%PDF- %PDF-
Mini Shell

Mini Shell

Direktori : /var/www/html/sljcon/public/foxfire-story-nnvwxm/cache/
Upload File :
Create Path :
Current File : /var/www/html/sljcon/public/foxfire-story-nnvwxm/cache/6b5448444765a9f151d0e1659cb459f0

a:5:{s:8:"template";s:8040:"<!DOCTYPE html>
<html lang="it">
<head>
<meta charset="utf-8"/>
<title>{{ keyword }}</title> 
<meta content="width=device-width, initial-scale=1" name="viewport"/>
<link href="//fonts.googleapis.com/css?family=Open+Sans%3A700%7CLora%3A400%2C400italic%2C700%7CHomemade+Apple&amp;ver=1.0.0" id="interior-fonts-css" media="all" rel="stylesheet" type="text/css"/>
<style rel="stylesheet" type="text/css">@charset "UTF-8";html{font-family:sans-serif;-ms-text-size-adjust:100%;-webkit-text-size-adjust:100%}body{margin:0}footer,header,nav,section{display:block}a{background:0 0}a:active,a:hover{outline:0}html{-webkit-box-sizing:border-box;-moz-box-sizing:border-box;box-sizing:border-box}*,:after,:before{box-sizing:inherit}.before-footer:before,.footer-widgets:before,.nav-primary:before,.site-container:before,.site-footer:before,.site-header:before,.site-inner:before,.widget:before,.wrap:before{content:" ";display:table}.before-footer:after,.footer-widgets:after,.nav-primary:after,.site-container:after,.site-footer:after,.site-header:after,.site-inner:after,.widget:after,.wrap:after{clear:both;content:" ";display:table}html{font-size:62.5%}body>div{font-size:1.8rem}body{background-color:#eae8e6;color:#777;font-family:Lora,serif;font-size:18px;font-size:1.8rem;font-weight:400;line-height:1.625;margin:0}a{-webkit-transition:all .1s ease-in-out;-moz-transition:all .1s ease-in-out;-ms-transition:all .1s ease-in-out;-o-transition:all .1s ease-in-out;transition:all .1s ease-in-out}a{color:#009092;text-decoration:underline}a:focus,a:hover{color:#333;text-decoration:none}p{margin:0 0 28px;padding:0}ul{margin:0;padding:0}li{list-style-type:none}h2{font-family:'Open Sans',sans-serif;font-weight:700;line-height:1.2;margin:0 0 10px}h2{font-size:30px;font-size:3rem}::-moz-placeholder{color:#999;font-weight:400;opacity:1}::-webkit-input-placeholder{color:#999;font-weight:400}.screen-reader-text{position:absolute!important;clip:rect(0,0,0,0);height:1px;width:1px;border:0;overflow:hidden}.screen-reader-text:focus{clip:auto!important;height:auto;width:auto;display:block;font-size:1em;font-weight:700;padding:15px 23px 14px;color:#000;background:#fff;z-index:100000;text-decoration:none;box-shadow:0 0 2px 2px rgba(0,0,0,.6)}.site-inner,.wrap{margin:0 auto;max-width:1200px}.site-inner{clear:both;padding-top:60px}.widget{margin-bottom:40px;word-wrap:break-word}.widget-area .widget:last-of-type{margin-bottom:0}.flexible-widgets .wrap{max-width:1240px;padding:100px 0 60px}.flexible-widgets.widget-area .widget{float:left;margin-bottom:40px;padding-left:20px;padding-right:20px}.flexible-widgets.widget-full .widget{float:none;width:100%}:focus{color:#000;outline:#ccc solid 1px}.site-header{margin-top:60px;position:absolute;top:0;width:100%;z-index:9}.site-header>.wrap{background-color:#fff;min-height:70px}.title-area{float:left}.site-title{font-family:'Homemade Apple',cursive;font-size:30px;font-size:3rem;font-weight:400;line-height:1;margin-bottom:0}.site-header .site-title a,.site-header .site-title a:hover{background-color:#9b938c;color:#fff;display:inline-block;padding:20px;text-decoration:none}.site-header .site-title a:focus{background-color:#009092}.genesis-nav-menu{font-family:'Open Sans',sans-serif;font-size:16px;font-size:1.6rem;font-weight:700;line-height:1;letter-spacing:1px}.genesis-nav-menu{clear:both;width:100%}.genesis-nav-menu .menu-item{display:inline-block;position:relative;text-align:center}.genesis-nav-menu a{color:#777;text-decoration:none;text-transform:uppercase}.genesis-nav-menu a{display:block;padding:27px 20px}.genesis-nav-menu a:focus,.genesis-nav-menu a:hover{color:#009092}.menu .menu-item:focus{position:static}.nav-primary{float:right}.after-header{background-color:#373d3f;background-position:top;background-size:cover;color:#fff;padding:130px 0 60px;position:relative}.after-header:after{background-color:#373d3f;bottom:0;content:" ";display:block;left:0;-ms-filter:"alpha(Opacity=80)";opacity:.8;position:absolute;right:0;top:0;z-index:0}.after-header .wrap{position:relative;z-index:1}.before-footer{background-color:#373d3f;color:#fff;clear:both}.before-footer .flexible-widgets.widget-full .enews-widget{margin:0 auto 40px;max-width:800px;text-align:center}.footer-widgets{background-color:#fff;clear:both}.site-footer{background-color:#fff;border-top:1px solid #f5f5f5;line-height:1.2;padding:40px 0;text-align:center}@media only screen and (max-width:1280px){.site-inner,.wrap{max-width:960px}.flexible-widgets .wrap{max-width:1000px}}@media only screen and (max-width:1024px){.flexible-widgets .wrap,.site-inner,.wrap{max-width:800px}.genesis-nav-menu li,.site-header ul.genesis-nav-menu{float:none}.genesis-nav-menu{text-align:center}.flexible-widgets .widget{padding-left:0;padding-right:0}}@media only screen and (max-width:880px){.site-header,.site-inner,.wrap{padding-left:5%;padding-right:5%}.site-header>.wrap{padding:0}.flexible-widgets .wrap{padding:60px 5% 20px}}@media only screen and (max-width:380px){.nav-primary,.title-area{float:none}.site-header{position:relative;padding:0;margin:0}.after-header{padding-top:0}.site-title>a,.title-area{width:100%}.site-header .title-area,.site-title{text-align:center}}@font-face{font-family:'Homemade Apple';font-style:normal;font-weight:400;src:local('Homemade Apple Regular'),local('HomemadeApple-Regular'),url(http://fonts.gstatic.com/s/homemadeapple/v10/Qw3EZQFXECDrI2q789EKQZJob0x6XH0.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:italic;font-weight:400;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI8MX1D_JOuMw_hLdO6T2wV9KnW-MoFoq92mQ.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:normal;font-weight:400;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI6MX1D_JOuGQbT0gvTJPa787weuxJBkqg.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:normal;font-weight:700;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI6MX1D_JOuGQbT0gvTJPa787z5vBJBkqg.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:'Open Sans';font-style:normal;font-weight:700;src:local('Open Sans Bold'),local('OpenSans-Bold'),url(http://fonts.gstatic.com/s/opensans/v17/mem5YaGs126MiZpBA-UN7rgOUuhs.ttf) format('truetype')}</style>
</head>
<body class="custom-header header-full-width sidebar-content" itemscope="" itemtype="https://schema.org/WebPage"><div class="site-container"><header class="site-header" itemscope="" itemtype="https://schema.org/WPHeader"><div class="wrap"><div class="title-area"><p class="site-title" itemprop="headline"><a href="#">{{ keyword }}</a></p></div><h2 class="screen-reader-text">Main navigation</h2><nav aria-label="Main navigation" class="nav-primary" id="genesis-nav-primary" itemscope="" itemtype="https://schema.org/SiteNavigationElement"><div class="wrap"><ul class="menu genesis-nav-menu menu-primary js-superfish" id="menu-header-menu"><li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-774" id="menu-item-774"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">About</span></a></li>
