonostante un patto di alleanza tra i due comuni stipulato quattro anni prima. Non più presente all'interno dello scenario della piazza è invece la chiesa di San Giovanni, andata distrutta nel corso dell'ultima guerra mondiale e della quale la torre dell'orologio costituiva il campanile. Ostra, e in particolar modo Piazza dei Martiri, hanno fatto da sfondo a diversi film: Ostra fa parte delle seguenti associazioni: Inoltre il territorio di Ostra appartiene all'area di produzione del vino DOC Lacrima di Morro d'Alba. Lo sviluppo naturale per l'incastellamento di altri abitanti e lo sviluppo del Borgo extra muros di Santa Croce permisero, poi, l'ampliamento della cerchia muraria del castello primitivo sino a racchiudere lo stesso borgo di Santa Croce. Luci e sapori di San Martino che si svolge nel secondo fine settimana di novembre nella frazione Pianello. Con il nuovo appellativo il comune ha condiviso le sorti dell'Italia nel corso del XX secolo, passando attraverso gli anni difficili delle due guerre mondiali e quelli della rinascita post-bellica. Questo diffuso benessere portò le nobili famiglie ad ampliare ed abbellire i propri palazzi mentre la cittadinanza edificò il Palazzo comunale; anche i vari ordini religiosi costruirono importanti conventi che, come gli edifici civili, furono decorati con pitture, stucchi ed opere d'arte. MARCHE - ITALIA "Festa di San Gaudenzio" è uno degli eventi in programma nel Comune di Ostra,. Nacque così Monte Bodio (o Montalboddo), che mantenne questo nome fino al 1881: in questo anno, infatti, si decise di tornare all'antico appellativo di Ostra, proprio per avvalorare la diretta discendenza del borgo attuale dall'antico municipio romano. Nel secolo decimoquarto queste erano tre: porta del Mercato a sud; porta S. Croce a nord e porta Nuova ad est. Quando venne istituito il comune di Montalboddo, alla fine del secolo decimosecondo (1194), la costituzione fisico-edilizia del castello non si estendeva alla superficie attuale. Il territorio comunale si estende per 46,59 km² e comprende, oltre al capoluogo, anche le frazioni di Pianello, Casine e Vaccarile. Il dominio jesino su Montalboddo durò circa un secolo. Nel mese di ottobre, in occasione della festa di San Gaudenzio patrono di Ostra, si tiene dal 1670 l'annuale fiera. Numerose sono le associazioni sportive operanti sul territorio di Ostra: L'attuale società sportiva è stata fondata nel 1968 sulle ceneri di quella che fu la S.S. Ostrense. Ostra (AN) Lunedì 14 ottobre si svoge la Fiera di San Gaudenzio a Ostra con la tradizionale tombola. Anche la nobiltà ostrense acquistò maggiore importanza e potere: con esso nacquero inevitabilmente dissidi e violente faide tra le maggiori famiglie, che si conclusero soltanto nel 1574 con la sottoscrizione di una pace tra i vari ceppi nobiliari. La vecchia chiesa romanica, detta "delle quattro colonne" fu completamente ricostruita tra il 1848 e il 1851, in quanto ormai troppo piccola e in grande decadenza. ";s:7:"keyword";s:19:"san gaudenzio ostra";s:5:"links";s:897:"<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/tapparella-non-scende-d48c39">Tapparella Non Scende</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/anastasia-beverly-hills-germany-d48c39">Anastasia Beverly Hills Germany</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/cipolla-selvatica-pugliese-d48c39">Cipolla Selvatica Pugliese</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/amavi-il-mondo-del-suono-a-labbra-di-luce-significato-d48c39">Amavi Il Mondo Del Suono A Labbra Di Luce Significato</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/tema-su-un-momento-felice-d48c39">Tema Su Un Momento Felice</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/in-vacanza-su-marte-prime-video-costo-d48c39">In Vacanza Su Marte Prime Video Costo</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/lavorare-al-consolato-italiano-in-germania-d48c39">Lavorare Al Consolato Italiano In Germania</a>,
";s:7:"expired";i:-1;}

Zerion Mini Shell 1.0