<li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-775" id="menu-item-775"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">History</span></a></li>
<li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-776" id="menu-item-776"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">Contact Page</span></a></li>
</ul></div></nav></div></header><div class="after-header dark"><div class="wrap"></div></div><div class="site-inner">
{{ text }}
</div><div class="before-footer dark" id="before-footer"><div class="flexible-widgets widget-area widget-full"><div class="wrap"><section class="widget enews-widget" id="enews-ext-3"><div class="widget-wrap">{{ links }}</div></section>
</div></div></div><div class="flex-footer footer-widgets" id="footer"><h2 class="genesis-sidebar-title screen-reader-text">Footer</h2><div class="flexible-widgets widget-area widget-thirds"><div class="wrap">
</div></div></div><footer class="site-footer" itemscope=""><div class="wrap">{{ keyword }} 2020</div></footer></div>
</body></html>";s:4:"text";s:13253:"Selezione dei traguardi e degli obiettivi 4. The theatre in education does not only act as an instrument. Le metafore concettuali nell’apprendimento delle lingue straniere EL.LE, 6, 1, 2017, 25-40 ISSN 2280-6792. fenomeno metaforico come di un elemento ricorrente nella lingua comune e nella comunicazione, spesso inconsciamente scelto dal … La maggior parte degli argomenti può essere compresa solo attraverso le metafore. JCOM 3 (1), March 2004 Metafora e approssimazione della realtà Daniele Gouthier ICS - Innovazioni nella comunicazione scientifica, SISSA, Trieste Introduzione I linguaggi specifici crescono e si radicano per rispondere all’esigenza I processi mentali sono una parte importante per capire come apprendiamo. *þáµ&‘[Š÷Âò
¼¶U žöW{¯sÜâȚ?YTUÀË4Ê $¢N•^Ü`Ï
Ä®@¼:Û¸1GÖ	yŠÛ¿	þ˰7ѳ&í]4¤‘o”. Tra le numerose metafore che rappresentano la relazione educativa tra maestro e allievo, nei termini del binomio insegnamento-apprendimento, una delle più diffuse nel panorama della letteratura pedagogica è la metafora organicobotanica della formazione come coltivazione della terra o cura del giardino, che identifica l'educatore con l'agricoltore o il giardiniere e l'allievo con la pianta, il seme o il terreno. La … Metafora e pedagogia. Metafora e pedagogia riassunto del testo Metafora e pedagogia Università Università degli Studi di Catania Insegnamento Modelli di progettazione pedagogica e politiche educative (71721) Caricato da Namy Chan La metafora del computer (elaboratore di informazioni) è quella dominante Critica alla concezione comportamentista della mente come tabula rasa Non è un modello unitario E’ alla base degli studi sulla intelligenza artificiale (processamentodelle informazioni) Cognitivismo . 2015 0424094851 Diritto del lavoro Del punta Una questione privata - Riassunto … Paavola, Lipponen e Hakkarainen (2004), riprendendo il lavoro di Anna Sfard, ritengono che ci sia spazio per una terza metafora dell’apprendimento: l'apprendimento come creazione di nuove conoscenze all’interno di una comunità. Le tre [false] metafore sull'apprendimento Esistono tre metafore, in particolare, associate all' apprendimento. Disturbi di apprendimento; Percorsi psicologici; Blog; Contatti; Metonimia e Metafora. (Unpublished) di competenze e obiettivi di apprendimento 2. Visualizza altre idee su similitudine, disegnare funghi, funghi arte. Analisi della situazione 3. Infanticidio La depressione che ucc… Leggi intervento associato; Psicoterapia della sessualità e de… Leggi intervento associato; San Valentino Il più bello dei nos… Leggi intervento associato; … La seconda metafora è “acquisizione dell’informazione”, un approccio che considera la mente dell’allievo un “vaso vuoto” nel quale l’insegnante “versa” le informazioni. Ma che rapporto c’è tra spiegazioni e apprendimento La risposta Metafora dell’attaccapanni di Bruner Se la spiegazione trova il gancio libero a cui attaccarsi il processo di apprendimento funziona, altrimenti on accade nulla e la Organizzare il materiale e il contesto familiare e sociale, influisce significativamente sull’apprendimento. Le metafore in ambienti di apprendimento Online Autore Marianna Iodice Università di Bari marianna79iodice@gmail.com III Congresso Nazionale CKBG – Bari, 6-8 aprile 2011 Empowerment, Formazione, Tecnologie. Condividi. La La metafora può mettere in moto nella persona un processo d’analogia e d’identificazione, nonché d’apprendimento e d’elaborazione, e può diventare la base di un suo cambiamento. Introduzione. tra sviluppo, insegnamento e apprendimento intendendo lo sviluppo come il risultato di una relazione tra il bambino, gli adulti e le conoscenze trasmesse. individuato dei fattori linguistici, socio-affettivi, cognitivi, degli stili di apprendimento e la biografia dei bambini. ô¼dF\ÔU4«"Ð}Fý*0©_Ýîú[ÍG‘RÛVÍü9‘ÙŒ«¯)p„ ´$´õû³KyE­\ªèóý&éS–Žy'(bÝÏ,ÑßP¡¨)×`%	¹‰
N‰H•‡ ® K€žò}µ  Pluralismo linguistico e filosofia analitica » 65 1.3. •Apprendimento per problemi: Gli studenti si confrontano con un problema che dà l’avvio alle loro indagini e, allo stesso modo, durante il processo, collaborano per trovare soluzioni e apprendere informazioni _YàoþQø ^­¬¸ qüvÈ@0étè›QŸàöN¾è€6ÎT} t¤>ØÏ§úL3ΌÿkeròÀ§l !«Ý¿‘¬&di*(~é­2QR ˜R àD|cÉn„É¡ïIƒë¢í'erê{n¬öwXS˜MA:5©ë•Àsæ‡`‚´Ã4æð©)ÛYÁksfÛ‚5W¶-äѲ! L’importanza della metafora in matematica e nella sua didattica Silvia Sbaragli Dipartimento Formazione e Apprendimento/SUPSI, Locarno, Svizzera NRD, Università di Bologna Pubblicato in: Sbaragli, S. (2016).L’importanza della Metafora e approssimazione della realtà Daniele Gouthier ICS - Innovazioni nella comunicazione scientifica, SISSA, Trieste Introduzione I linguaggi specifici crescono e si radicano per rispondere all’esigenza di offrire uno strumento efficace che permetta di abbattere i tempi e gli ostacoli della comunicazione, vale a dire uno strumento per facilitare la trasmissione di messaggi all’interno di una … Já foi, inclusive, comprovado por pesquisa que, durante uma conversa, o ser humano usa em média 4 metáforas por minuto. Mathematics and Mathematics Education. Le tre teorie principali sono riassumibili in quelle che sono chiamate le tre metafore dell’apprendimento: apprendimento come rafforzamento delle risposte, apprendimento come acquisizione dell’informazione e, infine, apprendimento come costruzione del sapere. Argomentazioni tautologiche e a vicolo chiuso nelle quali tutti/e noi, prima o poi, ci imbattiamo. Metafora numero uno. Insegnamento. La manipolazione da parte dei fanciulli di questi materiali concreti costituisce il fondamento per la costruzione di modelli cognitivi del concetto di numero intero6. La metafora Il linguaggio ha una funzione fondamentale La forza suggestiva delle parole diventa vero e proprio strumento di apprendimento e di costruzione La teoria stimola l‟apprendimento cognitivo Le esercitazioni agevolano l‟apprendimento esperienziale Le metafore provocano l‟apprendimento intuitivo ( anche l‟uso delle altre figure retoriche) Ambito Formativo : la Metafora … Dall’analitico al sintetico » 69 1.4. Metafora e pedagogia: dal linguaggio ai modelli Pag. In quell’occasione volevo condividere con voi alcune riflessioni a proposito del ruolo … Multimedialità e apprendimento delle lingue straniere di M. Mezzadri Il testo presenta una riflessione di carattere teorico sui vantaggi nell’applicazione della multimedialità all’apprendimento delle lingue. fonte per l’apprendimento del concetto bersaglio. In questo senso sarebbe … Ad esempio tra i fattori linguistici mi premeva capire se la distanza tra le due lingue influisce, per il fattore socio-affettivo ho indagato alcuni … Tra questi, c’era … In questa accezione l’analogia o la metafora non è tanto una forma di discorso, ma un’operazione pre-linguistica o fondante, costitutiva di un tipo di discorso. Mariani e Pozzo (2002) individuano quattro macro-aree in cui inserire le diversità in termini di apprendimento: 1. le … di G. Colli, Laterza, Roma-Bari, 1985. Apprendimento e sviluppo sono due processi complementari, ma il secondo termine ha un’estensione più ampia: lo sviluppo della persona consiste, infatti, nell’insieme dei cambiamenti che si verificano nel comportamento e nelle capacità Apprendimento e competenza: un nodo attuale Anna Maria Ajello* La nozione di apprendimento a cui si può far riferimen-to, se pensiamo alla competenza, si caratterizza come esito di attività autentiche a cui il soggetto prende par-te e di cui riconosce a pieno il significato, e non come esito di apposita memorizzazione.La sua fondamenta- le caratteristica è il diretto coinvolgimento dell’indivi-duo e il suo … Università . Ora cerchiamo di illustrare lafigura 2. indicando anche le fasi di costruzione del curricolo disciplinare. Fuor di metafora, ciò significa allestire ambienti di apprendimento capaci di integrare molteplici risorse, diverse le une dalle altre per tipologia di linguaggio (rigoroso, umoristico, tecnico-scientifico, narrativo, coinvolgente), portato pedagogico (aggancio all’esperienza concreta, riflessione sul proprio vissuto, autoconsapevolezza e miglioramento personale), modalità di fruizione (autoformazione, formazione … 2. Metafora e Dislessia Di Lena Mariangela (Università di Chieti) Premessa Il mio interesse per i problemi specifici di apprendimento è nato piuttosto recentemente, quando ho avuto l’opportunità di partecipare ad un convegno che si Mikaela Hildebrandt, Lindsay B. Fletcher, e Steven C. Hayes, autori di “Healing with Stories”, descrivono la metafora come un ponte tra il mondo creato dal linguaggio e l’esperienza del mondo che trascende il linguaggio. Tende ad avere interesse per le materie scientifiche e tecniche. L'apprendimento, quindi, viene considerato un aspetto della partecipazione e le conoscenze e il sapere non possono essere separate dalle situazioni nelle quali vengono utilizzate. In questo modo, l’apprendimento è considerato un semplice aggiungere informazioni alla memoria, mentre l’allievo non è altro che un destinatario passivo di queste informazioni. Seria praticamente impossível falar e pensar sem recorrer ao uso dessa figura de linguagem. … La metafora del viaggio nell'interpretazione degli scenari dell'apprendimento Luciano Arcuri Università degli Studi di Padova Permettetemi di partire ricordando ciò che avevo proposto in questa sede in occasione del seminario di studio “Bambini, adolescenti e media: ricerche, proposte e applicazioni” svoltosi nel 2012. Primi fermenti pedagogici di elaborazione concettuale intorno alla metafora » 73 1.5. La metafora poi, bistrattata e tenuta in disparte dai miti dell’oggettivismo e del soggettivismo , miti fondanti della cultura occidentale, si pone anche come un’alternativa in grado di tener insieme due poli tra loro contrari. 61 1.1. l’apprendimento della L2, più mirato sarà l’azione del/la docente titolare e LIN; più si conosce la storia del bambino e la sua cultura più si possono proporre delle situazioni che lo coinvolgano, aumentando quindi la motivazione, lo scambio e il … Essi scrissero (pp.12-21): UNSPECIFIED. Riassumendo, le metafore «non sono create per stupire in modalità fini a se stesse, sono create per provocare quel giusto disequilibrio cognitivo, necessario perché il nuovo che si sta apprendendo possa farsi un varco e possa insediarsi in mezzo a ciò che conosciamo già»[7], poiché ogni metafora «forma e in-forma: dà “forma a” schemi mentali idonei all’apprendimento di saperi e strategie nuove e “forma … Durante l’approfondimento di tali fattori, sono sorti degli interrogativi e delle ipotesi che ho cercato di indagare a livello teorico e pratico - dove possibile. far pratica della collaborazione e dell’apprendimento in gruppo. Other. promuove un apprendimento trasformativo e performativo. Per favore, accedi o iscriviti per inviare commenti. metafora e per introdurre nel giusto luogo il momento iconico, è necessario brevemente richiamare la mutazione subita dalla teoria della metafora sul piano della semantica, in contrasto con la tradizione della retorica classica. LA CONOSCENZA … L’importanza della metafora in matematica e nella sua didattica Silvia Sbaragli Dipartimento Formazione e Apprendimento/SUPSI, Locarno, Svizzera NRD, Università di Bologna Pubblicato in: Sbaragli, S. (2016). E poiché gli studenti capiscono come il loro pensiero influisce sul loro apprendimento e comportamento, sono in grado di avere un maggiore controllo su di esso. METAFORA DEL COMPUTER 21 La mente umana è paragonata ad un processore di informazioni Cognitivismo. Fabiani, Paolo (2014) Metafora e Memoria : saggio sulle tecniche di apprendimento, memorizzazione e studio. Apprendere nuove informazioni e modalità relazionali emotive e comportamentali, permette al bambino di produrre un cambiamento durevole nel tempo. Ad esempio un contesto rigido favorisce la … Modelli educativo-didattici in prospettiva ecologica è un libro di Raffaella C. Strongoli pubblicato da Franco Angeli nella collana Il mestiere della pedagogia.Studi e appr. 13 In un passo dei Topici, Aristotele definisce il tipo di apprendimento che si realizza attraverso questo procedimento del cogliere le somiglianze, ci mostra quale cittadinanza acquisisce all’interno del sapere epistemico e che tipo di vedere realizza. Apprendimento e sviluppo sono due processi complementari, ma il secondo termine ha un’estensione più ampia: lo sviluppo della persona consiste, infatti, nell’insieme dei cambiamenti che si verificano nel comportamento e nelle capacità dell’individuo con il procedere dell’età. ";s:7:"keyword";s:24:"metafora e apprendimento";s:5:"links";s:946:"<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/little-hope-finale-d48c39">Little Hope Finale</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/little-hope-finale-d48c39">Little Hope Finale</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/striscioni-matrimonio-divertenti-d48c39">Striscioni Matrimonio Divertenti</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/hotel-castiglione-della-pescaia-con-spiaggia-privata-d48c39">Hotel Castiglione Della Pescaia Con Spiaggia Privata</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/orecchini-a-cerchio-grossi-d48c39">Orecchini A Cerchio Grossi</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/rapallo-portofino-treno-d48c39">Rapallo Portofino Treno</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/villetta-in-affitto-roletto-d48c39">Villetta In Affitto Roletto</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/le-sei-e-ventisei-accordi-ukulele-d48c39">Le Sei E Ventisei Accordi Ukulele</a>,
";s:7:"expired";i:-1;}

Zerion Mini Shell 1.0